Plumcake fragoloso

Rieccomi qui, ritornata dopo un periodo di silenzio…

Vi ho seguito, mi sono segnata un sacco di ricettine ..siete tutte davvero brave!

Io oggi vi propongo un plumcake morbidoso e fragoloso: come non approfittare con queste meravigliose fragole? Oddio, alcune non sono ancora buone, ma quando riesci a trovare quelle buone, ti viene voglia di fare mille cose! 🙂

Questa ricetta è semplice e veloce, con yogurt ( io magro ) alla fragola, fragole e olio di semi…Beh, è stato spolverato nel giro di 10 minuti…Mi sa che è garbato! 🙂

INGREDIENTI:

– 2 uova;

– 200 g di farina 0;

– 60 ml di olio di semi di girasole;

– fragole ( la quantità che volete voi ma deve essere ricco );

– 1 yogurt magro vitasnella alla fragola;

– 100 g di zucchero;

– mandorle a scaglie;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito per dolci

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungete l’olio e mescolate bene. Aggiungete la farina con il lievito e mescolate . Aggiungete lo yogurt e, dopo aver mescolato e incorporato al resto del composto, aggiungete le fragole a pezzetti più o meno grossi ( dipende da voi ) e le scaglie di mandorle pelate. ( al supermercato si trovano le bustine ). Mescolate il tutto.

Prendete uno stampo da plumcake, mettete carta da forno bagnata e strizzata e versate dentro il composto. Spargete sopra alcune scaglie di mandorle e mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ). Sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

IMG_3056 IMG_3062 IMG_3063 IMG_3064

Torta all’arancia rossa

….maledetta ora legale! Ho un sonno che mi ribalto…non mi riprendo….aiutoooo! ahahahah…domenica notte mi sono addormentata con grandissima fatica…girata e rigirata nel letto duemila volte con il pensiero del lunedì mattina, con conseguenti occhiaie belle toste il giorno dopo…. Che fatica!

Il mio Toby sta un po’ meglio… il dolore c’è sempre, ma ha ripreso a mangiare con gusto, a correre saltellando senza appoggiare la zampina, ha ripreso ad abbaiare per la gioia dei vicini…insomma è tornato a farsi sentire e vedere, specialmente dai gatti…il mio motto in questo periodo è adatto anche per lui…SIAMO PIU’ FORTI DI TUTTO!

La ricetta di questa torta me l’ha data una mia amica: lei l’aveva fatta in versione plumcake una sera che siamo andati a mangiare a casa sua e gentilmente me l’ha passata… Io ne ho fatto una versione mia … non perché non mi piacesse, solo per cambiare un po’ il gusto 🙂

INGREDIENTI: ( il bicchiere si riferisce a quello dello yogurt )

– 1 bicchiere di yogurt bianco magro ( per me );

– 1 pizzico di sale;

– 1 1/2 bicchiere di zucchero;

– 3 bicchieri di farina 00;

– 1 bicchiere di olio di semi;

– 3 uova;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– il succo di 1 arancia

SUCCO DA AGGIUNGERE:

– 3 cucchiai di zucchero di canna;

– succo di 2 arance

Prendete una ciotola di media grandezza e sbattete dentro le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete lo yogurt e l’olio. Mescolate il tutto e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene il tutto, aggiungete il succo dell’arancia e la buccia dell’arancia grattugiata. Mescolate bene.

Prendete una tortiera, foderatela con carta da forno bagnata e strizzata bene ( oppure imburrate e infarinate il fondo e di lato ) e versate dentro il composto ottenuto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Nel frattempo preparate il succo, mettendo a riscaldare lo zucchero di canna con il succo delle arance, finchè lo zucchero non si sarà sciolto del tutto.

Una volta pronto, sfornate e aggiungete sopra delle fettine di arancia. Spennellate tutta la torta con il succo preparato all’inizio. Volendo, potete anche bucherellare la torta con uno stecchino e versare il succo dentro.

Lasciate raffreddare e … buon appetito!

IMG_2444IMG_2443 (1)

Muffin yogurt e cacao

Siamo già arrivati a febbraio e non me ne sono nemmeno accorta! Naturalmente oggi piove e per domani hanno dato neve…. bella la neve, non lo metto in dubbio, ma è bella in montagna, non in pianura dove ti blocca ! E poi domani ….! Il mercoledì ho iniziato un tirocinio presso la ASL di Prato , nel reparto infanzia e adolescenza, precisamente sono dentro un gruppo che tratta i Disturbi di apprendimento nei bambini… mi è stata data una seconda possibilità, in quanto sono psicologa ma non ho mai trovato da lavorare a modo in questo ambito…sono contenta, perché ai tempi del tirocinio vero e proprio ho avuto la sfortuna di trovare docenti che non mi hanno appassionata e non mi hanno insegnato niente e una volta fatto l’esame di Stato non c’erano idee, indirizzi o scuole che volessi fare, proprio perché erano mancati gli stimoli! E adesso è arrivata in modo miracoloso questa seconda opportunità…ed è arrivata in un momento particolare, nel quale sto cercando di riprendere in mano in me stessa dopo un 2014 complicato, deludente, doloroso, frastagliato, dove spesso e volentieri ho sentito mancarmi la terra sotto ai piedi, ma ho sempre cercato di reagire, in un modo o nell’altro, per non darla vinta a chi ha contribuito , anche in minima parte, a tutto questo “trambusto” emotivo… Ho 39 anni e mezzo e , come dico io, sto facendo il tagliando per arrivare ai 40 in forma smagliante e forte! Non è mai troppo tardi per iniziare da capo!

La frequentazione assidua della palestra continua e la mia dieta funziona… Che poi dieta dieta non è, ma è un seguire un programma di giusto abbinamento dei cibi, senza mescolare e senza fare pasticci…Se la cosa può farvi piacere, in questi giorni posso pubblicarla con tutte le “istruzioni per l’uso” 🙂

Oggi un muffin… delicato, buono, leggero e anche sano!

C’era la voglia di qualcosa di cioccolatoso ma non pesante… all’inizio avevo pensato di farlo con la cioccolata tutta sciolta, ma ho cambiato idea in corso d’opera… almeno anche se ne viene mangiato un pezzetto in più , non succede il finimondo! 🙂

INGREDIENTI ( 7 muffin ):

– 120g di farina 00;
– 1 uovo;
– 1/2 bustina di lievito;
– 70g di zucchero;
– 25 ml di olio di semi;
– 1 vasetto di yogurt bianco;
– 50 ml di latte p.s.;

– 7 quadratini di cioccolato fondente;

– cacao magro q.b.;
– un pizzico di sale;

– gocce di cioccolata fondente

Prendete una ciotola, mettete dentro e sbattete l’uovo con lo zucchero. Aggiungete l’olio, lo yogurt, il pizzico di sale e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito. Mescolate. A questo punto aggiungete il latte e dopo aver mescolato, aggiungete il cacao magro e mescolate..
Prendete lo stampino dei muffin, posizionate dentro i pirottini e mettete dentro poco compost, mettete un quadretto di cioccolata fondente e ricoprite con il composto. Una volta fatto, distribuite sopra un pò di gocce di cioccolata fondente, a vostro piacimento.
Mettete in forno già caldo a 180* per 20 minuti ( prova stecchino ), sfornate, lasciare raffreddare su una gratella, servite e … buon appetito!

IMG_1968 IMG_1967

Muffin al farro con fichi secchi, prugne secche e cioccolato fondente

Adoro la frutta secca e il periodo invernale è il momento migliore per gustarsela.

Fichi secchi, albicocche, prugne, uvetta e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti ideali per una merenda in una giornata freddolosa, piovosa e uggiosa. E così è stato !

Questa è stata la merenda che ho preparato lunedì per i miei genitori che avevano deciso di andare a funghi e, dopo due ore di camminata, per loro è stata una coccola bella e buona!

Tornare a casa ed essere accolti dal profumo di dolce accompagnato dal camino acceso e da un piattino invitante che li aspettava sul tavolo da pranzo

IMG_1255[1]

Onestamente, come si fa a dire di no quando ti guardano così ?!?!?!?

INGREDIENTI ( per 11 muffin …me ne sono venuti 11 ma sicuramente sono per 12 🙂 )

– 220 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 110 g di zucchero;

– 50 ml di olio di semi;

– 70 ml latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– 6 fichi secchi tagliati a pezzetti;

– 5 prugne secche tagliate a pezzetti;

– 50 g di cioccolato fondente tagliato a pezzettini

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero; aggiungete la farina , il lievito, il sale e l’olio e mescolate bene. Aggiungete il latte e mescolate finché il latte non si è assorbito bene. Se il composto si presenta troppo compatto, aggiungere un pochino di latte finché non risulta morbido ma non liquido.

Tagliate la frutta secca e il cioccolato fondente a pezzettini e aggiungete al composto. Mescolare delicatamente.

Prendete lo stampo per muffin, mettete i pirottini e riempite con il composto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti ( prova stecchino), sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!!

IMG_1256[1] IMG_1258[1]

Torta pere e cioccolato, con amaretti e crumble

Buon lunedì a tutte e tutti!

Come state? Vi siete rigenerati in questo fine settimana? Spero proprio di sì!

Oggi c’è un sole magnifico e per dare carica alla settimana ho sfornato una torta che si è rivelata una cosa M E R A V I G L I O S A!!

La ricetta l’ho trovata su un blog www.ideericette.it ed è stata un successone!! Mamma mia…soffice, gustosa e fresca…e il giorno dopo ancora più buona… di mio ho aggiunto gli amaretti ed ho fatto il crumble 🙂 :ora che ho imparato, lo metterò ovunque :)…e poi in questa torta viene usato l’olio di semi ed ho scoperto che mi garbano di più!!

E la prossima volta proverò a farla con i pezzetti di pera dentro!

Brava davvero e complimenti a questa ragazza…ha delle ricette buonissime!

Prima di iniziare a lavorare questa torta, fate prima il crumble… prendete una ciotola, mettete dentro i vari ingredienti e inziate a lavorare e a sciogliere il burro o margarina con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto sbricioloso. Prendete una teglia da forno, copritela con carta forno e mettete a cuocere per 10 minuti ( o finchè non si sarà dorata ) a 200°. Una volta pronta, fate raffreddare! DIVINO!

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 250 g di zucchero;

– 3 uova;

– 150 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito;

– 200 g di cioccolato fondente;

– 100 g di acqua naturale; ( lei dice naturale o frizzante )

– 10/15 g di cacao amaro ( questa è una mia aggiunta );

– amaretti sbriciolati q.b a seconda del proprio gusto ( questa è una mia aggiunta );

– 1 pizzici di sale;

– 50 ml di latte ;

– 3 pere piccole williams

Nella ricetta originale c’è il pangrattato, ma io non l’ho utilizzato.

INGREDIENTI CRUMBLE:

– 75 g di farina;

– 75 g di zucchero;

– 75 g di margarina di frigorifero tagliata a pezzetti

per il crumble: in una ciotola ponete la farina, lo zucchero e la margarina a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente con la punta delle dite ottenendo un impasto “bricioloso” . Lo potete mettere sopra a cuocere o metterlo già “biscottato”

Mettete il cioccolato e il latte insieme a sciogliere a bagnomaria. Prendete una ciotola e sbattete uova e zucchero, fino a ottenre un composto schiumoso e chiaro.

Aggiungete l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, il pizzico di sale e l’acqua ( io naturale ), Mescolate sempre per amalgamare il tutto.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre fino ad ottenere un composto liscio e denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e gli amaretti sbriciolati.

Mescolate il tutto , prendete una tortiera, rivestite con carta da forno e versate dentro il composto. Prendete le pere, sbucciatele e tagliatele a fettine e disponetele sulla torta come più vi aggradano.

Infornate a forno già caldo a 160° per 50/60 minuti …il mio forno ha impiegato 60 minuti. A dieci minuti alla fine cottura, aprite il forno, spargete il crumble che avrete sbriciolato e lasciate finire di cuocere.

Appena pronta, sfornate, lasciate raffreddare e sformate… e buon appetito!

IMG_0534[1] IMG_0515[1]

Peperoncini tondi al tonno sott’olio

Buongiornooo!

Come state tutti quanti? Io direi meglio! Ho ripreso tutti i miei ritmi e , anche se sono un po’ stanca, sono contenta!

Stamani ricettina diversa dalle solite… Dopo una prova fatta in agosto, mi sono messa a fare la produzione di riserva per l’anno… Buoni, delicati e non tanto piccanti sto producendo i peperoncini ripieni! Mamma mia che bontà!

A quelli che sto “producendo” ora ho voluto mettere anche l’acciuga ( in quelli di agosto non l’ho messa perchè non le sapevo pulire…ihihihihihihih ) e quindi poi vi saprò dire a Natale se sono venute buone oppure no! 🙂

Intanto questi sono una delizia!

INGREDIENTI:

– 500 g di peperoncini tondi rossi;

– 250 ml di aceto di vino bianco;

– 250 ml di acqua;

– sale;

– 3 foglie di alloro;

– tonno all’olio d’oliva;

– capperi;

– barattoli di vetro sterilizzati;

– olio di semi di girasole per riempire i barattoli

Iniziate con il mettervi i guanti in lattice per evitare che le vostre mani si impregnino di piccante, tagliate i peperoncini in cima e svuotateli di tutti i semi ( fate attenzione perchè sono micidiali per quanto sono piccanti….non toccatevi il viso o gli occhi…MI RACCOMANDO!! )

Lavateli sotto l’acqua corrente e metteteli dentro una pentola con l’aceto di vino bianco, l’acqua , le foglie di alloro e il sale. Metteteli a cuocere e dal bollore contate 4 minuti e poi spegnete. Prendete i peperoncini e metteteli a testa in giù (  devono poggiare sulla parte aperta ) e lasciateli asciugare minimo 3 ore ( li potete fare anche la sera e farli poi il giorno dopo ).

Una volta asciutti potete procedere con il riempirli.

Prendete le scatolette di tonno, sgocciolatelo un pochetto e con una forchetta spezzettatelo un pò schiacciandolo, aggiungete i capperi sminuzzati e mescolate tutto insieme.

Con l’aiuto di un cucchiaino aiutatevi nel riempirli e una volta riempiti tutti, metteteli dentro il barattolo di vetro che andrete poi a riempire con l’olio di semi di girasole.

Una volta pieno, aspettate un pò a chiuderlo: i peperoncini potrebbero assorbire più olio e potrebbero necessitare di un’aggiunta!

Una volta terminata tutta l’operazione, chiudete e mettete in luogo asciutto.

Più li lascerete nel barattolo, più saranno saporiti.

IMG_0004[1] IMG_0002[1] IMG_0003[1]