Torta all’arancia rossa

….maledetta ora legale! Ho un sonno che mi ribalto…non mi riprendo….aiutoooo! ahahahah…domenica notte mi sono addormentata con grandissima fatica…girata e rigirata nel letto duemila volte con il pensiero del lunedì mattina, con conseguenti occhiaie belle toste il giorno dopo…. Che fatica!

Il mio Toby sta un po’ meglio… il dolore c’è sempre, ma ha ripreso a mangiare con gusto, a correre saltellando senza appoggiare la zampina, ha ripreso ad abbaiare per la gioia dei vicini…insomma è tornato a farsi sentire e vedere, specialmente dai gatti…il mio motto in questo periodo è adatto anche per lui…SIAMO PIU’ FORTI DI TUTTO!

La ricetta di questa torta me l’ha data una mia amica: lei l’aveva fatta in versione plumcake una sera che siamo andati a mangiare a casa sua e gentilmente me l’ha passata… Io ne ho fatto una versione mia … non perché non mi piacesse, solo per cambiare un po’ il gusto 🙂

INGREDIENTI: ( il bicchiere si riferisce a quello dello yogurt )

– 1 bicchiere di yogurt bianco magro ( per me );

– 1 pizzico di sale;

– 1 1/2 bicchiere di zucchero;

– 3 bicchieri di farina 00;

– 1 bicchiere di olio di semi;

– 3 uova;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– il succo di 1 arancia

SUCCO DA AGGIUNGERE:

– 3 cucchiai di zucchero di canna;

– succo di 2 arance

Prendete una ciotola di media grandezza e sbattete dentro le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete lo yogurt e l’olio. Mescolate il tutto e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene il tutto, aggiungete il succo dell’arancia e la buccia dell’arancia grattugiata. Mescolate bene.

Prendete una tortiera, foderatela con carta da forno bagnata e strizzata bene ( oppure imburrate e infarinate il fondo e di lato ) e versate dentro il composto ottenuto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Nel frattempo preparate il succo, mettendo a riscaldare lo zucchero di canna con il succo delle arance, finchè lo zucchero non si sarà sciolto del tutto.

Una volta pronto, sfornate e aggiungete sopra delle fettine di arancia. Spennellate tutta la torta con il succo preparato all’inizio. Volendo, potete anche bucherellare la torta con uno stecchino e versare il succo dentro.

Lasciate raffreddare e … buon appetito!

IMG_2444IMG_2443 (1)

Pubblicità

Torta ai 3 cioccolati: un rientro alla grande!

Ciaoooooo, sono tornataaa!!

Aaaahhhh come sono contenta… per carità, in ferie sono stata benissimo, ma mi mancava lo stare a scrivere in qua e in là 🙂

Dove sono stata? Sono stata in Valle d’Aosta, più precisamente a Gimillan, una frazione di Cogne…un paesino a 1800 metri d’altezza: una vera goduria! Un caldo allucinante di giorno ( bastava 1 ora di sole per diventare neri ) e freddino di sera ( da camino acceso in casa !! ).

Mi sono riposata, ho fatto foto ( chi mi segue su FB avrà visto qualche foto in qua e in là), mi sono goduta il mio cane Toby, ho respirato aria pulita e buona, ho camminato e…ho mangiato!!! Mamma miaaaa: maledetta aria di montagna che ti mette la fame addosso tutto il giorno eheheheheh però che goduria!!!

E mentre facevo tutto questo….ho anche creato! Embè, mica potevo stare con le mani in mano e mangiare merendine confezionate senza sapore! tzè! Poeri grulli ( è un modo di dire: non sto offendendo nessuno 😀 ): andiamo al negozietto del paesino e compriamo lo stretto necessario! Beh, qualcuno nel salutarmi mi ha detto che gli mancherà la mia torta ….ed io ho pensato bene di darvi la ricetta!

Fidatevi della Vale: l’è parecchio bona! 😀

INGREDIENTI:

– 150 g di farina 00

– 2 uova

– 90 g di zucchero

– 50 g di margarina vegetale

– 1 pizzico di sale

– 1 cucchiaino di lievito per dolci

– 100 g di cioccolato fondente

– 100 g di cioccolato al latte

– 100 g di cioccolato confezione rossa LINDT

– latte q.b

Iniziate con il fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte insieme; fondete a bagnomaria anche la margarina.

Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete la margarina fusa e mescolate bene; aggiungete la farina con il lievito. Continuando a mescolare aggiungente un pò di latte, in modo da rendere il composto liquido ma non troppo; aggiungete il cioccolato fuso e mescolate.

Tagliate a pezzettini metà tavoletta di cioccolato LINDT e mettete insieme al composto ottenuto, mescolando bene.

Prendete una tortiera o lo stampo che preferite, riempite con il composto e una volta finito, adagiate su di esso pezzetti dell’altra metà tavoletta di cioccolato LINDT

Infornate a 180° per 20 minuti e…buon appetito!

foto 2 foto 1 foto 4 foto 3 foto 3-1foto 1-2 Con questa ricetta partecipo al contest “Un dolce per lui” di I biscotti della zia

e al contest di Cappuccino e Cornetto “In punta di coltello”

banner-coltello

Mousse gluten free

Lo sapete…

Mi piace mettermi in gioco nei contest, ma la cosa bella è che mi diverto anche un sacco…

A questo giro mi sono dedicata alla ricetta per “Cucina in cucina” con il tema deciso da Journey Cake: dolci al cucchiaio GLUTEN FREE….Gluten free?!?!? ed io che mi invento? e che gli metto? e come lo faccio? o mammina santa….

Ho sbirciato su internet, ma ho trovato ricette che a me non garbavano…e quindi sono andata su una ricettina semplice semplice ma di gran gusto!

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato bianco senza glutine NOVI

– 1 albume

– 150 ml di panna fresca ( Delizia UHT Granarolo )

– frollini con miele millefiori ZeroGrano senza glutine della Galbusera

– grattatina di cioccolato fondente NOVI ( senza glutine )

Tagliare a pezzetti il cioccolato bianco e farlo sciogliere a bagnomaria; una volta sciolto mettere dentro un recipiente abbastanza grande e lasciare raffreddare (intiepidire).

Montate la panna e mettetela in frigo; montate l’albume a neve ben ferma e una volta montato incorporate il composto con il cioccolato fuso, mescolando delicatamente.

Infine aggiungete la panna montata e mescolate delicatamente in modo da non smontare il composto.

Prendete le vostre coppette ( io un bicchiere ) e fate il fondo con un frollino spezzettato, in modo da coprire la base, versate sopra la mousse ( due cucchiai ) , fate un bello strato di biscotti sbriciolati; un altro cucchiaio di mousse e un altro strato di biscotti sbriciolati. Decorate con fragole o con la frutta che piace a voi. Grattate un pò di cioccolata fondente, lasciate riposare in frigo qualche ora e…buon appetito!

mousseJPG foto 2 foto 3 foto 4Con questa ricetta partecipo al Contest “Di cucina in cucina: settembre” di Journey Cake 

 

 

Panna cotta con more e fragole del giardino di casa

Buongiorno!!!

Scusate l’assenza, ma ho avuto un fine settimana a dir poco impegnativo e in questi giorni dovevo riprendermi giusto giusto un attimino 🙂

Che dire? Il concerto è stato da brivido: l’Olimpico che praticamente quasi scoppiava da come era pieno, i Depeche che sono stati magici e hanno regalato brividi su brividi, le mani che da quanto hanno battuto hanno frizzato per un bel pò… Mamma mia che concertone!!

E Roma? Beh, devo dire che capisco davvero chi si innamora di questa città; capisco i romani che ne vanno fieri e ne sono orgogliosi…!! Si respira storia, arte, magia ad ogni angolo, in ogni viuzza…e merita di essere la Capitale!

I piedi, le gambe e i polpacci si ricorderanno per un bel po’ delle camminate alla scoperta delle meraviglie romane, ma sicuramente ne è valsa davvero la pena!!

976066_10201656567400658_1940233043_o 965331_10201656579440959_96552324_o 976671_10201656582481035_2025678410_o 1078674_10201656609641714_440752163_o 1082613_10201656591201253_990781518_o 1078687_10201656627442159_694686137_o 1072254_10201656631322256_1289553852_o

….ed ora passiamo alla ricetta 🙂

Ieri sera, in occasione della cena in famiglia, ho preparato la panna cotta con le more e le fragole del giardino: un gusto speciale, naturale, buono! L’unica pecca è stata la colla di pesce: non trovando quella che uso di solito ( di cui non ricordo il nome ) ho comprato quella di Bertolini: la panna cotta è venuta con una consistenza più compatta e di solito mi viene morbidosa e gustosa da mangiare… Per carità, è venuta buona lo stesso, però diversa!

INGREDIENTI per 5 persone:

– 200g panna per dolci

– 200ml latte

– 50g zucchero

– 12g colla di pesce

– 1 bustina di vanillina

– marmellata alle more

– more e fragole

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire. In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la frutta tagliata a pezzettini ( mescolata a un cucchiaino di zucchero e uno di marmellata) e…buon appetito!

foto (39) pannacotta(5)