Biscotti al cioccolato

Quella passata è stata una settimana piuttosto grigia e invernale, dove un pezzetto di dolce riesce a coccolarti e a riscaldarti…

Avevo voglia di dolce, di biscotto e di cioccolato: quando ti entra il pensiero fisso in testa non sai proprio come uscirne…DEVI per forza farli…e quindi, mi sono messa all’opera!

10 minuti di preparazione e 15 minuti di cottura e la voglia è stata soddisfatta in pieno!

INGREDIENTI:

– 220 g di farina 0;

– 1 uovo;

– 50/60 ml di olio di semi di girasole;

– 1 pizzico di sale;

– 1/2 bustina di lievito;

– 80 g di gocce di cioccolato fondente;

– 60 g di zucchero di canna

Ho preso una ciotola ed ho sbattuto l’uovo con lo zucchero di canna e il pizzico di sale, ho aggiunto l’olio ed ho mescolato il tutto; poi ho aggiunto la farina con il lievito e le gocce di cioccolato ed ho mescolato il tutto fino ad ottenere un composto non troppo omogeneo.

Ne ho fatto delle palline che ho appiattito un po’ alla base e le ho messe sopra alla carta stagnola che ricopriva la teglia da forno. Li ho infornati per 15 minuti circa ( attenzione al colore che prendono in forno ) in forno caldo a 190° . Appena pronti ( quando saranno belli dorati ), sfornate, lasciate raffreddare…e buon appetito!IMG_3243 IMG_3244 IMG_3245  E con questa ricetta  Partecipo Al Contest Di Una Fetta Di Paradiso ‘Non c’è 2, senza 3’ Coadiuvato da I Biscotti Della Zia . 

Pubblicità

Crostoni di mozzarella

La Caprese è uno dei miei piatti estivi preferiti, ma mangiare sempre la mozzarella in questo modo, se per gustoso, mi viene a noia… Una maniera stuzzichevole di gustarla l’ho provata l’altra sera: ho provato a fare dei crostoni che urlavano MANGIAMI! IMG_3204 Veloce da preparare è un’ottima variante della classica Caprese o di insalata e mozzarella. Pane buono, insalata dell’orto , pomodorini ciliegini e mozzarella di bufala..e il piatto è fatto ! Ho preso due fette di pane e le ho messe a tostare un pochino, in modo che diventassero croccanti, ho messo sopra un po’ di insalata tagliata a listarelle ( ma la potete mettere anche intera), ho posizionato sopra i pomodorini ciliegini tagliati a fettine, un po’ di sale sopra, poi aggiunto la mozzarella tagliata a pezzettini e ed ho rimesso le fette di pane a riscaldare , in modo da fare ammorbidire un po’ la mozzarella ( due o tre minuti )… ho preso i crostoni, li ho messi in un piatto, sale, pepe, olio e …buon appetito! IMG_3202 IMG_3203

Re-Cake 2.0 : Torta ( focaccia ) salata con formaggio di capra, pomodorini e basilico!

Qualche volta riesco a partecipare pure io… oddio, dal punto di vista estetico non mi vengono proprio precise come tutte le altre foto che vedo pubblicate sul gruppo su Facebook, ma dal punto di vista del gusto…beh, mi faccio i complimenti da sola ahahahahahah…

Però con questa ricetta mi sono salvata , perché si poteva scegliere la torta salata o la versione più cicciosa tipo focaccia…e secondo voi, che cosa ho scelto io? 🙂

IMG_3231 Ovviamente la cicciosaaaa!!!

Della ricetta originale si poteva cambiare qualcosa, come il tipo di farina e l’olio…

Io ho usato 170 g di farina 0 e 50 g di farina di farro e alla fine ho irrorato con olio piccante :). Il tempo di cottura è stato un po’ di più dei 30 minuti consigliati, ma credo fosse dovuto al fatto che il forno non fosse a temperatura quando ho infornato… 

Comunque sono soddisfatta di tutto ciò!

IMG_3228

Grazie Ragazze e alla prossima Re-Cake 2.0!

Legumi primaverili!

Due volte alla settimana nel piano di mantenimento dopo la dieta devo mangiare un piatto di legumi, quelli che voglio, accompagnandoli , se voglio, con un pochetto di tonno o sgombro, ma il piatto principale deve essere costituito dai legumi… E non sempre faccio i salti mortali.. Mi piacciono i fagioli e i ceci e quando li devo mangiare, mi devo inventare un piatto piacevole anche all’occhio!

Ho aperto il frigo ed ho mescolato!

Fagioli lessati, pomodori da insalata tagliati a pezzetti, ciuffo di indivia tagliata a fettine e spinaci lessati freddi. Il tutto condito con sale, pepe e olio piccante! Mescolare il tutto  e buon appetito!

IMG_3069

Bucce di baccelli all’olio

E’ tempo di baccelli nell’orto del babbo…

Io non li ho mai particolarmente amati, anzi, se devo essere sincera, non mi sono mai garbati. Poi il babbo ha voluto seminarli, dato che ne va matto: se li è curati, annaffiati, li controllava tutti i giorni fino a quando sono nati e cresciuti… “Ovvia Vale, assaggiali…l’ha coltivati il babbo” così mi diceva la mi mamma… “oh proviamo” pensavo io… beh, da quando li ho assaggiati, li ho mangiati in tutti i modi…e questa che vi presento oggi, è l’ultima idea di cucinarli… anzi no, della serie non si butta via nulla, di cucinare le bucce!

Sono davvero buone e sinceramente non l’avrei mai creduto! Ovviamente è stata la mamma: penso che abbia visto una ricetta del Picchi a Geo&Geo.. e dato che ha sempre dato ricette gustose, è stata rifatta!

Icché bisogna fare? in pratica si prendono i baccelli, si svuotano e le bucce ( quante volete voi ) le mettete a lessare in una pentola di acqua ( senza sale ). Una volta pronte ( di solito 10 /15 minuti ) le scolate, le tagliate a pezzetti più o meno grandi  e li mettete in una padella con dentro un po’ d’olio d’oliva. Aggiungete sale e pepe e fate cuocere un pochino, proprio il tempo di fargli assorbire un po’  di olietto…

Rimarrete stupiti da quanto vi garberanno !

IMG_3140

Plumcake fragoloso

Rieccomi qui, ritornata dopo un periodo di silenzio…

Vi ho seguito, mi sono segnata un sacco di ricettine ..siete tutte davvero brave!

Io oggi vi propongo un plumcake morbidoso e fragoloso: come non approfittare con queste meravigliose fragole? Oddio, alcune non sono ancora buone, ma quando riesci a trovare quelle buone, ti viene voglia di fare mille cose! 🙂

Questa ricetta è semplice e veloce, con yogurt ( io magro ) alla fragola, fragole e olio di semi…Beh, è stato spolverato nel giro di 10 minuti…Mi sa che è garbato! 🙂

INGREDIENTI:

– 2 uova;

– 200 g di farina 0;

– 60 ml di olio di semi di girasole;

– fragole ( la quantità che volete voi ma deve essere ricco );

– 1 yogurt magro vitasnella alla fragola;

– 100 g di zucchero;

– mandorle a scaglie;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito per dolci

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungete l’olio e mescolate bene. Aggiungete la farina con il lievito e mescolate . Aggiungete lo yogurt e, dopo aver mescolato e incorporato al resto del composto, aggiungete le fragole a pezzetti più o meno grossi ( dipende da voi ) e le scaglie di mandorle pelate. ( al supermercato si trovano le bustine ). Mescolate il tutto.

Prendete uno stampo da plumcake, mettete carta da forno bagnata e strizzata e versate dentro il composto. Spargete sopra alcune scaglie di mandorle e mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ). Sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

IMG_3056 IMG_3062 IMG_3063 IMG_3064