Sgridata!

Oggi a pranzo sono stata “sgridata” dai miei genitori… 

Volete sapere perchè? Perchè è tanto che non faccio più i loro biscotti preferiti!

Quindi.. ho già comprato la sfoglia e domani faccio i ventagli di pasta sfoglia!!

C’è da stare attenti a come ci si muove 😉

Pubblicità

Lunedì!

aaaahhhh il ponte è finito… stamani si riprende con il lavoro… ma come si stava bene a letto? vabbè :)…buon inizio di settimana a tutte e tutti!

Biscotti Farro e Miele

Ho deciso di provare una ricetta dolce con farina di farro….

Il risultato non è stato male: un buon sapore…forse sono venuti troppo morbidi ( mmmm )…però sono buoni e hanno superato la prova Toby: il critico più temuto in casa mia 🙂

Sono veloci da fare e cuociono in pochi minuti…insomma, se avete voglia di togliervi un languorino, questi sono perfetti!

INGREDIENTI:

120 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina di farro normale
10 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
100 gr di miele
90 gr di olio extravergine

Setacciate le due farine con un pizzico di sale, il lievito e la farina; in una ciotola capiente mescolate con una frustina l’uovo con il miele; aggiungete l’olio. Sempre mescolando aggiungete piano piano le farine, fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto prendete una sac a poche con punta a stella, mettete un foglio di carta da forno su una teglia e adagiateci i biscotti ( io ho usato due cucchiai per le mie formine..con la sac a poche non vado d’accordo!!! ). Mettete in forno già caldo a 170° per 10 minuti al max e…buon appetito!

Tempo di preparazione e cottura: 25 minuti.

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest di The Dreaming Seed

E al Contest di Una Fetta Di Paradiso “Dolci con farine speciali”

La panna cotta regna sovrana!

Oggi a pranzo abbiamo festeggiato i 43 anni di matrimonio dei miei genitori e la mia mamma, dal giovedì, aveva già deciso il dolce che avrebbe voluto mangiare: la panna cotta!

Devo ammettere che è uno dei dolci che mi viene davvero bene: leggera, non stucchevole, armoniosa in bocca e che non finiresti mai di mangiarla!

Come potevo dire di no a questa richiesta in questo giorno così importante?

Così sabato pomeriggio l’ho preparata per oggi: la cosa più antipatica è che la prepari in cinque minuti e la devi tenere in frigo molte ore… Decisamente un gran peccato, però quando ne metti in bocca un cucchiaino ripeti a te stessa che ne è valsa decisamente la pena!

Avevo già postato una ricetta della panna cotta, ma quella era con la marmellata di arancia… Questa volta è ai frutti di bosco….speciale nel suo insieme e goduriosa per il cervello!

INGREDIENTI  ( per 8 vaschettine ):

500 ml di panna fresca per dolci

150 ml di latte

125 gr di zucchero

8 gr di colla

1 bustina di vanillina

Frutti di bosco ( io ho usato quelli surgelati )

Marmellata ai frutti di bosco ( io ho usato quella di Rigoni di Asiago agricoltura biologica senza zucchero Fior di frutta )

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungete lo zucchero e la vanillina e lasciate sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Fate riscaldare il tutto e ogni tanto mescolate piano, senza fargli raggiungere il bollore.

Passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere nel composto caldo. Versate il tutto negli stampini e metteteli in frigo per 6 ore.

Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nel piatto, aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non rompere il composto.

A questo punto versateci sopra la salsina ai frutti di bosco che avrete fatto in precedenza, facendo scongelare per 10 minuti in una padellina a fuoco basso i frutti di bosco con un un pò di marmellata ( mi raccomando mescolate in continuazione per non farli bruciare ), servite e…buon appetito!

Immagine

Immaginein questa foto la panna cotta è un pò sciolta perchè da intelligente che sono 🙂 ho pensato bene di metterla sopra ad una base di salsina calda 🙂

Con questa ricetta partecipo al contest di Arianna The big one , facendo gli auguri alla piccola Cecilia

e con questa ricetta partecipo al contest di Nonna Rica Raspberry I love you

Il tortino che divenne un muffin!

<< Vale senti, ma quella mela renetta ti serve?>> mi ha chiesto oggi la mia mamma prima di pranzo… La guardo titubante come per dire “aspetta che ci penso”, ho pensato in un nano secondo a cosa mi sarebbe potuta servire ed ho risposto << Sì, in qualche modo la uso!>>

Sapevo di aver preso da qualche parte una ricetta ( l’ennesima ) con la mela dentro, ma non ricordavo se gli ingredienti c’erano tutti oppure se mancava qualcosa… Ho preso il mio quaderno delle ricette ed ho iniziato a sfogliare; ed eccola lì, bellina nella sua pagina, scritta in modo veloce ma capibile: la guardo ed ho tutto quello che mi serve…peccato che sia la ricetta di una tortina… e vabbè, l’abito non fa il monaco..e quindi…magia magia… diventerai un muffin!

Il risultato è stato ottimo, il profumo inebriante, la consistenza in bocca sublime….

Un vero toccasana per lo spirito, il corpo e le papille gustative!

INGREDIENTI:

1 mela

175 gr di farina integrale

125 ml di succo di mela

100 gr di zucchero di canna

1 uovo

2 cucchiai di uvetta

1 cucchiaio di pinoli

2 cucchiai di olio di semi

1 bustina di lievito vanigliato

cannella q.b.

Sbucciate la mela e tagliatela a fettine sottili ( lo potete fare anche alla fine ). In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti, tranne la mela, facendo attenzione a non formare grumi. Prendete la vostra teglia da muffin, disponete i pirottini ( io non l’ho fatto perchè li avevo finiti e quindi ho imburrato poco il fondo e le pareti e messo un pochino di farina …non si sa mai che si attaccassero ) e versateci dentro il composto ottenuto per 3/4. A questo punto mettete sopra, facendo un pò affondare, le fettine di mele.

Mettete in forno per 30 minuti a 180°; una volta cotte mettete sopra un pò di zucchero di canna o granella di zucchero, fate raffreddare e …buon appetito!

ImmagineImmagine

 

Con questa ricetta partecipo al contest di La Forchetta..nel brodo

 

banner

Aforisma sulla cucina 8

Česky: Ppaež Jiří VII. exkomunikuje císaře Jin...

Česky: Ppaež Jiří VII. exkomunikuje císaře Jindřicha IV. Italiano: Papa Gregorio VII scominica l’imperatore di Germania Enrico IV. Illustrazione dalla Cronica di Ottone di Freising. (Photo credit: Wikipedia)

Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla terra.

Enrico IV 

Buongiorno!

Siamo arrivati al venerdì, giorno della settimana che adoro…e lo sapete già il perchè, quindi non sto a ridirvelo per la centesima volta… 

Questa settimana ho fatto il ponte, quindi oggi sono in totale relax ma con le idee chiare di cosa fare oggi: vado a cercare i prodotti per fare le ricettine senza grassi, senza nulla 🙂

Ganzooooo…. non pensavo che mi sarebbe garbato così tanto !!! 

Anche stamani ho fatto acquisti per fare i miei pasticci in cucina… una tortiera piccola, in modo tale che sia la torta della domenica vera e propria, senza che vada avanti per giorni e giorni ( la prova costume è dietro l’angolo ), le formine per i biscottini e la ciotolina per metterli dentro… per fare un pò di scena… di solito non mi vengono proprio belli….così magari assumono una sembianza un pò più decente…

eheheheheheh…. che donnina soddisfatta sono!

Via… buona giornata a tutti!

E’ iniziata la ricerca…

Ebbene sì, questa settimana mi prendo un po’ per tempo: ho deciso di provare le ricette di dolci praticamente vegane e dove lo zucchero sia ridotto ai minimi termini… La gola è un brutto affare 🙂 , ma lo sono anche le analisi ….quindi bisogna tenere TUTTO sottocontrollo…anche il peso, via 😉

Sto cercando ricettine semplici, gustose ma prive di tutto…e in alcune ci sono ingredienti un po’ difficili da trovare nei supermercati normali, quindi… prima trovo la ricetta e prima compilo la famigerata lista della spesa…

Via…continuo nella ricerca….

Buona giornata a tutti!