Torta all’arancia rossa

….maledetta ora legale! Ho un sonno che mi ribalto…non mi riprendo….aiutoooo! ahahahah…domenica notte mi sono addormentata con grandissima fatica…girata e rigirata nel letto duemila volte con il pensiero del lunedì mattina, con conseguenti occhiaie belle toste il giorno dopo…. Che fatica!

Il mio Toby sta un po’ meglio… il dolore c’è sempre, ma ha ripreso a mangiare con gusto, a correre saltellando senza appoggiare la zampina, ha ripreso ad abbaiare per la gioia dei vicini…insomma è tornato a farsi sentire e vedere, specialmente dai gatti…il mio motto in questo periodo è adatto anche per lui…SIAMO PIU’ FORTI DI TUTTO!

La ricetta di questa torta me l’ha data una mia amica: lei l’aveva fatta in versione plumcake una sera che siamo andati a mangiare a casa sua e gentilmente me l’ha passata… Io ne ho fatto una versione mia … non perché non mi piacesse, solo per cambiare un po’ il gusto 🙂

INGREDIENTI: ( il bicchiere si riferisce a quello dello yogurt )

– 1 bicchiere di yogurt bianco magro ( per me );

– 1 pizzico di sale;

– 1 1/2 bicchiere di zucchero;

– 3 bicchieri di farina 00;

– 1 bicchiere di olio di semi;

– 3 uova;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– il succo di 1 arancia

SUCCO DA AGGIUNGERE:

– 3 cucchiai di zucchero di canna;

– succo di 2 arance

Prendete una ciotola di media grandezza e sbattete dentro le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete lo yogurt e l’olio. Mescolate il tutto e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene il tutto, aggiungete il succo dell’arancia e la buccia dell’arancia grattugiata. Mescolate bene.

Prendete una tortiera, foderatela con carta da forno bagnata e strizzata bene ( oppure imburrate e infarinate il fondo e di lato ) e versate dentro il composto ottenuto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Nel frattempo preparate il succo, mettendo a riscaldare lo zucchero di canna con il succo delle arance, finchè lo zucchero non si sarà sciolto del tutto.

Una volta pronto, sfornate e aggiungete sopra delle fettine di arancia. Spennellate tutta la torta con il succo preparato all’inizio. Volendo, potete anche bucherellare la torta con uno stecchino e versare il succo dentro.

Lasciate raffreddare e … buon appetito!

IMG_2444IMG_2443 (1)

Pubblicità

Ciambella integrale con nocciole e prugne secche

Sabato pomeriggio e fuori piove ormai da 2 giorni… E’ freddino e la cosa migliore da fare è pasticciare!

Riscaldarsi con il forno acceso pronto a ricevere una mia tortina mi piace davvero tanto! Quando mi trovo a mescolare gli ingredienti mi si spegne il cervello e tutti i pensieri svaniscono: stacco la spina dal quotidiano, mi concentro solo sul risultato, sull’assaggio del composto e l’unica domanda che mi faccio è “ma sarà buona?”…Sì, perché ogni volta c’è la cosiddetta “ansia da prestazione” : non sai mai come verrà fuori, se è stato messo troppo sale, se la consistenza è troppo secca, se l’abbinamento degli ingredienti è quello giusto… però la cosa fondamentale è che la spina venga staccata!

Non ci sono pensieri e se c’è qualcuno in cucina con me , ci sono solo chiacchiere e risate!

Mi piace fare torte e dolcini, mi piace sciogliere la cioccolata a bagno maria, mi piace provare farine diverse, mi piace impastare a mano…Mi rendo conto che mi piacerebbe che diventasse qualcosa di più di una semplice passione del sabato pomeriggio: certo, non ho  tutta questa esperienza, ma quando non pasticcio sento le mani che iniziano a fremere!

Dopo tanti plumcake avevo voglia di fare una ciambella con le nocciole, ma non volevo metterci la cioccolata ( no, non sono malata… è che sabato prossimo ho l’appuntamento con la nutrizionista…quindi… non rinuncio alla fettina di dolce della domenica, ma per questa volta niente cioccolato! ) e quindi… nocciole e prugne secche!

Il sapore è venuto davvero buono… lascia una bocca pulita e saporita allo stesso tempo…e non è per niente pesante! Ha apprezzato anche Toby! 🙂

INGREDIENTI:

– 180 g di farina integrale;

– 250 g di yogurt magro;

– 100 g di zucchero di canna + quello da spolverare sopra l’impasto;

– 100 g di nocciole tritate finemente;

– 200 g di prugne secche;

– 2 uova;

– 30/40 ml di olio d’oliva o 60 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito

Tritate le nocciole fino a ridurle a polvere molto fine e tagliate a pezzetti le prugne secche.

In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero con la frusta a mano, aggiungete il sale e l’olio. Continuate a mescolare e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Aggiungete a questo punto i due vasetti di yogurt ( 250 g ) e le nocciole tritate . Dopo aver mescolato, aggiungete alla fine le prugne a pezzetti passate nella farina. Mescolate piano e versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Spolverate con lo zucchero di canna. Infornate nel forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( fate la prova stecchino ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2-2 foto 2-1 foto 1-3 foto 3-3 foto 4-3 foto 3-2 Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: il ciambellone” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

 e Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter

Mousse gluten free

Lo sapete…

Mi piace mettermi in gioco nei contest, ma la cosa bella è che mi diverto anche un sacco…

A questo giro mi sono dedicata alla ricetta per “Cucina in cucina” con il tema deciso da Journey Cake: dolci al cucchiaio GLUTEN FREE….Gluten free?!?!? ed io che mi invento? e che gli metto? e come lo faccio? o mammina santa….

Ho sbirciato su internet, ma ho trovato ricette che a me non garbavano…e quindi sono andata su una ricettina semplice semplice ma di gran gusto!

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato bianco senza glutine NOVI

– 1 albume

– 150 ml di panna fresca ( Delizia UHT Granarolo )

– frollini con miele millefiori ZeroGrano senza glutine della Galbusera

– grattatina di cioccolato fondente NOVI ( senza glutine )

Tagliare a pezzetti il cioccolato bianco e farlo sciogliere a bagnomaria; una volta sciolto mettere dentro un recipiente abbastanza grande e lasciare raffreddare (intiepidire).

Montate la panna e mettetela in frigo; montate l’albume a neve ben ferma e una volta montato incorporate il composto con il cioccolato fuso, mescolando delicatamente.

Infine aggiungete la panna montata e mescolate delicatamente in modo da non smontare il composto.

Prendete le vostre coppette ( io un bicchiere ) e fate il fondo con un frollino spezzettato, in modo da coprire la base, versate sopra la mousse ( due cucchiai ) , fate un bello strato di biscotti sbriciolati; un altro cucchiaio di mousse e un altro strato di biscotti sbriciolati. Decorate con fragole o con la frutta che piace a voi. Grattate un pò di cioccolata fondente, lasciate riposare in frigo qualche ora e…buon appetito!

mousseJPG foto 2 foto 3 foto 4Con questa ricetta partecipo al Contest “Di cucina in cucina: settembre” di Journey Cake