Plumcake al farro e vincitori del contest

Buondì buondì!

Lunedì mattina… cielo grigio, aria non proprio estiva, sonno e chi più ne ha, più ne metta … ma bisogna attivarsi…ma è diuuuuuura! 😀

Ieri ho sfornato questo plumcake e la cosa più soddisfacente sono stati i complimenti da parte di mamma e babbo… Mia mamma mi ha detto ” Fai corsi, divertiti, conosci gente…ma io preferisco..no, a me piacciono i tuoi dolci , come li fai tu…” e mio padre ( dopo aver addentato un pezzo di plumcake ) ” Non hai niente da imparare da nessuno… sei davvero brava” e queste sono frasi che mi hanno fatto diventare alta 2 metri 😀

Per questo plumcake sono stati utilizzati nocciole, noci, fichi secchi e uvetta…ho messo tutta la famiglia a lavorare, cane compreso ( lui osservava che tutto fosse fatto alla perfezione! )… Un sapore buono, anzi ottimo… un gusto che ti lascia la bocca soddisfatta e pulita… una bontà sia calda che fredda !!

INGREDIENTI:

-250 g di farina di farro;

– 100 g di zucchero di canna; ( più quello per decorazione )

– 2 uova;

– 50 ml di olio di semi ( io 30 ml di evo );

– 150 ml di latte ( io parzialmente scremato );

– la buccia grattugiata di mezzo limone ( a occhio );

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– noci q,b ( dipende dai gusti )

– nocciole q.b

– fichi secchi q.b

– uvetta q.b

Iniziate nel tagliare a pezzetti piccini 15/20 fichi secchi, a sgusciare 15 noci e nocciole e a mettere in ammollo un pò di uvetta; tritate insieme nel tritatutto un pò di noci e nocciole, lasciandone poche intere.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto il trito di noci e nocciole e mescolate per far amalgamare il tutto, i fichi secchi e l’uvetta strizzata e passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

E con questa ricetta aderisco alla nuova raccolta Progetto Mondo Mlal , perchè nessuno mangi più da solo!

Con questa ricetta partecipo al contest “Sapori d’autunno” di Beatitudini in Cucina

 

foto 1 (5) foto 2 (7) foto 3 (8) foto 2 (6) foto 3 (7) foto 1 (1)(2) Ed ora passiamo al contest!

Ringrazio tutte le partecipanti e invito i vincitori a mandarmi i loro dati di spedizione all’indirizzo mail lecosinebuone@hotmail.it

1) Crostatine di farina di riso, ricotta e amarene di Un cestino di ciliege

2) Cupcakes gianduia e contreau di 6maniincucina

3) Mousse di pesche al Porto e granella di amaretti di La cucina di Stagione

4) Biscotti friabili al cacao di Una V nel piatto

5) I Cucciddati di A tavola siculamente

Vincitore di Facebook

1) Dolcetti con farina di mandorle di Eugenio Converso

Ringrazio TUTTI ma proprio TUTTI per aver dimostrato grande interesse e partecipazione al contest e per chi è arrivato tardi e non ce l’ha fatta…dico solo… ci vediamo presto! 🙂

Buona giornata a tutti!

Pubblicità

La Mantovana con i pinoli

Buongiorno! Stamani cielo coperto ma decisamente umido… Finalmente è arrivato il venerdì… e quale occasione migliore per festeggiare con una Mantovana? ehehehe ogni occasione, per me, è quella giusta 😉

La Mantovana fa parte della tradizione dolciaria di Prato, insieme ai cantucci, ai brutti boni e alle pesche dolci.
Anche di questo dolce ci sono diverse versioni, chi mette mandorle, chi pinoli, chi tutto quanto…

Perchè Mantovana se è di Prato?

Gli eventi che riconducono al particolare nome sono legati alla vicenda che ha per metà il sapore di leggenda e per metà quello della storia. Si racconta che la ricetta della “mantovana” fosse un lascito, alla corte De’Medici, di Isabella d’Este che a 16 anni nel 1490 sposò Francesco II Gonzaga, divenendo cosi Marchesa di Mantova.

La Marchesa nel 1514 fu ospite di Papa Leone X a Roma, città in cui tornò più volte negli anni a venire. In quelle occasioni Isabella d’Este scelse Firenze come città di transito.

Prato, come la città di Mantova, fu dominio dei longobardi: potrebbe essere un’altra spiegazione del nome, ricondotto a quel particolare periodo storico.

( citato Wikipedia )

A prato è famosa quella del Mattei… è tanto che non la mangio più… tanti anni fa era davvero ottima….

Era tanto che ne avevo voglia, era tanto che guardavo le ricette… ma o troppo caldo o troppo boh… cmq sia, mi sono finalmente decisa! 🙂

Si mangia bene in ogni momento della giornata, magari per merenda con una bella tazza di thè.

INGREDIENTI: ( la mia è la versione ridotta… per una mantovanina )

– 2 uova;

– 1 tuorli e mezzo;

– 100 g di zucchero;

– 100 g di farina;

– 75 g di margarina vegetale;

– 1/2 bustina di lievito per dolci ( anche intera );

– pinoli q.b. ( abbastanza );

– zucchero a velo

Sciogliete la margarina.

Sbattete le uova con la frusta e unite lo zucchero e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete la farina, il lievito e la margarina fusa. Mescolate bene.

Aggiungete un pò di pinoli ( meno di un sacchettino… se fate le dosi doppie mettetelo tutto ) e mescolate.

Prendete una tortiera, coprite il fondo con la carta da forno bagnata e strizzata bene, imburrate e infarinate i bordi, mettete l’impasto dentro e aggiungete sopra tanti pinoli ( deve coprire bene tutta la superficie ).

Mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti ( se fate le dosi doppie 40 minuti ) .

Una volta cotta fatela raffreddare, sformatela e aggiungete lo zucchero a v velo e …buon appetito!foto 1 (3) foto 4 (1) foto 5 (1) foto 2 (3) foto 3 (2) foto 1 (2) foto 2 (2)Con questa ricetta partecipo al contest “La mamma è sempre la mamma” dei blog passione in cucina e Cucinare con amore in collaborazione con Green gate

la mamma è sempre la mamma

Finalisti per il contest e a breve i vincitori…Giuro!!

Non pensavo di dover fare una cernita così ristretta delle ricette…

E’ stato faticoso scegliere tra tante squisitezze…e siete sempre tante…

Tante ricette buone, gustose, stuzzicanti, carine, amorose… Lunedì ci saranno i vincitori… Intanto questi sono i finalisti! In bocca al lupo a tutti quanti!

1) Crostatine/Tartellette ai frutti di bosco di Matematica e cucina

2) Miniplumcake con sorpresa di Pane libri et nuvole

3) Crostatine con farina di riso ricotta e amarene di Un cestino di ciliege

4) Dolcetti alla ricotta con crema di Viviincucina

5) Cupcakes gianduia e cointreau di 6manincucina

6) Tatine dolce di pomodoro di Peppersmatter

7) Crostatine di semolino con glassa al cioccolato di Magie del forno

8) Tortine ai lamponi di La cucina delle streghe

9) Mousse di pesche al Porto e granella di amaretti di la cucina di stagione

10) Biscotti friabili al cacao di Una V nel piatto

11) Panna cotta al cioccolato bianco di Q.B.- Quanto Basta

12) I Cucciddati di A tavola siculamente

13) Cupcakes alla sangria di Peccati di burro

14) La fortuna pret a manger di Semi di Vaniglia

Per quanto riguarda FB l’unico partecipante:

– Dolcetti con farina di mandorle di Eugenio Converso

Muffin bicolore

Buongiorno!

Sapete tutti quanti che ADORO i muffins ( ma ci vuole la s finale oppure no?!?!? io penso di sì…. cmq ci siamo capiti 🙂 ) e quando ero in montagna non potevo certo farmi mancare il mio dolcetto preferito.

Sono nati per una cena a casa di amici, che essendo di Rimini , avevano deciso di deliziarci e prenderci per la gola con la mitica piadina romagnola: oh mamma che buona!!

Ma che fai, ti presenti a mani vuote? Che non sia mai!!! Ma che si scherza davvero? Poi secondo me loro si aspettavano qualche mia delizia, avendo già DIVORATO la mia torta ai 3 cioccolati…. e quindi… Mettiamoci al lavoro!

Però… come potevo farli? Volevo una cosa carina da vedersi ma leggeri ( il pensiero dell’abbuffata della piadina mi ha portato a pensare a ricette light ) e quindi… Facciamoli bicolor, perchè two is meglio che one 😀 ! Mamma come sono simpatica! 🙂

INGREDIENTI

– 250 g di farina;

– 120 g di zucchero;
– 2 cucchiaini di lievito;
– 250 ml di latte;
– 30 g di margarina;
– 1 cucchiaio di cacao amaro

– cioccolato gianduia a pezzetti

Siogliete a bagnomaria la margarina.

Prendete una ciotola e mescolate la farina, il lievito  e lo zucchero, mentre in un’altra mescolate il latte con la margarina..
Prendete il composto liquido e versate nella farina mescolando bene. A questo punto dividete a metà l’impasto e aggiungete a una delle due metà il cacao amaro.
Mescolate bene e riempite gli stampini per muffins prima con il composto chiaro e poi con quello scuro, aggiungete pezzettini di cioccolato gianduia e mescolate leggermente con uno stecchino.
Mettete in forno a 180° per 20 minuti e… buon appetito!

foto 2 foto 4 foto 3 foto 1 foto 2 foto 3 foto 4 foto 5 E se la ricetta vi è garbata, me lo mettete un mi piace qui? https://www.facebook.com/photo.php?fbid=628814283830319&set=a.622703901108024.1073741830.479850618726687&type=3&theater

Denghiù! 😀

Con questa ricetta partecipo al contest de L’alveare delle delizie

Back2School-the contest

Muffins integrali con polpa di fichi

A casa mia ci siamo dati ai fichi, alle nocciole e all’uva! C’è l’invasione di tutto questo e la cosa che più mi preoccupa è il fatto che quando li  guardo non penso “mmmm che bontà!” , ma in automatico penso “mmmm che cosa ci posso fare? muffins? torta? plumcake? biscotti?”…oioi, non  si può impazzire così! 🙂

Mia sorella mi ha fatto notare che mentre prima in casa c’erano riviste di gossip e moda, adesso…solo ricette! ahahahahahaah…meglio così!!!

Chi segue la mia pagina FB avrà visto che ho postato in anteprima la foto dei muffins con i fichi, anzi muffins integrali… mi piace specificarlo, perchè ho scoperto che mi piace davvero tanto la farina integrale, come adoro quella al farro! Regalano un sapore particolare senza sovrastare quello degli altri ingredienti..via giù, mi garbano!

L’idea di questi muffins nasce dal fatto che un cugino ha dato due cesti enormi di fichi ( di quelli verdi ) ai miei genitori: sono stati fatti secchi e caramellati…e mancava un dolce…e qui sono entrata in gioco io 😉

Ingredienti semplici e veloci da fare… sempre detto io: ti danno grandi soddisfazioni!

INGREDIENTI: ( 9 muffins )

– 60 g di zucchero;

– 40 g di margarina;

– 125 g di farina integrale;

– 1 pizzico di sale;

– 1 uovo intero + 1 rosso;

– 1 bustina di lievito;

– 1 bustina di vanillina;

– 3 cucchiai di acqua;

-una decina di fichi tagliati a pezzettini;

– fichi tagliati a rondelle per guarnire;

– zucchero di canna q.b.;

– poco latte

Iniziate con il lavorare a crema il burro con lo zucchero, unire l’uovo intero e il rosso, l’acqua e la vanillina e mescolate bene, in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e continuate a mescolare. Aggiungete un pò di latte, in modo da renderlo meno compatto.

Prendete una decina di fichi e tagliateli ( con la buccia..se poi non vi piace gliela levate) a pezzetti piccoli, fino a ridurli in polpa e uniteli al resto del composto e amalgamateli.

Riempite gli stampini dei muffins fino a 2/3, adagiate sopra ciascuno una rondella di fico e spargete un pò di zucchero di canna.

Infornate a 170° per 20/25 minuti, fate raffreddare ….e buon appetito!

foto 2 (4) foto 4 (4) foto 3 (4) foto 3 (6) foto 1 (3) foto 1 (4) foto 3 (5)Con questa ricetta partecipo a “FAR : Frequently Asked Recipes “ di Croce e Delizia

contest

e al contest “Dolci per colazione” di Due sorelle in cucina

contest_due_sorelle_in_cucina

 

Contest e Corso Gustar a Pistoia

Buongiorno!

Stamani ho un sacco di cose da raccontarvi e non so da dove iniziare! 🙂

Allora … Inizio subito con il ringraziare tutte voi che avete partecipato al Contest e tutte quelle che avrebbero voluto partecipare ma non hanno potuto …

Vi ringrazio per le bellissime ricette, ottime sia alla vista che per il palato;

Vi ringrazio per il successo datomi… sì, perchè per me è stato un successo: non pensavo di avere così tanta partecipazione!! Essendo una novella nel mondo dei blog e del pasticciare, pensavo di avere poco riscontro e invece… Mi avete fatta sentire una veterana dei “giochi”, mi avete fatto sentire “una di famiglia” e la sensazione è davvero bella! Grazie mille! ;

Ringrazio anche lo sponsor che mi ha sopportato 🙂 ;

Ringrazio le 82 ricette che contribuiranno al mio ingrasso… sì, perchè le voglio provare tutte ( ihihihihihhihih…a qualcuno devo dare la colpa 🙂 )

…Ed ora vi chiedo di darmi qualche giorno per guardarle tutte, provare e decidere…. Un pochino di pazienza e arrivo presto! 🙂

Ed ora vi parlo del corso che ho seguito…

Corso di Lievitati da Colazione tenuto alla Gustar Centro di Formazione della arti bianche a Pistoia , un corso della durata di 5 ore pratiche, dove abbiamo assistito e partecipato alla realizzazione di ricette dolci e salate.

Abbiamo preparato i croissants, le girelle, i bomboloni, le ciambelle, gli scones, le torte salate, i maritozzi e il pan del duca in un’atmosfera amichevole e familiare, con la super visione e la simpatia di Gastone Pegoraro, di Marzia Cappellini e  di Andrea Valdiserri.

E’ stata una giornata intensa e piacevole: alla fine delle 5 ore sei un pò cotto ( tanto per rimanere in tema ), ma contento e soddisfatto! 🙂

E non vedi l’ora di andare al prossimo corso!

foto 3-6 Ed ora ultima cosa… ma non importanza, ovviamente!

Ringrazio Dolci PensieriPepper’s MatterGiochi Di Zucchero e BigGreenKitchen per avermi onorata di questo splendido premio: The Versatile Blogger Award , un premio che viene assegnato a quei blog che ti piacciono, che segui, che trovi interessanti sia per contenuto che per immagini, citando testualmente “che ti rendono migliori la giornata”  ( citato da Pepper’s Matter ).

the-versatile-blogger-award Le regole del premio sono:

  • Incolla il logo “The Versatile Blogger Award” sul tuo blog;
  • Ringrazia la blogger che ti ha nominato tra i vincitori;
  • Decreta i tuoi 15 blog preferiti;
  • Inserisci nel tuo articolo i link dei tuoi 15 nominati;
  • Comunica la vittoria ai tuoi 15 nominati;
  • Scrivi 7 tue caratteristiche personali.

I miei 15 blog nominati sono:

  1. Mi piace e non mi piace
  2. Il rovo di bosco
  3. Il blog di Annalisa
  4. Peccato di gola
  5. Chi c’è a cena stasera
  6. La ricetta che Vale
  7. Cookinlove
  8. Unsoffiodipolveredicannella
  9. ConUnPocoDiZucchero
  10. cuocicucidici
  11. La Forchetta Rossa
  12. Ipocalorico, ipergustoso
  13. Semi di Vaniglia
  14. Giochi di Zucchero
  15. BigGreenKitchen

Le sette cose su di me:

– amo la fotografia e fare foto anche se non sono proprio brava, ma a me garba 🙂

– amo l’acqua naturale, ma anche la birra e il vino;

– stravedo per i cani, specialmente per il mio Toby;

– mi piacciono i mercatini dell’antiquariato e dell’usato;

– mi piace Grey’s Anatomy;

– adoro le borse ( ne comprerei una ogni 15 giorni );

– non amo molto parlare al telefono

…e adesso tocca ai nominati! 🙂

Buon lunedì a tutti!

La felicità è… una birra con l’amica di sempre e diecimila chiacchiere!

Buongiorno!

Oggi è giovedì e continuo con molto piacere l’iniziativa settimanale di Sara: La felicità è….

Ieri sera mi sono vista con la mia amica Eleonora per la nostra birretta quindicinale ( non riusciamo a vederci tutte le settimane ) , ma dato che era passato un mesetto per le ferie, dovevamo riprendere “l’abitudine” e ieri, finalmente, siamo riuscite nel nostro intento!

Ci siamo conosciute l’ultimo anno delle superiori ( lei è arrivata in classe mia ) e al primo sguardo non ci eravamo piaciute tanto…poi è scattata l’amicizia!

Ci siamo frequentate per tanti anni, poi io sono andata a Padova a studiare e a vivere e ci siamo perse di vista : sì, c’erano gli auguri di compleanno, ma non ci eravamo più riviste e sentite, fino a quando, tornata definitivamente a casa le scrissi una mail dove le scrivevo in modo schietto e sincero ” io sono tornata a casa definitivamente: se ti va di riprendere a vederci, a me farebbe piacere”…beh, la prima volta che ci siamo riviste, non sembravano nemmeno passati 12 anni ! Sembrava che ci fossimo salutate il giorno prima 🙂

Ognuna ha la sua vita, i suoi giri, ma la nostra birretta non ce la toglie nessuno ( solo il freddo allucinante e la nebbia paurosa ).

Ieri sera siamo andate a Pistoia , su La Sala, nella nostra birreria preferita: ci siamo messe a sedere nel tavolino fuori, abbiamo ordinato e per due ore abbiamo chiacchierato come macchinette!

Eravamo lì, sedute una accanto all’altra, a ridere, a raccontare, a progettare e intanto aveva iniziato a piovere… C’erano poche persone in giro: qualcuno in giro con il cane per la passeggiata serale, qualche coppietta che usciva dai ristoranti lì vicino…e noi due a gustarci la nostra birra e i nostri racconti delle ferie ….

Sono tornata a casa con il sorriso…

Amo queste serate, mi rilassano, mi fanno sentire bene…e mi danno la consapevolezza che la felicità è fatta di piccole cose e che vanno gustate in pieno!

Image foto (70) foto (71)

Il tiramisù

Buongiorno!

Avete passato un buon fine settimana? Com’è andato l’inizio? Mah… io so solo che il mio saluto ieri su Facebook è stato “Du palle… Buongiorno!”..

Ci sono delle mattine in cui il primo pensiero è questo: puoi aver dormito benissimo la notte, puoi aver riposato, puoi aver fatto i più bei sogni, ma al risveglio c’è questa piccola sensazione di “uffaggine” che fa presenza…forse proprio perchè si dormiva tanto bene e il fine settimana è volato!

Cmq, si fa un sospirone, un bel sorriso e …buongiorno !

Sabato prossimo sarò ad un corso a Pistoia di Lievitati da colazione: un corso pratico di 5 ore in cui imparerò a fare croissant, bomboloni, ciambelle, schiacciatine salate e panini dolci! Mamma come sono contenta!

Sono davvero emozionata: è la prima volta che faccio un corso di questo tipo e l’agitazione è già presente! Poi vi farò sapere di com’è andata! ihihihihih 🙂

Adesso passiamo alla ricetta: dopo il Birramisù, non potevo non postare il Tiramisù: diciamo che era prevedibile, ma come facevo a non farlo e a non postarlo?

Che dirvi ?!?!? Erano anni che non lo facevo e, essendo abituata a fare zuppiere di tiramisù, ho messo troppo cioccolato fondente… ma dagli errori si impara e la prossima voltà sarà sicuramente perfetto! ( w la modestia, eh?!?!? )

INGREDIENTI:

INGREDIENTI ( per 6 ciotoline )

– 250g di mascarpone;

– 2 uova;

– 2 cucchiai di zucchero;

– cioccolato fondente;

– cacao amaro;

– pavesini q.b.;

– caffè q.b.

Dividete i tuorli dagli albumi ( che metterete da parte ) e montate in una ciotola con la frusta i tuorli con lo zucchero, fino a che non sarà diventato un composto quasi bianco e spumoso.

Aggiungete il mascarpone e mescolate delicatamente, finchè non si sarà formata una crema liscia.

Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungete il composto alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto , sempre delicatamente.

A questo punto prendete un piatto fondo e versateci dentro un pò di caffè, prendete i pavesini e bagnateli in entrambi lati.

Andate a sistemarli su fondo delle coppettine, coprite con crema di mascarpone e aggiungete del cioccolato fondente a pezzetti; procedete con il secondo strato di pavesini bagnati di caffè, coprite con crema mascarpone e cioccolato fondente.

Fate il numero di strati che più vi piace e alla fine spolverate sopra il cacao amaro . Mettete in frigo per 6 ore circa e…buon appetito!

foto 4 (3) foto 5 foto 2 (3) foto aa foto (69) Con questa ricetta partecipo al contest ” Dolci al cucchiaio “ sezione Categoria Dolci monoporzione di Simo’s Cooking

 

Il Birramisù

 

Buongiornooooo!!

Pure io ho tra le ricette del blog il birramisù! Come sono contenta!

Avevo assaggiato la variante del tiramisù tanto tempo fa ed era da allora che lo volevo fare, ma prima le indecisioni, poi il caldo, poi le facce poco soddisfatte della proposta per la domenica…

Alla fine ho deciso: che birramisù sia!

Le foto non sono artistiche: mi sa che mi dovrò rassegnare… Non avrò mai un blog con foto perfette da giornale…Un pò me ne dispiace, visto che amo la fotografia, ma quello che più importa è che i DOLCI siano buoni!

Vi lascio la ricetta e buona domenica!

INGREDIENTI ( per 6 ciotoline )

– 250g di mascarpone;

– 2 uova;

– 2 cucchiai di zucchero;

– cioccolato fondente della NOVI ( senza glutine );

– cacao amaro della COOP EquoSolidale ( senza glutine);

– birra scura stout ( Green’s Dark Ale senza glutine );

– savoiardi consentiti ( per i non celiaci i pavesini se preferiti )

Dividere i tuorli dagli albumi ( che mettere da parte ) e montare in una ciotola con la frusta i tuorli con lo zucchero, fino a che non sarà diventato un composto quasi bianco e spumoso.

Aggiungete il mascarpone e mescolate delicatamente, finchè non si sarà formata una crema liscia.

Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungete il composto alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto , sempre delicatamente.

A questo punto prendete un piatto fondo e versateci dentro un pò di birra, prendete i savoiardi ( o pavesini ) e bagnateli in entrambi lati.

Andate a sistemarli su fondo delle coppettine, coprite con crema di mascarpone e aggiungete del cioccolato fondente a pezzetti; procedete con il secondo strato di savoiardi ( o pavesini ) bagnati di birra scura, coprite con crema mascarpone e cioccolato fondente.

Fate il numero di strati che più vi piace e alla fine spolverate sopra il cacao amaro . Mettete in frigo per 6 ore circa e…buon appetito!

foto 1-6 foto 2-4 foto 4-3Con questa ricetta partecipo al contest ” Di cucina in cucina “ di Journey Cake

Di cucina in cucina di agosto-settembre

 

Felicità è…. Il tempo trascorso con Toby

Ciao a tutte/tutti!

Con questo post porto avanti l’idea meravigliosa di Sara e della sua rubrica del giovedì: Felicità è…

Appena sono venuta a conoscenza dell’iniziativa, ho deciso di partecipare: mi garba questa cosa, la sento vicina… e quindi….

Questo post ( almeno il primo ) è dedicato al mio cane Toby.

Io lo chiamo “il ragazzo” da quando i miei genitori lo hanno portato a casa che aveva 3 mesi…

Che dire di lui? E’ viziato, è permaloso, è arrogante, è coccolato, è goloso, è brontolone, le sue cose sono SUE , guai a chi tocca il suo babbo, deve vedere tutto e sapere tutto e tutti i suoi probabili difetti sono …ADORABILI.

Sa regalarti il sorriso con poco, ti fa dimenticare tutti i possibili problemi e stare del tempo con lui ti rimette al mondo, mettendo a tacere tutti i pensieri quotidiani…

La felicità è lui che da 3 anni ha portato in casa nostra una risata continua!

foto (1) foto (2) foto

La felicità è.....