Torta all’arancia rossa

….maledetta ora legale! Ho un sonno che mi ribalto…non mi riprendo….aiutoooo! ahahahah…domenica notte mi sono addormentata con grandissima fatica…girata e rigirata nel letto duemila volte con il pensiero del lunedì mattina, con conseguenti occhiaie belle toste il giorno dopo…. Che fatica!

Il mio Toby sta un po’ meglio… il dolore c’è sempre, ma ha ripreso a mangiare con gusto, a correre saltellando senza appoggiare la zampina, ha ripreso ad abbaiare per la gioia dei vicini…insomma è tornato a farsi sentire e vedere, specialmente dai gatti…il mio motto in questo periodo è adatto anche per lui…SIAMO PIU’ FORTI DI TUTTO!

La ricetta di questa torta me l’ha data una mia amica: lei l’aveva fatta in versione plumcake una sera che siamo andati a mangiare a casa sua e gentilmente me l’ha passata… Io ne ho fatto una versione mia … non perché non mi piacesse, solo per cambiare un po’ il gusto 🙂

INGREDIENTI: ( il bicchiere si riferisce a quello dello yogurt )

– 1 bicchiere di yogurt bianco magro ( per me );

– 1 pizzico di sale;

– 1 1/2 bicchiere di zucchero;

– 3 bicchieri di farina 00;

– 1 bicchiere di olio di semi;

– 3 uova;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– il succo di 1 arancia

SUCCO DA AGGIUNGERE:

– 3 cucchiai di zucchero di canna;

– succo di 2 arance

Prendete una ciotola di media grandezza e sbattete dentro le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete lo yogurt e l’olio. Mescolate il tutto e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene il tutto, aggiungete il succo dell’arancia e la buccia dell’arancia grattugiata. Mescolate bene.

Prendete una tortiera, foderatela con carta da forno bagnata e strizzata bene ( oppure imburrate e infarinate il fondo e di lato ) e versate dentro il composto ottenuto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Nel frattempo preparate il succo, mettendo a riscaldare lo zucchero di canna con il succo delle arance, finchè lo zucchero non si sarà sciolto del tutto.

Una volta pronto, sfornate e aggiungete sopra delle fettine di arancia. Spennellate tutta la torta con il succo preparato all’inizio. Volendo, potete anche bucherellare la torta con uno stecchino e versare il succo dentro.

Lasciate raffreddare e … buon appetito!

IMG_2444IMG_2443 (1)

Pubblicità

Plumcake con le amarene

Nonostante l’orto e le verdure a km 0 , la voglia di cucinare dolci non mi è passata, per la gioia di tutta la famiglia, cane compreso ovviamente!

Un dolce che in casa mia va per la maggiore è il plumcake, un dolcetto facile e gustoso che moooolto difficilmente riesce a durare più di due/tre giorni. Poi ultimamente abbiamo scoperto le amarene Fabbri e la loro bontà…quindi …come potevo io non fare incontrare il plumcake e le amarene? Come potevo essere causa della loro infelicità da single? Mai e poi mai e quindi ho deciso di organizzare per loro un incontro galante nella cucina di casa, anzi, nel forno di casa!!! ahahahahahahah, vabbè il mio delirio ormai lo conoscete un po’ tutti quanti, però quando dico che stanno bene insieme…è vero!!! 🙂 Sono una bella coppia!

 

INGREDIENTI:

– 100 g di zucchero semolato;

– 3 uova;

– 60 g di margarina ( o burro )

– 1 vasetto di yogurt bianco;

– 170 g di farina;

– buccia grattugiata di 1 limone;

– amarene e succo q.b:

– latte se necessario;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– zucchero di canna q.b per decorare

 

Iniziate  a sciogliere a bagnomaria la margarina o il burro ( a seconda dei vostri gusti ) e a mescolare lo zucchero e le uova, aggiungete la margarina ( o il burro ) fusa, lo yogurt e la buccia del limone grattugiata. Mescolate il tutto per amalgamare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate. Se vedete che il composto risulta essere troppo compatto, aggiungete poco latte alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza.

Aggiungete le amarene tagliate a pezzetti e mescolate ancora, in modo delicato.

Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno e versate dentro il composto. A questo punto versate sopra un po’ di succo delle amarene e con uno stecchino ( o forchetta ) bucate in modo che il succo scenda nel composto.

Versate sopra un po’ di zucchero di canna e infornate in forno già caldo a 170 gradi per 40/45 minuti ( prova stuzzicadenti ) , sfornate, sformate e fate raffreddare su una gratella per dolci…e buon appetito!

IMG_0198[1] IMG_0196[1] IMG_0194[1]

 

Plumcake integrale allo yogurt di fragole con un tocco in più!

Questo plumcake nasce un tranquillo sabato pomeriggio , quando la farina integrale e le fragole giravano comodamente per casa, facendo finta che io non esistessi e che non le guardassi con aria minacciosa e soprattutto golosa!

Il caso volle che nel frigorifero ci fossero dei vasetti di yogurt cremoso e buono… in verità lo yogurt è il mio spuntino di metà mattina e quelli della Vitasnella cremosi sono davvero buoni, specialmente quelli alla fragola… per l’appunto! 🙂

Non c’è voluto certo un genio per farmi venire l’idea del plumcake…ma era tanto che non lo facevo e quando si illumina la lampadina, pensi davvero di aver scoperto l’acqua calda! 🙂

Devo dire che è risultato fresco, delicato, buono… si sente il sapore dello yogurt e il sapore delle fragole che ho preso dall’orto di casa… come si fa a resistere quando le vedi grosse, rosse e brillanti? No, non si può! E poi.. c’è il tocco in più: le gocce di cioccolato bianco! Secondo voi, potevo fare io una cosa tranquilla? Assolutamente no! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina integrale;

– 2 uova;

– 3 cucchiai di olio di semi di girasole

– 150 g di zucchero;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 vasetto e mezzo di yogurt cremoso alle fragole ( io Vitasnella );

– gocce di cioccolato bianco q.b;

– 1 pizzico di sale;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– una decina di fragole;

– zucchero di canna per decorare

Prendete una ciotola e mettete dentro uova e zucchero e iniziate a sbattere con la frusta a mano fino a quando non si sarà ottenuto un composto gonfio e abbastanza chiaro. Aggiungete lo yogurt, la farina, il lievito, il pizzico di sale e l’olio. Grattate la mezza buccia di limone. Mescolate tutto molto bene e in modo delicato, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Tagliate a pezzetti le fragole, lasciandone 3 per decorazione e aggiungete le gocce di cioccolato bianco ( per la quantità fate voi…dipende se lo volete molto cioccolatoso o meno ).
Versate il composto in uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno. Sopra al composto mettete le fragole tagliate a fettine e cospargete con zucchero di canna. Mettete in forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( prova stecchino ), sfornate, sformate e lasciate raffreddare sopra un gratella…e buon appetito!
foto-2

foto 1-10

foto 2-12

 

foto 3-8

foto 4-5

 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Letizia in cucina ” Un anno di colazioni: i Plumcake” in collaborazione con FIMora

e alla Raccolta di ricette per la prima colazione di
Le padelle fan fracasso

Finto cheesecake allo yogurt : si può migliorare!

Buongiorno!
Questa mattina vi parlo del finto cheesecake allo yogurt che ho preparato per la domenica ( cioè ieri ) e che non è stato un successo… ( anche se a Toby è piaciuto )…
Il gusto sapeva di ben poco e alla fine non c’era nulla che ti potesse dare quel brividino di goduria…
Comunque può decisamente migliorare…basta aggiungere un pochino di più di zucchero e aggiungere qualcosa di goloso…
Vedrò se riuscirò in questo intento…

Note: questi sono gli ingredienti, ma io metterei meno margarina ( o più biscotti ) perchè poi risulta troppo morbidoso anche dopo il tempo in frigorifero e aggiungerei un pochino di più di zucchero ( andrei con i tentativi di assaggio ) perchè risulta poco dolce.

INGREDIENTI per una tortiera di 24cm

– 200 g di biscotti secchi;
– 100 g di margarina fusa;
– 12 g di gelatina
– 2 cucchiai di latte parzialmente scremato;
– 400 ml di panna vegetale;
– 360 g di yogurt bianco;
– 100 g di cioccolato bianco;
– 50g di cioccolato al latte;
– 1 cestino di fragole

Mettete la gelatina in una ciotola di acqua fredda per farla ammorbidire
Mettete nel mixer i biscotti secchi e tritate. In una ciotola mettete i biscotti secchi tritati fini e la margarina fusa e mescolate bene in modo tale che la margarina venga assorbita dai biscotti.
Compattare il composto ottenuto sulla base di una tortiera con cerniere rivestita (solo sul fondo) con un disco di carta forno e mettere in frigo per almeno 30 minuti per far solidificare bene la base.
Scaldare il latte in un pentolino, poi fuori fuoco strizzare la gelatina e unirla al latte facendola sciogliere bene e trasferire in un recipiente a raffreddare.
Versare tutto lo yogurt in una ciotola e mescolarlo con lo zucchero.
In un’altra ciotola montare la panna con le fruste elettriche.
Versare la panna nello yogurt incorporandola delicatamente.
Aggiungere anche il latte con la gelatina alla crema ottenuta e amalgamare.
Mettete il composto sopra alla base biscottata nella tortiera, ben raffreddata.
Mettere in frigorifero a solidificare per almeno un paio d’ore.
Quando la torta è ben raffreddata, toglierla dallo stampo e decorarla con un giro di fragole tagliate a pezzetti e al suo interno metterci il cioccolato sia bianco che al latte tagliato pezzetti piccoli.
Servite e ..buon appetito!

Questa ricetta è stata presa dalla trasmissione “Molto Bene” della Parodi: come modifica ho usato lo yogurt bianco ( come aveva anche lei consigliato ), ma poi sono arrivata anche alle considerazioni sopra…
Vedrò di riprovarla!

foto 3-4

foto 2-10

foto 4-3

Simil Plumcake cuoricioso cioccolatoso

Sarò sincera: ho preso gusto a usare le formine a forma di cuore in silicone…

Ci si lavora bene, sono facili da usare e da pulire…mi danno soddisfazione!

Anche questi dolcini sono stati “creati” mentre ero in montagna: non sapevo che fare, non avevo voglia di cose complicate e quindi, cosa c’è di meglio di un plumcake cioccolatoso? ( ebbene sì…all’interno hanno cioccolata!!…però come al solito ho dimenticato di fare la foto dell’interno…mi viene in mente quando ormai sono stati divorati…eh oh, un ci posso far nulla: la gola è più lunga della mente! eheheheheheheheh 🙂

foto 3 (2)

foto 3 (1)

INGREDIENTI

– 90 gr di zucchero,
– 90 gr di farina 00,
– 1 vasetto e mezzo di yogurt bianco,
– 1 uovo + 1 tuorlo,
– 1/2 bustina di lievito per dolci,

– 1 pizzico di sale,

– 50 gr di margarina

– cioccolato fondente ( o come più vi piace ) q.b tagliato a pezzetti

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt e il lievito. Mescolate ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Aggiungete il cioccolato fondente ( o come più vi piace ) a pezzetti e mescolate.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto dentro.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, mettete in un piatto, servite con il cioccolato sciolto sopra le fette e …buon appetito!

foto 2 (2) foto 4 (2) foto 4 foto 1Con questa ricetta partecipo al Contest “Un dolce per lui” di I biscotti della zia

 

 

La torta per i golosi della palestra!

Nella mia palestra sono tutti fissati con i muscoli e la linea, ma sono stra-golosi…specialmente gli uomini e da quando si è sparsa la voce che la domenica preparo dolcini su dolcini, hanno iniziato a chiedermi “Ma quando ci porti qualcosa anche a noi?”…e questa frase, sentendomela ripetere da ormai 3 mesi, dovevo in qualche modo fermarla 🙂

Ho così deciso di preparare una tortina tranquilla, ma con un tocco di golosità, altrimenti sarebbero stati capaci di dirmi “…ok, ma la PROSSIMA volta mettici anche un pò di cioccolata!”…perchè loro stanno attenti alla linea!

Appena mi hanno vista entrare in palestra con il vassoio in mano, non mi hanno dato nemmeno il buongiorno, ma hanno subito chiesto “che cosa hai lì dentro?” e alla risposta DOLCE si sono catapultati a vedere e ad assaggiare, lasciando pesi e pesini da una parte!

Il risultato? Quando sono andata via ( dopo un’oretta e un quarto ) ho guardato dentro il contenitore ed erano rimasti 3 miseri pezzetti…

Queste son soddisfazioni! 😉

INGREDIENTI:

– 180 gr di zucchero,
– 180 gr di farina 00,
– 2 vasetti di yogurt bianco,
– 2 uova,
– 1 bustina di lievito per dolci,
– 50 gr di burro,
– 1 pizzico di sale,
– 1 scorza di limone grattugiata

– gocce di cioccolato fondente

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt, la scorza grattugiata di limone e il lievito. Mescolate il tutto e aggiungete le gocce di cioccolato fondente ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Imburrate e infarinate uno stampo per torte e versate dentro il composto.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, tagliate a quadretti, spolverate di zucchero vanigliato ( o cacao in polvere ), mettete in un piatto e …buon appetito!

foto (43) foto (45) foto (46)

Muffins ciliegiosi

Siamo passati dalle fragole alle ciliegie ed ora la maggior parte delle ricette hanno questo frutto che io trovo meraviglioso: se buone, davvero una tira l’altra!

La cosa più gustosa? Mangiarle direttamente dall’albero mentre si stanno raccogliendo: 2 nel cestino e 1 in bocca… e alla fine si arriva all’ora di mangiarle già pieni 🙂

Ho ripreso dal mio “mattone” di ricette una ricettina con la farina di farro e come facevo a non fare i muffins? Avevo saltato l’altra settimana, ma domenica mattina ( dopo aver lavorato il sabato sera durante la Notte Bianca a Quarrata ) mi sono svegliata e il pensiero è stato “MUFFINS! MUFFINS!”…quindi, ho fatto colazione e mi sono messa subito a mescolare gli ingredienti magici!

Sono stati apprezzati anche da Toby che non ama i sapori un pò diversi 🙂

INGREDIENTI: ( 8 muffins )

– 230 gr di farina di farro

– 100 gr di zucchero

– 2 uova

– 1 bustina di lievito

– 125 gr yogurt magro bianco

– 70 gr di olio evo

– 1/2 buccia limone grattugiata

– 1 pizzico di sale

– cioccolato bianco

– frutta ( ciliegie )

Sbattere le uova con lo zucchero, con il sale e la scorza di limone grattugiato utilizzando la frusta elettrica. Quando il composto si presenta chiaro e spumoso aggiungere qualche cucchiaio di farina di farro e amalgamate bene; versate l’olio e mescolate. Aggiungete a tutto questo qualche cucchiaio di farina setacciata con il lievito. Mescolare.

Dopo aver mescolato, aggiungete lo yogurt e la rimanente farina; dopo aver mescolato bene il composto, aggiungere le ciliegie tagliate a pezzetti e  amalgamate il tutto. Aggiungete il cioccolato bianco a pezzetti.

Riempite i pirottini nello stampo dei muffins, decorate come più vi piace e mettete a cuocere in forno a 170° per 25 minuti…e buon appetito!

foto (1) foto (2) foto (3) foto (6) foto (9)

Con questa ricetta partecipo al Contest I love red fruits di L’alveare delle delizie

Contest-RFal contest di Una Fetta di Paradiso “Dolci con farine speciali” 

e al contest “La mia rubrica improvvisata a tema: i muffin!”

 

 

Plumcake con cioccolato bianco

Un plumcake semplice e genuino si mangia sempre molto volentieri… Ha la capacità di riscaldarti il cuore senza appesantirti lo stomaco… e quando non sai che cosa fare, è sempre un successo!

INGREDIENTI:

– 180 gr di zucchero,
– 180 gr di farina 00,
– 2 vasetti di yogurt bianco,
– 2 uova,
– 1 bustina di lievito per dolci,
– 50 gr di burro,
– 1 pizzico di sale,
– 1 scorza di limone grattugiata

– cacao amaro q.b.

– 100 gr di cioccolato bianco

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt, la scorza grattugiata di limone e il lievito. Mescolate il tutto e aggiungete il cacao in polvere ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto dentro.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, mettete in un piatto, servite con il cioccolato sciolto sopra le fette e …buon appetito!

message

Con questo post ringrazio di cuore Annalisa per aver pensato al mio blog per il premio dell’amicizia

ricevere un premio per il tuo “lavoro” fa sempre piacere! 🙂

E adesso, come da regole, 7 cose che non sapete di me:

1) Adoro il colore rosso

2) Adoro fare la lucertola al sole al mare

3) Amo i tatuaggi ( ne ho 4 e sto pensando al 5° )

4) Ho vissuto 12 anni a Padova

5) Amo il profumo dell’asfalto bagnato dalla pioggia

6) Ho la passione delle borse

7) Vado ogni giorno in palestra

Ed ora…15 blog a cui dare il premio!

1) pane e pomodoro

2) Maria Cristina’s Kitchen

3) travelliAMO

4) Dolcipensieri’s Weblog

5) QUEL BEL GIORNO IN CUCINA

6) Coccole alla Panna

7) Le Donne dell’ Agriturismo Cà Versa

8) DelizieSaporiGlutenFree

9) zucchero pandizucchero

10) Assaggi in cucina

11) Unsoffiodipoloveredicannella

12) conunpocodizucchero

13) Cucine con vista

14) Ricette Barbare

15) pomodorinosottolio

Una “zebra” allo yogurt

  Oggi è una domenica piovosa e uggiosa e le voglie di cheesecake o di semifreddi le ho rimandate a giornate calde e afose, dove un pezzetto fresco in gola ti rimette al mondo! 

Finalmente, dopo averla vista in tantissimi blog, mi sono decisa pure io: la zebra sarà mia! Quindi, che si combina? Mi sono alzata dal letto con l’intenzione della torta zebrata in testa..ed oggi è stata la giornata giusta!

INGREDIENTI:

– 125 gr di yogurt

– 200 gr di farina

. 150 gr di zucchero semolato

– 2 uova

– 1/2 bicchiere di latte

– 1/2 bustina di lievito per dolci

– cacao in polvere q.b.

– 3 cucchiai di olio di oliva

In una ciotola mettere yogurt, zucchero e uova e mescolate per qualche minuto con lo sbattitore elettrico; aggiungete l’olio e continuate a mescolare.

Aggiungere la farina setacciata e il lievito per dolci e mescolate.

Dividete in due ciotole il composto e in una delle due ciotole aggiungete il cacao in polvere e il latte e mescolate, in modo da avere due composti, uno chiaro e uno scuro.

Prendete uno stampo e imburrate e infarinate il fondo. Partendo dal centro, versate un cucchiaio di composto chiaro e su questo ( sempre partendo dal centro) versate un cucchiaio di composto scuro: continuate così alternando i due composti fino a terminare le due ciotole di composto.

Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.

Sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!

foto-11

foto-10

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina “Risveglio al B&B”

partecipa anche tu al mio 1° contest !!!!

al contest di “Il cibo me lo porto in giro” di Valy Cake and..

e al contest Ricette sotto l’ombrellone dei blog Peccati di gola e Le nostre ricette di casa

banner contest