Torta limone e granella di pistacchio

Buongior….anzi no, buon pomeriggio!

C’è il sole, l’aria è frizzantina e sto bene! Dopo un fine settimana freddo e noioso, rieccomi qui a cianare ( chiacchierare per i non toscani ) un po’ con voi!

Allora, la mia dieta prosegue bene e c’è soddisfazione nel vedere che un po’ di ristrettezze culinarie mi hanno rimesso in forma, grazie anche all’aiuto di un’ora al giorno di camminata ben ritmata :)… Guai a mancarla, ormai non ne posso fare a meno ! 🙂

Sabato ho fatto una torta… beh sì, c’era gente a cena e una tortina ci voleva… non potevo dare per scontato che la portassero loro… no no! E poi giuro che ne ho mangiato una fettina piccola piccola e non ho rifatto il bis! Sono stata bravissima e ogni promessa che faccio, è una promessa!

E’ una ricetta tranquilla, buona e senza pretese, ma soddisfa il palato e le persone che lo mangiano…Ecco, gli invitati hanno fatto il bis!!

INGREDIENTI:

– 3 uova;

– 75 ml di olio di semi di girasole;

– 200 g di farina;

– 100 g di maizena;

– 100 g di zucchero semolato;

– mezzo limone strizzato;

– buccia del limone grattugiata;

– pistacchi non salati tagliati a pezzetti piccoli ( in modo da formare la granella da mettere sopra all’impasto ) q.b;

– 50/70 ml di latte p.s;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– un pizzico di sale

Dividere i tuorli dagli albumi; prendete rossi e zucchero , metteteli in una ciotola insieme alla buccia grattugiata del limone e e iniziate a mescolare, fino a formare una specie di cremina. Aggiungete l’olio, il succo del limone e il pizzico di sale: mescolate. Aggiungete la farina, la maizena e il lievito. Sempre mescolando aggiungete il latte ( se poi vi sembra poco aggiungetene di più della mia dose ). A tutto questo aggiungete gli albumi che avrete montato a neve ben ferma, mescolando piano per non smontare il tutto.

Prendete una tortiera, copritela con carta da forno bagnata e ben strizzata e versate dentro il composto ottenuto. Livellate e spargete sopra la granella di pistacchio, ricoprendo la torta a vostro piacimento. Infornate a forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ), sfornate, fate raffreddare e …buon appetito!

IMG_1867

Pubblicità

Torta pere e cioccolato, con amaretti e crumble

Buon lunedì a tutte e tutti!

Come state? Vi siete rigenerati in questo fine settimana? Spero proprio di sì!

Oggi c’è un sole magnifico e per dare carica alla settimana ho sfornato una torta che si è rivelata una cosa M E R A V I G L I O S A!!

La ricetta l’ho trovata su un blog www.ideericette.it ed è stata un successone!! Mamma mia…soffice, gustosa e fresca…e il giorno dopo ancora più buona… di mio ho aggiunto gli amaretti ed ho fatto il crumble 🙂 :ora che ho imparato, lo metterò ovunque :)…e poi in questa torta viene usato l’olio di semi ed ho scoperto che mi garbano di più!!

E la prossima volta proverò a farla con i pezzetti di pera dentro!

Brava davvero e complimenti a questa ragazza…ha delle ricette buonissime!

Prima di iniziare a lavorare questa torta, fate prima il crumble… prendete una ciotola, mettete dentro i vari ingredienti e inziate a lavorare e a sciogliere il burro o margarina con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto sbricioloso. Prendete una teglia da forno, copritela con carta forno e mettete a cuocere per 10 minuti ( o finchè non si sarà dorata ) a 200°. Una volta pronta, fate raffreddare! DIVINO!

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 250 g di zucchero;

– 3 uova;

– 150 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito;

– 200 g di cioccolato fondente;

– 100 g di acqua naturale; ( lei dice naturale o frizzante )

– 10/15 g di cacao amaro ( questa è una mia aggiunta );

– amaretti sbriciolati q.b a seconda del proprio gusto ( questa è una mia aggiunta );

– 1 pizzici di sale;

– 50 ml di latte ;

– 3 pere piccole williams

Nella ricetta originale c’è il pangrattato, ma io non l’ho utilizzato.

INGREDIENTI CRUMBLE:

– 75 g di farina;

– 75 g di zucchero;

– 75 g di margarina di frigorifero tagliata a pezzetti

per il crumble: in una ciotola ponete la farina, lo zucchero e la margarina a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente con la punta delle dite ottenendo un impasto “bricioloso” . Lo potete mettere sopra a cuocere o metterlo già “biscottato”

Mettete il cioccolato e il latte insieme a sciogliere a bagnomaria. Prendete una ciotola e sbattete uova e zucchero, fino a ottenre un composto schiumoso e chiaro.

Aggiungete l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, il pizzico di sale e l’acqua ( io naturale ), Mescolate sempre per amalgamare il tutto.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre fino ad ottenere un composto liscio e denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e gli amaretti sbriciolati.

Mescolate il tutto , prendete una tortiera, rivestite con carta da forno e versate dentro il composto. Prendete le pere, sbucciatele e tagliatele a fettine e disponetele sulla torta come più vi aggradano.

Infornate a forno già caldo a 160° per 50/60 minuti …il mio forno ha impiegato 60 minuti. A dieci minuti alla fine cottura, aprite il forno, spargete il crumble che avrete sbriciolato e lasciate finire di cuocere.

Appena pronta, sfornate, lasciate raffreddare e sformate… e buon appetito!

IMG_0534[1] IMG_0515[1]

Spuma al limone al succo di fragola

Scusate per il ritardo, ma la connessione si è presa e si sta prendendo il periodo di ferie da Pasqua… aveva un po’ di arretrati è vero, ma ora si esagera! Scrivo in un momento di una tacca di linea… mi sa che questo post verrà scritto in più riprese!!

La ricettina di oggi è stata presa guardando il programma della Parodi Molto Bene su realt time.. gustosa, fresca e leggera…. e devo dire davvero “E brava Benedetta!!”

INGREDIENTI ( per 5 coppette grosse ):

– 80 ml di succo di limone ( io ho usato il succo di limone 100% siciliano della Polenghi );

– 1 foglio di colla di pesce;

– 3 cucchiai di zucchero;

– 200 ml di panna fresca;

– 3 albumi;

– 1 pizzico di sale

INGREDIENTI SUCCO ALLE FRAGOLE:

– 200 g di fragole;

– 70 g di zucchero

Mettete la colla di pesce in acqua e lasciatela ammorbidire.
Prendete il succo di limone e mettetelo insieme allo zucchero in un pentolino e andate a riscaldare il tutto: mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Spegnete il fuoco e aggiungete la colla di pesce ammorbidita, girando finché non si scioglie. Versate il tutto in un ciotola ( grande ) a raffreddare.
Montate la panna che deve essere fredda da frigorifero e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Al succo di limone aggiungete prima la panna montata e mescolate e poi aggiungete i bianchi montati a neve. Mescolate il tutto con delicatezza.
Riempite i vostri bicchieri con la spuma e mettete in frigo per 2/3 ore.
Nel frattempo prendete le fragole, tagliatele a pezzetti e metteteli dentro un contenitore con lo zucchero e lavoaretli con il mixer finché non diverrà un succo/purea.
Al momento di servire, tirate fuori dal frigo i vostri bicchieri di spuma, aggiungete sopra il succo di fragole e… buon appetito!

ehm..ehm… le foto non riesce a caricarle perché la connessione va e viene… comunque fidatevi…è una spuma davvero buona!

Torta al cioccolato e amaretti sbriciolati

E oggi …che s’inventa?

E’ stato il pensiero del sabato, quando mi dovevo mettere a pasticciare qualcosa per la domenica.. oioi, per questa volta basta plumcake e muffin… mi devo buttare sulle torte… e basta frutta secca, noci e nocciole varie… mi stanno uscendo dagli occhi… e quindi?

CIOCCOLATOOOOOO!!!

In un vecchio IL CUCCHIAIO D’ARGENTO, ma vecchio vecchio, che ho trovato in casa ho trovato una ricetta di una torta al cioccolato alla quale ho portato delle modifiche, perché bisogna pur usare la roba che è in dispensa!!!

Il risultato è stato da pacca sulla spalla ( che ovviamente mi sono fatta 😉 ) e da COSTRIZIONI AUTOIMPOSTE per non prenderne una seconda fetta… ma quanto mi garberà farmi del male in questa maniera?!?!?!? ihihihihihihih

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g fi farina;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 50 g di margarina ( nella ricetta originale è il burro );

– 50 g di amaretti sbriciolati ( nella ricetta originale non ci sono );

– mezza bustina di lievito ( nella ricetta originale non viene usato );

– sale q.b ( un pizzico )

Iniziate a sciogliere a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti e la margarina, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando non si sono sciolti e mescolati in modo omogeneo.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata con il lievito e con il sale e mescolate il tutto.

Aggiungete il cioccolato sciolto e mescolate ancora finché non si è ottenuto un composto liscio e omogeneo. Prendete gli amaretti ( qualcuno lasciatelo per la decorazione), sbriciolateli e amalgamateli insieme al composto nella ciotola.

Prendete uno stampo, imburrate e infarinate e mettete dentro il composto ottenuto. Sopra cospargete di amaretti sbriciolati e infornate a 160° ( forno già caldo ) per 40 minuti ( fate sempre la prova stecchino ).

Sfornate, fate raffreddare ( se volete potete spolverare con lo zucchero a velo ) e… buon appetito!

foto 1-8 foto 2-7 foto 4-5 foto 5-1

Con questa ricetta partecipo al Contest di Pamcakes “A TUTTO CIOCCOLATO!”

 

Ciambella integrale con nocciole e prugne secche

Sabato pomeriggio e fuori piove ormai da 2 giorni… E’ freddino e la cosa migliore da fare è pasticciare!

Riscaldarsi con il forno acceso pronto a ricevere una mia tortina mi piace davvero tanto! Quando mi trovo a mescolare gli ingredienti mi si spegne il cervello e tutti i pensieri svaniscono: stacco la spina dal quotidiano, mi concentro solo sul risultato, sull’assaggio del composto e l’unica domanda che mi faccio è “ma sarà buona?”…Sì, perché ogni volta c’è la cosiddetta “ansia da prestazione” : non sai mai come verrà fuori, se è stato messo troppo sale, se la consistenza è troppo secca, se l’abbinamento degli ingredienti è quello giusto… però la cosa fondamentale è che la spina venga staccata!

Non ci sono pensieri e se c’è qualcuno in cucina con me , ci sono solo chiacchiere e risate!

Mi piace fare torte e dolcini, mi piace sciogliere la cioccolata a bagno maria, mi piace provare farine diverse, mi piace impastare a mano…Mi rendo conto che mi piacerebbe che diventasse qualcosa di più di una semplice passione del sabato pomeriggio: certo, non ho  tutta questa esperienza, ma quando non pasticcio sento le mani che iniziano a fremere!

Dopo tanti plumcake avevo voglia di fare una ciambella con le nocciole, ma non volevo metterci la cioccolata ( no, non sono malata… è che sabato prossimo ho l’appuntamento con la nutrizionista…quindi… non rinuncio alla fettina di dolce della domenica, ma per questa volta niente cioccolato! ) e quindi… nocciole e prugne secche!

Il sapore è venuto davvero buono… lascia una bocca pulita e saporita allo stesso tempo…e non è per niente pesante! Ha apprezzato anche Toby! 🙂

INGREDIENTI:

– 180 g di farina integrale;

– 250 g di yogurt magro;

– 100 g di zucchero di canna + quello da spolverare sopra l’impasto;

– 100 g di nocciole tritate finemente;

– 200 g di prugne secche;

– 2 uova;

– 30/40 ml di olio d’oliva o 60 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito

Tritate le nocciole fino a ridurle a polvere molto fine e tagliate a pezzetti le prugne secche.

In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero con la frusta a mano, aggiungete il sale e l’olio. Continuate a mescolare e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Aggiungete a questo punto i due vasetti di yogurt ( 250 g ) e le nocciole tritate . Dopo aver mescolato, aggiungete alla fine le prugne a pezzetti passate nella farina. Mescolate piano e versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Spolverate con lo zucchero di canna. Infornate nel forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( fate la prova stecchino ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2-2 foto 2-1 foto 1-3 foto 3-3 foto 4-3 foto 3-2 Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: il ciambellone” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

 e Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter