Muffin al farro con fichi secchi, prugne secche e cioccolato fondente

Adoro la frutta secca e il periodo invernale è il momento migliore per gustarsela.

Fichi secchi, albicocche, prugne, uvetta e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti ideali per una merenda in una giornata freddolosa, piovosa e uggiosa. E così è stato !

Questa è stata la merenda che ho preparato lunedì per i miei genitori che avevano deciso di andare a funghi e, dopo due ore di camminata, per loro è stata una coccola bella e buona!

Tornare a casa ed essere accolti dal profumo di dolce accompagnato dal camino acceso e da un piattino invitante che li aspettava sul tavolo da pranzo

IMG_1255[1]

Onestamente, come si fa a dire di no quando ti guardano così ?!?!?!?

INGREDIENTI ( per 11 muffin …me ne sono venuti 11 ma sicuramente sono per 12 🙂 )

– 220 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 110 g di zucchero;

– 50 ml di olio di semi;

– 70 ml latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– 6 fichi secchi tagliati a pezzetti;

– 5 prugne secche tagliate a pezzetti;

– 50 g di cioccolato fondente tagliato a pezzettini

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero; aggiungete la farina , il lievito, il sale e l’olio e mescolate bene. Aggiungete il latte e mescolate finché il latte non si è assorbito bene. Se il composto si presenta troppo compatto, aggiungere un pochino di latte finché non risulta morbido ma non liquido.

Tagliate la frutta secca e il cioccolato fondente a pezzettini e aggiungete al composto. Mescolare delicatamente.

Prendete lo stampo per muffin, mettete i pirottini e riempite con il composto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti ( prova stecchino), sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!!

IMG_1256[1] IMG_1258[1]

Pubblicità

Panna cotta caffè e cioccolato fondente

Oggi è proprio freddo, c’è la nebbia ed è freddo ! All’Abetone ha nevicato e l’aria ghiaccina si sente piena piena!

Questa ricetta non è proprio calda, ma sono convinta che i dolci al cucchiaio, anche se freddi, dopo una cena ci stanno sempre bene… in special modo la panna cotta, che riesce a pulirti la bocca e a lasciarti leggero.

Questa versione è un po’ golosa…ma se una cena deve finire con un dolce che non sa di nulla, si fa anche a meno di farlo… no???? 🙂 …lo so, lo so, mi sto attaccando a tutto pur di non farmi venire i sensi di colpa, ma io AMO CON TUTTA ME STESSA il cioccolato e tutto ciò che è dolce, tutto ciò che ha la capacità di darmi un attimo di tregua durante la giornata, anche se dura il tempo di un cioccolatino… ma vuoi mettere che cosa significano quei 30 secondi in cui senti il cervello godere? INDESCRIVIBILI!

E il dolce dopo cena o dopo un pranzo della domenica deve avere questo compito: continuare il godimento dato dal cibo mangiato!

Questa panna cotta ha svolto egregiamente il suo compito!

Avevo già fatto la panna cotta al caffè e avevo messo il cioccolato fondente fuori.. in questa versione l’ho fatta sciogliere insieme alla panna e al caffè…!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– 10 amaretti da fare a pezzettini ( non sbriciolati ) ;

– 100g cioccolato fondente ; ( un po’ da sciogliere nel caffè ,un po’ da lasciare a pezzettini per la guarnizione e una parte da versare ( tiepido ) sciolto con un pochino di latte  )

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e il cioccolato a pezzettini e mescolate bene finché il cioccolato non si è sciolto. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato a pezzetti, gli amaretti e un po’ di cioccolato tiepido messo sopra.

Servite e …buon appetito!

IMG_1185[1] IMG_1186[1]

Plumcake fichi secchi con l’aggiunta di uvetta e prugne secche

Questa ricetta è già stata fatta… solo che a questo giro l’ho fatta senza aggiunta di cioccolato… sto male????? no, no, è che con questo tempo avevo voglia di qualcosa di sano da gustarmi con un caldo tè . 🙂

La merenda con un bel tè caldo e una fetta di plumcake è la giusta coccola durante una giornata fredda e uggiosa di pioggia persistente!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00″;

– 2 uova;

– 130 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– 250g fichi secchi;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

Tagliate a pezzetti i fichi secchi, mettete l’uvetta ( se secca ) a rinvenire in acqua e tagliate a pezzetti piccoli qualche prugna secca.

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose, aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete il mix delle due farine con il lievito e il latte poco alla volta in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto.

Prendete i fichi secchi, l’uvetta e le prugne e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; se volete potete decorare con qualche fico secco.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

Ottimo con una bella tazza fumante di tè caldo.. io l’ho provato con il nuovo gusto della Twinings al gusto agrumi e devo dire che l’accostamento era perfetto!

IMG_1170[1]

Crumble alle mele con uvetta e frutti di bosco disidratati

Buoooooooongiornoooo!

Dopo il diluvio universale di ieri, oggi piove e quello che ho pensato dopo il consueto “che palle”…”beh almeno mi lava la macchina! “: bisogna sempre guardare il lato positivo delle cose!! SEMPRE!!

L’autunno è arrivato, il camino è acceso e il riscaldamento fa tutto il resto ….Si prova a fare le caldarroste con le castagne che si riesce a trovare ( più o meno belle…ma non troppo buone), si fanno le prime fette arrostitesul fuoco e ci si coccola sul divano con la copertina bella pesante!

I miei corsi procedono e sto già pensando ad altri corsi: stimoli, stimoli e ancora stimoli 🙂

Domenica scorsa non ho fatto niente di cioccolatoso… ma qualcosa di caldo e coccoloso… Di mele ne abbiamo in quantità e un dolce coccoloso è sicuramente il crumble alle mele! aaaahhh che goduria…caldo, buono e rassicurante!

Mi è venuto un po’ troppo dolce perché ho esagerato con lo zucchero di canna che ho voluto mettere sopra eheheheheh, ma è stato gustato con piacere!

IMG_1049[1]

INGREDIENTI ( per 5 cocotte ):

– 5 mele di media grandezza;

– 50 g di zucchero;

– un pochino di vin santo, giusto quel tanto per dargli un po’ di gusto;

– frutti di bosco disidratati q.b.;

– uvetta q.b;

INGREDEINTI PER IL CRUMBLE:

– 90 g di farina 00;

– 60 g di zucchero di canna;

– 60 di margarina fredda di frigorifero a pezzetti ( o burro );

– 1/2 bustina di vanillina

Iniziate con lo sbucciare e tagliare ( togliendo il torsolo ) le mele a pezzetti, metteteli in una padella con l’uvetta, i frutti disidratati e lo zucchero. Accendete il fuoco al minimo sotto la padella e mescolate. Aggiungete un po’ di vin santo e mescolate e fate cuocere per 10 minuti, mescolando in modo che il sapore si amalgami al tutto.

Lasciate riposare dentro la padella.

Nel frattempo prendete una ciotola un po’ capiente e aggiungete la farina, la vanillina , lo zucchero di canna e i pezzetti di margarina ( o burro ) e iniziate a lavorare con la punta delle dita abbastanza velocemente in modo da formare un composto ” sbricioloso ” .

A questo punto prendete le cocotte e , dopo averle imburrate e infarinate, mettete dentro le mele con uvetta e frutti disidratati e coprite con il crumble.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti e servite tiepido!

IMG_1047[1] IMG_1046[1]