Torta limone e granella di pistacchio

Buongior….anzi no, buon pomeriggio!

C’è il sole, l’aria è frizzantina e sto bene! Dopo un fine settimana freddo e noioso, rieccomi qui a cianare ( chiacchierare per i non toscani ) un po’ con voi!

Allora, la mia dieta prosegue bene e c’è soddisfazione nel vedere che un po’ di ristrettezze culinarie mi hanno rimesso in forma, grazie anche all’aiuto di un’ora al giorno di camminata ben ritmata :)… Guai a mancarla, ormai non ne posso fare a meno ! 🙂

Sabato ho fatto una torta… beh sì, c’era gente a cena e una tortina ci voleva… non potevo dare per scontato che la portassero loro… no no! E poi giuro che ne ho mangiato una fettina piccola piccola e non ho rifatto il bis! Sono stata bravissima e ogni promessa che faccio, è una promessa!

E’ una ricetta tranquilla, buona e senza pretese, ma soddisfa il palato e le persone che lo mangiano…Ecco, gli invitati hanno fatto il bis!!

INGREDIENTI:

– 3 uova;

– 75 ml di olio di semi di girasole;

– 200 g di farina;

– 100 g di maizena;

– 100 g di zucchero semolato;

– mezzo limone strizzato;

– buccia del limone grattugiata;

– pistacchi non salati tagliati a pezzetti piccoli ( in modo da formare la granella da mettere sopra all’impasto ) q.b;

– 50/70 ml di latte p.s;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– un pizzico di sale

Dividere i tuorli dagli albumi; prendete rossi e zucchero , metteteli in una ciotola insieme alla buccia grattugiata del limone e e iniziate a mescolare, fino a formare una specie di cremina. Aggiungete l’olio, il succo del limone e il pizzico di sale: mescolate. Aggiungete la farina, la maizena e il lievito. Sempre mescolando aggiungete il latte ( se poi vi sembra poco aggiungetene di più della mia dose ). A tutto questo aggiungete gli albumi che avrete montato a neve ben ferma, mescolando piano per non smontare il tutto.

Prendete una tortiera, copritela con carta da forno bagnata e ben strizzata e versate dentro il composto ottenuto. Livellate e spargete sopra la granella di pistacchio, ricoprendo la torta a vostro piacimento. Infornate a forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ), sfornate, fate raffreddare e …buon appetito!

IMG_1867

Pubblicità

INDIVIA STUFATA

Rieccomiiiiiii! Abbiate pazienza ma… mi sono rimessa in regime dietetico controllato ed ho deciso per un po’ di togliere dolci e dolcini… eheheheheh diciamo che il periodo natalizio mi ha lasciato addosso ( nel vero senso della parola ) qualche “grammo” in più ahahahahah ed ho dovuto ricorrere ai ripari…

Ma alla fine se non si fa a Natale…quando bisogna farlo????

Comunque dai, nell’attesa di una ricetta dolce, posto un’idea di come mangiare una verdura che a me piace molto: l’indivia! Adoro questa insalata e un modo di mangiarla anche in serate fredde, magari abbinata ad una fetta di pane arrostito e un pò di formaggio sciolto sopra, è quella di farla stufata.

Io questa volta l’ho mangiata solo stufata, ma ci possono essere mille abbinamenti con formaggi e affettati… la fantasia so che non vi manca! 😉

INGREDIENTI:

– 1 o 2 “pannocchie” di indivia ( a secondo della quantità desiderata )

– un angolino di dado vegetale;

– 1 bicchiere di acqua;

– un goccino di olio evo

Prendete una padellina antiaderente e metteteci dentro un goccino di olio. Prendete le pannocchiette di indivia e tagliatele in quattro parti in lungo, mettetele dentro la padellina e mettetela a fuoco medio. Quando l’olio si sarà assorbito, aggiungete l’acqua e l’angolino di dado e fate andare la cottura. Ogni tanto girate e se manca l’acqua , aggiungetela fino a quando l’insalata non si sarà stufata e l’acqua ritirata.

Servite calda e… buon appetito!

jpg

Gelatina alla birra rossa

Buoooooooooooongiorno!!!

Alloraaaaaaaaaa, come state? Avete mangiato? Avete bevuto? Vi siete riposati? Avete passato delle belle feste? Sì, sì, sì e sì 🙂 …non mi sono fatta mancare nulla…eheheheheh, nemmeno il chiletto in più!!

Ma Natale viene una volta l’anno ( per fortuna ) e bisogna goderselo!

Finalmente sono tornata! Sono stata assente per un po’, ma nel periodo delle feste è praticamente impossibile stare tranquille al pc a pubblicare o a visitare blog…il lavoro si fa molto più intenso e…va benissimo così… tanto non ho avuto nemmeno il tempo di pasticciare in cucina!!

Però una cosa l’ho fatta… la gelatina alla birra! Volevo aggiungerla nel cesto regalo che avevo confezionato per Natale per mio cognato, dove il tema principale era la birra dato che insieme avevamo seguito un corso di conoscenza sulla birra.

Libro e due bottiglie di birra , ma mancava qualcosa….e quindi ho deciso di fare la gelatina alla birra.

La prima volta che ho provato a farla…non mi è proprio venuta…ma zero, nemmeno un accenno di solidificazione… la seconda volta è venuta…troppo solida, però è venuta. L’ho fatta con l’agar agar e devo dire che bisogna essere più che precisi… Nella ricetta originale ( www.abruzzoservito.it )c’era scritto un cucchiaino…forse io ne ho messo un pochetto di più nel cucchiaino…vabbè la prossima volta si starà più attenti… L’importante è che sia venuta !!

INGREDIENTI:

– 330 ml di birra triple o weiss ( io rossa )

– 1 cucchiaino di agar agar in polvere,

– 150 g di zucchero di canna

Portare zucchero e birra a bollore. Abbassare la fiamma e bollire 15/20 minuti. Aggiungere agar agar setacciando da un colino. Mescolare bene e fare bollire per 5 minuti. Travare in vasetti sterili.

IMG_1743