Food Blog Awards

Ricevere dei complimenti fa sempre piacere… ricevere un riconoscimento ti fa andare in brodo di giuggiole ! 😉

Tanina di Tanina in the Wok mi ha consegnato un premio dandomi come motivazione “Ottime ricette” …

E mi ritrovo ad arrossire, sì, perché le mie ricette sono ricette normali, delle volte anche banali, ma in tutta questa banalità ci metto la passione , il cuore, ci metto tutta me stessa e sono contenta quando qualcuno mi dice “ottime ricette”…mi si riempie il cuore di orgoglio e l’autostima cresce di qualche centimetro in più!

Grazie Tanina, perché nemmeno ti immagini come questo premio, in questo periodo, mi dia una bella carica!

I miei nominati sono:

I biscotti della Zia

Dovevo andare in terapia

Coccola Time

Cookinlove

Ricette Vegolose

ConUnPocoDiZucchero.it

 

image

Pubblicità

La colazione perfetta! Non c’è due, senza tre…

Ebbene sì… Rieccomi qui…

Direte: oh ma questa non si è ancora stancata?!?!? ed io vi rispondo…NUUUU!! 😀

Ovviamente il terzo contest non poteva aspettare dell’altro… solo che ho aspettato che passassero tutte le vacanze, la befana, il San Valentino… ma adesso tocca a me!

Quindi…

Che cos’è la colazione perfetta? La colazione perfetta è come ve la immaginate voi, è come la fate voi… si sa che la colazione è il pasto fondamentale per inziare al meglio la giornata e che non andrebbe mai saltata… E dato che so che tra voi ci sono delle donnine meravigliose che creano tavole e colazioni da mille e una notte ( in questo caso giorno ) per la propria famiglia, ho pensato di dedicare un contest al vostro modo di viziare le persone accanto a voi ( perchè lo so che li viziate, lo so 😉 )…

Quindi:

– il contest parte oggi 26 febbraio e scade alle 23:59 del 26 aprile;

– si può partecipare con 3 ricette DOLCI INEDITE ( pubblicate dal 26 febbraio ) e con quelle potrete partecipare ad altri contest;

– ogni ricetta deve contenere una foto della vostra colazione perfetta, con il dolce e caffè/thè/ succo d’arancia…più o meno come la fate voi, “apparecchiata” come vi piace a voi… insomma tanto siete bravissime con le foto…non vi devo insegnare niente 😉 ;

– il banner del contest deve essere contenuto nella barra laterale della vostra Home oppure nelle pagina dedicata ai contest con il link di rimando a questo post e deve inoltre essere contenuto alla fine della vostra ricetta ( o dopo la foto , fate voi ) con il link di rimando a questo post;

– ci sarà una ricetta vincitrice tra tutte quelle partecipanti;

– possono partecipare blogger e non blogger , quest’ultime mandando la loro ricetta e foto a lecosinebuone@hotmail.it

– i link delle ricette possono essere lasciate nei commenti a questo post e saranno messi nella lista delle ricette in gara.

Beh, che dirvi? Vi aspetto numerose e… buona colazione a tutte!

MyBannerMaker_Banner

Le ricette un gara sono: ( chiedo scusa se alcune ricette non hanno il link di rimando ai loro blog, ma WordPress fa un po’ di bizze… Sto lavorando per sistemare le cose… siate fiduciosi! )

1) I buondì di Mimma

2) Torta “Evvai con la frutta essiccata” di Ros

3) Torta fondente light pere e mele di Batuffolando

4) Croissant di Dolcetti e scherzetti

5) Ciambella alla panna e cacao di Un cestino di ciliege

6) Torta delicata al limone di Gusta Cinema

7) Pancakes allo yogurt di Simo’s Cooking

8) Ciambella al caffè e frutta secca di Idee in pasta

9) Pancakes banana e cioccolato di Cucina che ti passa

10) Torta al limone e yogurt greco di Crema e panna

11) Biscotti bicolori di Crema e panna

12) Torta soffice al caffè di Chez Christina

13) ricetta via mail
Treccione di Clelia in cucina
500 g farina tipo petra 1
150 g lievito madre in forza
2,5 decilitri latte intero
3 tuorli d’ uovo
100 g. di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di zucchero
40 g di miele di acacia
la buccia di un’arancia (solo parte gialla)

50 g di pistacchi ridotti in granella
60 g di uvetta ammollata nell’acqua
marmellata di arancia q b
mandorle a scaglie q b

Esecuzione:
1 sciogliete nel latte a temperatura ambiente la pasta madre con un cucchiaino di miele, mettete il tutto nell’impastatrice e a poco a poco, aggiungete la farina, i tuorli d’uovo, lo zucchero e il latte e la buccia dell’arancia grattugiata, poco per volta aggiungete il latte, e per ultimo il sale.
2 sempre lavorando,, aggiungete il burro a t. ambiente, poco alla volta, non aggiungerne altro prima che il precedente sia assorbito. Continuare a lavorare fino a che sarà morbida ed elastica ed abbia incordato bene. Formate una palla e Lasciatelo riposare coperto, in luogo caldo fino al raddoppio.
3 trascorso i tempo riprendete l’impasto e dividetelo in tre parti uguali, formate tre rotoli che poi appiattirete formando tre rettangoli. Spalmate al centro di ogni striscia la marmellata poi sistemate al centro una striscia di uvetta e pistacchi e sigillateli bene.
4 formate la treccia, spennellate con un tuorlo misto a poco latte e cospargetela con mandorle a scaglie. Lasciatela lievitare in luogo caldo, ben coperto fino a che il suo volume sarà raddoppiato.
5 Infornate a forno caldo, a 200° per 35 minuti circa, regolatevi secondo il vostro forno, controllando spesso la cottura e
avendo cura di sistemare in un recipiente un po’ di acqua fredda (in un angolino in basso), per i primi quindici minuti, poi toglietelo.
Una volta tolto dal forno copritelo con una tovaglia pulita e sistematelo su una gratella fino al completo raffreddamento.
GetAttachment.aspx

14) Torta sofficissima al cacao di Alice

15) Muffin alla mela con cuore di marmellata di Eluasa

16) Muffins al cioccolato e caffè
di Sabrina in Cucina

17) Cake al limone e semi di papavero di Miel & Mandorle

18) Torta soffice allo yogurt di Sabrina in Cucina

19) Brioche cappuccino e cioccolato di Diario di un’aspirante pasticcera

20) Waffel alla panna di Erica’s Welt

21) Colazione golosa di ZuccherEmpatia di Chiara

22) Muffins al limone con semi di papavero di Senza Latte Senza Uova

23) Lemon chiffon cake di Crema e Panna

24) Crostata alle mele e crema cotta di Semplicemente buono

25) Torta soffice allo yogurt greco, mela e cannella di Chez Christina

26) Ciambella ai 7 vasetti cocco cioccolato di Barbie magica cuoca

27) Nocciolotto con prugne di Una Fetta di Paradiso

28) Pane al cioccolato di Bazzicando in cucina

29) Gallette con cioccolato e cappuccino di Senza Latte Senza Uova

30) Torta gli amaretti di Sabrina in cucina

31) La colazione perfetta di Idee in pasta

32) Brownies all’avocado di Una Fetta di Paradiso

33) Plumcake agli agrumi di In cucina con Gioia

34) Tortino Kinder colazione al latte di In cucina con Gioia

35) Biscottini alla Nutella di Sweet Cakes

36) Pancakes al cocco e avena di Sotto un cielo di vaniglia

37) Un’insolita colazione tutta dolce
di Lovely Cake

38) Brioches di farro
di Ricette vegolose

39) Krapfen di Vaniglia e pistacchio

40) Crostata di mele e marmellata
di Le ricette di Anna e Flavia

41) Pudding irlandese alle mele di Coccola Time

42) Colazione in stile California Bakery di Barbie magica cuoca

Ricette fuori gara : ( solo perché manca un’apparecchiatura da colazione , non perché non sono buone )

Croissant alle mandorle di A tutta cucina

Plumcake croccantino di Buono Questo!

Fettine del Faraone di Sweet Cakes

Plumcake alle noci e cacao amaro

Il periodo è quello della frutta secca!

L’ho usata tutta, l’ho provata in tutti i modi, l’ho fatta mangiare con abbinamenti diversi, ma quando hai cesti di nocciole e noci ( per la gioia di Toby che quando si annoia mette il naso dentro, ne prende una ( ultimamente adora le noci: gli danno più soddisfazione quando le schiaccia ) e va a giocare sul divano 🙂 ) che ti guardano come dire ” e allora?!?!? ” non puoi non usarle… infatti non crediate che sia finito qui il repertorio ! ihihihihihhih

Questa ricetta l’ho trovata in un vecchio contenitore di ricette di mia madre, in una cesta di vimini rossa che si trova adagiata in un angolo della mia stanza del pc. Sarà stato un caso, ma per l’appunto era una ricetta di una torta di noci che con me si è trasformata in un plumcake .

Il commento di mio padre è stato “ha un sapore confortante”…quindi, l’è parecchio bona! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 100 g di noce tritati;

– 150 g di zucchero;

– 100 g di margarina;

– 3 uova;

– 2 cucchiai di cacao amaro;

– latte 150 ml ;

– 1 bustina di lievito;

– 1 bustina di vanillina

Iniziate con lo sciogliere la margarina. Prendete una ciotola e sbattetetci dentro i tuorli con lo zucchero finchè non diverranno bianchi e spumosi. Metteteci la margarina sciolta e continuate a sbattere, poi aggiungete la farina piano piano, il latte, il cacao amaro, la vanillina e il lievito. Alla fine aggiungete i gherigli tritati fini ( poi potete metterli anche a pezzetti ) e mescolate ancora.

Mescolate il tutto in modo che gli ingredienti risultino ben amalgamati e infine aggiungete gli albumi montati a neve ferma.

Imburrate e infarinate una teglia per plumcake ( io ci metto direttamente la carta forno ) e riempite con il composto ottenuto. Sopra spolverate con un pò di zucchero e di noci tritate.

Infornate a 180° ( già caldo ) per 45/50 minuti, sfornate, fate raffreddare e… buon appetito!

foto 1-6 foto 3-5 foto 2-5 foto 4-3

Babà al rum

Mi guardo intorno e nella stanza del pc ci sono libri e giornali di ricette sparsi ovunque…

Non c’è un ordine, o meglio, cerco di farlo,,, rimetto in ordine, ma dura sì e no uno o due giorni….Poi mi metto a cercare, sfogliare, leggere, cercare di cambiare, cercare di adattarla ai gusti della famiglia…e ritorna tutto sparpagliato…

Mia madre adora i Babà ed era tanto che me li chiedeva, ma non avevo mai trovato una ricetta a modo ed ho sempre rimandato.

Poi ho comprato gli stampini… poi mi sono messa alla ricerca di una ricetta, anzi, della Ricetta perfetta…e l’ho trovata nel caos dei miei libri e ricette scaricate da internet… Dal Cucchiaio d’Argento versione online ho stampato della ricetta perfetta , ovviamente secondo me…che nessuno si offenda, per carità… parlo da perfetta “ignorante” in materia… per me perfetta è una ricetta che mi calza a pennello, senza troppa fatica, senza troppe cose da decifrare, senza troppi ingredienti “ingombranti” e calorici… ecco…

La lavorazione dei babà devo dire che è lunga ma mi ha dato una bella soddisfazione: sono contenta del risultato e mi sono sentita fiera del mio “lavoro”!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 100 g di burro ( io ho messo la margarina );

– 3 uova;

– 1 bicchiere di latte ( io parzialmente scremato );

– 30 g di zucchero;

– 10 g di lievito di birra;

– gelatina di albicocche;

– un pizzico di sale

Per lo sciroppo: ( io ho usato direttamente il Rum schietto )

– 100 g di acqua;

– 30 g di zucchero;

– 1 bicchiere di Rum

In un bicchiere sciogliete il lievito con il latte tiepido. Disponete la farina a fontana in una ciotola, e al centro versate il lievito diluito, le uova e il pizzico di sale. Mescolate. Aggiungete il burro e lo zucchero e lavorate il composto per dieci minuti ( io ho usato un cucchiaio di legno ) o fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio ed elastico. Copritelo con un tovagliolo e fate lievitare fino al raddoppio del volume ( 1 ora , 1 ora e 1/2 ). Una volta raddoppiato, imburrate gli stampi del budino e riempiteli con l’impasto fino a metà e metteteli a lievitare ancora fino al raddoppio del volume.

Cuocete in forno caldo a 190° per 40 minuti.

Nel frattempo preparate lo sciroppo versando in un pentolino l’acqua , il rum e lo zucchero. Ponete sul fuoco, portato a bollore e ritirate dopo 15 minuti o quando lo zucchero è sciolto .

Io ho preso un ciotolino e l’ho riempito con un bicchiere di Rum ( Pampero ), ho preso i babà, li ho bucati con uno stecco di legno e li ho messi dentro il ciotolino per fargli assorbire il Rum.

Ho messo 5/6 cucchiaini di gelatina di albicocche con due cucchiaini di acqua in un pentolino e l’ho fatta sciogliere a fiamma bassa. Una volta sciolta ho spennellato i babà con la gelatina… e buon appetito!

foto 2-4foto 3-4Anche Minnie è “ubriaca” ! 😉

Panna cotta al cioccolato bianco con coulis di lamponi

Aaahhh che meraviglia, finalmente anch’io ho la coulis nel mio blog! Vu direte “ma questa è grulla”… eeehhh, ‘nsomma dai, mi difendo bene!

No, il fatto è che non avevo nemmeno mai provata a farla… pensavo fosse complicata… un lo so, come quando devo impastare ..che al solo pensiero, ogni volta, mi prende abbastanza male perché mi immagino a faticare e a litigare con la pasta e invece poi… sieeee, una passeggiata!

E così è stato per la coulis… o il coulis ? vabbè, insomma , ci siamo capiti…!! 🙂

E cosa potevo fare se non una panna cotta al cioccolato bianco?

In verità questo è il mio dolcetto di San Valentino…avrei dovuto farlo per il mio onomastico, poi la sera sono andata a cena da amici e quindi l’ho fatto per il dopo pranzo della domenica!

Una consistenza piacevole e un gusto delicato che ti arriva a toccare le papille gustative piano piano… un sapore che viene esaltato dai lamponi che accompagnano piacevolmente questa degustazione… INSOMMA, GLIE’ BONA!

Oggi m’è presa così…e va bene! 😉

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– 100 g di cioccolato bianco

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il cioccolato bianco a pezzetti e fate sciogliere mescolando piano piano. Una volta sciolto il cioccolato, aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versate il tutto negli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta…

Prima di servire la panna cotta, preparate la coulis di lamponi:

– 50 g di lamponi freschi;

– 2 cucchiai di zucchero a velo

Mettete un pò di lamponi ( qualcuno tenetelo per la decorazione ) in una ciotolina con lo zucchero a velo e con il mixer andate a frullare il tutto. Poi, attraverso un colino e con l’aiuto di una spatolina, schiacciate il composto dentro ad un pentolino per ottenere una salsina . Una volta pronta potete decidere se lasciarla fredda o riscaldarla per guarnire il piatto e la panna cotta.

Decorate il vostro piatto e… buon appetito!

foto 1 foto 2-3 foto 3

Muffin all’arancia con mandorle

Avevo voglia di muffin…

Dopo tanti plumcake o ciambelle, avevo bisog, no che dico, NECESSITA’ di un muffin… Per me rappresenta il comfort food per eccellenza: non so perché, ma solo immaginarli mi dà senso di coccola e di tranquillità.. e in questo periodo ne ho davvero , ma davvero bisogno!

Però mi sono ripromessa che il blog serve solo per scrivere di cose tranquille, proprio per non pensare ai mille stress quotidiani e , credetemi, ho tanto di quello stress che nemmeno io mi sopporto più!

Quindi mi metto in cucina e sforno… e vi posso assicurare che oggi ho dato il meglio di me! Già già!!

Icchè ho fatto? Avevo voglia di un sapore delicato ma buono che lasciasse la bocca pulita ma saporita e sfogliando il quaderno…quadernone …ricettario ABnorme ho trovato qualcosa…ed ho riadattato!

Siori e siore, vi presento i Muffin all’arancia con le mandorle!

Quando vanno mangiati? Quando vu ce ne avete voglia! 😉

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 125 g di farina 00;

– 60 g di zucchero;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 arancia ( succo e scorza grattugiata );

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– mandorle a scaglie q.b;

– 1 pizzico di sale

Innanzitutto mettete a sciogliere la margarina. Poi prendete due ciotole: in una più grande mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito vanigliato e un po’ di scaglie di mandorle e mescolate con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola un po’ più piccola mettete l’uovo, il succo dell’arancia, la margarina fusa e la scorza grattugiata e mescolate .

Poi prendete la ciotola dei liquidi e mettetela dentro a quella degli ingredienti secchi ( farina, ecc ecc ) e mescolate.

Preparate gli stampini con i pirottini o imburrate e infarinate gli stampini, mettete dentro il composto e sopra mettete un po’ di mandorle in scaglie e un po’ di scorza grattugiata.

Mettere in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( prova stecchino ), lasciate raffreddare e … buon appetito!

foto foto-1 foto-2

Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: i Muffins” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

Cake caffè con biscotti secchi e granella di nocciole

Il plumcake è il dolce che faccio quando non so che cosa fare o non ho voglia di cose pesanti o cremose…

Si fa mangiare bene e viene apprezzato da tutti, Toby compreso!

Ho ripreso una mia ricetta e l’ho leggermente modificata, perchè mi sono accorta di non avere gli amaretti e allora li ho sostituiti con gli oro Saiwa… La mattina li inzuppo nel caffè e mi garbano e quindi come abbinamento direi che ci sta e poi sopra e dentro ho sparso la granella di nocciole.

Lo so, lo so, non mi sono molto applicata per la mia torta della domenica, ma più che altro mi sono messa a sfornare per distrarmi un po’ da questo periodo ansioso e stressante, per non pensare e per rilassarmi un po’.. In questi giorni vedrò di applicarmi di più.. giuro!

Intanto vi lascio questo plumcake e vi auguro una buona domenica!

foto 1-5 foto 2-2

Strudel integrale alle mele e frutta secca

E’ il periodo della frutta secca…

Ho usato tutto quello che si poteva seccare, ma mi mancava un frutto per il quale da piccina andavo matta… da piccina perché ora è raro trovare di quelle buone, succose, saporite… Sto parlando delle albicocche!! Ebbene sì, ne avevo comprato una scatolina e l’avevo lasciata in dispensa, ma sabato ho deciso che era giunto il momento di utilizzarla!

E cosa si può fare mettendo anche le albicocche secche?…. ehm… ehm… muffins? no, non è tempo da muffin… Torta rovesciata…uff, no… e allora con questo freddo… un buonissimo STRUDEL! Oh yeah!

E a questo giro provo a farlo integrale! Tutte scuse per mangiarne una fetta in più senza avere sensi di colpa ! ihihihihihihihih

Il risultato? Devo dire che … mi piace e mi ha soddisfatta! Brava Vale! Mi do la pacchetta sulla spalla da sola! 😉

INGREDIENTI:

– 250 g di farina integrale;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 pizzico di sale;

– acqua q.b;

– 4/5 mele delicious;

– uvetta q.b;

– prugne secche q.b;

– albicocche secche q.b;

– mandorle a scaglie q.b

– 2 cucchiai di zucchero di canna;

– scorza grattugiata di limone;

– 3 cucchiai di marmellata all’albicocca;

– 2 o 3 cucchiai di Porto

Innanzitutto tagliate a pezzetti le albicocche secche e le prugne secche e mettetele, insieme all’uvetta, in una ciotola con due o tre cucchiai di Porto e lasciate riposare il tutto.

Sciogliete la margarina a bagnomaria.

Preparate la pasta strudel mettendo la farina in una ciotola insieme all’uovo, alla margarina sciolta a bagnomaria, al sale e la buccia grattugiata del limone. Mescolate il tutto aggiungendo l’acqua un po’ per volta, finché non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. Fate una palla e mettetela a riposare per 30 minuti coperta con un canovaccio.

Nel frattempo tagliate e sbucciate le mele a pezzetti più o meno piccoli e metteteli nella ciotola insieme all’uvetta, alle prugne e alle albicocche. Aggiungete le scaglie di mandorle e 3 cucchiai di marmellata di albicocche e mescolate il tutto. ( E’ buonissimo!! )

Passata la mezz’ora prendete la pasta strudel e e stendetela molto fine. Prendete una teglia da forno, stendete la carta forno e sopra questa stendeta la pasta strudel , mettete nel mezzo il ripieno di frutta secca e mele e chiudete nel mezzo e ai lati. Spennelate con un uovo sbattuto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/ 45 minuti… sfornate, lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e… Buon appetito!

foto 3-3 foto 4-4 foto 5foto 2-2

Con questa ricetta partecipo al contest “Festeggiamo insieme il mio CompleBoog” di I Biscotti della zia

e al contest di “Colors and Food: Colors&Food: Bianco , Inverno, Comfort food”