Plumcake pieno di fragole

Innanzitutto un SCUSATE grosso come una casa per l’assenza e il silenzio nel quale mi sono adagiata per un po’… La stanchezza ha prevalso su tutto: sul cucinare, sulla lettura di altri blog, sullo stare al pc… Diciamo che sono andata in letargo…. Ma con le temperature un po’ più alte, mi sono risvegliata!

Riprendiamo in mano il blog con una ricetta semplice ( ormai mi conoscete ) e senza tanti fronzoli ma buona davvero: un plumcake allo yogurt con pezzettini di fragola dentro che con il calore si sono sciolti formando una specie di marmellatina…una bontà!

INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 220 g di farina 0
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di farina integrale
  • una bustina di lievito per dolci
  • 2 vasetti di yogurt bianco magro
  • 80 ml di olio di semi
  • fragole a volontà
  • pizzico di sale
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • spolverata di zucchero di canna

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungete l’olio e mescolate. Mettete le due farine e la bustina di lievito e mescolate. Alla fine aggiungete lo yogurt e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e morbidoso. Aggiungete la buccia del limone grattugiata e mescolate

A questo punto prendete le fragole e tagliatele a pezzettini piccoli e buttatele dentro al composto mescolando in modo da amalgamare il tutto.

Prendete la forma del plumcake, rivestitela di carta da forno bagnata e versate dentro il composto. Sopra cospargete di pezzettini di fragola e spolverate con lo zucchero di canna.

Infornate in forno già caldo a 180° e lasciate dentro per 40/45 minuti ( fate sempre la prova stecchino).

Servite e rimarrete estasiate!

IMG_6451IMG_6456

Pubblicità

Plumcake fragoloso

Rieccomi qui, ritornata dopo un periodo di silenzio…

Vi ho seguito, mi sono segnata un sacco di ricettine ..siete tutte davvero brave!

Io oggi vi propongo un plumcake morbidoso e fragoloso: come non approfittare con queste meravigliose fragole? Oddio, alcune non sono ancora buone, ma quando riesci a trovare quelle buone, ti viene voglia di fare mille cose! 🙂

Questa ricetta è semplice e veloce, con yogurt ( io magro ) alla fragola, fragole e olio di semi…Beh, è stato spolverato nel giro di 10 minuti…Mi sa che è garbato! 🙂

INGREDIENTI:

– 2 uova;

– 200 g di farina 0;

– 60 ml di olio di semi di girasole;

– fragole ( la quantità che volete voi ma deve essere ricco );

– 1 yogurt magro vitasnella alla fragola;

– 100 g di zucchero;

– mandorle a scaglie;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito per dolci

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungete l’olio e mescolate bene. Aggiungete la farina con il lievito e mescolate . Aggiungete lo yogurt e, dopo aver mescolato e incorporato al resto del composto, aggiungete le fragole a pezzetti più o meno grossi ( dipende da voi ) e le scaglie di mandorle pelate. ( al supermercato si trovano le bustine ). Mescolate il tutto.

Prendete uno stampo da plumcake, mettete carta da forno bagnata e strizzata e versate dentro il composto. Spargete sopra alcune scaglie di mandorle e mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ). Sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

IMG_3056 IMG_3062 IMG_3063 IMG_3064

Plumcake integrale allo yogurt di fragole con un tocco in più!

Questo plumcake nasce un tranquillo sabato pomeriggio , quando la farina integrale e le fragole giravano comodamente per casa, facendo finta che io non esistessi e che non le guardassi con aria minacciosa e soprattutto golosa!

Il caso volle che nel frigorifero ci fossero dei vasetti di yogurt cremoso e buono… in verità lo yogurt è il mio spuntino di metà mattina e quelli della Vitasnella cremosi sono davvero buoni, specialmente quelli alla fragola… per l’appunto! 🙂

Non c’è voluto certo un genio per farmi venire l’idea del plumcake…ma era tanto che non lo facevo e quando si illumina la lampadina, pensi davvero di aver scoperto l’acqua calda! 🙂

Devo dire che è risultato fresco, delicato, buono… si sente il sapore dello yogurt e il sapore delle fragole che ho preso dall’orto di casa… come si fa a resistere quando le vedi grosse, rosse e brillanti? No, non si può! E poi.. c’è il tocco in più: le gocce di cioccolato bianco! Secondo voi, potevo fare io una cosa tranquilla? Assolutamente no! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina integrale;

– 2 uova;

– 3 cucchiai di olio di semi di girasole

– 150 g di zucchero;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 vasetto e mezzo di yogurt cremoso alle fragole ( io Vitasnella );

– gocce di cioccolato bianco q.b;

– 1 pizzico di sale;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– una decina di fragole;

– zucchero di canna per decorare

Prendete una ciotola e mettete dentro uova e zucchero e iniziate a sbattere con la frusta a mano fino a quando non si sarà ottenuto un composto gonfio e abbastanza chiaro. Aggiungete lo yogurt, la farina, il lievito, il pizzico di sale e l’olio. Grattate la mezza buccia di limone. Mescolate tutto molto bene e in modo delicato, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Tagliate a pezzetti le fragole, lasciandone 3 per decorazione e aggiungete le gocce di cioccolato bianco ( per la quantità fate voi…dipende se lo volete molto cioccolatoso o meno ).
Versate il composto in uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno. Sopra al composto mettete le fragole tagliate a fettine e cospargete con zucchero di canna. Mettete in forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( prova stecchino ), sfornate, sformate e lasciate raffreddare sopra un gratella…e buon appetito!
foto-2

foto 1-10

foto 2-12

 

foto 3-8

foto 4-5

 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Letizia in cucina ” Un anno di colazioni: i Plumcake” in collaborazione con FIMora

e alla Raccolta di ricette per la prima colazione di
Le padelle fan fracasso

Finto cheesecake allo yogurt : si può migliorare!

Buongiorno!
Questa mattina vi parlo del finto cheesecake allo yogurt che ho preparato per la domenica ( cioè ieri ) e che non è stato un successo… ( anche se a Toby è piaciuto )…
Il gusto sapeva di ben poco e alla fine non c’era nulla che ti potesse dare quel brividino di goduria…
Comunque può decisamente migliorare…basta aggiungere un pochino di più di zucchero e aggiungere qualcosa di goloso…
Vedrò se riuscirò in questo intento…

Note: questi sono gli ingredienti, ma io metterei meno margarina ( o più biscotti ) perchè poi risulta troppo morbidoso anche dopo il tempo in frigorifero e aggiungerei un pochino di più di zucchero ( andrei con i tentativi di assaggio ) perchè risulta poco dolce.

INGREDIENTI per una tortiera di 24cm

– 200 g di biscotti secchi;
– 100 g di margarina fusa;
– 12 g di gelatina
– 2 cucchiai di latte parzialmente scremato;
– 400 ml di panna vegetale;
– 360 g di yogurt bianco;
– 100 g di cioccolato bianco;
– 50g di cioccolato al latte;
– 1 cestino di fragole

Mettete la gelatina in una ciotola di acqua fredda per farla ammorbidire
Mettete nel mixer i biscotti secchi e tritate. In una ciotola mettete i biscotti secchi tritati fini e la margarina fusa e mescolate bene in modo tale che la margarina venga assorbita dai biscotti.
Compattare il composto ottenuto sulla base di una tortiera con cerniere rivestita (solo sul fondo) con un disco di carta forno e mettere in frigo per almeno 30 minuti per far solidificare bene la base.
Scaldare il latte in un pentolino, poi fuori fuoco strizzare la gelatina e unirla al latte facendola sciogliere bene e trasferire in un recipiente a raffreddare.
Versare tutto lo yogurt in una ciotola e mescolarlo con lo zucchero.
In un’altra ciotola montare la panna con le fruste elettriche.
Versare la panna nello yogurt incorporandola delicatamente.
Aggiungere anche il latte con la gelatina alla crema ottenuta e amalgamare.
Mettete il composto sopra alla base biscottata nella tortiera, ben raffreddata.
Mettere in frigorifero a solidificare per almeno un paio d’ore.
Quando la torta è ben raffreddata, toglierla dallo stampo e decorarla con un giro di fragole tagliate a pezzetti e al suo interno metterci il cioccolato sia bianco che al latte tagliato pezzetti piccoli.
Servite e ..buon appetito!

Questa ricetta è stata presa dalla trasmissione “Molto Bene” della Parodi: come modifica ho usato lo yogurt bianco ( come aveva anche lei consigliato ), ma poi sono arrivata anche alle considerazioni sopra…
Vedrò di riprovarla!

foto 3-4

foto 2-10

foto 4-3

Torta soffice al limone di Polenghi

Ho iniziato una collaborazione, la prima per il mio blog e la contentezza di ricevere a casa tanti prodotti buoni e pronti da essere usati.
Li svelerò poco per volta.
Intanto volevo ringraziare la Polenghi per avermi dato la possibilità di provare i loro prodotti e per avermi fatto l’onore di accettarmi come blog sponsor 🙂
So che molte blogger non vogliono nemmeno sentir parlare di collaborazioni con marchi industriali, ma sinceramente non vedo che cosa ci sia di male… poi ognuno è libero di pensare come vuole, ma io ne sono proprio contenta! 🙂

Oggi per il dolce della domenica, dopo i mille bagordi di Pasqua e Pasquetta ho voluto provare a fare la torta soffice al limone… tranquilla, buona e delicata in bocca, senza nessuna pesantezza per la gola.
Facile da preparare e soprattutto veloce, perchè nella confezione c’è già il preparato per il dolce. Bisogna solo aggiungere il burro ( io ovviamente ho usato la margarina ), le 3 uova e il latte…e la margarina l’ho fatta sciogliere invece di metterla a pezzetti… Volendo, per mescolare il tutto, si può usare il cucchiaio di legno (invece del mixer… insomma , lì decidete un pò voi…).
Come decorazione ho messo le fragole di casa!
Non vi resta che provare!
Una piccola delizia da leccarsi le dita!
foto 1-4

foto 2-7

foto 3-1

Panna cotta con more e fragole del giardino di casa

Buongiorno!!!

Scusate l’assenza, ma ho avuto un fine settimana a dir poco impegnativo e in questi giorni dovevo riprendermi giusto giusto un attimino 🙂

Che dire? Il concerto è stato da brivido: l’Olimpico che praticamente quasi scoppiava da come era pieno, i Depeche che sono stati magici e hanno regalato brividi su brividi, le mani che da quanto hanno battuto hanno frizzato per un bel pò… Mamma mia che concertone!!

E Roma? Beh, devo dire che capisco davvero chi si innamora di questa città; capisco i romani che ne vanno fieri e ne sono orgogliosi…!! Si respira storia, arte, magia ad ogni angolo, in ogni viuzza…e merita di essere la Capitale!

I piedi, le gambe e i polpacci si ricorderanno per un bel po’ delle camminate alla scoperta delle meraviglie romane, ma sicuramente ne è valsa davvero la pena!!

976066_10201656567400658_1940233043_o 965331_10201656579440959_96552324_o 976671_10201656582481035_2025678410_o 1078674_10201656609641714_440752163_o 1082613_10201656591201253_990781518_o 1078687_10201656627442159_694686137_o 1072254_10201656631322256_1289553852_o

….ed ora passiamo alla ricetta 🙂

Ieri sera, in occasione della cena in famiglia, ho preparato la panna cotta con le more e le fragole del giardino: un gusto speciale, naturale, buono! L’unica pecca è stata la colla di pesce: non trovando quella che uso di solito ( di cui non ricordo il nome ) ho comprato quella di Bertolini: la panna cotta è venuta con una consistenza più compatta e di solito mi viene morbidosa e gustosa da mangiare… Per carità, è venuta buona lo stesso, però diversa!

INGREDIENTI per 5 persone:

– 200g panna per dolci

– 200ml latte

– 50g zucchero

– 12g colla di pesce

– 1 bustina di vanillina

– marmellata alle more

– more e fragole

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire. In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la frutta tagliata a pezzettini ( mescolata a un cucchiaino di zucchero e uno di marmellata) e…buon appetito!

foto (39) pannacotta(5)

Fragola golosa!

Come non iniziare il mese di giugno con qualcosa di peccaminoso e godurioso? 

Oggi, tra le mille ricette fatte, questa è stata un’idea dell’ultimo minuto, un pensare “e con questa che ci faccio?”… Lo so, non ho scoperto l’acqua calda, ma io non le ho mai fatte e volevo deliziare il palato e risvegliare le papille gustative in mezzo a bilancia, uova, mestoli e farina… 

Bisogna pur coccolarci ogni tanto, no?

Vi lascio la ricetta, anche se penso che tutte le sappiate fare.

INGREDIENTI:

– cioccolate fondente 60 gr

– fragole a vostro piacimento

Fate sciogliere a bagnomaria la cioccolata fondente e una volta pronta immergete le fragole fino a metà. Mettetele su di un piatto, guarnite come piace a voi… e buon appetito!

Immagine