La mia torta della domenica: plumcake fichi secchi e cioccolato

Il plumcake è uno di quei dolci più richiesti in casa mia… specialmente da quando lo faccio con la farina di farro.

Fichi secchi e cioccolato sono gli ingredienti dominanti… nient’altro… ma, insieme al gusto del farro, regalano un sapore particolare al palato che fa festa ad ogni morso 🙂

INGREDIENTI:

– 250 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 90 g di zucchero di canna ( più quello da mettere sopra );

– 30 ml di olio evo;

– 100/150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– fichi secchi q.b.;

– uvetta q.b.;

– gocce di cioccolato

Iniziate a tagliare a pezzetti un pò di fichi secchi ( circa una ventina ) e mettete in ammollo in una ciotola d’acqua l’uvetta per ammorbidirla.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto i fichi secchi e l’uvetta strizzata passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 (1) foto 3 foto 4

Pubblicità

Super Sweet Blog Award

E’ sempre una gradita sorpresa…

Un premio dato da altre blogger è un momento particolare e molto gradevole!

Questa volta ringrazio Coccolatime per avermi scelta… l’ho scoperta da poco e il suo blog è molto carino… merita darci una sbirciatina!

Le regole di questo premio:

1) rispondere a delle domande:

– Biscotti o torta? Decisamente biscotti, anche se mi piace fare le torte

– Qual è il tuo spuntino preferito? Un frutto o uno yogurt

– Quando hai maggior voglia di dolci? mmmm…dopo aver fatto un’ora massacrante in palestra, ma mi rimane…

– Se avessi un soprannome “dolce”, quale sarebbe? Non saprei proprio

2) Decretare 15 blog a cui dare il premio:

Fotogrammi di zucchero

2 amiche in cucina

Tra fornelli e pennelli

I biscotti della zia

Cappuccino e cornetto

Fior di rosmarino

Passione in cucina

Le ricette di Indecisina

Crema e Panna

Una fetta di paradiso

Formine e mattarello

Le cose belle della vita

A tutta cucina

Cioccoburro

Nonna Rica

e… Buona domenica a tutti!

Biscotti “mostruosi”!

image image image

Domenica ho deciso di provare ad usare gli stampini che avevo cercato per tanto tempo e che finalmente ho trovato in un negozio dove abito io: teschio e zucca 🙂 Dico la verità: li avevi trovati anche su internet, ma le spese di spedizione mi hanno sempre fatto desistere dal comprarli!

Non si poteva buttare via così i soldi, no no… ho capito che mi garba fare dolci, biscotti e bontà varie…ma ORA non esageriamo! 🙂

Ricetta semplice: non avevo molta voglia di fare la frolla, un pò per stanchezza un pò per nonhovoglia, un pò per mifaunafaticaimmensa, ho usato la frolla già pronta…ed ho imparato che la prossima volta mi farò venire la voglia!! 😀

INGREDIENTI:

– 1 rotolo di pasta frolla già pronta;

– zucchero di canna;

– cioccolato LINDT rosso ( per dare più gusto )

Strotolate e stendete la pasta frolla, prendete gli stampini e iniziate a intagliare; mettete un foglio di carta forno su una teglia, posizionare i biscotti e mettere sopra lo zucchero di canna. Mettere la teglia in forno a 180° fino a cottura. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e una volta pronti i biscotti bagnate la parte sotto con il cioccolato e fate raffreddare e…buon appetito!

 

Con questa ricetta partecipo al contest ” Di cucina in cucina: mese di ottobre” di Fotogrammi di Zucchero

Cibo da strada 1: girella di pasta sfoglia con Gruviera e salsiccia Toscana .

Ho deciso di partecipare ad un contest carino sul cibo da strada. Si parla ovviamente di cibo salato perché il protagonista è il Gruviera o lo Sbrinz ( un altro formaggio che vi farò conoscere ). Sul salato non ho molta fantasia , ma mi garbava l’idea e, in occasione di una cena, è stata data vita a questa ricetta semplice, facile e veloce , ma soprattutto gustosa e stuzzicante!

INGREDIENTI:

-1 rotolo di pasta sfoglia già pronta;
– formaggio Gruviera tagliato a fette;
– salsiccia cruda Toscana

Innanzitutto strotolate e stendete la pasta sfoglia; prendete le fette di Gruviera e adagiatele sopra a coprire tutta la sfoglia. Prendete la salsiccia Toscana , levate la pelle e mettetela a pezzetti su tutto il formaggio, facendo bene attenzione che sia distribuita in modo omogeneo.
Arrotolate la pasta sfoglia fino ad ottenere un cilindro e tagliatela a rondelle.
Mettete la carta forno su una teglia e sopra metteteci queste rondelle . Se dovesse essere avanzata un po’ di salsiccia mettetela sopra a pezzettini.
Mettete in forno a 180* fino a cottura ( dipende dal forno che avete ).
Una volta pronti, sfornateli , metteteli dentro ad un cono di carta e… Buona passeggiata con gusto!

20131021-160916.jpg

20131021-160757.jpg

20131021-160655.jpg

20131021-160645.jpg

20131021-160609.jpg

Con questa ricetta partecipo al contest “Swiss Cheese Parade”

Mini muffin cioccolato bianco e amaretti sbriciolati

Per il mio compleanno mia sorella e mio cognato mi hanno regalato la macchinetta per fare i mini muffin….e come per tutte le cose nuove che mi regalano o mi compro, faccio sempre passare un pò di tempo prima di usarlo…. C’è sempre un pò di emozione! 🙂

Tempo fa ho deciso che era venuto il momento di provarlo: bellino, veloce, pratico.. soddisfatta e contenta di questo regalo! E poi …muffin o mini muffin…macchetelodicoafare? Una goduria per me!!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 50 g di amaretti secchi;

– 60 ml di latte parzialmente scremato;

– 2 uova;

– 80 g di zucchero; ( non di più altrimenti vengono troppo dolci…ci pensa già il cioccolato bianco )

– 1 cucchiaino di lievito;

– 100 g di cioccolato bianco ( a pezzetti )

Prendete una ciotola e unite il latte con lo zucchero e mescolate bene; aggiungete un uovo, mescolate bene, aggiungete l’altro e mescolate; aggiungete la farina e il lievito, gli amaretti secchi tritati e i pezzetti di cioccolato.

Distribuite l’impasto negli stampini per i mini muffins e cuocete a 180° per 25 minuti.

I tempi della macchina sono ridotti, però devo dire che vengono buoni buoni… Quindi… Buon appetito!

foto (64)foto (57)

foto (65) foto (59)

Novità! Il ricettario della mamma: oggi ceci cotti nel forno a legna!

Buongiorno, anzi, ormai buon pomeriggio! Oggi vi voglio deliziare con una novità: il ricettario della mamma!

Vi chiederete il perché… è semplice: per me la cucina di mia mamma è sublime, c’è poco da fare! 🙂 e avevo voglia di farvela conoscere! Lei è capace di condire un cesto di insalata con un dosaggio giusto di olio, aceto e sale…  Quando me la condisco per me…beh, dico sempre: meno male che me la mangio solo io ! 🙂 eh oh, a me mi garbano i dolci…e quindi a ognuno il suo!

Ogni settimana ci sarà un post dedicato a lei… E’ un modo per far conoscere la sua cucina, le nostre tradizioni, i suoi manicaretti, i suoi piatti semplici ma fatti con estremo amore, facendo attenzione alla genuinità del piatto!

Domenica a pranzo, tra le altre cose, aveva fatto i ceci cotti in forno a legna… 12 ore di cottura: messi dentro il forno il sabato sera e lasciati cuocere piano piano, per essere tirati fuori la domenica verso mezzogiorno!

Come li ha preparati?

Ha preso una pentolona di coccio, ha messo l’acqua, sedano, cipolla, salvia, 1 dado, ha messo i ceci crudi ed ha fatto cuocere…

Ricetta semplice e anche banale, ma la cottura in forno a legna dà al cibo un gusto in più… e poi i ceci sono davvero buoni!!

foto 2 (8)ceci1 (1)foto 3 (9)

Muffin integrali mele e miele

Avevo voglia di muffin… era tanto che agognavo di gustarmelo… Vu direte : esagerataaaa!!… V’avete ragione, ma c’è un motivo del perché dico questo: mi sono rimessa a dieta!

Purtroppo da prima delle ferie e durante le ferie ho ripreso qualche chiletto e prima che la situazione mi sfuggisse di mano, ho subito chiamato la mia nutrizionista… però la domenica il dolcino non me lo levate perché altrimenti non è domenica!

E allora…domenica è stata la volta dei muffin.

Avevo una ricetta presa da internet ancora prima dell’idea del blog e quindi non so di preciso da chi ho copiato… mi scuso fin da subito…

Comunque… il risultato non è venuto così speciale, colpa mia sicuramente, ma forse ci avrei aggiunto un pò di olio negli ingredienti… però con una tazza di thè sono davvero speciali 🙂

INGREDIENTI:

– 220 g di farina integrale;

– 2 uova;

– 80 g di miele;

– 2 mele;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– zucchero di canna q.b.

– olio ( io non l’ho messo perchè nella ricetta non era scritto, ma secondo me ci vuole )

In una ciotola sbattete le 2 uova con una frusta e aggiungete il miele e amalgamate bene. Aggiungete poi le mele ( sbucciate e tagliate a pezzetti ) e il latte, e mescolate.

In un’altra ciotola mettete farina, lievito e il pizzico di sale, mescolate il tutto e aggiungete il tutto nel contenitore delle mele; mescolate fino ad ottenere una crema che non deve risultare troppo omogenea.

Versate l’impasto in stampini da muffin, aggiungete sopra lo zucchero di canna e mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti, sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!

foto 1 foto 1 (1) foto 2 (1) foto 2 (2) foto 4 foto 3 (1) Con questa ricetta partecipo al contest ” Di Cucina in Cucina mese di ottobre: Fotogrammi Di Zucchero “

Re-cake e la treccia con crema di nocciola

Metti 4 amiche, metti una ricetta e un’iniziativa simpatica e carina…

Questo è quello che scrive 2 amiche in cucina su questo progetto di lavoro comune: ” Cerchiamo nel web qualche foto di dolce particolare, che ci ispira, che ci stimoli; generalmente sono ricette in lingua straniera, quindi, le traduciamo, convertiamo le unità di misura e creiamo una locandina con foto originale e traduzione degli ingredienti e procedimento. ” … 

Quindi, presa dalla curiosità sono andata a vedere di cosa si trattava… e secondo voi, posso stare lontano da queste cose?!?!? Figurati !! Anzi, appena l’ho vista ho subito fatto domande e domandine in modo che tutto mi fosse chiaro…. ed ho provato a farla….

Diciamo che la foto è vergognosa, però l’iniziativa è carina e invito, chi ha voglia, di partecipare 🙂

Allora, la ricetta originale è Treccia con Confettura di Pesche

Con questa riceta vengono due trecce… Io ho dimezzato le dosi e la farcitura è stata la crema di nocciolata… Risultato: una bomba calorica! 😀

INGREDIENTI:

– 1 bustina di lievito disidratato

– 350 g di farina

– 60 g di margarina;

– 60 g di zucchero;

– 60 ml di acqua;

– 50 ml di latte;

– 1 uovo;

– sale;

– crema di nocciolata;

– zucchero a velo q.b

In una ciotola sciogliete il lievito con l’acqua ed il latte, unite lo zucchero, ed il burro fuso a bagno maria, e dopo l’uovo. Iniziate ad impastare aggiungendo la farina. Lavorate l’impasto, aggiungete il sale e impastate in modo che l’impasto risulti ben amalgamato e morbido.
Coprire con un canovaccio e lasciare riposare finché il volume non raddoppia..

Spianate l’impasto e create un rettangolo. Prendete la crema di nocciolata e spalmate su tutto il rettangolo, arrotolate il rettangolo ed otterrete un rotolo. ( !!! )
Con un coltello tagliate il rotolo in tutta la lunghezza e create una treccia, attorcigliando le due parti.
Mettete su una teglia da forno la carta da forno e adagiarvi sopra la treccia e lasciate un pò lievitare. Mettete in forno a 180° per 25 minuti e una volta fredda, spolverare un pò di zucchero a velo ( NON vanigliato ) e…buon appetito!

foto 1 (2) foto 2 (2) foto 3 (2)

 
 

Altro giro…altro contest: la torta della domenica!

Inizio subito il post dicendo che oggi è il compleanno del mio babbo e gli faccio tanti, tanti ma tanti auguri! Stasera festeggiamo con tutta la famiglia e il dolce lo fa lui… Ebbene sì, per i compleanni della famiglia ci pensa lui: fa una millefoglie con crema chantilly STREPITOSA, che ti devi imporre di smettere di mangiare perchè al primo boccone entri in un vortice di bontà dal quale è difficile uscire! Poi vi posterò la foto!….

Torniamo al titolo del post: ebbene sì, i contest mi garbano ed ho preso il vizio 🙂

Il primo contest è stato un bel successo per me: avendo pochi mesi di vita non pensavo che avesse tutto questo riscontro…e la cosa mi ha reso molto contenta!

E quindi… è bene non perdere l’abitudine!

E allora…vi do il benvenuto al mio nuovo contest: La torta della domenica!

Si sa che la domenica , a fine pranzo, c’è sempre il dolcino e quindi…

Sbizzarritevi e inviatemi le vostre ricette !!

Ed ora un pò di regole:

– il contest inizia oggi 10 ottobre e finisce il 1^ dicembre fino alle 23:59 ( SALVO PROROGHE );

– può partecipare solo chi ha un blog ;

– potete inviare un massimo di 3 ricette , aventi tutte almeno una foto finale della torta;

sono valide solo le ricette con data dal 10 ottobre in poi e potrete partecipare anche ad altri contest con la stessa ricetta; dato che ci sono state richieste, potete usare anche vecchie ricette RIPUBBLICATE  nel vostro blog , pena l’esclusione!

– non importa diventare mie followers, però nel caso vi facesse piacere diventarlo, farebbe piacere anche a me :);

– le ricette dovranno contenere il banner e il link di rimando a questa pagina e dovrete pubblicare il banner del contest nella homepage o nella sezione dei vostri contest;

– ci sarà una lista delle ricette in gara;

– ci sarà una sola ricetta vincitrice, che vincerà, oltre per la ricetta in sè, per la bella presenza 🙂 ( il detto che si mangia anche con gli occhi è vero! ) e riceverà un piccolo pensiero comprato da me;

– per partecipare commentate questo post con il link che rimanda alla vostra ricetta;

NOTE LEGALI
– L’iniziativa non si configura come una manifestazione a premio, in quanto non diretta a favorire nel territorio dello Stato la vendita di prodotti o la presentazione di servizi aventi fini anche in parte commerciali.
– Il presente contest non comporta alcuna violazione delle norme su concorsi a premi, poiché rientrante nella previsione di cui all’art.6 lett.d) del DPR 430/2001.

quindi prelevate il banner e …buon divertimento!

MyBannerMaker_Banner (1)

Quindi… prelevate il banner e….via con i giochi!

Le ricette in gara:

1) Torta di pesche abbot agli amaretti di La cucina della porta accanto

2) Torta di amaretti di Crema e Panna

3) Torta vegan al cioccolato di Crema e Panna

4) Torta 900 di Crema e Panna

5) Torta al cocco di Donna e Casa

6) Brownies alla nutella con nocciole di Dolcipensieri

7) Torta di cacao e pere di Dolcipensieri

8) Torta kinder ai 3 cioccolati di Indecisina

9) Chiffon cake o ciambellone americano di Indecisina

10) Quadrotti con cocco e uvetta di Fragola e Cannella

11) Torta corona al cioccolato di Una fetta di paradiso

12) Torta cioccolato bi-color con bouquet di Una fetta di paradiso

13) Shabby chic cake di Una fetta di paradiso

14) Crostata leggera con marmellata di melone e zenzero fresco di Mi piace e non mi piace

15) Crostata di ricotta e amaretti di Ricci, Capricci e Pasticci

16) Crostata alla marmellata di ciliege di Chez Cristina

17) Crostata di frutta secca di Chez Cristina

18) Torta di fichi settembrini e cioccolato fondente di Trenette, pennette e…

19) Torta a strati ai frutti di bosco di Trenette, pennette e…

20) Torta al cioccolato con Mousse alla Nocciola di Giochi di Zucchero

21) Treccia di pan brioche alla cannella di Giorni senza fretta

22) Crostata al pistacchio con crema rocher di MonyDelfina

23) Crostata Torronata di Dovevo andare in terapia

24) Ciambella con le pere di Dovevo andare in terapia

25) Torta brownie Nocciole e Rhum di Pepper’s Matter

26) Crostata d’avena… di Pepper’s Matter

27) Lasagna di cioccolato di Pepper’s Matter

28) Torta Pan di Spagna e lemon curd di La cucina delle streghe

29) Torta al cioccolato dal sud tirol di Cookinlove

30) Tiramisù light con ricotta di Giulia Maria

31) The birthday cake di Style and trouble

32) Torta diplomatica di Pasticci e pasticcini

33) Torta con crema profumata all’arancia di Pasticci e pasticcini

34) La mia torta alla frutta di Pasticci e pasticcini

35) La torta russa di Le mie ricette con e senza

36) Con la cheesecake non si sbaglia mai di Cannella e confetti

37) Intreccio con farina di mandorle di Un cestino di ciliege

38) Crostata morbida alla frutta di Cucinare e viaggiare che passione

39) Torta di mele caramellate di Batuffolando

40) Finti brownies alla castagna e uva di I biscotti della zia

41) Pan speziato di Le tenerezze di Ely

42) Crostata con mele e mirtilli di Parole in padella

43) Torta soffice con salsa di frutti rossi e panna di Bonbon lavande

44) Torta di mele e mandorle di Tea Bag

45) Torta alla frutta delfini di Palato appagato

46) Apple Almond Cake di Blueberry Muffin Bakery

47) Zuppa inglese di PANNA, amore e fantasia

48) Torta di cioccolato e arancia di Farine fiori e fili…

49) Cremoso di cioccolato con granella di nocciole di Rosso melograno

50) Torta al cioccolato e ricotta di Sogni e sapori in cucina

51) Torta allo yogurt di Cucinare con il sorriso

52) Torta di mele con sorbetto di mela di Cioccolato amaro

53) Crostata di zucca di Simo’s Cooking

54) Ciambella al limoncello di Dolce e salato DOP

55) Torta bounty di Dolce e salato DOP

56) Torta con farina di riso e pere di Le ricette di Anna e Flavia

57) Tortino al cioccolato e arancia di Le ricette di Anna e Flavia

58) Mattonella tiramisù di Silvia Rosa 80

59) Torta rustica integrale di pere, noci e cannella di Coccola Time

60) Reine de Saba di Fotogrammi di zucchero

61) Crostata multi sapore di Tritabiscotti

62) Crostata di cachi e amaretti di A tutta cucina

63)Torta della nonna di Miel & mandorle

64) Cuore di tenebra di JustHermione

65) Torta alle pesche e ricotta di La cucina di Molly

66) Foresta Nera di Bon Appétit Mamà

67) Caprese al cioccolato bianco e limone di ketti’s Kingdom

68) Torta al pistacchio di ketti’s Kingdom

69) Torta cameo e perle di Oggi  vi cucino così!

70) Ciambella tipo Mr Day di La cucina dei Barbi

71) Crostata sbriciolata con crema di amarene di Babbo Pasticcione

72) Torta ciocoricotta di Il caffè delle donne

73) Torta S’Honorè di L’angolo cottura di Roby

74) Torta di albumi alle pesche di Mini Bonbons

75) Torta brasiliana di Idee in volo

76) La torta di compleanno di La cucina della Pallina

77) Torta cocco-ciok di Cannella e Gelsomino

78) Crostata integrale ai mirtilli di Magna e tes

79) Tiramisù al marron glace e crema di Valy Cake and

80) Ruffle cake al cioccolato di La ginestra e il mare

81) Ananas toscakakku valkosuklaalla torta di Kiosko di frutti di bosco

82) Tortino di soufflé al cioccolato di Lei contro Lui

83) Torta Edwige di Stop Thinking…Let’s Cook!

84) Chocolate Cloud Cake di Vivi in cucina

85) Crostata di ricotta e mandaranci di Un pizzico di noce moscata

86) Torta nocciole e cioccolato con ganache di Ricette a distanza

Girella con nocciolata e wafer sbriciolosi

Questa è sicuramente una merenda che da piccina mi sarebbe garbato tanto fare… o forse l’ho fatta… forse l’ho divorata e non me ne ricordo… no no, me ne sarei ricordata…quindi, non l’ho mai fatta!

Una di quelle merende golose che da piccolo ne divoreresti a quintalate e che da grande, per non avere sensi di colpa, te la concedi nei momenti di tristezza, di solitudine pensando “eh oh, ho bisogno di tirarmi su il morale !”, “Quando ci vuole, ci vuole “…comunque sia, abbiamo SEMPRE ragione e quindi, VA SEMPRE BENE! 🙂

Una merenda semplice, ma golosa e poi, con la Nocciolata di Rigoni di Asiago non può far male!

( Gli ingredienti sono quelli che si trovano in internet per i cornetti. Io l’ho presa da lei , ma ho usato la pasta ottenuta dalla prima stesura senza pieghe )

INGREDIENTI:

– 275 g di farina manitoba;

– 275 g di farina 00;

– 15 g di lievito di birra fresco;

– 10 g di sale;

– 90 g di zucchero;

– 1 tuorlo;

– 170 g di acqua;

– 125 g di latte;

– 30 g di burro,

– 1 vasetto di Nocciolata di Rigoni di Asiago;

– wafer alla nocciola q.b.

– zucchero a velo q.b.

Preparare un poolish con 170 g di acqua dove si sarà fatto sciogliere il lievito e 150 g di farina presa dal totale ( manitoba e 00 ), mescolando quanto basta per amalgamare.

Coprire con pellicola e far riposare 1 ora.

Passata l’ora, mescolate il poolish insieme a 2 o 3 cucchiai di farina e impastate energicamente

Aggiungete il rosso d’uovo, fate assorbire e unite metà dello zucchero.

Ad assorbimento incorporate ancora poca farina, far assorbire, unire l’altra metà dello zucchero e impastate bene.

Continuate con latte e farina fino ad esaurimento, aggiungete il sale e impastate bene fino a che l’impasto sarà liscio ed elastico.

Aggiungete il burro poco alla volta e lavorare la pasta per almeno 25 minuti.

Ponete in una ciotola, coprire con la pellicola e mettete in frigo per 1 ora.

Quando è pronta stendetela su un piano infarinato, dandole una forma rettangolare. Spalmate la crema di nocciolata per tutta la grandezza del rettangolo, sbriciolare sopra e spargere i wafer alla nocciola ( la quantità dipende da voi ) e richiudere in un rotolo prendendo la parte più lunga.

Tagliare il “tubo” ottenuto in rondelle e adagiarle sulla carta forno messa su una teglia, posizionarle un pò distanti e coprirle con un panno per un’oretta.

Al termine infornare a 180° per 15 minuti circa ( controllare ) o fino a cottura.

Una volta pronti, sfornate, fate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e… buona merenda!

foto 1 (1) foto 1 foto 2 (1) foto 2 foto 3 (1) foto 3 foto 4 (1) foto 5Con questa ricetta partecipo al contest ” Bimbi a tavola: le ricette più gradite ai bambini ” di Rigoni di Asiago