Plumcake al cioccolato

Buongiorno a tutti!

Siete sopravvissuti alle feste? Ai pranzi e alle cene? Ai pandori e panettoni con e senza canditi?… Io sì :)… oddio, non è che abbia fatto tutta questa abbuffata, però me la sono goduta 🙂

E mi sono goduta il divano, il fuoco acceso, il mio cane e la mia copertina…Mamma mia, dopo le corse del lavoro, ci voleva proprio!

Oggi per restare in tema di ingrasso ( che volete fare ora la dieta?!?!? ) vi propongo una ricetta cioccolatosa… non si può dire di no al cioccolato…sarebbe un oltraggio! 🙂

INGREDIENTI:

  • 200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di amaretti tritati finemente ( a farina )
  • latte parzialmente scremato q.b
  • 70 g di olio di girasole

Fate fondere il cioccolato fondente e tritate a farina gli amaretti. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete l’olio e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate bene e aggiungete il latte poco per volta, finchè non è diventato un composto morbido. A quel punto aggiungete il cioccolato fondente sciolto e gli amaretti tritati.

Bagnate e strizzate la carta forno, mettetela dentro lo stampo del plumcake e mettete dentro il composto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Lasciate raffreddare e lasciatevi avvolgere dal suo sapore immenso!

E con questa ricetta auguro a tutti una buona fine 2015 e un grande inizio del 2016!

Bacioni!!

IMG_5834

Pubblicità

Plumcake fragoloso

Rieccomi qui, ritornata dopo un periodo di silenzio…

Vi ho seguito, mi sono segnata un sacco di ricettine ..siete tutte davvero brave!

Io oggi vi propongo un plumcake morbidoso e fragoloso: come non approfittare con queste meravigliose fragole? Oddio, alcune non sono ancora buone, ma quando riesci a trovare quelle buone, ti viene voglia di fare mille cose! 🙂

Questa ricetta è semplice e veloce, con yogurt ( io magro ) alla fragola, fragole e olio di semi…Beh, è stato spolverato nel giro di 10 minuti…Mi sa che è garbato! 🙂

INGREDIENTI:

– 2 uova;

– 200 g di farina 0;

– 60 ml di olio di semi di girasole;

– fragole ( la quantità che volete voi ma deve essere ricco );

– 1 yogurt magro vitasnella alla fragola;

– 100 g di zucchero;

– mandorle a scaglie;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito per dolci

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungete l’olio e mescolate bene. Aggiungete la farina con il lievito e mescolate . Aggiungete lo yogurt e, dopo aver mescolato e incorporato al resto del composto, aggiungete le fragole a pezzetti più o meno grossi ( dipende da voi ) e le scaglie di mandorle pelate. ( al supermercato si trovano le bustine ). Mescolate il tutto.

Prendete uno stampo da plumcake, mettete carta da forno bagnata e strizzata e versate dentro il composto. Spargete sopra alcune scaglie di mandorle e mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ). Sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

IMG_3056 IMG_3062 IMG_3063 IMG_3064

Plumcake fichi secchi con l’aggiunta di uvetta e prugne secche

Questa ricetta è già stata fatta… solo che a questo giro l’ho fatta senza aggiunta di cioccolato… sto male????? no, no, è che con questo tempo avevo voglia di qualcosa di sano da gustarmi con un caldo tè . 🙂

La merenda con un bel tè caldo e una fetta di plumcake è la giusta coccola durante una giornata fredda e uggiosa di pioggia persistente!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00″;

– 2 uova;

– 130 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– 250g fichi secchi;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

Tagliate a pezzetti i fichi secchi, mettete l’uvetta ( se secca ) a rinvenire in acqua e tagliate a pezzetti piccoli qualche prugna secca.

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose, aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete il mix delle due farine con il lievito e il latte poco alla volta in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto.

Prendete i fichi secchi, l’uvetta e le prugne e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; se volete potete decorare con qualche fico secco.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

Ottimo con una bella tazza fumante di tè caldo.. io l’ho provato con il nuovo gusto della Twinings al gusto agrumi e devo dire che l’accostamento era perfetto!

IMG_1170[1]

Plumcake al limone e mandorle

Questa volta ho superato me stessa!! Un plumcake è stato completamente divorato in 20 minuti e non era MAI  e dico MAI successo!

…Ma andiamo con ordine…

Per il dolce della domenica non sapevo che cosa fare. Ormai sapete tutti che mi piacciono le torte con ingredienti normali, senza andare ad esagerare con cioccolate e robe varie… sono gusti personali lo so, ma a me meno sono farcite e più mi piacciono… forse dipende anche dal fatto che i chili persi non li voglio più riprendere e quindi sto attenta a tutto… La fetta dei “mattoni” difficilmente riesco a mangiarne metà..

Vabbè…

Comunque ero lì che pensavo a cosa potessi fare e le idee non c’erano…Sabato prossimo devo andare a fare il controllo dalla nutrizionista e non volevo fare un dolce che mi provocasse sensi di colpa per tutta la settimana… quindi…dovevo sfornare una cosa tranquilla… ma cosaaaa?!?!?!? Ad un certo punto… mi si accesa la lampadina LIMONE… crema? no… mousse? no…. grattato…spremuto…zucchero…uova…mandorle….

Massssssììììììì, un bel plumcake al limone e mandorle ci sta proprio bene…! Un gusto morbido che ti pulisce la bocca dopo un pranzo domenicale e che ti lascia soddisfatto!

Beh….io non volevo credere ai miei occhi,,, SPOL VE RA TO in 20 minuti…Queste sono piccole  GRANDI soddisfazioni…!!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina “00”;

– 40 g di fecola;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 75 g di mandorle già pelate ( se ne mettete di più magari si sentiranno di più…io avevo quelle );

– 40 g di margarina;

– 1 limone succo e buccia grattugiata;

– sale q.b

– poco più di 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– poca acqua calda ( 3 cucchiai );

– mandorle in scaglie q.b.;

– granella di zucchero q.b

Tritate le mandorle.

Sciogliete la margarina.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando diventano chiare e spumose. Aggiungete la margarina fusa e mescolate bene, il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate bene.

Mettete la farina , la fecola, il lievito e il sale e mescolate sempre bene; aggiungete le mandorle tritate e l’acqua calda. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, mettete il composto dentro e sopra spargete le scaglie di mandorle e la granella di zucchero.

Mettete in forno già caldo a 180* per 45 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 4 foto 3 foto 2 foto 1

Plumcake alle noci e cacao amaro

Il periodo è quello della frutta secca!

L’ho usata tutta, l’ho provata in tutti i modi, l’ho fatta mangiare con abbinamenti diversi, ma quando hai cesti di nocciole e noci ( per la gioia di Toby che quando si annoia mette il naso dentro, ne prende una ( ultimamente adora le noci: gli danno più soddisfazione quando le schiaccia ) e va a giocare sul divano 🙂 ) che ti guardano come dire ” e allora?!?!? ” non puoi non usarle… infatti non crediate che sia finito qui il repertorio ! ihihihihihhih

Questa ricetta l’ho trovata in un vecchio contenitore di ricette di mia madre, in una cesta di vimini rossa che si trova adagiata in un angolo della mia stanza del pc. Sarà stato un caso, ma per l’appunto era una ricetta di una torta di noci che con me si è trasformata in un plumcake .

Il commento di mio padre è stato “ha un sapore confortante”…quindi, l’è parecchio bona! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 100 g di noce tritati;

– 150 g di zucchero;

– 100 g di margarina;

– 3 uova;

– 2 cucchiai di cacao amaro;

– latte 150 ml ;

– 1 bustina di lievito;

– 1 bustina di vanillina

Iniziate con lo sciogliere la margarina. Prendete una ciotola e sbattetetci dentro i tuorli con lo zucchero finchè non diverranno bianchi e spumosi. Metteteci la margarina sciolta e continuate a sbattere, poi aggiungete la farina piano piano, il latte, il cacao amaro, la vanillina e il lievito. Alla fine aggiungete i gherigli tritati fini ( poi potete metterli anche a pezzetti ) e mescolate ancora.

Mescolate il tutto in modo che gli ingredienti risultino ben amalgamati e infine aggiungete gli albumi montati a neve ferma.

Imburrate e infarinate una teglia per plumcake ( io ci metto direttamente la carta forno ) e riempite con il composto ottenuto. Sopra spolverate con un pò di zucchero e di noci tritate.

Infornate a 180° ( già caldo ) per 45/50 minuti, sfornate, fate raffreddare e… buon appetito!

foto 1-6 foto 3-5 foto 2-5 foto 4-3

Cake caffè e amaretti

Quella di ieri è stata una bella serata!
Siamo stati invitati a cena a casa di amici per inaugurare la loro cucina nuova ed io mi ero offerta di fare il dolce, ovviamente 🙂 …
Avevo pensato a diverse torte, ma se devo essere sincera la fila alle casse dei supermercati in questi giorni mi hanno fatto desistere ad entrare e dire ” proviamo “…
Quindi ho aperto la dispensa ed ho guardato cosa c’era dentro! Per problemi di intolleranza al cioccolato della padrona di casa, l’ho scartato a priori… e quindi mi sono messa a elencare tutto quello che avevo: marmellata, lievito, vanillina, zucchero, biscotti secchi, amaretti…AMARETTI!!! Ogni tanto ho questi lampi di genio che mi fanno comprare cose che in quel momento non mi servono ma che mi fanno dire “non si sa mai”…
AAAAHHH che bellezza!
Quindi quindi?
Beh, qui ci sta bene un bel dolcino caffè e amaretti!
… Che dire? Avevo paura che non fosse venuto buono, che non fosse riuscito…e invece…beh, valutate voi dalle foto! 😉

INGREDIENTI:

– 100g di farina integrale;
– 50g di farina “00”;
– 2 uova;
– 100g di zucchero di canna;
– 70 ml di latte;
– 50/70 ml di olio di semi;
– 1 bustina di lievito;
– 100g di amaretti sbriciolati al mixer;
– 1 pizzico di sale;
– 2 tazzine piene di caffè;
– amaretti rotti a pezzetti per guarnire

Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio, il sale e le du efarine setacciate con il lievito.
Mescolate bene il tutto; aggiungete il latte e poi il caffè, continuando a mescolare.
Mettete gli amaretti sbriciolati al mixer e mescolate.
Prendete lo stampo per il plumcake, rivestitelo di carta da forno e versateci dentro il composto. Sopra metteteci gli amaretti sbriciolati grossi e zucchero di canna.
Infornate a 180° già caldo per 40/50 minuti ( dipende dal forno: a 40 minuti fate la prova stecchino ).
Quando è pronto, sfornate, lasciate raffreddare e…buon appetito!
foto 1-4

foto 2-4

foto 3-3

foto 4-1

foto 5-1Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter

Plumcake semi integrale con frutta secca

Ormai si sa, in casa mia piace molto il plumcake…

Non so perché, ma si fa mangiare bene: una fetta ti soddisfa, per merenda è stuzzicante, per bloccare un languorino è speciale…

A questo giro ho provato la farina integrale… e il risultato mi sembra decisamente buono.

La ricetta, trovata su internet, è stata modificata per quello che si trovava in dispensa… Chiedo scusa, ma non ricordo più la fonte 😦

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00”;

– 2 uova;

– 150 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

– fichi secchi q.b;

– cioccolato fondente ( mezza tavoletta) tagliato a pezzettini;

– zucchero di canna per guarnire

Mettete l’uvetta e i fichi secchi tagliati a pezzetti in una ciotolina e bagnateli con un po’ di liquore ( io ho usato un brandy invecchiato) e lasciateli a riposo ( io ho messo due cucchiaini e poi ho mescolato bene ).

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose (io ho usato lo sbattitore elettrico ), aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete poco alla volta e alternandola con il latte, il mix delle due farine con il lievito, in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto. Aggiungete a questo punto i pezzetti di cioccolato fondente e mescolate.

Prendete l’uvetta e i fichi secchi, passateli in un po’ di farina e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; prendete le prugne secche, tagliatele a pezzetti e mettetele sopra l’impasto che poi andrete a cospargere con lo zucchero di canna.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

foto 1 foto 2-2 foto 1-1 foto 3-1foto

La mia torta della domenica: plumcake fichi secchi e cioccolato

Il plumcake è uno di quei dolci più richiesti in casa mia… specialmente da quando lo faccio con la farina di farro.

Fichi secchi e cioccolato sono gli ingredienti dominanti… nient’altro… ma, insieme al gusto del farro, regalano un sapore particolare al palato che fa festa ad ogni morso 🙂

INGREDIENTI:

– 250 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 90 g di zucchero di canna ( più quello da mettere sopra );

– 30 ml di olio evo;

– 100/150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– fichi secchi q.b.;

– uvetta q.b.;

– gocce di cioccolato

Iniziate a tagliare a pezzetti un pò di fichi secchi ( circa una ventina ) e mettete in ammollo in una ciotola d’acqua l’uvetta per ammorbidirla.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto i fichi secchi e l’uvetta strizzata passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 (1) foto 3 foto 4

Simil Plumcake cuoricioso cioccolatoso

Sarò sincera: ho preso gusto a usare le formine a forma di cuore in silicone…

Ci si lavora bene, sono facili da usare e da pulire…mi danno soddisfazione!

Anche questi dolcini sono stati “creati” mentre ero in montagna: non sapevo che fare, non avevo voglia di cose complicate e quindi, cosa c’è di meglio di un plumcake cioccolatoso? ( ebbene sì…all’interno hanno cioccolata!!…però come al solito ho dimenticato di fare la foto dell’interno…mi viene in mente quando ormai sono stati divorati…eh oh, un ci posso far nulla: la gola è più lunga della mente! eheheheheheheheh 🙂

foto 3 (2)

foto 3 (1)

INGREDIENTI

– 90 gr di zucchero,
– 90 gr di farina 00,
– 1 vasetto e mezzo di yogurt bianco,
– 1 uovo + 1 tuorlo,
– 1/2 bustina di lievito per dolci,

– 1 pizzico di sale,

– 50 gr di margarina

– cioccolato fondente ( o come più vi piace ) q.b tagliato a pezzetti

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt e il lievito. Mescolate ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Aggiungete il cioccolato fondente ( o come più vi piace ) a pezzetti e mescolate.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto dentro.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, mettete in un piatto, servite con il cioccolato sciolto sopra le fette e …buon appetito!

foto 2 (2) foto 4 (2) foto 4 foto 1Con questa ricetta partecipo al Contest “Un dolce per lui” di I biscotti della zia

 

 

Plumcake con cioccolato bianco

Un plumcake semplice e genuino si mangia sempre molto volentieri… Ha la capacità di riscaldarti il cuore senza appesantirti lo stomaco… e quando non sai che cosa fare, è sempre un successo!

INGREDIENTI:

– 180 gr di zucchero,
– 180 gr di farina 00,
– 2 vasetti di yogurt bianco,
– 2 uova,
– 1 bustina di lievito per dolci,
– 50 gr di burro,
– 1 pizzico di sale,
– 1 scorza di limone grattugiata

– cacao amaro q.b.

– 100 gr di cioccolato bianco

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt, la scorza grattugiata di limone e il lievito. Mescolate il tutto e aggiungete il cacao in polvere ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto dentro.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, mettete in un piatto, servite con il cioccolato sciolto sopra le fette e …buon appetito!

message

Con questo post ringrazio di cuore Annalisa per aver pensato al mio blog per il premio dell’amicizia

ricevere un premio per il tuo “lavoro” fa sempre piacere! 🙂

E adesso, come da regole, 7 cose che non sapete di me:

1) Adoro il colore rosso

2) Adoro fare la lucertola al sole al mare

3) Amo i tatuaggi ( ne ho 4 e sto pensando al 5° )

4) Ho vissuto 12 anni a Padova

5) Amo il profumo dell’asfalto bagnato dalla pioggia

6) Ho la passione delle borse

7) Vado ogni giorno in palestra

Ed ora…15 blog a cui dare il premio!

1) pane e pomodoro

2) Maria Cristina’s Kitchen

3) travelliAMO

4) Dolcipensieri’s Weblog

5) QUEL BEL GIORNO IN CUCINA

6) Coccole alla Panna

7) Le Donne dell’ Agriturismo Cà Versa

8) DelizieSaporiGlutenFree

9) zucchero pandizucchero

10) Assaggi in cucina

11) Unsoffiodipoloveredicannella

12) conunpocodizucchero

13) Cucine con vista

14) Ricette Barbare

15) pomodorinosottolio