Muffin al farro con fichi secchi, prugne secche e cioccolato fondente

Adoro la frutta secca e il periodo invernale è il momento migliore per gustarsela.

Fichi secchi, albicocche, prugne, uvetta e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti ideali per una merenda in una giornata freddolosa, piovosa e uggiosa. E così è stato !

Questa è stata la merenda che ho preparato lunedì per i miei genitori che avevano deciso di andare a funghi e, dopo due ore di camminata, per loro è stata una coccola bella e buona!

Tornare a casa ed essere accolti dal profumo di dolce accompagnato dal camino acceso e da un piattino invitante che li aspettava sul tavolo da pranzo

IMG_1255[1]

Onestamente, come si fa a dire di no quando ti guardano così ?!?!?!?

INGREDIENTI ( per 11 muffin …me ne sono venuti 11 ma sicuramente sono per 12 🙂 )

– 220 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 110 g di zucchero;

– 50 ml di olio di semi;

– 70 ml latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– 6 fichi secchi tagliati a pezzetti;

– 5 prugne secche tagliate a pezzetti;

– 50 g di cioccolato fondente tagliato a pezzettini

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero; aggiungete la farina , il lievito, il sale e l’olio e mescolate bene. Aggiungete il latte e mescolate finché il latte non si è assorbito bene. Se il composto si presenta troppo compatto, aggiungere un pochino di latte finché non risulta morbido ma non liquido.

Tagliate la frutta secca e il cioccolato fondente a pezzettini e aggiungete al composto. Mescolare delicatamente.

Prendete lo stampo per muffin, mettete i pirottini e riempite con il composto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti ( prova stecchino), sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!!

IMG_1256[1] IMG_1258[1]

Pubblicità

Plumcake fichi secchi con l’aggiunta di uvetta e prugne secche

Questa ricetta è già stata fatta… solo che a questo giro l’ho fatta senza aggiunta di cioccolato… sto male????? no, no, è che con questo tempo avevo voglia di qualcosa di sano da gustarmi con un caldo tè . 🙂

La merenda con un bel tè caldo e una fetta di plumcake è la giusta coccola durante una giornata fredda e uggiosa di pioggia persistente!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00″;

– 2 uova;

– 130 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– 250g fichi secchi;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

Tagliate a pezzetti i fichi secchi, mettete l’uvetta ( se secca ) a rinvenire in acqua e tagliate a pezzetti piccoli qualche prugna secca.

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose, aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete il mix delle due farine con il lievito e il latte poco alla volta in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto.

Prendete i fichi secchi, l’uvetta e le prugne e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; se volete potete decorare con qualche fico secco.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

Ottimo con una bella tazza fumante di tè caldo.. io l’ho provato con il nuovo gusto della Twinings al gusto agrumi e devo dire che l’accostamento era perfetto!

IMG_1170[1]

Vi aggiorno…

In questi ultimi giorni sono assente, lo so, ma c’è un motivo: domenica ci sarà la presentazione del mio libro in forma cartacea e in occasione del ricettario farò alcuni dolci presi dal libretto per fare la merenda presso INA&ONE’S che mi appoggia e mi sopporta in queste avventure!

In questi giorni sono presa dai preparativi: confezionamento, nastri, nastrini, isterismi, insoddisfazione, contentezza… insomma, già sono poco normale di mio, in questi giorni poi sto dando il peggio!! E tutto, ovviamente, viene fatto la sera dopo cena… Ho due occhiaie allucinanti e sinceramente non vedo l’ora che sia domenica sera per buttarmi sul divano con la mia coperta zebrata calda calda 🙂 !!

Lo so che tutta questa storia la devo prendere con calma e con il sorriso… sicuramente vu avete ragione, ma è la prima cosa che faccio tutta mia…no, via, c’è stata la tesi di laurea, ma lì ero praticamente obbligata, anche se l’argomento l’ho scelto io… ma se non la scrivevo, non mi laureavo… ecco…starete sicuramente capendo che in questi giorni sono un delirio continuo: anche Toby mi sopporta poco…stresso anche lui!

Comunque mi sembrava doveroso spiegarmi questa assenza: tra lavoro e libro sono presa un po’ male..come si sente dire, con le bombe!

Lunedì vi farò sapere com’è andata… per il momento IN BOCCA AL LUPO E CREPI IL LUPO!

Baciuz!

 

Muffin di torta

Questa ricetta è stato un esperimento…

No dai, esperimento no… diciamo che è stato un recupero di una torta non molto riuscita all’occhio e che è stata “manipolata” per renderla presentabile 🙂

Una torta al cioccolato semplice e anche buona, ma davvero bruttina… è vero, già qualche volta ho postato foto di torte bruttissime ma buone, ma qui si trattava di presentarla al pubblico per la famosa merenda da Ina &One’s e a voglia a mettere ombrellini colorati e zucchero a velo, ma non poteva farcela… Quindi, quando ho visto il mezzo disastro, ho preso i pirottini , ho messo dentro pezzetti di torta, ho messo sopra un po’ di glassa al cioccolato e buttato in forno a 80° per una decina di minuti ed ho incrociato le dita: l’occhio è abbastanza riuscito ( la fortuna dei principianti! ). Diciamo che il muffin, in un modo o nell’altro, aiuta sempre!!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 120 g di zucchero semolato;

– 100 g di margarina;

– 2 uova;

– 150 g di cioccolato fondente;

– 1/2 bustina di lievito;

– 1 pizzico di sale;

– latte q.b

Sciogliete la margarina e il cioccolato fondente a bagno maria e lasciate raffreddare una volta pronto. Prendete una ciotola, mettete e uova e sbattetele con una frusta, aggiungete lo zucchero e amalgamate il tutto; aggiungete la farina, il pizzico di sale e il lievito. Aggiungete un po’ di latte. Mescolate e aggiungete alla fine il cioccolato fuso.

Mettete il composto in una tortiera imburrata e infarinata ( o rivestita di carta da forno ) e mettete in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti ( dipende dal forno ).

…a questo punto, una volta sfornata e raffreddata, farla a pezzettini e riempire i pirottini per muffin… metterci sopra un pò di glassa al cioccolato e mettere in forno ( già caldo ) a 80° per 10 minuti … alla fine spolverate con un pò di zucchero a velo ( che fa sempre scena )

foto 2 (15) foto 3 (15) torta muffinfoto 1

Merenda pomeridiana e muffin al doppio cioccolato!

Buongiorno a tutte e a tutti! E’ lunedì, il tempo è così e così, la stanchezza c’è ma c’è anche la contentezza di aver coccolato la gente durante una domenica piovosa e uggiosa con thè e dolcetti…

Ebbene sì, ieri ero ospitata da Ina&One’s per preparare la merenda e devo dire che è andata bene!! Che bella soddisfazione specialmente per una che ha iniziato a pasticciare per caso….un riscontro positivo dalle persone e una bella botta di autostima per me 🙂

Le foto che seguono sono un riassunto della giornata :)… o meglio, dell’inizio della merenda…Muffins, biscotti, torte, cioccolatini ripieni… direi che abbiamo soddisfatto i gusti di parecchie bocche 🙂

Image (1) merenda foto 5 (4) foto 1 (6) foto 3 (11)Ed ora FINALMENTE una ricetta dolce….e cosa potevo postare se non una ricetta di muffin? Aaaahhhh che bontà…!! Sono golosa di muffin ed era veramente tanto che non ne facevo…anche se tra sabato e domenica ho ripreso il tempo perso! 🙂

MUFFINS AL DOPPIO CIOCCOLATO CON CUBETTO DI CIOCCOLATO BIANCO!

Gustosi, golosi, goduriosi questi muffins se mangiati a colazione inzuppati in una tazzona di latte caldo, danno un inizio di giornata decisamente grintoso… se gustati nei pomeriggi freddi e uggiosi o in giornate un po’ storte, rientrano nella categoria del comfort food 🙂

…insomma, sono da mangiare!

INGREDIENTI:

– 150 g di farina 00;

– 2 uova;

– 80 g di zucchero;

– 50 g di margarina vegetale;

– 1 pizzico di sale;

– 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g di cioccolato al latte;

– 12 quadretti di cioccolato bianco;

– latte q.b;

– zucchero a velo per decorazione

Iniziate con il fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte insieme insieme alla margarina.

Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete la margarina fusa con il cioccolato e mescolate bene; aggiungete la farina con il lievito. Continuando a mescolare aggiungente un pò di latte, in modo da rendere il composto liquido ma non troppo.

Tagliate 12 quadretti di cioccolato bianco ( se grandi bastano 6 divisi a metà ).

Prendete lo stampo dei muffin, riempite con un po’ di composto, aggiungete il quadretto o pezzetto di cioccolato bianco e ricoprite con altro composto.

Infornate a 180° per 20 minuti, spolverate con zucchero a velo e…buon appetito!

foto 2 (10) foto 1 (7)

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Comford Food” di La cucina delle streghe

Muffin bicolore

Buongiorno!

Sapete tutti quanti che ADORO i muffins ( ma ci vuole la s finale oppure no?!?!? io penso di sì…. cmq ci siamo capiti 🙂 ) e quando ero in montagna non potevo certo farmi mancare il mio dolcetto preferito.

Sono nati per una cena a casa di amici, che essendo di Rimini , avevano deciso di deliziarci e prenderci per la gola con la mitica piadina romagnola: oh mamma che buona!!

Ma che fai, ti presenti a mani vuote? Che non sia mai!!! Ma che si scherza davvero? Poi secondo me loro si aspettavano qualche mia delizia, avendo già DIVORATO la mia torta ai 3 cioccolati…. e quindi… Mettiamoci al lavoro!

Però… come potevo farli? Volevo una cosa carina da vedersi ma leggeri ( il pensiero dell’abbuffata della piadina mi ha portato a pensare a ricette light ) e quindi… Facciamoli bicolor, perchè two is meglio che one 😀 ! Mamma come sono simpatica! 🙂

INGREDIENTI

– 250 g di farina;

– 120 g di zucchero;
– 2 cucchiaini di lievito;
– 250 ml di latte;
– 30 g di margarina;
– 1 cucchiaio di cacao amaro

– cioccolato gianduia a pezzetti

Siogliete a bagnomaria la margarina.

Prendete una ciotola e mescolate la farina, il lievito  e lo zucchero, mentre in un’altra mescolate il latte con la margarina..
Prendete il composto liquido e versate nella farina mescolando bene. A questo punto dividete a metà l’impasto e aggiungete a una delle due metà il cacao amaro.
Mescolate bene e riempite gli stampini per muffins prima con il composto chiaro e poi con quello scuro, aggiungete pezzettini di cioccolato gianduia e mescolate leggermente con uno stecchino.
Mettete in forno a 180° per 20 minuti e… buon appetito!

foto 2 foto 4 foto 3 foto 1 foto 2 foto 3 foto 4 foto 5 E se la ricetta vi è garbata, me lo mettete un mi piace qui? https://www.facebook.com/photo.php?fbid=628814283830319&set=a.622703901108024.1073741830.479850618726687&type=3&theater

Denghiù! 😀

Con questa ricetta partecipo al contest de L’alveare delle delizie

Back2School-the contest