Muffin al cioccolato fondente

Mi vorrete scusare se non sono di grandissime parole stamani. E’ stata un settimana un po’ dura e lunga e si sta concludendo con il mio Toby che non sta bene: andando dietro ad un gatto si è rotto il legamento del crociato della zampina posteriore… E’ una cosa che succede ( dice il veterinario ) e ieri è stato operato: stamani non sapeva nemmeno come fare a camminare… Il fatto è che lo vedi così indifeso , così piccolo e non sai cosa fare ….non sai come muoverti, come prenderlo, come accarezzarlo… Insomma, è un dolore al cuore fortissimo!….

In suo onore pubblico i muffin al cioccolato fondente che lui adora tantissimo!

Fatti un pomeriggio con ingredienti messi a casaccio…sai quando hai voglia di fare qualcosa, ma allo stesso tempo non sai che fare? ecco, questo è stato il risultato… non sapevo nemmeno come sarebbero venuti…. e invece…hanno dato soddisfazioni! 🙂

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato fondente;

– 1 uovo;

– 100 g di zucchero;

– 150 g di farina 00;

– 1 pizzico di sale;

– latte q.b

– 50 ml di olio di semi;

– 1/2 bustina di lievito per dolci

Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.Sbattete insieme l’uovo con lo zucchero e il pizzico di sale;aggiungete l’olio; aggiungete la farina con il lievito e mescolate il tutto. Aggiungete il cioccolato fondente sciolto e mescolate. Aggiungete il latte finchè non otterrete un composto non troppo solido .

Mettete il composto nei pirottini e infornate in forno già caldo a 180^ per 20/25 minuti,; sfornateli, lasciateli raffreddare e…. buon appetito!

IMG_2446

Con questa ricetta  partecipo alla 1° Raccolta: Sweet Dreams Chocolate di La Cascata dei Sapori

chocolate

Pubblicità

Torta speziata agli agrumi Re-Cake 2.0

Buongiorno! Siamo arrivati a venerdì…Fuori c’è il sole, l’aria è frizzantina ma primaverile e fra poco ci sarà l’Eclissi di sole…Questa settimana è davvero volata: continua il mio tirocinio presso l’Usl di Prato con il lavoro con i DSA e continuano i pensieri su un futuro non tanto futuro… decisioni da prendere che non sono così semplici … valutazioni da fare e una serie di emozioni che entrano in gioco… uff…che fatica!

Per non pensare troppo ho provato a fare questa torta! Sono iscritta e seguo da tantissimo tempo il gruppo di Re-Cake 2.0 su facebook: ogni mese ci sono ricette sublimi ed era tanto che non ne facevo più una… Questo mese ho deciso di provare a rifarla…ma ahimè omettendo un ingrediente… la cannella…in casa mia non piace…anche se ne metto una puntina minuscola, viene subito sentita…. quindi…. si fa la torta senza cannella!

Per fare questa torta io ho dimezzato le dosi: volevo fare i muffin, ma non volevo rischiare di farne in quantità aziendali :)…le fette di arancia le ho messe sopra e poi…una volta tirati fuori dal forno , li ho spennellatii con abbondante succo con miele, zucchero e margarina vegetale ( al posto del burro ).

Non conoscevo il cardamomo, ma lo avevo trovato tempo fa al supermercato e lo avevo comprato, in attesa di usarlo…forse doveva essere utilizzato con la cannella per “addolcire” il sapore…non so…comunque, se le cose non si provano non si potrà mai capire come abbinarle!

Come agrumi ho usato arance e limoni…e, in mancanza dell’estratto di vaniglia, ho messo la vaniglina… il risultato sicuramente non è stato il sapore originale che doveva avere la torta vera e propria, ma chi l’ha assaggiati non si è lamentato…anzi… 🙂

Ringrazio le ragazze che hanno dato vita a tutto questo e come sempre non vedo l’ora di vedere la prossima ricetta!

Buon fine settimana!

IMG_2390 IMG_2389

Muffin al farro con fichi secchi, prugne secche e cioccolato fondente

Adoro la frutta secca e il periodo invernale è il momento migliore per gustarsela.

Fichi secchi, albicocche, prugne, uvetta e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti ideali per una merenda in una giornata freddolosa, piovosa e uggiosa. E così è stato !

Questa è stata la merenda che ho preparato lunedì per i miei genitori che avevano deciso di andare a funghi e, dopo due ore di camminata, per loro è stata una coccola bella e buona!

Tornare a casa ed essere accolti dal profumo di dolce accompagnato dal camino acceso e da un piattino invitante che li aspettava sul tavolo da pranzo

IMG_1255[1]

Onestamente, come si fa a dire di no quando ti guardano così ?!?!?!?

INGREDIENTI ( per 11 muffin …me ne sono venuti 11 ma sicuramente sono per 12 🙂 )

– 220 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 110 g di zucchero;

– 50 ml di olio di semi;

– 70 ml latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– 6 fichi secchi tagliati a pezzetti;

– 5 prugne secche tagliate a pezzetti;

– 50 g di cioccolato fondente tagliato a pezzettini

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero; aggiungete la farina , il lievito, il sale e l’olio e mescolate bene. Aggiungete il latte e mescolate finché il latte non si è assorbito bene. Se il composto si presenta troppo compatto, aggiungere un pochino di latte finché non risulta morbido ma non liquido.

Tagliate la frutta secca e il cioccolato fondente a pezzettini e aggiungete al composto. Mescolare delicatamente.

Prendete lo stampo per muffin, mettete i pirottini e riempite con il composto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti ( prova stecchino), sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!!

IMG_1256[1] IMG_1258[1]

Muffin con Le Gruyére DOP e salamino piccante

Ormai si sa: adoro i muffin in tutte le salse e in tutti i modi possibili… dolci, salati, ripieni, semplici, cioccolatosi, marmellatosi… Sono una bontà, un toccasana quotidiano, un impasto confortante!

Per la ricetta del cuore del contest #noiCHEESEAMO! – IL 3° CONTEST DEI FORMAGGI SVIZZERI utilizzando il formaggio Le Gruyère DOP, ho deciso di utilizzare una ricetta per muffin… ma prima andiamo con ordine…

I formaggi Emmentaler e Le Gruyère presentano delle differenze specifiche: innanzitutto SOLO l’Emmentaler ha i famosi buchi!! Ha un sapore dolce e un colore giallo paglierino, è buonissimo tagliato nelle insalate e in abbinamento al miele è davvero gustoso!

Il Gruyère NON ha i buchi !!! Ha un colore chiaro e presenta un gusto salato con retrogusto piccantino. Buonissimo mangiato anche da solo, in versione fonduta è un inno alla gioia! 🙂

E in versione muffin è una coccola per il palato!

INGREDIENTI: ( 12 muffin )

– 2 uova medie;

– 220 g di farina 00;

– 1/2 bustina di lievito ( non vanigliato );

– sale e pepe q.b;

– 180 ml di latte parzialmente scremato;

– 50/60 ml di olio evo;

– 100 g formaggio Le Gruyère tagliato a pezzettini;

– 10 fettine tagliate un po’ spesse tagliate a pezzettini piccoli.

– crosta di pane tagliato grossolanamente

Iniziate con il prendere una ciotola capiente e sbattete le uova con il sale e il pepe. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate. Versate l’olio e poi il latte poco alla volta e mescolate. Se vedete che il composto non è morbido, aggiungete ancora un po’ di latte ( poco alla volta ). Aggiungete il formaggio tagliato a pezzetti e mescolate.

Prendete una teglia da muffin e , dopo averla imburrata e infarinata, ( i pirottini non sono il massimo ), versate dentro il composto. Aggiungete sopra i pezzetti di salamino piccante e la crosta di pane sbriciolata.

Mettete in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Sfornate, sformate e lasciate raffreddare su una gratellina…. Mettete in tavola e buon appettito!!

IMG_0933[1] IMG_0928[1] IMG_0929[1]

Con questa ricetta partecipo al contest #noiCHEESEamo – il 3° contest dei formaggi organizzato da Formaggi Svizzeri insieme a Peperoni e Patate

#noiCHEESEamo

Muffin con zucchine e stracchino probiotico di Nonno Nanni

E’ iniziata la collaborazione con Nonno Nanni ed io sono felice!

Sulla nostra tavola non è mai mancato: lo stracchino è sempre stato un prodotto consumato con gusto, con la sua morbidezza e la sua bontà.. ma con la collaborazione , mi sono arrivati altri prodotti da leccarsi i baffi: formaggini, stracchino, squaquerello, robiola… insomma tutte “cosine buone” come piacciono a me!

Nonno Nanni è una tradizione familiare nata con passione e la passione si sente ad ogni morso nei loro prodotti genuini e naturali…sì perché Nonno Nanni sta attento anche all’ambiente circostante mentre produce: infatti sono molte le iniziative messe in atto dall’azienda per un maggiore risparmio energetico ed una efficiente gestione dei residui della lavorazione del formaggio.

In questo periodo stanno portando avanti un progetto chiamato “Ricette green dai food blogger…in difesa dell’ambiente con Nonno Nanni” e sono ben felice di poter partecipare a questo progetto, dove viene chiesto di realizzare ricette eco-creative utilizzando i loro formaggi freschi e altri ingredienti a “km zero”.

Questa iniziativa è arrivata nel momento delle zucchine dell’orto… buone, fresche e genuine e sicuramente a km zero 🙂

Ho deciso di utilizzare lo Stracchino con Fermento Probiotico , un formaggio buono e morbidoso come piace a me, facile da abbinare in qualsiasi ricetta e dal sapore fresco… davvero una bella scoperta! Uno dei prodotti a marchio Nonno Nanni che partecipano all’iniziativa del Ministero dell’Ambiente per il calcolo della “Carbon Footprint”, un progetto per neutralizzare le emissioni di Co2

nonnofoto 1 RICETTA ( per 7/8 muffin ):

– 15/20 zucchine grigliate tagliate a pezzetti;

– 180 g di farina 00;

– 3 uova;

– 100 ml di latte;

– 100 ml di olio di semi;

– 125 g di stracchino con fermento probiotico di Nonno Nanni;

– sale e pepe;

– 1 bustina di lievito;

– olio piccante q.b

Grigliate le zucchine e tagliatele a pezzetti, avendo cura di lasciarne qualcuna intera

Prendete una ciotola e sbatteteci le uova con l’olio e il latte; aggiungete la farina, le zucchine grigliate tagliate a pezzetti, il sale e il pepe.

Mescolate bene il tutto e aggiungete lo stracchino a pezzetti, lasciandone un pezzo per la decorazione finale. Alla fine aggiungete il lievito e l’olio piccante: mescolate e assaggiate se vanno bene di sale.

Versate il composto negli stampi da muffin e ricoprite con un pezzettino di stracchino e una zucchina grigliata intera.

Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

Una volta pronti sfornateli e lasciateli raffreddare su una teglia…e buon appetito!

Tiepidi o freddi sono squisiti!!

nonnofoto 2 (1) nonnofoto 3 nonnofoto 4  nonno

 

Muffins pere & cioccolato

Pera e cioccolato è un connubio di sapori davvero particolare.  Ero piuttosto indecisa se provarli o meno, ma poi mi sono fatta conquistare dalla curiosità.

La ricetta l’ho presa dal libro “Dolci al cioccolato” de Il Cucchiaio D’Argento e per quanto riguarda i miei gusti, la prossima volta devo mettere meno cioccolato fondente ( invece di  200 g ne bastano 100 ) . Il gusto è buono, particolare anche se ti convince dopo due morsi ..ripeto: forse per me era troppo deciso il gusto del cioccolato fondente,  era troppo presente rispetto a quello della pera, però è una gran bella ricetta. E poi con il fatto che manca il lievito,  non gonfiano e rimangono croccanti fuori e morbidi dentro.

Sicuramente da riprovare a Rifarsi!

INGREDIENTI ( 12 muffin ):

– 200 g di cioccolato fondente;

– 120 g di zucchero;

– 100 g di farina;

– 80 g di margarina ( la ricetta originale usa il burro );

– 2 uova;

– 1 pera William;

– 19 g di cacao amaro in polvere;

– 1 pizzico di sale

Prima di tutto mettete a sciogliere la margarina in un pentolino a fiamma bassa;  poi tritate finemente metà del cioccolato,  mettetelo in una ciotola e versateci sopra la margarina sciolta , unite o zucchero e mescolate finché il cioccolato non si è sciolto.

Aggiungete la farina setacciata con il cacao,  le uova sbattute, il sale, il cioccolato rimasto  tritato grossolanamente e la pera sbucciata e tagliata a dadini e mescolate il tutto . ( la ricetta dice di mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo,  ma omogeneo non verrà mai , quindi non vi spaventate se vi risulterà un ammasso grossolano e compatto ).

Suddividere il composto in 10 protoni e infornate in forno già caldo a 200^ per 20 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare e… buon appetito!

foto 1 foto 4 foto 2 foto 3

Muffin ai due formaggi

Questa è una ricetta che ho fatto la settimana prima di andare a Parigi.
Mi sto riprendendo dalla mezza influenza che mi sono riportata a casa e di cucinare ne ho avuto poca voglia..

Questi muffin sono ideali come salva fame, stuzzichino, aperitivo e anche, perché no, come cena, magari accompagnati da una bella insalata…
Sono buoni, gustosi e uno tira l’altro ! 🙂

INGREDIENTI ( per 6 muffin )

– 1 uovo;
– 5 cucchiai di farina;
– 1/2 bustina di lievito in polvere;
– 3 cucchiai di olio di girasole;
– 3 cucchiai di latte ;
– 2/3 steli di erba cipollina;
– 50 g di provolone tagliato a pezzetti;
– 50 g di pecorino tagliato a pezzetti;
– sale q.b.

Prendete una ciotola e mettete dentro la farina con il lievito e mescolate.
In una ciotola diversa sbattete, con una forchetta, l’uovo con il latte e l’olio e sale.
Unite i due composti e mescolateli fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete il formaggio a pezzettini e l’erba cipollina tagliuzzata con le forbici e mescolate ancora.
Mettete l’impasto negli stampi dei muffin e infornate in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e …buon appetito!

foto 2-4

1 anno e i muffins al limoncello

Non ci credo ancora… o meglio, non me lo ricordavo!
E’ passato un anno da quando ho scritto il primo post che avrebbe dato vita a Le cosine buone e non me ne sono nemmeno accorta..! Se non ci fosse stato WordPress a ricordarmelo, oggi sarebbe stato un giorno come un altro!
Mamma mia…
Che dire?!?!? Da quando ho iniziato questa avventura mi sono buttata a capofitto su tutto quello che poteva riguardare dolci e dolcetti… contest, ricette nuove, corsi di pasticceria, il mio libro di ricette, iniziative, senza che tutto ciò mi venisse a noia, anche se devo ammenttere che in quest’anno ci sono stati momenti in cui mi sono detta ” ma che cosa sto facendo? “, ma sono stati solo attimi in cui la stanchezza prende il sopravvento, momenti in cui si formano banchi di nebbia nella mia testa.
Mi piace fare dolci, mi piace impastare anche se ne ho il terrore tutte le volte prima di iniziare, mi piace perdermi tra le ricette, assaggiare l’impasto finale prima di metterlo in forno, mi piace mettermi alla prova con tutto e con Le cosine buone mi metto in gioco tutte le volte che decido di mettere all’ingrasso chi mi sta attorno!
E’ passato un anno e in questi 365 giorni ho avuto modo di conoscere ( per ora solo virtualmente ) persone meravigliose, in grado di farti nascere il sorriso con poche parole… Ho sempre pensato che la cucina avvicina anzi unisce non solo gli ingredienti, ma anche le persone…
E’ passato un anno e l’avventura continua.

Quindi…Come si festeggia?
Con i muffins ( questa volta ho messo la s ) al limoncello!

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 125 g di farina 00;

– 60 g di zucchero;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 scorza grattugiata del limone;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 3 bicchierini di limoncello;

– granella di zucchero q.b;

– 1 pizzico di sale;

– zucchero a velo

Innanzitutto mettete a sciogliere la margarina. Poi prendete due ciotole: in una più grande mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito e mescolate con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola un po’ più piccola mettete l’uovo, il imoncello, la margarina fusa e la scorza grattugiata del limone e mescolate .

Poi prendete la ciotola dei liquidi e mettetela dentro a quella degli ingredienti secchi ( farina, ecc ecc ) e mescolate.

Preparate gli stampini con i pirottini o imburrate e infarinate gli stampini, mettete dentro il composto e aggiungete un po’ granella di zucchero.

Mettere in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( prova stecchino ), lasciate raffreddare, spolverate con un po’ di zucchero a velo e … buon appetito!
foto 1-8

Profumi di primavera: muffin ai frutti rossi, cioccolato bianco e mandorle!

foto 1-5 foto 2-6 foto 2-7 foto 4-3 foto 1-6Finalmente c’è aria di primavera!!!

Alberi fioriti, orti rigogliosi, le fragole che iniziano a sapere di fragole e quell’aria frizzante che ti dice “dopo di me arriva il caldo!”

Vedi con altri occhi: ti sembra tutto più bello e anche quando vai a provarti i vestiti, cerchi di immaginare a come risalterà quel colore con un po’ di abbronzatura!!! Per non parlare dello smalto alle unghie delle mani …ahahahaha…vabbè, mi avete capito!

E con questa primavera che arriva piano piano, come potevo non fare un muffin delizioso e fragrante? 🙂

Tempo fa ho comprato in edicola nella serie “I libri di Cucina Moderna ” ( libri…parliamone, libriccini.. fatti bene , ma sempre libriccini ) “Muffin golosi alla frutta, sfiziose alle verdure” e sono stata conquistata fin da subito da una ricettina bellina bellina….ma non mi sembrava mai il momento giusto… stamani LO ERA!

E devo dire che sono golosi e coccolosi per il palato… è un piacere mangiarli!

La ricetta è stata seguita per filo e per segno ed è anche semplice e veloce!

INGREDIENTI:

– 100 g di frutti rossi a scelta ( io ho preso le bustine di lamponi e frutti di bosco liofilizzati bio );

– 50 g di cioccolato bianco;

– 1 uovo;

– 4 cucchiai di latte;

– 5 cucchiai di farina;

– 4 cucchiai di zucchero semolato;

– 2 cucchiai di zucchero di canna in polvere;

– 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci;

– 3 cucchiai di farina di mandorle ( io ho passato le mandorle al mixer per farle diventare farina );

– 30 g mandorle a lamelle;

– 2 cucchiai di olio di semi di girasole;

– 1 pizzico di sale

Preriscaldate il forno a 180°.

Tritate grossolanamente il cioccolato.Tagliate a pezzetti i frutti rossi, se necessario. Mescolate in una ciotola la farina, la farina di mandorle, lo zucchero semolato, il lievito e il pizzico di sale.

In un’altra ciotola mescolate il latte, l’olio e l’uovo. Versate il composto liquido sul mix di farina e lavorate rapidamente con la frusta senza cercare di ottenere un impasto liscio. Incorporate il cioccolato a pezzetti, i frutti rossi e mescolate.

Riempite con l’impasto gli stampi per muffin fino a tre quarti, cospargete con lo zucchero di canna e qualche lamella di mandorle.

Infornate per 20 minuti ( la ricetta originale dice 12/15 minuti ma sono pochi ), sfornate, lasciate raffreddare e… Buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest ” La cena a casa di amici “ di Dolci Armonie

Muffin all’arancia con mandorle

Avevo voglia di muffin…

Dopo tanti plumcake o ciambelle, avevo bisog, no che dico, NECESSITA’ di un muffin… Per me rappresenta il comfort food per eccellenza: non so perché, ma solo immaginarli mi dà senso di coccola e di tranquillità.. e in questo periodo ne ho davvero , ma davvero bisogno!

Però mi sono ripromessa che il blog serve solo per scrivere di cose tranquille, proprio per non pensare ai mille stress quotidiani e , credetemi, ho tanto di quello stress che nemmeno io mi sopporto più!

Quindi mi metto in cucina e sforno… e vi posso assicurare che oggi ho dato il meglio di me! Già già!!

Icchè ho fatto? Avevo voglia di un sapore delicato ma buono che lasciasse la bocca pulita ma saporita e sfogliando il quaderno…quadernone …ricettario ABnorme ho trovato qualcosa…ed ho riadattato!

Siori e siore, vi presento i Muffin all’arancia con le mandorle!

Quando vanno mangiati? Quando vu ce ne avete voglia! 😉

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 125 g di farina 00;

– 60 g di zucchero;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 arancia ( succo e scorza grattugiata );

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– mandorle a scaglie q.b;

– 1 pizzico di sale

Innanzitutto mettete a sciogliere la margarina. Poi prendete due ciotole: in una più grande mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito vanigliato e un po’ di scaglie di mandorle e mescolate con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola un po’ più piccola mettete l’uovo, il succo dell’arancia, la margarina fusa e la scorza grattugiata e mescolate .

Poi prendete la ciotola dei liquidi e mettetela dentro a quella degli ingredienti secchi ( farina, ecc ecc ) e mescolate.

Preparate gli stampini con i pirottini o imburrate e infarinate gli stampini, mettete dentro il composto e sopra mettete un po’ di mandorle in scaglie e un po’ di scorza grattugiata.

Mettere in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( prova stecchino ), lasciate raffreddare e … buon appetito!

foto foto-1 foto-2

Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: i Muffins” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra