Re-Cake 2.0 : Torta ( focaccia ) salata con formaggio di capra, pomodorini e basilico!

Qualche volta riesco a partecipare pure io… oddio, dal punto di vista estetico non mi vengono proprio precise come tutte le altre foto che vedo pubblicate sul gruppo su Facebook, ma dal punto di vista del gusto…beh, mi faccio i complimenti da sola ahahahahahah…

Però con questa ricetta mi sono salvata , perché si poteva scegliere la torta salata o la versione più cicciosa tipo focaccia…e secondo voi, che cosa ho scelto io? 🙂

IMG_3231 Ovviamente la cicciosaaaa!!!

Della ricetta originale si poteva cambiare qualcosa, come il tipo di farina e l’olio…

Io ho usato 170 g di farina 0 e 50 g di farina di farro e alla fine ho irrorato con olio piccante :). Il tempo di cottura è stato un po’ di più dei 30 minuti consigliati, ma credo fosse dovuto al fatto che il forno non fosse a temperatura quando ho infornato… 

Comunque sono soddisfatta di tutto ciò!

IMG_3228

Grazie Ragazze e alla prossima Re-Cake 2.0!

Pubblicità

Muffin al farro con fichi secchi, prugne secche e cioccolato fondente

Adoro la frutta secca e il periodo invernale è il momento migliore per gustarsela.

Fichi secchi, albicocche, prugne, uvetta e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti ideali per una merenda in una giornata freddolosa, piovosa e uggiosa. E così è stato !

Questa è stata la merenda che ho preparato lunedì per i miei genitori che avevano deciso di andare a funghi e, dopo due ore di camminata, per loro è stata una coccola bella e buona!

Tornare a casa ed essere accolti dal profumo di dolce accompagnato dal camino acceso e da un piattino invitante che li aspettava sul tavolo da pranzo

IMG_1255[1]

Onestamente, come si fa a dire di no quando ti guardano così ?!?!?!?

INGREDIENTI ( per 11 muffin …me ne sono venuti 11 ma sicuramente sono per 12 🙂 )

– 220 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 110 g di zucchero;

– 50 ml di olio di semi;

– 70 ml latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– 6 fichi secchi tagliati a pezzetti;

– 5 prugne secche tagliate a pezzetti;

– 50 g di cioccolato fondente tagliato a pezzettini

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero; aggiungete la farina , il lievito, il sale e l’olio e mescolate bene. Aggiungete il latte e mescolate finché il latte non si è assorbito bene. Se il composto si presenta troppo compatto, aggiungere un pochino di latte finché non risulta morbido ma non liquido.

Tagliate la frutta secca e il cioccolato fondente a pezzettini e aggiungete al composto. Mescolare delicatamente.

Prendete lo stampo per muffin, mettete i pirottini e riempite con il composto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti ( prova stecchino), sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!!

IMG_1256[1] IMG_1258[1]

Pandorini al farro

Non è tutta farina del mio sacco!

Questa ricetta è stata fatta a 4 mani, ma andiamo con ordine!

Tutto è nato dalla lettura su Sale & Pepe di dicembre della ricetta dei pandorini al farro: la leggo, mi sembra facile e decido che il 26 dicembre ( prima non avevo proprio il tempo ) l’avrei fatta… o meglio, ci avrei provato!

E’ arrivato il 26 dicembre e la mattina decido di farla!

Seguo tutte le indicazioni, metto tutte le dosi scritte, faccio esattamente come mi dice la ricetta. Metto a lievitare, faccio passare il tempo di lievitazione, riprendo l’impasto, lo lavoro a modino, lo metto nei pirottini appositi, lo metto in lievitazione e…. non succede niente! Fermi! Rimasti lì, senza nessun accenno di vita…neanche dopo 10 ore…. ussignurrrrrrr…!!

Ok, basta, decido che il giorno dopo avrei buttato tutto via e avrei riprovato…ma… ecco che arriva la mano santa di mio padre: decide di priprendere tutto l’impasto e di lavorarlo nuovamente reimpastando tutto un’altra volta….

Beh… non ci crederete…. dopo 4 ore erano belli che gonfi…messi a cuocere e…. più belli a vedersi che a mangiarsi…sicuramente sarà stato per l’incidente di percorso, ma è stata una bella soddisfazione farli!

INGREDIENTI per 10 pandorini:

– 275 g di farina di farro;

– 100 g di zucchero semolato;

– 3 tuorli;

– 2 uova;

-180 g di burro morbido;

– 1 cubetto di lievito di birra ( 25 g );

– 1 pizzico di sale;

– burro per le mani e gli stampi;

– zucchero a velo

Fate fondere il burro in un pentolino, aggiungete 50 ml di acqua e il cubetto di lievito sbriciolato e mescolate bene fino a quando si sarà completamente sciolto. Trasferite il tutto in una ciotola e montate con le fruste, unite le uova, il sale, i tuorli e lo zucchero e sbattete per 10 minuti. Sempre continuando a sbattere, incorporate la farina setacciata poco alla volta. Lasciate lievitare coperto con un foglio di pellicola per 2 ore o finché non raddoppia il volume.

Sgonfiate l’impasto lavorandolo con le mani ben unte di burro, oppure lavoatelo nell’impastatrice con le fruste alla velocità più bassa. Trasferite l’impasto in 10 stampini da pandoro monoporzione in silicone imburrati oppure in uno stampo grande classico, imburrato e infarinato. Se usate, invece, stampi di carta, piccoli o grandi, non serve imburrare né infarinare. Sbattete un paio di volte il fondo degli stampi sul tavolo, per compattare l’impasto, eliminando eventuali bolle d’aria. Coprite con un contenitore non a contatto con gli stampi e lasciate lievitare in forno scaldato a 50° e spento finché l’impasto avrà raggiunto il bordo degli stampi ( 2 ore e mezzo ).

Cuocete in forno caldo a 180° per circa 5 minuti o finché i pandorini saranno gonfi e dorati. Se usate lo stampo monoporzione, calcolate 20 minuti circa.

Sfornate, lasciate raffreddare e… buon appetito!

foto 2-3 foto 1-3

La mia torta della domenica: plumcake fichi secchi e cioccolato

Il plumcake è uno di quei dolci più richiesti in casa mia… specialmente da quando lo faccio con la farina di farro.

Fichi secchi e cioccolato sono gli ingredienti dominanti… nient’altro… ma, insieme al gusto del farro, regalano un sapore particolare al palato che fa festa ad ogni morso 🙂

INGREDIENTI:

– 250 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 90 g di zucchero di canna ( più quello da mettere sopra );

– 30 ml di olio evo;

– 100/150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– fichi secchi q.b.;

– uvetta q.b.;

– gocce di cioccolato

Iniziate a tagliare a pezzetti un pò di fichi secchi ( circa una ventina ) e mettete in ammollo in una ciotola d’acqua l’uvetta per ammorbidirla.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto i fichi secchi e l’uvetta strizzata passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 (1) foto 3 foto 4

Cuoricini ripieni

Questo post lo avevo preparato prima delle ferie…Siamo al 15 agosto e ne approfitto per darvi un buon ferragosto e augurarvi una buona mangiata!! Un bacione a tutti!

Fra poco si va in ferie ( finalmente! ) e mi ritrovo , per la prima volta, alle prese con “lo svuota dispensa” e con farine rimaste aperte, da consumare… Dispiace buttare ( no, rompe ) e finchè riesco bene, altrimenti mi invento qualcosa ( metto all’ingrasso i miei amici ) o porto tutto con me in montagna per la gioia dei genitori e amici che sono già là!

Intanto ho iniziato con la farina di farro…e con la cioccolata bianca e nutella 😉

Lo so, non sono leggeri, ma io se non ci metto la cioccolata non sono contenta…e poi, alla fine, se è distribuita bene, che male vuoi che faccia? Uffi, se si deve mangiare un dolcino, facciamolo per bene… o no? ( Adoro questa mia filosofia di vita: sensi di colpa zero! 😉 ).

E poi ad ogni morso ti arriva il sapore cioccolatoso…aaaahhhh questa sì che è vita!

N.B. : domenica parto per le ferie e non mi porterò dietro il pc ( stacco un pò anche da lui ), ma ogni 2/3 mi connetterò e quindi, continuate a mandare le ricette per il contest che io vi aggiungo appena mi connetto! 😀 Non mi abbandonate 😉

INGREDIENTI ( per 8 cuori ):

-150 gr di farina di farro

– 1 uovo + 1 tuorlo

– 40 gr di zucchero

– 40 gr di olio di semi

– 125 gr di yogurt bianco magro

– 1/2 bustina di lievito

– nutella ( 4 cucchiaini )

– 1/2 tavoletta di cioccolato bianco

In una ciotola sbattete l’uovo e il tuorlo con lo zucchero, finchè non saranno spumose. Unite l’olio e poi lo yogurt, la farina di farro setacciata e in ultimo il lievito. Mescolare il tutto. Aggiungete i cucchiaini di nutella e il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e mescolate amalgamando il tutto.

Prendete gli stampini e infornate a 180° per 25 minuti.

Sfornate, mettete a raffreddare su una gratellina e…buon appetito!

( Volendo, una volta sfornati, potete mettere lo zucchero di canna che io non avevo sottomano e che non sono riuscita a trovare, pur sapendo di averlo e una volta freddi spolverare lo zucchero a velo foto cuori)foto (52)foto (53)foto (54)foto (55)

Muffin con pomodori secchi e olive taggiasche

Ebbene sì, avete letto bene… una ricetta salata dopo due settimane di ricette dolci…

Il salato mi piace, ma di solito ci pensa mamma: io sono deputata a preparare il dolcino della domenica, il biscottino che rimanga per gran parte della settimana.. ma l’occhio e il palato sabato sono stati conquistati da una ricetta di un muffin salato…e nel leggere gli ingredienti, non mi mancava nulla, nemmeno la farina di farro che casualmente avevo comprato la mattina pensando “può sempre servire!”…TAAAAACCC !!!

Quindi…pesa, versa, mescola e inforna…e la bontà è stata servita in tavola! 

Un sapore particolare, dato probabilmente dalla farina di farro ( mai usata in vita mia ) e una consistenza morbida che si scioglie in bocca e che non “ingozza”, ma che ti invita con educazione a mangiarne un altro!

Provare per credere!

INGREDIENTI PER 6 MUFFINS:

50 gr di pomodori secchi

50 gr di olive taggiasche

75 gr di farina bianca “00”

75 gr di farina di farro

1/2 bustina di lievito

1/2 limone

1 uovo

100 ml di latte ( io ho usato parzialmente scremato )

30 gr di burro

sale e pepe

Tritate ( o fate a pezzetti piccoli ) i pomodori secchi e le olive. In una ciotola unite le due farine, il sale e il lievito; aggiungere il pepe e la buccia di limone grattugiata. Aggiungete i pomodorini secchi e le olive e mescolate.

In una ciotola più piccola mescolate l’uovo leggermente sbattuto e il latte e versate il composto liquido nella ciotola delle farine e mescolate per amalgamare bene il tutto.

Riempite 6 stampini da muffin e cuoceteli in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( fate la prova stuzzicadenti ) e…buon appetito!

ImmagineImmagineCon questa ricetta partecipo al contest di Pret a Manger

Il mio primo contest: Pret A Manger

al contest di La forchetta nel brodo

banner

 

e al contest di Oggi pane e salame, domani…

Raccolta #Vogliadi #Picnic