Farro al pesto con formaggini Nonno Nanni

Oggi ricetta salata. Ogni tanto ci sta bene, specialmente quando il condimento è a chilometro zero: un pesto fatto con il basilico coltivato e curato dal babbo… un profumo che ti fa venire la bavetta alla bocca alla prima annusata… e poi un tocco in più dato dai formaggini di Nonno Nanni che trovai tempo fa e ai quali non ho saputo dire di no!

Il pesto è stato fatto senza aglio, perché nel pesto non lo digerisco!

INGREDIENTI:

– basilico;

– pinoli;

– olio q.b.;

– sale;

– grana q.b.;

– farro;

– 3/4 formaggini Nonno Nanni tagliati a pezzetti

Fate il pesto mettendo nel mixer le foglie di basilico con i pinoli e il grana. Mettete in una ciotola e aggiungete l’olio con un pizzico di sale.

Mettete il farro in una pentola ( salate l’acqua ) a bollire per 20 minuti .

Una volta cotto scolate, rimettete il farro nella pentola e condite con il pesto e i formaggini a pezzetti. Mescolate il tutto per mantecare e servite nei piatti. Una grattata di formaggio sopra gli darà un gusto in più! 🙂

foto 1 foto 2

 

 

Pubblicità

Mousse cotta al forno

foto-3 Ebbene sì,  avete letto bene. Mousse al forno!

La mia intenzione era una semplice , fresca e golosa mousse al limoncello,  ma durante la lavorazione qualcosa è andato storto: la panna montata ha deciso di smontarsi,  creando un composto davvero brutto … che se fosse stato per me avrebbe fatto il volo diritto nella pattumiera,  ma in suo soccorso ė arrivato mio padre che mi dice ” e se si aggiungere un po’ di farina e lievito?  Per buttarla si è sempre in tempo!” … ed aveva ragione ! Una vera bontà: soffice,  leggera, gustosa… e dopo 4 giorni è ancora buona!

INGREDIENTI:

– 200 g di cioccolato bianco;

– 250 ml di panna fresca;

– 70 g di zucchero;

– 2 tuorli;

– 200 g di fsrina;

– 1/2 bustina di lievito;

– limoncello q.b

Iniziate a sciogliere a bagnomaria il cioccolato con metà panna . Una volta sciolto lasciate intiepidire,

Mescolate i tuorli con lo zucchero,  fino a quando saranno diventati bianchi e spumoso,  aggiungete il cioccolato bianco e il limoncello e mescolate in modo da amalgamare il tutto. Aggiungete l’altra metà panna , la farina e il lievito e mescolate bene senza formare grumi,

Prendete uno stampo,  imburrato e  infarinato, mettete dentro il composto e mettete in forno già caldo a 180* per 25 minuti.

Sfornate, sformate e lasciatelo raffreddare su una  gratella. Una volta freddo servite e… buon appetito!

 

Ghiaccioli alla pesca

Caldo, è arrivato il caldo bello tosto e presente!
In questi giorni si suda, si cerca refrigerio in qualsiasi cosa… docce fredde, finestrini in macchina aperti, luci spente, litri e litri d’acqua … ma stamani mi sono decisa a fare il ghiacciolo,
Vabbė non ho inventato nulla di nuovo, ma per me lo ė stato.
Ghiacciolo alla pesca. .. perché proprio alla pesca? Perché in casa avevamo solo le pesche: l’altra frutta l’avevo utilizzata per fare una macedonia … quindi. ? Si va di Pesca!!
E per farli ho utilizzato delle formine belline belline a forma di ombrello che ho comprato da Ina&One’s ! Sono proprio soddisfatta!

INGREDIENTI per 8 ghiaccioli:

– 4/5 pesche tabaccherie ( ma vanno bene tutte le pesche );
– 60 g di zucchero;
– 200 ml di acqua;

Iniziate con il mettere lo zucchero e l’acqua in un pentolino e con l’aiuto di un cucchiaio di legno mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Fate bollire per 2 minuti e spegnete il fuoco . Fate raffreddare.
Intanto sbucciate e tagliate le pesche a pezzettini e metteteli dentro ad un contenitore; prendete il mixer e fate una polpa. A questa polpa aggiungete l’acqua con lo zucchero e mescolate il tutto.
Prendete le formine per il ghiacciolo e versatelo dentro ( potete mettere anche i pezzetti di frutta dentro ). Chiudete e mettete in freezer per 3 ore.
Una volta pronti, passate le formine sotto l’acqua, sfilate e… buon refrigerio!!!

foto 2

foto 1

foto-2

Muffins pere & cioccolato

Pera e cioccolato è un connubio di sapori davvero particolare.  Ero piuttosto indecisa se provarli o meno, ma poi mi sono fatta conquistare dalla curiosità.

La ricetta l’ho presa dal libro “Dolci al cioccolato” de Il Cucchiaio D’Argento e per quanto riguarda i miei gusti, la prossima volta devo mettere meno cioccolato fondente ( invece di  200 g ne bastano 100 ) . Il gusto è buono, particolare anche se ti convince dopo due morsi ..ripeto: forse per me era troppo deciso il gusto del cioccolato fondente,  era troppo presente rispetto a quello della pera, però è una gran bella ricetta. E poi con il fatto che manca il lievito,  non gonfiano e rimangono croccanti fuori e morbidi dentro.

Sicuramente da riprovare a Rifarsi!

INGREDIENTI ( 12 muffin ):

– 200 g di cioccolato fondente;

– 120 g di zucchero;

– 100 g di farina;

– 80 g di margarina ( la ricetta originale usa il burro );

– 2 uova;

– 1 pera William;

– 19 g di cacao amaro in polvere;

– 1 pizzico di sale

Prima di tutto mettete a sciogliere la margarina in un pentolino a fiamma bassa;  poi tritate finemente metà del cioccolato,  mettetelo in una ciotola e versateci sopra la margarina sciolta , unite o zucchero e mescolate finché il cioccolato non si è sciolto.

Aggiungete la farina setacciata con il cacao,  le uova sbattute, il sale, il cioccolato rimasto  tritato grossolanamente e la pera sbucciata e tagliata a dadini e mescolate il tutto . ( la ricetta dice di mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo,  ma omogeneo non verrà mai , quindi non vi spaventate se vi risulterà un ammasso grossolano e compatto ).

Suddividere il composto in 10 protoni e infornate in forno già caldo a 200^ per 20 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare e… buon appetito!

foto 1 foto 4 foto 2 foto 3

Macaron alla nocciolata

A Parigi ho assaggiato i famosi Macaron e il mio palato ha subito urlato alla goduria.. Mamma mia che bontà ! Delicati, ottimi,  da non averne mai abbastanza li ho, anzi , li abbiamo ( c’era anche  mia sorella ) gustati e ad ogni assaggio era un “uhmmmm” … Tornata a casa avevo deciso di provarli a fare subito… Poi tra l’influenza, la Pasqua e altre cose non trovavo mai lo stimolo ! L’altra sera su Amazon ho trovato e comprato due libri piccoli di ricette di Macaron per i piccoli principianti come me… Bellini da morire con delle ricettine stuzzicanti e stamani mi sono messa subito alla prova! Devo dire che non sono semplici da fare: ho fatto tutto come veniva detto di fare, ma la cottura mi ha fregato! Devo farli cuocere di meno e devo farli un po’ più piccoli , però per essere stata la prima volta..oddio, su 16 che dovevano venire solo 6 erano decenti, ma dagli errori si impara! 

INGREDIENTI per 16 macaron: 

– 75 g di mandorle spellate tritate; 

– 25 g di nocciole finemente tritate;

– 200 g di zucchero a velo; 

– 2 albumi di uova grandi;

– 50 g di zucchero semolato;

– 110 g di nocciolata o crema spalmabile 

Mettete le mandorle e le nocciole insieme allo zucchero a velo in un mixer e tritate il tutto per 15 secondi. 

Prendete i due albumi e montate lì a neve ferma finché non si formano delle montagnette soffici . Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero semolato e montate finché  non otterrete una meringa. 

Con una spatola unite il composto dia dirle alla meringa mescolando dal basso verso l’alto in modo circolare , mettendone un terzo alla volta ( appena amalgamato bene il primo terzo mettete il secondo e così per il terzo ). Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati continuate a mescolare, finché il composto non risulterà sodo ed omogeneo.

Ricoprire due teglie di carta da forno. Verdate il composto in una sac a poche dotata di bocchetta da un centimetro è create 32 cerchietti pieni sulla superficie della carta forno . Sbattete piano la teglia sulla superficie di lavoro per eliminare le bolle d’aria. Lasciare riposare per 30 minuti .

Intanto preriscaldate il forno a 160*. Passati i 30 minuti fate cuocere per 10-15 minuti ( anche dai 10 ai 13 possono bastare ). Lasciate raffreddare per 10 minuti e staccate delicatamente i macaron dalla carta da forno. Lasciateli raffreddare del tutto si una gratella. 

Una volta freddi spalmate la nocciolata su una metà di macaron e richiudete con l’altra metà … E buon appetito! 

 

Immagine