Muffin al farro con fichi secchi, prugne secche e cioccolato fondente

Adoro la frutta secca e il periodo invernale è il momento migliore per gustarsela.

Fichi secchi, albicocche, prugne, uvetta e chi più ne ha più ne metta sono gli ingredienti ideali per una merenda in una giornata freddolosa, piovosa e uggiosa. E così è stato !

Questa è stata la merenda che ho preparato lunedì per i miei genitori che avevano deciso di andare a funghi e, dopo due ore di camminata, per loro è stata una coccola bella e buona!

Tornare a casa ed essere accolti dal profumo di dolce accompagnato dal camino acceso e da un piattino invitante che li aspettava sul tavolo da pranzo

IMG_1255[1]

Onestamente, come si fa a dire di no quando ti guardano così ?!?!?!?

INGREDIENTI ( per 11 muffin …me ne sono venuti 11 ma sicuramente sono per 12 🙂 )

– 220 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 110 g di zucchero;

– 50 ml di olio di semi;

– 70 ml latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– 6 fichi secchi tagliati a pezzetti;

– 5 prugne secche tagliate a pezzetti;

– 50 g di cioccolato fondente tagliato a pezzettini

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero; aggiungete la farina , il lievito, il sale e l’olio e mescolate bene. Aggiungete il latte e mescolate finché il latte non si è assorbito bene. Se il composto si presenta troppo compatto, aggiungere un pochino di latte finché non risulta morbido ma non liquido.

Tagliate la frutta secca e il cioccolato fondente a pezzettini e aggiungete al composto. Mescolare delicatamente.

Prendete lo stampo per muffin, mettete i pirottini e riempite con il composto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti ( prova stecchino), sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!!

IMG_1256[1] IMG_1258[1]

Pubblicità

Strudel integrale alle mele e frutta secca

E’ il periodo della frutta secca…

Ho usato tutto quello che si poteva seccare, ma mi mancava un frutto per il quale da piccina andavo matta… da piccina perché ora è raro trovare di quelle buone, succose, saporite… Sto parlando delle albicocche!! Ebbene sì, ne avevo comprato una scatolina e l’avevo lasciata in dispensa, ma sabato ho deciso che era giunto il momento di utilizzarla!

E cosa si può fare mettendo anche le albicocche secche?…. ehm… ehm… muffins? no, non è tempo da muffin… Torta rovesciata…uff, no… e allora con questo freddo… un buonissimo STRUDEL! Oh yeah!

E a questo giro provo a farlo integrale! Tutte scuse per mangiarne una fetta in più senza avere sensi di colpa ! ihihihihihihihih

Il risultato? Devo dire che … mi piace e mi ha soddisfatta! Brava Vale! Mi do la pacchetta sulla spalla da sola! 😉

INGREDIENTI:

– 250 g di farina integrale;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 pizzico di sale;

– acqua q.b;

– 4/5 mele delicious;

– uvetta q.b;

– prugne secche q.b;

– albicocche secche q.b;

– mandorle a scaglie q.b

– 2 cucchiai di zucchero di canna;

– scorza grattugiata di limone;

– 3 cucchiai di marmellata all’albicocca;

– 2 o 3 cucchiai di Porto

Innanzitutto tagliate a pezzetti le albicocche secche e le prugne secche e mettetele, insieme all’uvetta, in una ciotola con due o tre cucchiai di Porto e lasciate riposare il tutto.

Sciogliete la margarina a bagnomaria.

Preparate la pasta strudel mettendo la farina in una ciotola insieme all’uovo, alla margarina sciolta a bagnomaria, al sale e la buccia grattugiata del limone. Mescolate il tutto aggiungendo l’acqua un po’ per volta, finché non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. Fate una palla e mettetela a riposare per 30 minuti coperta con un canovaccio.

Nel frattempo tagliate e sbucciate le mele a pezzetti più o meno piccoli e metteteli nella ciotola insieme all’uvetta, alle prugne e alle albicocche. Aggiungete le scaglie di mandorle e 3 cucchiai di marmellata di albicocche e mescolate il tutto. ( E’ buonissimo!! )

Passata la mezz’ora prendete la pasta strudel e e stendetela molto fine. Prendete una teglia da forno, stendete la carta forno e sopra questa stendeta la pasta strudel , mettete nel mezzo il ripieno di frutta secca e mele e chiudete nel mezzo e ai lati. Spennelate con un uovo sbattuto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/ 45 minuti… sfornate, lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e… Buon appetito!

foto 3-3 foto 4-4 foto 5foto 2-2

Con questa ricetta partecipo al contest “Festeggiamo insieme il mio CompleBoog” di I Biscotti della zia

e al contest di “Colors and Food: Colors&Food: Bianco , Inverno, Comfort food”

Ciambella integrale con nocciole e prugne secche

Sabato pomeriggio e fuori piove ormai da 2 giorni… E’ freddino e la cosa migliore da fare è pasticciare!

Riscaldarsi con il forno acceso pronto a ricevere una mia tortina mi piace davvero tanto! Quando mi trovo a mescolare gli ingredienti mi si spegne il cervello e tutti i pensieri svaniscono: stacco la spina dal quotidiano, mi concentro solo sul risultato, sull’assaggio del composto e l’unica domanda che mi faccio è “ma sarà buona?”…Sì, perché ogni volta c’è la cosiddetta “ansia da prestazione” : non sai mai come verrà fuori, se è stato messo troppo sale, se la consistenza è troppo secca, se l’abbinamento degli ingredienti è quello giusto… però la cosa fondamentale è che la spina venga staccata!

Non ci sono pensieri e se c’è qualcuno in cucina con me , ci sono solo chiacchiere e risate!

Mi piace fare torte e dolcini, mi piace sciogliere la cioccolata a bagno maria, mi piace provare farine diverse, mi piace impastare a mano…Mi rendo conto che mi piacerebbe che diventasse qualcosa di più di una semplice passione del sabato pomeriggio: certo, non ho  tutta questa esperienza, ma quando non pasticcio sento le mani che iniziano a fremere!

Dopo tanti plumcake avevo voglia di fare una ciambella con le nocciole, ma non volevo metterci la cioccolata ( no, non sono malata… è che sabato prossimo ho l’appuntamento con la nutrizionista…quindi… non rinuncio alla fettina di dolce della domenica, ma per questa volta niente cioccolato! ) e quindi… nocciole e prugne secche!

Il sapore è venuto davvero buono… lascia una bocca pulita e saporita allo stesso tempo…e non è per niente pesante! Ha apprezzato anche Toby! 🙂

INGREDIENTI:

– 180 g di farina integrale;

– 250 g di yogurt magro;

– 100 g di zucchero di canna + quello da spolverare sopra l’impasto;

– 100 g di nocciole tritate finemente;

– 200 g di prugne secche;

– 2 uova;

– 30/40 ml di olio d’oliva o 60 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito

Tritate le nocciole fino a ridurle a polvere molto fine e tagliate a pezzetti le prugne secche.

In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero con la frusta a mano, aggiungete il sale e l’olio. Continuate a mescolare e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Aggiungete a questo punto i due vasetti di yogurt ( 250 g ) e le nocciole tritate . Dopo aver mescolato, aggiungete alla fine le prugne a pezzetti passate nella farina. Mescolate piano e versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Spolverate con lo zucchero di canna. Infornate nel forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( fate la prova stecchino ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2-2 foto 2-1 foto 1-3 foto 3-3 foto 4-3 foto 3-2 Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: il ciambellone” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

 e Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter