Muffin ai mirtilli

foto 2-4 foto 3-2 foto 2-6 foto 5Chiedo scusa se sono stata assente tutti questi giorni, ma internet non mi ha aiutata ad essere presente…
In questi giorni di festa anche la connessione ha preso la sua vacanza…e timbra il cartellino quando le pare a lei!
Allora veniamo alle cose serie…
Il contest è finito e ringrazio le persone che hanno partecipato con ricette e apparecchiature che ti fanno venire voglia di alzarti di fretta dal letto per metterti a sedere al tavolo per fare colazione! MERAVIGLIOSE! E presto sarà reso noto il vincitore… ancora qualche giorno di attesa 🙂

E veniamo alla ricetta di questi splendidi, buoni e delicati muffin!
Sono di parte, lo so, ma sono una meraviglia, oltre ad essere veloci e facili da preparare!

INGREDIENTI per 12 muffin:

– 260g di farina;
– 125 g di zucchero;
– 100 g di mirtilli ( io ho usato quelli disidratati );
– 80 g di margarina;
– 1 uovo;
– 1 limone ( la buccia grattugiata );
– 250 ml di latte;
– 1 bustina di lievito per torte;
– 1/2 cucchiaino di bicarbonato;
– 1 pizzico di sale

Innanzitutto sciogliete la margarina.
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il bicarbonato, il lievito, il pizzico di sale e l’uovo, il latte, la buccia grattugiata del limone e la margarina fusa. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto un po’ granuloso ( se non dovesse venire granuloso… è uguale…è buono ugualmente!).
Bagnate i mirtilli, asciugateli e passateli un pò nella farina. Aggiungeteli al composto (qualcuno magari lasciatene un pò da parte per la decorazione) e mescolate.
Mettete il composto negli stampi da muffin e infornate in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti ( la prova stecchino sempre..! ), sfornate, mettete su una griglia a raffreddare e …buon appetito!

Pubblicità

Torta soffice al limone di Polenghi

Ho iniziato una collaborazione, la prima per il mio blog e la contentezza di ricevere a casa tanti prodotti buoni e pronti da essere usati.
Li svelerò poco per volta.
Intanto volevo ringraziare la Polenghi per avermi dato la possibilità di provare i loro prodotti e per avermi fatto l’onore di accettarmi come blog sponsor 🙂
So che molte blogger non vogliono nemmeno sentir parlare di collaborazioni con marchi industriali, ma sinceramente non vedo che cosa ci sia di male… poi ognuno è libero di pensare come vuole, ma io ne sono proprio contenta! 🙂

Oggi per il dolce della domenica, dopo i mille bagordi di Pasqua e Pasquetta ho voluto provare a fare la torta soffice al limone… tranquilla, buona e delicata in bocca, senza nessuna pesantezza per la gola.
Facile da preparare e soprattutto veloce, perchè nella confezione c’è già il preparato per il dolce. Bisogna solo aggiungere il burro ( io ovviamente ho usato la margarina ), le 3 uova e il latte…e la margarina l’ho fatta sciogliere invece di metterla a pezzetti… Volendo, per mescolare il tutto, si può usare il cucchiaio di legno (invece del mixer… insomma , lì decidete un pò voi…).
Come decorazione ho messo le fragole di casa!
Non vi resta che provare!
Una piccola delizia da leccarsi le dita!
foto 1-4

foto 2-7

foto 3-1

Muffin ai due formaggi

Questa è una ricetta che ho fatto la settimana prima di andare a Parigi.
Mi sto riprendendo dalla mezza influenza che mi sono riportata a casa e di cucinare ne ho avuto poca voglia..

Questi muffin sono ideali come salva fame, stuzzichino, aperitivo e anche, perché no, come cena, magari accompagnati da una bella insalata…
Sono buoni, gustosi e uno tira l’altro ! 🙂

INGREDIENTI ( per 6 muffin )

– 1 uovo;
– 5 cucchiai di farina;
– 1/2 bustina di lievito in polvere;
– 3 cucchiai di olio di girasole;
– 3 cucchiai di latte ;
– 2/3 steli di erba cipollina;
– 50 g di provolone tagliato a pezzetti;
– 50 g di pecorino tagliato a pezzetti;
– sale q.b.

Prendete una ciotola e mettete dentro la farina con il lievito e mescolate.
In una ciotola diversa sbattete, con una forchetta, l’uovo con il latte e l’olio e sale.
Unite i due composti e mescolateli fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete il formaggio a pezzettini e l’erba cipollina tagliuzzata con le forbici e mescolate ancora.
Mettete l’impasto negli stampi dei muffin e infornate in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e …buon appetito!

foto 2-4

La mia compagna di avventure e Parigi

Sono tornata da Parigi con un gran raffreddore e mille dolori alle gambe e alla schiena per aver camminato 3 giorni senza sosta, ma felice di questa breve vacanza passata con mia sorella.
Lei ed io siamo sempre andate in vacanza insieme: i viaggi più belli li ho fatti con lei.. Londra, Lisbona, il giro della Spagna, Amsterdam, Giamaica… Poi ognuna, come naturale deve essere, ha preso la sua strada, ma il senso della famiglia è sempre stato ben radicato in noi e, nonostante siano passati molti anni dall’ultimo giro insieme, andare a Parigi è stato come se non avessimo mai smesso … L’eccitazione della prenotazione, del decidere che cosa vedere, del programma mai seguito, l’eccitazione della partenza, la sveglia alle 4:30 , del girare così senza una meta ed essere contente di seguire i piedi che prendevano strade e viuzze sconosciute…
Ci sono state tante risate, tante chiacchierate, tante “coccole” l’una con l’altra.. ci sono stati bellissimi momenti da sorelle e come le ho detto sul pulmino che ci portava all’aereo a Peretola, sono contenta che il ricordo di Parigi sia legato a lei e non a un eventuale ex ( e lei mi ha risposto “sei ottimista, eh!…non dici ad un tuo compagno, ma parti subito dicendo ex ” eheheheh vabbè dai, s’è capito che cosa volevo dire! 🙂 )…
Ho assaggiato i macarons ( ma quanto buoni sonoooo?!?!?!? ), ho mangiato il famoso croissant francese, ho visto la Gioconda, la Venere di Milo e Amore e Psiche , ho respirato il romanticismo della Senna e mi sono innamorata di Montmartre…
Ho speso un sacco di soldi in cazzatine, ma sono felice 😀
Ho fatto un sacco di foto e sono felice…
Avevo bisogno di uno stacco, anche breve, dalla quotidianità che mi stava un po’ soffocando e avevo bisogno di qualche giorno per me stessa per ritrovare il gusto di AMARMI ancora…
Parigi mi ha rimessa al mondo…e ne sono felice!
P1000810

P1000811

P1000815

Muffin salato con squaquerello e radicchio di Treviso

foto 1-2 foto 4-1Ogni tanto una ricetta salata non fa male, specialmente se vengono così buone ( modesta, eh? ) e appetitose! 🙂

Ho sperimentato e l’esperimento è venuto davvero bene… l’unica cosa che posso dire… non mettete i pirottini di carta perché al momento di mangiarli vu litigate con la carta 😀 : i cari e vecchi pirottini di alluminio imburrati e infarinati sono perfetti! 🙂

Questa ricetta è semplice e veloce ed è perfetto in qualsiasi momento, dall’aperitivo all’aggiuntina della cena !

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 100 g di  squaquerello  di Nonno Nanni;

– 1 mazzetto di radicchio di Treviso stufato;

– 1 uovo;

– 1,5 dl di latte parzialmente scremato;

– 6 cucchiai di farina;

– 1/2 bustina di lievito in polvere;

– 2 cucchiai di olio evo;

– sale e pepe q.b;

– un’aggiunta di olio piccante

Prima di tutto fate stufare il radicchio rosso. Tagliatelo a pezzettini e mettetelo in una padellina, dove avrete messo a riscaldare un pochino ( ma poco ) di olio con mezzo spicchietto d’aglio. Aggiungete una puntina di dado vegetale, sale , pepe e un pò d’acqua e lasciate stufare, facendo attenzione che non si attacchi.

Nel frattempo prendete una ciotola e mescolate la farina, il lievito e un pizzico di sale. In un’altra ciotola montate l’uovo con il latte e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete questo nel composto della farina e mescolate.

A tutto questo aggiungete lo squaquerello, il radicchio stufato e un pochetto di olio piccante. Mescolate e assaggiate perché potrebbe mancare di sale e di pepe ( insomma, deve avere un pò di sapore e il radicchio di treviso è amarino ).

Riempite i pirottini e mettete in forno già caldo a 190° per 25 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

…e con questa ricetta salata vi saluto: vado tre giorni a Parigi ( non vedo l’ora!! ) e ci risentiamo lunedì!
Buon fine settimana a tutti!

Caprese al cioccolato e limoncello con aggiunta di frutti rossi

Era veramente tanto che volevo farla, ma non mi ero mai decisa. Poi è arrivata la notizia di amici dei miei a cena e che quindi al dolce ci avrei dovuto pensare io.
Mumble, mumble che ti ri-mumble ho deciso: caprese al cioccolato.
Ho guardato una marea di ricette, ma c’era sempre qualche ingrediente che non mi garbava, che mi faceva storcere il naso… fino a quando sono arrivata a questa che è stata ripresa dal programma In cucina con Ale ( Alessandro Borghese..tra l’altro, perché non hanno continuato con le puntate?!?!? uff… ), solo che io al burro ho sostituito la margarina ed ho aggiunto i frutti rossi ( lamponi e frutti di bosco ) disidratati… da quando li ho scoperti li metto in ogni dove!! 🙂
Comunque… ricetta buonissima, successone assicurato e gustosità accertata!
Da rifare sicuramente!
Quanto mi garba viziare la gente! 🙂

INGREDIENTI:

– 150 g di margarina fusa;

– 200 g di cioccolato bianco;

– 50 g di fecola di patate;

– 1 bustina di lievito di polvere;

– 100 g di zucchero;

– 4 cucchiai di limoncello ( Borghese usa la crema di limoncello ..io avevo solo il limoncello );

– 100 g di mandorle senza pelle;

– 5 uova montate con 100 g di zucchero;

– 125g di farina;

– frutti rossi disidratati q.b

– 1 limone;

– Zucchero a velo q.b

Frullate metà dello zucchero con le mandorle fino a ridurle in polvere. In una ciotola mescolate insieme il composto di mandorle tritate, la scorza del limone grattugiata, il cioccolato tritato, la fecola di patate, la farina e il lievito in polvere. Poi aggiungete la margarina fusa, il limoncello, il succo del limone e continuate a mescolare. Incorporate all’impasto le uova montate con lo zucchero mescolando bene. Aggiungete i frutti rossi disidratati e mescolate.
Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato e mettete in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Una volta pronto sfornate, lasciate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e… buon appetito!
foto 4-6

foto 2-10

foto 1-1

foto 2-1

foto 2-11

foto 2

foto-2

foto-1

1 anno e i muffins al limoncello

Non ci credo ancora… o meglio, non me lo ricordavo!
E’ passato un anno da quando ho scritto il primo post che avrebbe dato vita a Le cosine buone e non me ne sono nemmeno accorta..! Se non ci fosse stato WordPress a ricordarmelo, oggi sarebbe stato un giorno come un altro!
Mamma mia…
Che dire?!?!? Da quando ho iniziato questa avventura mi sono buttata a capofitto su tutto quello che poteva riguardare dolci e dolcetti… contest, ricette nuove, corsi di pasticceria, il mio libro di ricette, iniziative, senza che tutto ciò mi venisse a noia, anche se devo ammenttere che in quest’anno ci sono stati momenti in cui mi sono detta ” ma che cosa sto facendo? “, ma sono stati solo attimi in cui la stanchezza prende il sopravvento, momenti in cui si formano banchi di nebbia nella mia testa.
Mi piace fare dolci, mi piace impastare anche se ne ho il terrore tutte le volte prima di iniziare, mi piace perdermi tra le ricette, assaggiare l’impasto finale prima di metterlo in forno, mi piace mettermi alla prova con tutto e con Le cosine buone mi metto in gioco tutte le volte che decido di mettere all’ingrasso chi mi sta attorno!
E’ passato un anno e in questi 365 giorni ho avuto modo di conoscere ( per ora solo virtualmente ) persone meravigliose, in grado di farti nascere il sorriso con poche parole… Ho sempre pensato che la cucina avvicina anzi unisce non solo gli ingredienti, ma anche le persone…
E’ passato un anno e l’avventura continua.

Quindi…Come si festeggia?
Con i muffins ( questa volta ho messo la s ) al limoncello!

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 125 g di farina 00;

– 60 g di zucchero;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 scorza grattugiata del limone;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 3 bicchierini di limoncello;

– granella di zucchero q.b;

– 1 pizzico di sale;

– zucchero a velo

Innanzitutto mettete a sciogliere la margarina. Poi prendete due ciotole: in una più grande mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito e mescolate con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola un po’ più piccola mettete l’uovo, il imoncello, la margarina fusa e la scorza grattugiata del limone e mescolate .

Poi prendete la ciotola dei liquidi e mettetela dentro a quella degli ingredienti secchi ( farina, ecc ecc ) e mescolate.

Preparate gli stampini con i pirottini o imburrate e infarinate gli stampini, mettete dentro il composto e aggiungete un po’ granella di zucchero.

Mettere in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( prova stecchino ), lasciate raffreddare, spolverate con un po’ di zucchero a velo e … buon appetito!
foto 1-8

Muffin variegato al pistacchio

Oggi è proprio una bella giornata!
Ieri sera ho partecipato al corso di Sforna L’Arte sulla Pasta sfoglia, tenuto da Elisabetta Scorcelletti presso il Panificio Giuntini e sono tornata a casa con l’adrenalina che andava a mille!
Ora, non dico che so fare benissimo la sfoglia, ma ieri sera ho appreso le cose fondamentali…e in questi giorni, per la gioia delle persone che ho in casa ( non so se saranno davvero contenti oppure no ) riproverò a farla…!!
E stamani mi sono svegliata con un bel sorriso stampato sulla mia faccina… C’è poco da fare, mi garba un monte stare con le mani in pasta!! 🙂

foto

Ed ora passiamo alla ricetta!
Sempre dal famoso libretto “Muffin golosi alla frutta sfiziosi alle verdure”! ( ci sono delle cosine davvero stuzzicanti!! )
Se devo essere sincera, non amo il pistacchio ma questi muffins mi facevano una gola paurosa da parecchio tempo e mi sono decisa a provarli….
Hanno un sapore delicato, leggero, non pastoso e lasciano soddisfatti!

INGREDIENTI:
– 2 uova;
– 100 g di margarina; ( la ricetta originale usa il burro )
– 5 cucchiai di farina;
– 6 cucchiai di zucchero semolato;
– 3 cucchiai di pistacchi in polvere;
– 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
– 1/2 bustina di lievito per dolci

Preriscaldate il forno a 180°. Sciogliete la margarina. Montate in una ciotola le uova e lo zucchero, poi aggiungete il burro fuso, continuando a montare. Incorporate quindi la farina setacciata con il lievito. Dividete a metà l’impasto: aggiungete i pistacchi a una parte e il cacao all’altra.
Riempite gli stampi per muffin alternando i due impasti preparati e realizzate l’effetto variegato con il manico di un cucchiaino.
Infornate e cuocete per 20 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e… buon appetito!

foto 1-7 foto 2-8 foto 5-1 foto 3-7 foto 4-5