Torta all’arancia rossa

….maledetta ora legale! Ho un sonno che mi ribalto…non mi riprendo….aiutoooo! ahahahah…domenica notte mi sono addormentata con grandissima fatica…girata e rigirata nel letto duemila volte con il pensiero del lunedì mattina, con conseguenti occhiaie belle toste il giorno dopo…. Che fatica!

Il mio Toby sta un po’ meglio… il dolore c’è sempre, ma ha ripreso a mangiare con gusto, a correre saltellando senza appoggiare la zampina, ha ripreso ad abbaiare per la gioia dei vicini…insomma è tornato a farsi sentire e vedere, specialmente dai gatti…il mio motto in questo periodo è adatto anche per lui…SIAMO PIU’ FORTI DI TUTTO!

La ricetta di questa torta me l’ha data una mia amica: lei l’aveva fatta in versione plumcake una sera che siamo andati a mangiare a casa sua e gentilmente me l’ha passata… Io ne ho fatto una versione mia … non perché non mi piacesse, solo per cambiare un po’ il gusto 🙂

INGREDIENTI: ( il bicchiere si riferisce a quello dello yogurt )

– 1 bicchiere di yogurt bianco magro ( per me );

– 1 pizzico di sale;

– 1 1/2 bicchiere di zucchero;

– 3 bicchieri di farina 00;

– 1 bicchiere di olio di semi;

– 3 uova;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– il succo di 1 arancia

SUCCO DA AGGIUNGERE:

– 3 cucchiai di zucchero di canna;

– succo di 2 arance

Prendete una ciotola di media grandezza e sbattete dentro le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete lo yogurt e l’olio. Mescolate il tutto e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene il tutto, aggiungete il succo dell’arancia e la buccia dell’arancia grattugiata. Mescolate bene.

Prendete una tortiera, foderatela con carta da forno bagnata e strizzata bene ( oppure imburrate e infarinate il fondo e di lato ) e versate dentro il composto ottenuto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Nel frattempo preparate il succo, mettendo a riscaldare lo zucchero di canna con il succo delle arance, finchè lo zucchero non si sarà sciolto del tutto.

Una volta pronto, sfornate e aggiungete sopra delle fettine di arancia. Spennellate tutta la torta con il succo preparato all’inizio. Volendo, potete anche bucherellare la torta con uno stecchino e versare il succo dentro.

Lasciate raffreddare e … buon appetito!

IMG_2444IMG_2443 (1)

Pubblicità

Muffin al cioccolato fondente

Mi vorrete scusare se non sono di grandissime parole stamani. E’ stata un settimana un po’ dura e lunga e si sta concludendo con il mio Toby che non sta bene: andando dietro ad un gatto si è rotto il legamento del crociato della zampina posteriore… E’ una cosa che succede ( dice il veterinario ) e ieri è stato operato: stamani non sapeva nemmeno come fare a camminare… Il fatto è che lo vedi così indifeso , così piccolo e non sai cosa fare ….non sai come muoverti, come prenderlo, come accarezzarlo… Insomma, è un dolore al cuore fortissimo!….

In suo onore pubblico i muffin al cioccolato fondente che lui adora tantissimo!

Fatti un pomeriggio con ingredienti messi a casaccio…sai quando hai voglia di fare qualcosa, ma allo stesso tempo non sai che fare? ecco, questo è stato il risultato… non sapevo nemmeno come sarebbero venuti…. e invece…hanno dato soddisfazioni! 🙂

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato fondente;

– 1 uovo;

– 100 g di zucchero;

– 150 g di farina 00;

– 1 pizzico di sale;

– latte q.b

– 50 ml di olio di semi;

– 1/2 bustina di lievito per dolci

Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.Sbattete insieme l’uovo con lo zucchero e il pizzico di sale;aggiungete l’olio; aggiungete la farina con il lievito e mescolate il tutto. Aggiungete il cioccolato fondente sciolto e mescolate. Aggiungete il latte finchè non otterrete un composto non troppo solido .

Mettete il composto nei pirottini e infornate in forno già caldo a 180^ per 20/25 minuti,; sfornateli, lasciateli raffreddare e…. buon appetito!

IMG_2446

Con questa ricetta  partecipo alla 1° Raccolta: Sweet Dreams Chocolate di La Cascata dei Sapori

chocolate

Galaverna del Mugello con indivia e cavolo nero

E siamo alla seconda ricetta con i formaggi della Storica Fattoria Palagiaccio.

Questa volta si tratta del Galaverna del Mugello, un formaggio dalla pasta molle adatto ad essere sciolto sopra ad una bruschetta o ad una pasta per amalgamare i gusti senza andarli a confondere…

Io ho deciso di fare un piatto decisamente facile e veloce, ma sicuramente di gran gusto. Bastano pochi ingredienti e il palato fa festa: indivia che non manca mai nel frigorifero, cavolo nero piantato dal babbo e nocciole che ultimamente metterei ovunque!

INGREDIENTI: ( metto il q.b. perché ho preparato questo piatto solo per me…e non so quanto ne volete mettere voi 🙂 )

– formaggio Galaverna del Mugello;

– foglie di cavolo nero q.b ;

– mazzetti di indivia q.b ;

– olio evo;

– sale e pepe ;

– un goccio di olio piccante;

– nocciole tagliate grossolanamente

Prendete una padellina antiaderente, metteteci un goccino di olio piccante e fate saltare l’indivia e il cavolo nero che avrete prima tagliato a pezzetti. Aggiungete il sale e fate saltare fino a cottura. Una volta pronti, spargete sopra le nocciole tagliate grossolanamente e aggiungete fette o pezzi di Galaverna del Mugello ( nella quantità che più vi piace ) e fate sciogliere. Servite caldi con un po’ di olio evo e un pizzico di pepe…e buon appetito!

IMG_2549 IMG_2550

Torta speziata agli agrumi Re-Cake 2.0

Buongiorno! Siamo arrivati a venerdì…Fuori c’è il sole, l’aria è frizzantina ma primaverile e fra poco ci sarà l’Eclissi di sole…Questa settimana è davvero volata: continua il mio tirocinio presso l’Usl di Prato con il lavoro con i DSA e continuano i pensieri su un futuro non tanto futuro… decisioni da prendere che non sono così semplici … valutazioni da fare e una serie di emozioni che entrano in gioco… uff…che fatica!

Per non pensare troppo ho provato a fare questa torta! Sono iscritta e seguo da tantissimo tempo il gruppo di Re-Cake 2.0 su facebook: ogni mese ci sono ricette sublimi ed era tanto che non ne facevo più una… Questo mese ho deciso di provare a rifarla…ma ahimè omettendo un ingrediente… la cannella…in casa mia non piace…anche se ne metto una puntina minuscola, viene subito sentita…. quindi…. si fa la torta senza cannella!

Per fare questa torta io ho dimezzato le dosi: volevo fare i muffin, ma non volevo rischiare di farne in quantità aziendali :)…le fette di arancia le ho messe sopra e poi…una volta tirati fuori dal forno , li ho spennellatii con abbondante succo con miele, zucchero e margarina vegetale ( al posto del burro ).

Non conoscevo il cardamomo, ma lo avevo trovato tempo fa al supermercato e lo avevo comprato, in attesa di usarlo…forse doveva essere utilizzato con la cannella per “addolcire” il sapore…non so…comunque, se le cose non si provano non si potrà mai capire come abbinarle!

Come agrumi ho usato arance e limoni…e, in mancanza dell’estratto di vaniglia, ho messo la vaniglina… il risultato sicuramente non è stato il sapore originale che doveva avere la torta vera e propria, ma chi l’ha assaggiati non si è lamentato…anzi… 🙂

Ringrazio le ragazze che hanno dato vita a tutto questo e come sempre non vedo l’ora di vedere la prossima ricetta!

Buon fine settimana!

IMG_2390 IMG_2389

Grissini cacio e pepe con formaggio Gran Mugello della Storica Fattoria Palagiaccio

In un sabato in cui ho avuto tutto il giorno la cucina a mia completa disposizione, ho dato il via ad un tour de force non indifferente: dal forno uscivano  profumi dolci che si aternavano a quelli salati…ed ho capito che il lavoro di cuoco non è così rilassante. ..quando ho finito e mi sono messa sul divano pensavo di non farcela a stare sveglia !! Mi sono divertita ma anche stancata!

Sabato dal forno sono stati sfornati anche questi grissini.  Partecipo al contest indetto dalla STORICA FATTORIA PALAGIACCIO e tra i formaggi arrivati c’era anche questo pecorino stagionato dal sapore pieno e delicato insieme .. e il mio pensiero è stato: ed ora cosa cucino?

Era tanto che volevo provare a fare i grissini e questo formaggio mi ha dato l’idea giusta : grissini cacio e pepe! Buoni e croccanti,  non smetteresti mai di mangiarli !

INGREDIENTI:

– 250 gr di farina 00;

– 100 ml di acqua tiepida;

– 20 ml di olio evo;

– 1/2 cubetto di lievito di birra;

– 150 gr di formaggio grattugiato;

– sale un bel pizzico;

– 1 cucchiaino di pepe macinato grosso

Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida , prendete una ciotola e mettete dentro la farina; versate dentro il lievito sciolto e mescolate. Aggiungete il sale, l’olio, il pepe e il formaggio grattugiato.  Impastate tutto bene fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.  Fate lievitare sotto ad un panno per almeno un’ora o fino a quando non è raddoppiato. Passato il tempo di lievitazione, distendete la pasta e tagliate delle strisce con le quali andrete a lavorare con le mani per dare la forma arrotondata o come più vi piace. Prendete la egli da forno, ricoprite la cn carta forno e andate a posizionare i grissini sopra un po’ distanziati l’uno dall’altro.  Mettete in forno già caldo a 200* per circa 15 minuti ( al decimo minuto li ho ritirato per far finire di cuocere la parte sotto ). Una volta pronti lasciateli raffreddare e. .. buon appetito!

Il risultato?  Assaggiati, piaciuti e divorati!

IMG_2460 IMG_2461 IMG_2452

 

 

Radicchio di Treviso in forno con nocciole

Buongiorno!

Oggi venerdì 13 ( ops…. ) vi voglio deliziare con una ricetta non semplice, di più!!! 🙂

Devo essere sincera: ho preso spunto da una ricetta della mia amica Consu , ma invece di usare l’indivia ( che adoro ) , ho usato il radicchio di Treviso che mangerei all’infinito da quanto mi garba!! Ieri sera ero sola in casa e mi sono messa all’opera!

E’ una ricetta semplice e veloce, che può essere personalizzata come uno vuole…. E’ bello poter stravolgere i piatti!

Vi auguro un buon fine settimana!!

Bacioni!

INGREDIENTI:

– 1 pannocchia di radicchio Di Treviso;

– nocciole tagliate a pezzetti grossi;

– olio evo;

– sale;

– pepe;

Accendete il forno a 180°, prendete una pirofila, bagnate leggermente il fondo con un pochetto di olio. Prendete il ciuffo di radicchio e tagliatelo in 4 parti nel senso della lunghezza. Adagiatele nella pirofila, condite con sale e pepe, un po’ di olio ( anche piccante ) e spargete sopra le nocciole tagliate a pezzettini un po’ grossolani ( non devono essere la classica granella fine ). Mettete in forno per 30/40 minuti e …. Buon appetito!

Il mio radicchio non è venuto bellissimo, ma il contrasto cotto sopra e tenero dentro è sublime!

IMG_2382