Roselline di pasta sfoglia con mele e marmellata

…Era tanto che volevo farle, ma davvero tanto… poi succede che te ne dimentichi, perchè hai voglia di un muffin o perché c’è la richiesta di un dolce in particolare… insomma, si perdono nei meandri della memoria..

Qualche settimana fa La Prova del Cuoco…Anna Moroni le fa con la crema…e mia mamma mi dice “Vale, le devi fare anche te…ma noi ci mettiamo la marmellata”… Ok e che roselline di pasta sfoglia siano…

Stamani le ho fatte e per la prossima volta mi devo ricordare di comprare 2 rotoli di pasta sfoglia, perché un rotolo finisce troppo in fretta!

Sinceramente non pensavo che la lavorazione fosse così lunga, ma dopo averle mangiate, posso affermare che ne è valsa la pena.. la prossima volta farò delle variazioni di gusto: dopo un pranzo, queste roselline sono così fresche che danno il senso di ripulirti la bocca…. Così buone che non smetteresti di mangiarle!

INGREDIENTI:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia;
  • 1 rosso d’uovo per spennellare alla fine;
  • 50 g di zucchero;
  • marmellata di pesche ( 3 cucchiai );
  • zucchero a velo;
  • 300 ml di acqua;
  • 2 mele ( per me rosse );
  • 1 limone

Prima di tutto prendete le mele, togliete il torsolo, tagliatele a metà , poi a quarti e poi a fettine sottili e possibilmente di uguale misura, senza sbucciarle. Mettere le fettine in una ciotola d’acqua con il limone strizzato in modo che non anneriscano.

Prendete i 300 ml di acqua e versateli in un pentolino e aggiungete lo zucchero, mettete sul fuoco e,quando l’acqua bollirà, mettete le fette di mele e lasciatecele per qualche minuto in modo che si ammorbidiscano. Una volta pronte scolatele e lasciatele raffreddare.

Prendete la marmellata di pesche e passatela un po’ per volta con un colino, in modo che diventi più cremosa ( io ne ho messa 3 cucchiai ). Ho srotolato la pasta sfoglia, l’ho tagliata con un tagliapasta dalla parte più lunga della pasta in strisce larghe 5 cm l’una , l’ho spellata con la marmellata passata al colino e vi ho adagiato sopra le fettine di mele con la buccia che “sborda” all’esterno… ho poi ripiegato la parte vuota della sfoglia sulla fettine di mela ed ho arrotolato le strisce a formare la rosa. La prima striscia viene un po’ strana e le mani sono un po’ tremolanti…ma con le altre strisce le operazioni saranno più veloci 🙂

Mettete le rose formate su una teglia da forno ricoperta con carta da forno, spennellate con il rosso d’uovo e spolverate con lo zucchero a velo.

Mettete in forno già caldo a 180* per 30 minuti e per gli ultimi 5 minuti a 200*.

Fate raffreddare e gustatevele! Non ne potrete fare più a meno!

IMG_5485

IMG_5483

Pubblicità

Fiorellini di pasta frolla

Ormai lo avete capito tutti… non sono costante con il blog, ma ci sono e non smetterò mai di “pasticciare” e di scrivere. :)…quindi , per favore, portate pazienza!

Sabato pomeriggio in casa ci siamo attivati nei dolci…Da una semplice e ottima pasta frolla sono stati ricavati biscottini e crostata …la crostata l’ha fatta il mi babbo , mentre i biscottini li ho fatti io…ecco, mi è presa la fissa dei biscotti…forse perché l’aria diventa sempre più fredda e il pensiero di un tè caldo e biscotti mi riscalda .. o il pensiero di una colazione sana fatta con biscotti fatti da me, beh, mi rende solo che orgogliosa 🙂

La ricetta dei biscotti è una semplice pasta frolla con l’aggiunta di un cucchiaino di lievito per dolci ( quindi 2 uova, 100 g di zucchero, 100 g di burro, 250 g di farina, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 grattugiata di buccia di limone ) : delicata, un buon sapore…insomma… mentre il mi babbo faceva la crostata, io facevo i biscotti… Non so come mai, ma ogni volta che devo stendere la pasta mi prende l’ansia… ahahahahah non capisco mai se è troppo alta o troppo bassa, se la formina è quella giusta oppure no… insomma, sudo sette camice e mi agito…

I miei biscotti non saranno mai perfetti… Non sono una perfezionista, tendo a velocizzare…non so perché, forse per la fretta di vedere il risultato…comunque… ho steso la pasta, ho preso le formine a fiorellino e sopra ad ogni fiorellino ho messo un pezzetto di cioccolata…capiraiiiiii, direte voi….avete ragione, ma io mi diverto di più con i muffin, con i plumcake, con le torte…i biscotti sono un po’…come dire…una  materia nuova per me, ma ho intenzione di perfezionarmi, come vi ho detto..!

Io ho usato il forno a legna per cuocerli… li ho messi in teglia e dopo 10 minuti erano pronti…li ho messi in un piatto a raffreddare, un po’ di zucchero a velo e….slurp, che bontà!

IMG_5413

Torta al limone con scaglie di mandorla

Buongiorno a tutti e buon venerdì! Sono di nuovo in possesso della linea internet grazie al cubo della 3…stamani sono andata ad attivarlo e sono felicissima! In più il mio vecchio pc non mi ha abbandonato e per ora si risparmiano un po’ di soldi ( mentre lo dico tocco ferro, incorcio dita e gambe…un si sa mai….sono così fortunella ! ) !!

Lo scorso fine settimana è stato un fine settimana speciale… sono arrivata 5^ al contest del Palagiaccio con la mia ricetta dei grissini su 180 partecipanti…la soddisfazione è stata davvero tanta, anche perché non avrei mai pensato di classificarmi così in alto…Le 10 migliori ricette erano state invitate a partecipare a Scarperia nel Mugello alla cerimonia di premiazione ( non sono state dette le 3 vincitrici fino alla fine ) ed essere in mezzo a foodblogger davvero brave, mi ha dato motivo d’orgoglio…!

Ho conosciuto delle belle persone ma soprattutto ho conosciuto Consuelo del blog I biscotti della zia …un sorriso splendido, un viso bello e rassicurante e… tanto tanto simpatica! E’ davvero tanto che ci conosciamo via blog e finalmente ci siamo conosciute!

Questa ricetta è un po’ vecchia, ma in questi giorni ho un raffreddore allucinante che non mi mette la voglia di fare…

Non  venuta speciale…si faceva mangiare, ma niente di che… Questa ricetta l’avevo trovata su un giornale… In verità doveva essere una ciambella, ma l’ho fatta a torta … mi è venuta bassa e con poco sapore.

Sapete che pubblico sia cose buone che poco buone… troppo facile mettere solo quelle buone!

INGREDIENTI:

  • 2 uova;
  • 30 g di zucchero
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 100 g di marmellata di limoni diluita
  • 5 cucchiai di latte
  • 150 g di farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • ( di mio ho aggiunto un pizzico di sale e po’ di mandorle spelate tagliate )

Montate le 2 uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio.Unite l’olio d’oliva, la marmellata diluita con il latte , aggiungete la farina setacciata con il lievito. Versate il composto in teglia e mettete in forno a 180^ per 40 minuti.

IMG_5012

Cantucci al cioccolato

Buongiorno! Ottobre è arrivato e con lui anche il brutto tempo e il freddo… Fra poco si accenderà il camino ed io non vedo l’ora! Prima di raccontarvi della ricetta golosa di oggi, vi volevo rendere partecipi del fatto che domenica 4 ottobre sarò a Scarperia in provincia di Firenze alla premiazione del concorso ” Latti da mangiare ”  della Fattoria Il Palagiaccio, perché una delle mie due ricette si è classificata tra le prime dieci più buone … Domenica saranno premiate le prime tre.h.. Ma per me essere tra le prime dieci è una bella soddisfazione !! Oggi si parla di cantucci al cioccolato..!!! Avevo una voglia matta di farli e soprattutto di provare il regalo di mia sorella e di mio cognato image

…a dir poco meravigliosa… E adesso mi sbizzarrisco !!

INGREDIENTI:

  • 250 g di farina 0
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • un pizzico di sale.
  • Cioccolato fondente a pezzetti grossi

Allora ho iniziato a mettere dentro la ciotola  la farina, lo zucchero e il lievito e li ho un po’ lavorati insieme ; poi ho aggiunto le uova una alla volta ( finito di amalgamare uno si butta l’altro ).poi ho messo il cioccolato fondente a pezzetti un po’ grossi ed ho rimescolato. Una volta che l’impasto è tutto mescolato , ho preso la ciotola e l’ho rovesciata su un piano di legno con un po’ di farina ed ho iniziato a impastare dandogli una forma di “salame”. Li ho compattati bene e li ho messi su una teglia ricoperta di carta alluminio . Li ho infornati un forno caldo a 200* per 40 minuti e una volta pronti ( controllate sempre la cottura ) li ho tagliati caldi.. Fateli raffreddare e… Buon appetito!

image image image image