Peperoncini tondi al tonno sott’olio

Buongiornooo!

Come state tutti quanti? Io direi meglio! Ho ripreso tutti i miei ritmi e , anche se sono un po’ stanca, sono contenta!

Stamani ricettina diversa dalle solite… Dopo una prova fatta in agosto, mi sono messa a fare la produzione di riserva per l’anno… Buoni, delicati e non tanto piccanti sto producendo i peperoncini ripieni! Mamma mia che bontà!

A quelli che sto “producendo” ora ho voluto mettere anche l’acciuga ( in quelli di agosto non l’ho messa perchè non le sapevo pulire…ihihihihihihih ) e quindi poi vi saprò dire a Natale se sono venute buone oppure no! 🙂

Intanto questi sono una delizia!

INGREDIENTI:

– 500 g di peperoncini tondi rossi;

– 250 ml di aceto di vino bianco;

– 250 ml di acqua;

– sale;

– 3 foglie di alloro;

– tonno all’olio d’oliva;

– capperi;

– barattoli di vetro sterilizzati;

– olio di semi di girasole per riempire i barattoli

Iniziate con il mettervi i guanti in lattice per evitare che le vostre mani si impregnino di piccante, tagliate i peperoncini in cima e svuotateli di tutti i semi ( fate attenzione perchè sono micidiali per quanto sono piccanti….non toccatevi il viso o gli occhi…MI RACCOMANDO!! )

Lavateli sotto l’acqua corrente e metteteli dentro una pentola con l’aceto di vino bianco, l’acqua , le foglie di alloro e il sale. Metteteli a cuocere e dal bollore contate 4 minuti e poi spegnete. Prendete i peperoncini e metteteli a testa in giù (  devono poggiare sulla parte aperta ) e lasciateli asciugare minimo 3 ore ( li potete fare anche la sera e farli poi il giorno dopo ).

Una volta asciutti potete procedere con il riempirli.

Prendete le scatolette di tonno, sgocciolatelo un pochetto e con una forchetta spezzettatelo un pò schiacciandolo, aggiungete i capperi sminuzzati e mescolate tutto insieme.

Con l’aiuto di un cucchiaino aiutatevi nel riempirli e una volta riempiti tutti, metteteli dentro il barattolo di vetro che andrete poi a riempire con l’olio di semi di girasole.

Una volta pieno, aspettate un pò a chiuderlo: i peperoncini potrebbero assorbire più olio e potrebbero necessitare di un’aggiunta!

Una volta terminata tutta l’operazione, chiudete e mettete in luogo asciutto.

Più li lascerete nel barattolo, più saranno saporiti.

IMG_0004[1] IMG_0002[1] IMG_0003[1]

Pubblicità

L’antipasto dei ricordi: la bagna cauda.

Un piatto tipico della tradizione piemontese che è diventato parte integrante della tradizione di casa mia…

La bagna cauda dà proprio senso di casa e appena vedi il piatto delle verdure sistemate a modino con questa salsina calda ( appunto bagna cauda ) i ricordi vanno subito a giorni di festa o a cene felici con amici. E’ un piatto semplice che ti stuzzica le papille gustative e ti accarezza i ricordi: ti coccola mentre mastichi lentamente e ti porta ad uno stato di quiete interna. No, non sto esagerando…ovviamente il piatto deve essere accompagnato da ricordi passati, da sensazioni di tradizioni… se così non fosse, non preoccupatevi… la bagna cauda è così buona che la farete in tutte le occasioni possibili: è un successo assicurato usando davvero poche cose…e di prepotenza entrerà a far parte della vostra tradizione.

INGREDIENTI:

– peperoni;

– coste di sedano;

– finocchietti;

– acciughe;

– olio q.b;

– aglio ( 1 testa )

Prendete le acciughe, apritele e pulitele togliendo le interiora; prendete l’aglio ( pulito ) e l’olio e metteteli in un pentolino. Accendete il fuoco sotto il pentolino e mettete a sciogliere le acciughe.

Prendete i peperoni, sbruciacchiateli su fiamma e tagliateli a fette.

Prendete le verdure, pulitele e disponetele su di un piatto e, sopra, cospargete di salsa calda.

Servite a tavola e… buon appetito!

foto 2-2
foto 3-1

Con questa ricetta partecipo al Quinto Contest dell’Agriturismo Cà Versa “Un antipasto con i Fiocchi”