Panna cotta caffè e cioccolato fondente

Oggi è proprio freddo, c’è la nebbia ed è freddo ! All’Abetone ha nevicato e l’aria ghiaccina si sente piena piena!

Questa ricetta non è proprio calda, ma sono convinta che i dolci al cucchiaio, anche se freddi, dopo una cena ci stanno sempre bene… in special modo la panna cotta, che riesce a pulirti la bocca e a lasciarti leggero.

Questa versione è un po’ golosa…ma se una cena deve finire con un dolce che non sa di nulla, si fa anche a meno di farlo… no???? 🙂 …lo so, lo so, mi sto attaccando a tutto pur di non farmi venire i sensi di colpa, ma io AMO CON TUTTA ME STESSA il cioccolato e tutto ciò che è dolce, tutto ciò che ha la capacità di darmi un attimo di tregua durante la giornata, anche se dura il tempo di un cioccolatino… ma vuoi mettere che cosa significano quei 30 secondi in cui senti il cervello godere? INDESCRIVIBILI!

E il dolce dopo cena o dopo un pranzo della domenica deve avere questo compito: continuare il godimento dato dal cibo mangiato!

Questa panna cotta ha svolto egregiamente il suo compito!

Avevo già fatto la panna cotta al caffè e avevo messo il cioccolato fondente fuori.. in questa versione l’ho fatta sciogliere insieme alla panna e al caffè…!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– 10 amaretti da fare a pezzettini ( non sbriciolati ) ;

– 100g cioccolato fondente ; ( un po’ da sciogliere nel caffè ,un po’ da lasciare a pezzettini per la guarnizione e una parte da versare ( tiepido ) sciolto con un pochino di latte  )

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e il cioccolato a pezzettini e mescolate bene finché il cioccolato non si è sciolto. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato a pezzetti, gli amaretti e un po’ di cioccolato tiepido messo sopra.

Servite e …buon appetito!

IMG_1185[1] IMG_1186[1]

Pubblicità

Panna cotta al caffè

Buooooongiorno! Oggi è la classica giornata autunnale ed io sono contenta ! Finalmente un tempo un po’ uggioso! Eh oh, io ne avevo voglia! Le temperature ancora non sono come le voglio io, ma dei 27 gradi e caldo fastidioso IO non avevo più voglia!
Amo crogiolarmi nella coperta pesante, girare per casa con i calzettoni di lana, sedermi davanti al camino acceso con Toby sulle mie gambe a riscaldarsi e a prendere grattate fino ad acciambellarsi e addormentarsi…

Sto aspettando l’autunno a gloria: non posso mangiare le caldarroste con 30 gradi esterni…non posso, no no 🙂 ed io ho voglia di mangiare le castagne brucianti! E’ lunedì , mi dovete prendere per quello che sono ahahahahahah!

Nonostante la mia voglia di freddo, ieri in tavola ho fatto godere le papille gustative della famiglia con una panna cotta al caffè decisamente gustosa e delicata! Ovviamente associata a cioccolata fondente e amaretti…. SLURP ! 🙂

Gli ingredienti della panna cotta sono quelli che uso da quando ho iniziato a provare a farla e da loro non mi allontano più!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– amaretti;

– cioccolato fondente q.b;

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e mescolate. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato fondente sciolto tiepido. Io ho messo anche 3 amaretti interi accanto, ma sbriciolati sopra al cioccolato fondente sono altrettanto gustosi!

Decorate, servite e …buon appetito!

IMG_0836[1] IMG_0837[1]

Simil crostata di pere con cioccolato a pezzettini e crumble

Buongiorno a tutti! Come avete passato il fine settimana? Il mio è stato all’insegna del cibo! Tra cene e pranzo di compleanno devo dire che ho fatto il pieno! Aiuto!!!

Sabato sera con i miei amici abbiamo affrontato una vera bomba ad acqua per andare a Vernio ( una frazione sopra Prato ) a mangiare i tortelli di patate… Oh mammina mia cosa non sono: buoni, gustosi e si sciolgono in bocca! Una goduria per tutti i sensi !!

Domenica invece pranzo di compleanno del babbo: mille cose da mangiare e per finire la mille foglie preparata da lui! Speciale ad ogni morso e quando in casa hai una persona che la fa così buona , nemmeno ci provi a farla … Un giorno forse ci proverò , forse!

Ma come si fa a “osare” quando sulla tavola si presenta una fetta così?!?!?! 😀

IMG_0740[1]

La ricetta di oggi è invece una torta/crostata che ho fatto domenica scorsa : se devo essere sincera andava cotta 5 minuti in più, ma era buona!

INGREDIENTI PASTA FROLLA ( da fare prima):

La ricetta della pasta frolla l’ho presa dal blog di La cucina di Azzurra : anche se io ho usato la margarina, questa ricetta ha una giusta dose di zucchero e di burro…buona davvero !

INGREDIENTI ( 8/9 persone ):

– 80 g di margarina;

– 150 g di amaretti;

– 25 g di mandorle pelate;

– zucchero a velo;

– buccia di 1 limone;

– 4 pere ( dipende dalla grandezza : servono per coprire la superficie della frolla );

– cioccolato fondente a pezzetti q.b ( dipende dalla vostra golosità );

Prendete la margarina o il burro e scioglietelo. Pesate gli amaretti e riduceteli in briciole.Prendete le pere, sbucciatele e, dopo aver tolto il torsolo, fatele a fette sottili.

Prendete una ciotola e mettete dentro pere, amaretti sbriciolati, due terzi della margarina fusa e metà buccia di limone: mescolate e mettete da parte.

Prendete le mandorle e passatele al mixer fino a ridurle a quasi farina. Prendete una ciotola e versate la margarina ( o burro ) rimasto, aggiungete le mandorle tritate finemente, aggiungete lo zucchero a velo e l’altra metà della buccia di limone. Mescolate tutto e mettete in frigo per 30 minuti.

Prendete la frolla pronta e stendetela sulla teglia dove ho messo la carta forno bagnata e strizzata. Bucherellate la pasta con una forchetta e mettete sopra il composto di pere. Livellate bene e ripiegate il bordo di pasta verso l’interno , pizzicandolo con le dita.

Prendete dal frigo il composto di amaretti e sbriciolatelo sopra alle pere e sopra distribuite il cioccolato fondente tagliato a pezzetti.

Mettete in forno già caldo a 180* per 40/45 minuti ( prova stecchino ).

Una volta pronta, sfornate, raffreddate e …buon appetito!!!

Le foto non sono meravigliose, ma la torta lo era !!!

IMG_0640[1] IMG_0639[1]

 

 

Torta pere e cioccolato, con amaretti e crumble

Buon lunedì a tutte e tutti!

Come state? Vi siete rigenerati in questo fine settimana? Spero proprio di sì!

Oggi c’è un sole magnifico e per dare carica alla settimana ho sfornato una torta che si è rivelata una cosa M E R A V I G L I O S A!!

La ricetta l’ho trovata su un blog www.ideericette.it ed è stata un successone!! Mamma mia…soffice, gustosa e fresca…e il giorno dopo ancora più buona… di mio ho aggiunto gli amaretti ed ho fatto il crumble 🙂 :ora che ho imparato, lo metterò ovunque :)…e poi in questa torta viene usato l’olio di semi ed ho scoperto che mi garbano di più!!

E la prossima volta proverò a farla con i pezzetti di pera dentro!

Brava davvero e complimenti a questa ragazza…ha delle ricette buonissime!

Prima di iniziare a lavorare questa torta, fate prima il crumble… prendete una ciotola, mettete dentro i vari ingredienti e inziate a lavorare e a sciogliere il burro o margarina con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto sbricioloso. Prendete una teglia da forno, copritela con carta forno e mettete a cuocere per 10 minuti ( o finchè non si sarà dorata ) a 200°. Una volta pronta, fate raffreddare! DIVINO!

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 250 g di zucchero;

– 3 uova;

– 150 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito;

– 200 g di cioccolato fondente;

– 100 g di acqua naturale; ( lei dice naturale o frizzante )

– 10/15 g di cacao amaro ( questa è una mia aggiunta );

– amaretti sbriciolati q.b a seconda del proprio gusto ( questa è una mia aggiunta );

– 1 pizzici di sale;

– 50 ml di latte ;

– 3 pere piccole williams

Nella ricetta originale c’è il pangrattato, ma io non l’ho utilizzato.

INGREDIENTI CRUMBLE:

– 75 g di farina;

– 75 g di zucchero;

– 75 g di margarina di frigorifero tagliata a pezzetti

per il crumble: in una ciotola ponete la farina, lo zucchero e la margarina a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente con la punta delle dite ottenendo un impasto “bricioloso” . Lo potete mettere sopra a cuocere o metterlo già “biscottato”

Mettete il cioccolato e il latte insieme a sciogliere a bagnomaria. Prendete una ciotola e sbattete uova e zucchero, fino a ottenre un composto schiumoso e chiaro.

Aggiungete l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, il pizzico di sale e l’acqua ( io naturale ), Mescolate sempre per amalgamare il tutto.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre fino ad ottenere un composto liscio e denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e gli amaretti sbriciolati.

Mescolate il tutto , prendete una tortiera, rivestite con carta da forno e versate dentro il composto. Prendete le pere, sbucciatele e tagliatele a fettine e disponetele sulla torta come più vi aggradano.

Infornate a forno già caldo a 160° per 50/60 minuti …il mio forno ha impiegato 60 minuti. A dieci minuti alla fine cottura, aprite il forno, spargete il crumble che avrete sbriciolato e lasciate finire di cuocere.

Appena pronta, sfornate, lasciate raffreddare e sformate… e buon appetito!

IMG_0534[1] IMG_0515[1]

Torta al cioccolato e amaretti sbriciolati

E oggi …che s’inventa?

E’ stato il pensiero del sabato, quando mi dovevo mettere a pasticciare qualcosa per la domenica.. oioi, per questa volta basta plumcake e muffin… mi devo buttare sulle torte… e basta frutta secca, noci e nocciole varie… mi stanno uscendo dagli occhi… e quindi?

CIOCCOLATOOOOOO!!!

In un vecchio IL CUCCHIAIO D’ARGENTO, ma vecchio vecchio, che ho trovato in casa ho trovato una ricetta di una torta al cioccolato alla quale ho portato delle modifiche, perché bisogna pur usare la roba che è in dispensa!!!

Il risultato è stato da pacca sulla spalla ( che ovviamente mi sono fatta 😉 ) e da COSTRIZIONI AUTOIMPOSTE per non prenderne una seconda fetta… ma quanto mi garberà farmi del male in questa maniera?!?!?!? ihihihihihihih

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g fi farina;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 50 g di margarina ( nella ricetta originale è il burro );

– 50 g di amaretti sbriciolati ( nella ricetta originale non ci sono );

– mezza bustina di lievito ( nella ricetta originale non viene usato );

– sale q.b ( un pizzico )

Iniziate a sciogliere a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti e la margarina, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando non si sono sciolti e mescolati in modo omogeneo.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata con il lievito e con il sale e mescolate il tutto.

Aggiungete il cioccolato sciolto e mescolate ancora finché non si è ottenuto un composto liscio e omogeneo. Prendete gli amaretti ( qualcuno lasciatelo per la decorazione), sbriciolateli e amalgamateli insieme al composto nella ciotola.

Prendete uno stampo, imburrate e infarinate e mettete dentro il composto ottenuto. Sopra cospargete di amaretti sbriciolati e infornate a 160° ( forno già caldo ) per 40 minuti ( fate sempre la prova stecchino ).

Sfornate, fate raffreddare ( se volete potete spolverare con lo zucchero a velo ) e… buon appetito!

foto 1-8 foto 2-7 foto 4-5 foto 5-1

Con questa ricetta partecipo al Contest di Pamcakes “A TUTTO CIOCCOLATO!”

 

Ciambella al cacao magro e amaretti profumata d’arancia

Mamma mia che lunedì pesante!

E’ freddo, piove, ho l’uggia addosso ormai da qualche giorno e dormirei davvero tutto il giorno…ma mi consola che stasera vado al cinema e mi mangio una fettina ( fettINA, eh!!!! ) della mia ciambella al cacao magro e amaretti…eh oh, bisogna consolarsi in qualche modo…

Oddio, è da sabato che ho bisogno di consolarmi…però, nonostante tutto, mi trattengo abbastanza bene…ma stasera, un pezzetto non me lo toglie nessuno! NO, NO!

Sì perché domenica mattina ho fatto il dolce… era tutta la settimana che pensavo a cosa pasticciare…ero davvero in crisi…e poi…sai icché? due ingredienti semplici semplici e chi s’è visto, s’è visto…

Cacao amaro, amaretti e il profumo dell’arancia… e il gioco è fatto…!

Buona, delicata, con il gusto dell’arancia che ti arriva in sottofondo senza stuccare o nauseare… buona davvero e contenta di averla fatta!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 40/50 g di margarina;

– 150/180 g di amaretti tritati nel mixer;

– sale;

– latte q.b

– 60 g di cacao amaro;

– buccia grattugiata di mezza arancia; ( anche meno , tanto per darle un profumo )

– 1 bustina di lievito per dolci

Mettete gli amaretti nel mixer e ridurli a “farina”.Sciogliere la margarina a bagno maria e lavorarla in una ciotola con lo zucchero e i 3 tuorli. Aggiungere il pizzico di sale, gli amaretti sbriciolati e il cacao amaro e mescolate; a questo punto grattate la buccia di mezza arancia e mescolate. Aggiungete la farina setacciata e il lievito per dolci e, sempre mescolando, aggiungete il latte in modo che il composto non sia troppo duro ( deve essere morbido ). Montate a neve ferma i bianchi delle uova e aggiungete, delicati, al composto e mescolate.

Imburrate e infarinate una tortiera, riempite con il composto e sopra sbriciolate grossolanamente 4/5 amaretti. Infornate in forno già caldo a 180° per 45 minuti ….fate raffreddare e …Buon appetito!

foto 1 (11) foto 2 (16) foto 3 (16) foto 4 (11)

Cake caffè e amaretti

Quella di ieri è stata una bella serata!
Siamo stati invitati a cena a casa di amici per inaugurare la loro cucina nuova ed io mi ero offerta di fare il dolce, ovviamente 🙂 …
Avevo pensato a diverse torte, ma se devo essere sincera la fila alle casse dei supermercati in questi giorni mi hanno fatto desistere ad entrare e dire ” proviamo “…
Quindi ho aperto la dispensa ed ho guardato cosa c’era dentro! Per problemi di intolleranza al cioccolato della padrona di casa, l’ho scartato a priori… e quindi mi sono messa a elencare tutto quello che avevo: marmellata, lievito, vanillina, zucchero, biscotti secchi, amaretti…AMARETTI!!! Ogni tanto ho questi lampi di genio che mi fanno comprare cose che in quel momento non mi servono ma che mi fanno dire “non si sa mai”…
AAAAHHH che bellezza!
Quindi quindi?
Beh, qui ci sta bene un bel dolcino caffè e amaretti!
… Che dire? Avevo paura che non fosse venuto buono, che non fosse riuscito…e invece…beh, valutate voi dalle foto! 😉

INGREDIENTI:

– 100g di farina integrale;
– 50g di farina “00”;
– 2 uova;
– 100g di zucchero di canna;
– 70 ml di latte;
– 50/70 ml di olio di semi;
– 1 bustina di lievito;
– 100g di amaretti sbriciolati al mixer;
– 1 pizzico di sale;
– 2 tazzine piene di caffè;
– amaretti rotti a pezzetti per guarnire

Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio, il sale e le du efarine setacciate con il lievito.
Mescolate bene il tutto; aggiungete il latte e poi il caffè, continuando a mescolare.
Mettete gli amaretti sbriciolati al mixer e mescolate.
Prendete lo stampo per il plumcake, rivestitelo di carta da forno e versateci dentro il composto. Sopra metteteci gli amaretti sbriciolati grossi e zucchero di canna.
Infornate a 180° già caldo per 40/50 minuti ( dipende dal forno: a 40 minuti fate la prova stecchino ).
Quando è pronto, sfornate, lasciate raffreddare e…buon appetito!
foto 1-4

foto 2-4

foto 3-3

foto 4-1

foto 5-1Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter

Mini muffin cioccolato bianco e amaretti sbriciolati

Per il mio compleanno mia sorella e mio cognato mi hanno regalato la macchinetta per fare i mini muffin….e come per tutte le cose nuove che mi regalano o mi compro, faccio sempre passare un pò di tempo prima di usarlo…. C’è sempre un pò di emozione! 🙂

Tempo fa ho deciso che era venuto il momento di provarlo: bellino, veloce, pratico.. soddisfatta e contenta di questo regalo! E poi …muffin o mini muffin…macchetelodicoafare? Una goduria per me!!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 50 g di amaretti secchi;

– 60 ml di latte parzialmente scremato;

– 2 uova;

– 80 g di zucchero; ( non di più altrimenti vengono troppo dolci…ci pensa già il cioccolato bianco )

– 1 cucchiaino di lievito;

– 100 g di cioccolato bianco ( a pezzetti )

Prendete una ciotola e unite il latte con lo zucchero e mescolate bene; aggiungete un uovo, mescolate bene, aggiungete l’altro e mescolate; aggiungete la farina e il lievito, gli amaretti secchi tritati e i pezzetti di cioccolato.

Distribuite l’impasto negli stampini per i mini muffins e cuocete a 180° per 25 minuti.

I tempi della macchina sono ridotti, però devo dire che vengono buoni buoni… Quindi… Buon appetito!

foto (64)foto (57)

foto (65) foto (59)

Coppetta mousse cioccolato bianco, fragole e amaretti

Buongiorno! Oggi è mercoledì e volevo deliziarvi con questa mousse strepitosa!

Dal gusto delicato i sapori del cioccolato bianco, della fragola e dell’amaretto si amalgono insieme in maniera sublime, regalando al palato delle emozioni particolari, scatenando in bocca un ballo di gruppo, nel quale si alternano, distinguendosi, le armonie dei tre gusti…

Dopo un pasto o per una merenda questa mousse lascerà soddisfatti molti palati!

INGREDIENTI per 3/4 persone ( dipende dalla larghezza della coppetta ):

150 gr di cioccolato bianco

250 gr di panna fresca ( 100 + 150 )

300 gr di fragole

100 gr di amaretti

1 cucchiaio di zucchero

Prima di tutto lavare le fragole, togliere il picciolo, tagliarle a pezzetti e metterle in una ciotolina con un pò di zucchero, mescolarle e lasciarle lì.

Preparate quindi la mousse al cioccolato. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco che avrete fatto prima a pezzetti e, appena sciolto, spegnete la fiamma e versare 100 ml di panna liquida calda e mescolate.

Montate ora la restante panna e aggiungetela al composto con il cioccolato bianco: mescolate con un movimento che va dal basso verso l’alto.

Prendete le vostre coppette o ciotoline e fate una base di amaretti, metteteci sopra le fragole tagliate a pezzetti e aggiungete uno strato di mousse; rifate un altro strato di amaretti, fragole e mousse.

Sopra all’ultimo strato di mousse guarnite con fragole e amaretti sbriciolati.

Mettete in frigo per almeno un’ora prima di servire e…buon appetito!

P.S.: gli amaretti rimangono croccanti anche dopo tanto tempo in frigo!

Immagine