Io e lo Strudel!

Ieri pomeriggio c’era un tempo da lupi: temperatura esterna parecchio bassa, tuoni, lampi, pioggia e grandine… sola in casa e con il forno che mi diceva: “allora?!?!?!?”…eh, allora… allora con questo tempo si fa, o meglio, si prova a fare lo Strudel!

Era parecchio tempo che avevo voglia di farlo, ma l’ho sempre associato a tempo da inverno e ieri era la giornata giusta per sperimentare!

Mi sono anche divertita a farlo. Alla fine è semplice, abbastanza veloce ed è una goduria sentirne il profumo quando è in forno!

…Il risultato? Beh…non sentendo nessun commento da parte del babbo, nè positivo nè negativo, mi sono un attimino preoccupata, ma quando ho visto che ha ripreso una seconda fetta, mi sono sentita crescere di un metro! Le foto parlano da sole!

INGREDIENTI:

150 gr di farina 00

120 gr di zucchero

70 gr di burro ( io ne ho messo 50 gr perchè avevo solo quello )

1 uovo

4/5 mele

40 gr di pinoli

50 gr di uvetta

3 fette di pancarrè

marmellata di arance ( o come più vi piace )

cannella q.b.

1 bustina di vanillina

uovo per spennellare

zucchero a velo per guarnire

In una ciotola lavorate la farina con l’uovo, il burro fuso, 20 gr di zucchero e 3 cucchiai di acqua. Impastate a lungo e con energia, finchè otterrete un impasto liscio ed elastico: formate una palla e lasciate riposare la pasta a temperatura ambiente sotto un asciughino.

Mentre la pasta è a riposo, prendete una ciotola e metteteci dentro le mele sbucciate  e tagliate a cubetti, lo zucchero rimanente, la cannella, i pinoli, l’uvetta fatta rinvenire nel rum, le fette di pancarrè passate al tritatutto, la vanillina e i 3 cucchiai di marmellata e amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Riprendete la pasta e iniziate a lavorarla con il mattarello: stendetela in modo fine e datele una forma rettangolare( se si dovessero formare dei buchini, non vi preoccupate: il risultato sarà sempre ottimo!): nel mezzo della pasta metteteci il composto di mele e chiudete la sfoglia sia sopra che ai lati che dovranno essere ben chiusi per non far uscire il composto durante la cottura ( …tanto un pò esce sempre 😉 ).

Mettete in una teglia la carta forno e mettete il vostro strudel sopra, facendo attenzione a non romperlo durante il passaggio.

Spennellate lo strudel con un uovo leggermente sbattuto e mettete in forno a 180° per 45 minuti. Una volta pronto, lasciate intiepidire e spolverizzate con zucchero a velo e….buon appetito!

N.B.: cliccate sulle foto… rendono meglio l’idea!

foto-5 foto-7 foto-6

foto

Pubblicità

Link

Sono fissata con i Muffin… lo sapete ormai! Li trovo irresistibili e imprevedibili, perchè non saprai mai come gonfiano, che sapore avranno…sono una sorpresa continua!

E oggi mi sono stupita ancora di più!

Ve l’ho già detto: i miei genitori e il cane sono andati via qualche giorno ( tornano domani ) e per coccolarmi un pò ho deciso di preparare questi Muffin stra-calorici o forse di più… tanto domani mi faccio un’ora di tapis, sudo e smaltisco …e il senso di colpa è sistemato!

E vi devo dire una cosa…. sono DA LECCARSI I BAFFI… E LE DITA! 🙂

INGREDIENTI:

200 gr farina di farro

100 gr di zucchero

1 uovo

1 bustina di lievito

125 gr di yogurt magro bianco

70 gr di olio evo

1/2 buccia di limone

un pizzico di sale

cioccolato fondente q.b

nutella q.b

In un contenitore, utilizzando la frusta elettrica,  sbattere l’uovo con lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata di mezzo limone; amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a quando non diventa chiaro e spumoso. A questo punto aggiungere qualche cucchiaio di farina, versare l’olio e mescolare bene; aggiungere un pò di farina con il lievito e miscolare, aggiungere lo yogurt e la farina rimasta. Mescolate bene e a questo punto aggiungete il cioccolato fondente precedentemente tagliato a pezzetti. Mescolate il tutto e andate a riempire i pirottini: mettete un pò di composto, un cucchiaio di nutella e coprite con altro composto.

Mettete in forno a 170° per 25/30 minuti e…buon appetito!

N.B.: una spolveratina di zucchero a velo è sempre ben accetta! 🙂

Immagine

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest La prova del farro

e al contest Happy Blog Party di La casa di Artù

e al contest di Vivi in cucina “Risveglio al B&B”

”Con questa ricetta partecipo al contest di  Una Fetta Di Paradiso “Dolci Con Farine Speciali”

Con questa ricetta partecipo al contest ” Nutella Forever!” di Crema e Panna

 

Cestini di pasta sfoglia con formaggio

I miei genitori e Toby ( il cane ) sono andati via tre giorni e ieri sera avevo poca, anzi pochissima voglia di cucinare… e quindi che cucino?

Girovagando tra vari blog sono incappata in ricette con pasta sfoglia… facile, veloce ( quella già pronta ) e stuzzicante…e mi sono ritrovata in una pagina ( che non ricordo…abbiate pazienza ) dove venivano spiegati come fare i cestini di pasta sfoglia…

Voi direte…e che ci vuole? eh, per voi, ma per me… beh… ho comprato la pasta sfoglia…ho preso uno stampino per muffin…e tutta soddisfatta ho “creato” i cestini!!!

Come ho fatto?

Ho preso la pasta sfoglia rettangolare, ho tagliato dei quadrati un pò più grandi della forma dei muffin, ho leggermente imburrato lo stampino, ho messo dentro i quadrati di pasta sfoglia ed ho bucherellato il fondo con una forchetta… ho messo in forno a 200° per 15 minuti ( o comunque fino a cottura: dipende dal forno ), li ho sfornati e riempiti con tocchetti di formaggio! Li ho messi in un piatto, ho decorato con un pò di verdura e il languorino è servito!

Immagine

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Stasera aperitivo da me”

 

 

 

Cambio!!!

No, non avete sbagliato pagina…

Sono sempre io, solo che ho cambiato veste…

Mi ero venuta a noia… e iniziavo a essere insofferente verso me stessa…

Pochi fronzoli, pochi colori… In questo periodo sono così… Ma non sono instabile, almeno credo!

Comunque… la mia nuova veste mi piace!

A domani!

Immagine

Le collaborazioni.

Devo essere sincera con voi e con me stessa: nel vedere che molti blog hanno iniziato collaborazioni di lunga data con case “fornitrici” mi ha suscitato un pò d’invidia e in cuor mio ho desiderato e desidero tutt’ora avere pure io delle collaborazioni… forse per avere un senso di soddisfazione in più… non so…però non a scapito del mio blog.

Avrei trovato una collaborazione, ma chi ci rimette è il mio blog…

Lui nasce in un momento in cui avevo voglia di mettermi in gioco, per dimostrare a me stessa che sono sempre “attiva” e anche per questo sono affezionata a lui…

Avrei dovuto metterlo in secondo piano, dando più importanza a questa collaborazione… ma non è questo quello che cerco… sì, d’accordo mi piace vedere che la gente mi segue e che il numero delle visualizzazioni cresce sempre di più… ma quello che voglio fare io è stare a pari passo con “Le cosine buone”, perchè oltre ad essere un blog, è anche un progetto, è un’idea che mi frulla in testa, è uno scoprirmi sempre di più…

Quindi, sono aperta alle collaborazioni, ma prima di tutto c’è LUI…!!

Buona serata a tutte/tutti!

Le mie prime crostatine…alla nutella, of course!

Queste crostatine nascono dalla pasta avanzata della crostata light… Pensavo di farci due biscotti, ma il mio babbo ( grande testa!! ) ricordandosi che avevo comprato delle formine per crostatine (comprate IO la mattina e già dimenticate il pomeriggio…andiamo proprio bene!!) mi fa ” tu potresti fare anche due crostatine…” : giàààààààà!!! E con cosa le riempio? la marmellata l’ho finita…non so…aspetta un pò… apro la mia dispensa personale e me la trovo lì davanti: la nutella!!!! Grande invenzione!

Mi sono messa quindi a preparare due forme per le crostatine , ho riempito con la nutella ed ho fatto le striscioline… che emozione… sì perchè erano le mie prime crostatine…

E il risultato è stato ottimo e anche bello!!! Felicitàààààà!!!

INGREDIENTI per una crostata e 2/3 crostatine piccole

-150 gr ricotta

-80 gr latte

-1 uovo

– 60 gr olio di semi

-75 gr zucchero

-1 pizzico di sale

-300 gr farina 00

-1 bustina di lievito per dolci

-Nutella

Versare ricotta, latte, uovo, olio, zucchero e sale in una terrina e lavorare molto bene il tutto.
Unire a cucchiaiate la farina setacciata ed aggiungere infine il lievito setacciato.
Mescolare il tutto con una forchetta, quindi lavorare velocemente con le mani, finchè risulta ben amalgamato.Qualora dovesse risultare un pò appiccicaticcio, aggiungere altra farina ( io ne ho aggiunto quasi altri 100 gr).Stendere l’impasto e foderare uno stampo imburrato e infarinato, allo spessore di 4/5 millimetri.

Mettere la nutella e poi adagiare sopra le striscioline di pasta e cuocere in forno caldo a 180° per 25/30 minuti e…buon appetito!

foto-1

Crostata light marmellata e frutta

Questa ricetta proviene sempre dalla lista infinita delle ricette di Loredana per partecipare al contest… Cercavo qualcosa che mi permettesse di avere più partecipazioni e questa ricetta è stata PERFETTA! Della sua ricetta non ho cambiato una virgola, solo la confettura e frutta (lei di mele ed io di lamponi ) e devo dire che il risultato è stato OTTIMO!

La ricotta permette la leggerezza della pasta e di mangiarla in tranquillità senza appesantirsi… Brava Loredana: mi hai fatto scoprire una cosa meravigliosa! E poi…ho fatto la mia prima crostata!!

INGREDIENTI

-150 gr ricotta

-80 gr latte

-1 uovo

– 60 gr olio di semi

-75 gr zucchero

-1 pizzico di sale

-300 gr farina 00

-1 bustina di lievito per dolci

-Un barattolo di marmellata a piacere ( io lamponi)

Versare ricotta, latte, uovo, olio, zucchero e sale in una terrina e lavorare molto bene il tutto.
Unire a cucchiaiate la farina setacciata ed aggiungere infine il lievito setacciato.
Mescolare il tutto con una forchetta, quindi lavorare velocemente con le mani, finchè risulta ben amalgamato.Qualora dovesse risultare un pò appiccicaticcio, aggiungere altra farina ( io ne ho aggiunto quasi altri 100 gr).Stendere l’impasto e foderare uno stampo imburrato e infarinato, allo spessore di 4/5 millimetri.

Versare un barattolo di marmellata e stendere sull’impasto. Decorare a piacere ( io ho messo sopra i lamponi fino a ricoprire il tutto ) e cuocere in forno caldo a 180° per 25/30 minuti e…buon appetito!

IMG_3619[1]

IMG_3647[1]

Con questa ricetta partecipo al contest di The Recipe-tionist di Maggio

le vostre ricette di Maggio

al contest di Il primo Contest di Nonna Rica Raspberry I love you

al contest “Di cucina in cucina “Maggio”

e al contest di Pan&Marmellata “Colori in cucina”

e “con questa ricetta partecipo al contest “Il cibo me lo porto in giro” di Valy Cake and”

 

Le novità!

Oggi sono contenta perchè sono riuscita a fare la pagina con tutte le mie ricette: non ne ho poi così tante, però mi piace vederle riunite tutte insieme, vicine vicine 🙂

E la seconda novità è che finalmente sono riuscita a trovare un programma per mettere la firma del blog sulle foto…. 

Lo so, lo so…non è poi tutta questa gran fatica, ma per una che fa a cazzotti con la tecnologia…è una gran vittoria! 🙂

Buona serata a tutte e a tutti i miei 50 follower e a chi passa di qua…e anche a quelli che non passano…insomma a tutti !!! yeah!

Icchè fo?

La domanda che mi risuona dentro la testa in questi giorni è “icchè fo?” “Che cosa faccio?”

Sì perchè è diventato complicato accontentare le richieste della famiglia con quelle dei contest, in modo che con un dolce/biscotto/muffin possa partecipare anche due contest…o tre se mi riesce…

E quindi pensa che ti ripensa… Finalmente ho la ricetta per questo fine settimana… almeno credo…spero…

Comunque tiro giù la lista e domani vado a fare la spesa, ma prima un pò di palestra per affrontare al meglio il supermercato del sabato mattina! 😉