Muffin yogurt e cacao

Siamo già arrivati a febbraio e non me ne sono nemmeno accorta! Naturalmente oggi piove e per domani hanno dato neve…. bella la neve, non lo metto in dubbio, ma è bella in montagna, non in pianura dove ti blocca ! E poi domani ….! Il mercoledì ho iniziato un tirocinio presso la ASL di Prato , nel reparto infanzia e adolescenza, precisamente sono dentro un gruppo che tratta i Disturbi di apprendimento nei bambini… mi è stata data una seconda possibilità, in quanto sono psicologa ma non ho mai trovato da lavorare a modo in questo ambito…sono contenta, perché ai tempi del tirocinio vero e proprio ho avuto la sfortuna di trovare docenti che non mi hanno appassionata e non mi hanno insegnato niente e una volta fatto l’esame di Stato non c’erano idee, indirizzi o scuole che volessi fare, proprio perché erano mancati gli stimoli! E adesso è arrivata in modo miracoloso questa seconda opportunità…ed è arrivata in un momento particolare, nel quale sto cercando di riprendere in mano in me stessa dopo un 2014 complicato, deludente, doloroso, frastagliato, dove spesso e volentieri ho sentito mancarmi la terra sotto ai piedi, ma ho sempre cercato di reagire, in un modo o nell’altro, per non darla vinta a chi ha contribuito , anche in minima parte, a tutto questo “trambusto” emotivo… Ho 39 anni e mezzo e , come dico io, sto facendo il tagliando per arrivare ai 40 in forma smagliante e forte! Non è mai troppo tardi per iniziare da capo!

La frequentazione assidua della palestra continua e la mia dieta funziona… Che poi dieta dieta non è, ma è un seguire un programma di giusto abbinamento dei cibi, senza mescolare e senza fare pasticci…Se la cosa può farvi piacere, in questi giorni posso pubblicarla con tutte le “istruzioni per l’uso” 🙂

Oggi un muffin… delicato, buono, leggero e anche sano!

C’era la voglia di qualcosa di cioccolatoso ma non pesante… all’inizio avevo pensato di farlo con la cioccolata tutta sciolta, ma ho cambiato idea in corso d’opera… almeno anche se ne viene mangiato un pezzetto in più , non succede il finimondo! 🙂

INGREDIENTI ( 7 muffin ):

– 120g di farina 00;
– 1 uovo;
– 1/2 bustina di lievito;
– 70g di zucchero;
– 25 ml di olio di semi;
– 1 vasetto di yogurt bianco;
– 50 ml di latte p.s.;

– 7 quadratini di cioccolato fondente;

– cacao magro q.b.;
– un pizzico di sale;

– gocce di cioccolata fondente

Prendete una ciotola, mettete dentro e sbattete l’uovo con lo zucchero. Aggiungete l’olio, lo yogurt, il pizzico di sale e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito. Mescolate. A questo punto aggiungete il latte e dopo aver mescolato, aggiungete il cacao magro e mescolate..
Prendete lo stampino dei muffin, posizionate dentro i pirottini e mettete dentro poco compost, mettete un quadretto di cioccolata fondente e ricoprite con il composto. Una volta fatto, distribuite sopra un pò di gocce di cioccolata fondente, a vostro piacimento.
Mettete in forno già caldo a 180* per 20 minuti ( prova stecchino ), sfornate, lasciare raffreddare su una gratella, servite e … buon appetito!

IMG_1968 IMG_1967

Pubblicità

Novità! Il ricettario della mamma: oggi ceci cotti nel forno a legna!

Buongiorno, anzi, ormai buon pomeriggio! Oggi vi voglio deliziare con una novità: il ricettario della mamma!

Vi chiederete il perché… è semplice: per me la cucina di mia mamma è sublime, c’è poco da fare! 🙂 e avevo voglia di farvela conoscere! Lei è capace di condire un cesto di insalata con un dosaggio giusto di olio, aceto e sale…  Quando me la condisco per me…beh, dico sempre: meno male che me la mangio solo io ! 🙂 eh oh, a me mi garbano i dolci…e quindi a ognuno il suo!

Ogni settimana ci sarà un post dedicato a lei… E’ un modo per far conoscere la sua cucina, le nostre tradizioni, i suoi manicaretti, i suoi piatti semplici ma fatti con estremo amore, facendo attenzione alla genuinità del piatto!

Domenica a pranzo, tra le altre cose, aveva fatto i ceci cotti in forno a legna… 12 ore di cottura: messi dentro il forno il sabato sera e lasciati cuocere piano piano, per essere tirati fuori la domenica verso mezzogiorno!

Come li ha preparati?

Ha preso una pentolona di coccio, ha messo l’acqua, sedano, cipolla, salvia, 1 dado, ha messo i ceci crudi ed ha fatto cuocere…

Ricetta semplice e anche banale, ma la cottura in forno a legna dà al cibo un gusto in più… e poi i ceci sono davvero buoni!!

foto 2 (8)ceci1 (1)foto 3 (9)

Muffin bicolore

Buongiorno!

Sapete tutti quanti che ADORO i muffins ( ma ci vuole la s finale oppure no?!?!? io penso di sì…. cmq ci siamo capiti 🙂 ) e quando ero in montagna non potevo certo farmi mancare il mio dolcetto preferito.

Sono nati per una cena a casa di amici, che essendo di Rimini , avevano deciso di deliziarci e prenderci per la gola con la mitica piadina romagnola: oh mamma che buona!!

Ma che fai, ti presenti a mani vuote? Che non sia mai!!! Ma che si scherza davvero? Poi secondo me loro si aspettavano qualche mia delizia, avendo già DIVORATO la mia torta ai 3 cioccolati…. e quindi… Mettiamoci al lavoro!

Però… come potevo farli? Volevo una cosa carina da vedersi ma leggeri ( il pensiero dell’abbuffata della piadina mi ha portato a pensare a ricette light ) e quindi… Facciamoli bicolor, perchè two is meglio che one 😀 ! Mamma come sono simpatica! 🙂

INGREDIENTI

– 250 g di farina;

– 120 g di zucchero;
– 2 cucchiaini di lievito;
– 250 ml di latte;
– 30 g di margarina;
– 1 cucchiaio di cacao amaro

– cioccolato gianduia a pezzetti

Siogliete a bagnomaria la margarina.

Prendete una ciotola e mescolate la farina, il lievito  e lo zucchero, mentre in un’altra mescolate il latte con la margarina..
Prendete il composto liquido e versate nella farina mescolando bene. A questo punto dividete a metà l’impasto e aggiungete a una delle due metà il cacao amaro.
Mescolate bene e riempite gli stampini per muffins prima con il composto chiaro e poi con quello scuro, aggiungete pezzettini di cioccolato gianduia e mescolate leggermente con uno stecchino.
Mettete in forno a 180° per 20 minuti e… buon appetito!

foto 2 foto 4 foto 3 foto 1 foto 2 foto 3 foto 4 foto 5 E se la ricetta vi è garbata, me lo mettete un mi piace qui? https://www.facebook.com/photo.php?fbid=628814283830319&set=a.622703901108024.1073741830.479850618726687&type=3&theater

Denghiù! 😀

Con questa ricetta partecipo al contest de L’alveare delle delizie

Back2School-the contest