Plumcake al cioccolato

Buongiorno a tutti!

Siete sopravvissuti alle feste? Ai pranzi e alle cene? Ai pandori e panettoni con e senza canditi?… Io sì :)… oddio, non è che abbia fatto tutta questa abbuffata, però me la sono goduta 🙂

E mi sono goduta il divano, il fuoco acceso, il mio cane e la mia copertina…Mamma mia, dopo le corse del lavoro, ci voleva proprio!

Oggi per restare in tema di ingrasso ( che volete fare ora la dieta?!?!? ) vi propongo una ricetta cioccolatosa… non si può dire di no al cioccolato…sarebbe un oltraggio! 🙂

INGREDIENTI:

  • 200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di amaretti tritati finemente ( a farina )
  • latte parzialmente scremato q.b
  • 70 g di olio di girasole

Fate fondere il cioccolato fondente e tritate a farina gli amaretti. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete l’olio e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate bene e aggiungete il latte poco per volta, finchè non è diventato un composto morbido. A quel punto aggiungete il cioccolato fondente sciolto e gli amaretti tritati.

Bagnate e strizzate la carta forno, mettetela dentro lo stampo del plumcake e mettete dentro il composto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Lasciate raffreddare e lasciatevi avvolgere dal suo sapore immenso!

E con questa ricetta auguro a tutti una buona fine 2015 e un grande inizio del 2016!

Bacioni!!

IMG_5834

Pubblicità

Torta ciocco/nocciole allo yogurt magro

Buongiornooooooo!!!

Finalmente l’estate è arrivata in tutto il suo splendore e il suo calore…ed io sono felice! Con il pensiero sono già alle ferie, sdraiata al sole a godermi le meraviglie intorno a me… che meraviglia! Sto guardando i luoghi da visitare, i tour da fare e le spiagge da godermi! ahahahahha mi sto prendendo in anticipo, ma intanto mi faccio un’idea ahahahahah

Ma veniamo alla ricetta… In casa mia non manca mai una tavoletta di cioccolato fondente: a mio padre piace mangiarne un cubetto dopo cena e pure io ho imparato ad amarla… ma questa tavoletta…maremma se era amara…da non sapere come fare a masticarla… ahahahahha…quindi, si usa per un dolce…un qualcosa bisogna inventarselo per non buttarlo via, sarebbe un peccato.

Il risultato, mettendo gli ingredienti, è venuto buono…leggero, non dolcissimo, ma gustoso e piacevole!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 0;

– 110 g di zucchero semolato;

– 100 g di cioccolato fondente amaro;

– 2 uova;

– 1/2 bustina di lievito;

– nocciole tritate grosse q.b. ;

– 1 vasetto di yogurt bianco magro;

– 1 pizzico di sale;

-60 ml di olio di girasole;

– un pochino di latte

Innanzitutto prendete un pentolino e mettete dentro il cioccolato spezzettato e un po’ di latte e mescolate ( a fiamma bassa ) finché il cioccolato non si sarà sciolto incorporando il latte.

Prendete ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete l’olio e lo yogurt e mescolate il tutto. Aggiungete e mescolate la farina con il lievito e le nocciole tritate grosse. Versate il cioccolato nel composto e mescolate fino a quando non si sarà incorporato al tutto. ( se vedete che il composto è troppo ” duro” , aggiungete un po’ di latte finché non si sarà ammorbidito ).

Prendete uno stampo, copritelo con carta da forno bagnata e strizzata e versate dentro il composto. Mettete in forno già caldo a 180° e cuocete per 35/40 minuti ( fate la prova stecchino ) , sfornate, fate raffreddare e … buon appetito!

IMG_3286 IMG_3287 IMG_3288

Torta tenerina al cacao

Rieccomi qui!

Allora, come state? Cosa mi raccontate? Avete passato un bel San Valentino? Io ho lavorato e la sera mi sono gustata, insieme ai miei genitori, una bella bistecca accompagnata da una buonissima bottiglia di Montepulciano del 1998… una vera bontà…e dopo una giornata di corsa, è stata una gran coccola!  Mi sono regalata ( è il mio onomastico ) un braccialetto bellino un sacco e la mia sorella mi ha stampato una mia foto su una maglietta in stile Andy Warhol che io adoro alla follia…. ( nel caso foste interessati ad una personalizzazione cover, cuscini, magliette, tazze…..ecc..ecc… cliccate qui )

manovale

GetAttachment (1)       GetAttachment

Dovevo farveli vedere…per me sono meravigliosi! Sono stata contenta tutto il giorno! Eh oh, ogni tanto un regalino fa bene, specialmente dopo aver avuto una settimana piena e intensa come quella passata…. sono arrivata un po’ esausta!

E il Festival? Che ne pensate? Io se devo essere sincera l’ho visto solo l’ultima serata e… non sono d’accordo sulla vincita de Il Volo…Bravi, per carità, ma mi è sembrata una partecipazione della serie “Ti piace vincere facile”….Sono conosciuti a livello internazionale, si esibiscono in cerimonie solenni, sono cresciuti con la televisione e sono stati seguiti fin da piccoli…. insomma, via, a Sanremo era più giusto averli come ospiti….cmq….i gusti sono gusti….

Ed ora parliamo di cose serie…. il dolce ! 🙂

Questa ricetta è stata presa precisa precisa da Giallo Zafferano: me l’aveva fatta assaggiare una mia amica e in casa mia era piaciuta da morire e , ovviamente, me l’hanno chiesta per la domenica… Che fai, non fai felice babbo e mamma ? 😀

Dolce al punto giusto, con la crosticina fuori e umidina dentro, regala al palato un senso di “pace” di cui non se ne può più fare a meno! …Avevo il timore che non piacesse…e invece è durata davvero solo la domenica! Son soddisfazioni!

INGREDIENTI:

– cioccolato fondente 200 g;

– 60 g di farina 00;

– margarina vegetale 100 g ( nella ricetta originale usa il burro );

– 3 uova medie;

– 3 cucchiai di latte tiepido;

– zucchero 150 g;

– un pizzico di sale;

– zucchero a velo per guarnire ( se vi garba )

Innanzitutto spezzettate il cioccolato fondente e mettetelo a sciogliere a bagnomaria.Tagliate la margarina a cubetti e aggiungete 2 cubetti alla volta al cioccolato fuso ancora sul fuoco, avendo cura di farlo assorbire bene prima di aggiungerne altro. Quando avrete disciolto tutta la  margarina, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate intiepidire il composto.

Nel frattempo sgusciate le uova e ponete i tuorli a montare con metà dello zucchero: montate a neve per bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.  Sempre sbattendo, unite il composto di cioccolato e margarina a quello di tuorli e zucchero

.Unite al composto ben amalgamato il latte tiepido e la farina  e incorporate bene tutti gli ingredienti mescolate per ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

A parte, montate gli albumi con il pizzico di sale e il restante zucchero: sbattete fino a che non si formi una crema bianca compatta ; poi, con un mestolo di legno o una spatola, incorporate delicatamente gli albumi montati a neve con lo zucchero al composto di cioccolato , mescolando dal basso verso l’alto.

Foderate con carta forno una  tortiera del diametro di 24 cm e versateci dentro l’impasto della torta in modo uniforme. Infornate in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti, quindi spegnete il forno, e lasciate raffreddare la torta tenendo lo sportello del forno socchiuso. Una volta fredda, estraete la torta dallo stampo (con molta delicatezza e stando attenti a non romperla) e mettetela su di un piatto…. spolverate con zucchero a velo ( se vi garba ) e buon appetito!

IMG_2053IMG_2055

Torta al cacao con amarene, gocce di cioccolato e rocher sbriciolati

La domenica se non c’è il dolce, non è domenica, c’è poco da fare.

Dovevo farlo sabato pomeriggio, poi non mi sono sentita bene e di mettermi a pasticciare proprio non avevo voglia… Distesa sul divano con Toby che dorme accanto a me…ecco come ho passato il mio sabato pomeriggio…

Ieri mattina, invece, mi sono svegliata che stavo decisamente bene…e la torta?!?!?!? Ci si mette subito all’opera!! Apro la dispensa e guardo cosa c’è … la farina ok, il cacao amaro, le amarene della fabbri, gocce di cioccolato… ok…fatta…faccio per chiudere gli sportelli e lo sguardo si posa su una scatoletta di Rocher….beh, intanto ne prendo 4 e poi decido che fare!

Devo essere sincera: è venuta davvero buona e l’abbinamento cacao-amarene è davvero buono!!!! Sicuramente da rifare!!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 3 uova;

– 150 g di zucchero di canna;

– 1 pizzico di sale;

– 80 g di margarina ( o burro );

– latte q.b. ;

– 1 bustina di vanillina;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– 2 cucchiai di gocce di cioccolato;

– 4 Rocher tagliati a pezzetti;

– una decina di amarene tagliate a pezzettini;

– mezzo cucchiaio di cacao amaro

Iniziate con lo sciogliere la margarina o il burro; prendete le uova e sbattetele insieme allo zucchero di canna. Aggiungete la margarina sciolta e il pizzico di sale e mescolate bene.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e la vanillina e mescolate. Aggiungete un poco per volta il latte finché il composto non si presenta con una consistenza morbida ma non liquida. Aggiungete il cacao amaro, le amarene, i rocher e le gocce di cioccolato. Mescolate piano.

Prendete una teglia per torta, ricopritela con carta da forno bagnata, mettete dentro il composto e infornate in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti ( prova stecchino ).

Una volta pronta fate raffreddare su una gratella, servite e ….buona torta! 😀

IMG_1428 (1)

Panna cotta caffè e cioccolato fondente

Oggi è proprio freddo, c’è la nebbia ed è freddo ! All’Abetone ha nevicato e l’aria ghiaccina si sente piena piena!

Questa ricetta non è proprio calda, ma sono convinta che i dolci al cucchiaio, anche se freddi, dopo una cena ci stanno sempre bene… in special modo la panna cotta, che riesce a pulirti la bocca e a lasciarti leggero.

Questa versione è un po’ golosa…ma se una cena deve finire con un dolce che non sa di nulla, si fa anche a meno di farlo… no???? 🙂 …lo so, lo so, mi sto attaccando a tutto pur di non farmi venire i sensi di colpa, ma io AMO CON TUTTA ME STESSA il cioccolato e tutto ciò che è dolce, tutto ciò che ha la capacità di darmi un attimo di tregua durante la giornata, anche se dura il tempo di un cioccolatino… ma vuoi mettere che cosa significano quei 30 secondi in cui senti il cervello godere? INDESCRIVIBILI!

E il dolce dopo cena o dopo un pranzo della domenica deve avere questo compito: continuare il godimento dato dal cibo mangiato!

Questa panna cotta ha svolto egregiamente il suo compito!

Avevo già fatto la panna cotta al caffè e avevo messo il cioccolato fondente fuori.. in questa versione l’ho fatta sciogliere insieme alla panna e al caffè…!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– 10 amaretti da fare a pezzettini ( non sbriciolati ) ;

– 100g cioccolato fondente ; ( un po’ da sciogliere nel caffè ,un po’ da lasciare a pezzettini per la guarnizione e una parte da versare ( tiepido ) sciolto con un pochino di latte  )

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e il cioccolato a pezzettini e mescolate bene finché il cioccolato non si è sciolto. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato a pezzetti, gli amaretti e un po’ di cioccolato tiepido messo sopra.

Servite e …buon appetito!

IMG_1185[1] IMG_1186[1]

Biscotti cioccolato e grappa

Buongiorno a tutti e buon inizio di  settimana! Quelli passati sono stati giorni frenetici in cucina, perché oltre che finire di preparare peperoncini ripieni , ho anche provato cose nuove e fatto i dolci per la domenica! Avete capito bene, i dolci … Si perché quando sei immerso nello sfaccendare della cucina , non ti fermeresti mai… È così è stato , solo che io ad un certo punto mi sono fermata per andare a fare shopping … Eheheheheh 😝😝😝😝

Tra le molteplici cose fatte , dei bi scotti deliziosi mi hanno conquistata solo nel leggere il titolo. Ma andiamo con calma . Vi avevo raccontato che avevo comprato il libro di Sigrid Verbert ( cavolettodiBruxelles.it ) “Regali golosi ricette dolci e salate per tutto l’anno” ? Beh, devo dire che ci sono ricettine e idee regalo niente male e sfogliando le pagine mi sono imbattuta su questa ricetta davvero golosa … È come facevo a non provare a rifarla ?

Vi posso assicurare che oltre ad essere veloce e facile , è un successo !! Provare per credere !!

INGREDIENTI ( per 40 biscotti … Dipende poi dalla grandezza ):

– 225 g di cioccolato fondente;

– 100 g di farina 00;

– 2 uova;

– 65 g di zucchero;

– 45 g di burro ( io ho usato la margarina);

– 2 cucchiai di grappa;

– 1/2 cucchiaino di lievito per dolci;

– una punta di sale;

– zucchero a velo

Iniziate con il tagliare a pezzetti il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria insieme alla margarina o burro e alla grappa. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungete il cioccolato fuso, la farina, il lievito e il sale e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete la ciotola  e mettetela al fresco ( io l’ho messa in frigorifero ) per un’ora o finché l’impasto non sia sodo.

Quando è pronto , formate delle palline ( magari aiutandovi con due cucchiaini ) della grandezza di una noce , passatele nello zucchero a velo e sistematele nella teglia a forno ricoperta di carta alluminio ( questa è una mia aggiunta) distanziandole tra loro. Infornate in forno già caldo a 180* per 20 minuti i finché non siano cotti (  si vede quando hanno raggiunto la giusta cottura ). Sfornate, lasciate raffreddare e… Buon appetito!

IMG_0618 IMG_0620 IMG_0641 IMG_0642

Torta pere e cioccolato, con amaretti e crumble

Buon lunedì a tutte e tutti!

Come state? Vi siete rigenerati in questo fine settimana? Spero proprio di sì!

Oggi c’è un sole magnifico e per dare carica alla settimana ho sfornato una torta che si è rivelata una cosa M E R A V I G L I O S A!!

La ricetta l’ho trovata su un blog www.ideericette.it ed è stata un successone!! Mamma mia…soffice, gustosa e fresca…e il giorno dopo ancora più buona… di mio ho aggiunto gli amaretti ed ho fatto il crumble 🙂 :ora che ho imparato, lo metterò ovunque :)…e poi in questa torta viene usato l’olio di semi ed ho scoperto che mi garbano di più!!

E la prossima volta proverò a farla con i pezzetti di pera dentro!

Brava davvero e complimenti a questa ragazza…ha delle ricette buonissime!

Prima di iniziare a lavorare questa torta, fate prima il crumble… prendete una ciotola, mettete dentro i vari ingredienti e inziate a lavorare e a sciogliere il burro o margarina con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto sbricioloso. Prendete una teglia da forno, copritela con carta forno e mettete a cuocere per 10 minuti ( o finchè non si sarà dorata ) a 200°. Una volta pronta, fate raffreddare! DIVINO!

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 250 g di zucchero;

– 3 uova;

– 150 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito;

– 200 g di cioccolato fondente;

– 100 g di acqua naturale; ( lei dice naturale o frizzante )

– 10/15 g di cacao amaro ( questa è una mia aggiunta );

– amaretti sbriciolati q.b a seconda del proprio gusto ( questa è una mia aggiunta );

– 1 pizzici di sale;

– 50 ml di latte ;

– 3 pere piccole williams

Nella ricetta originale c’è il pangrattato, ma io non l’ho utilizzato.

INGREDIENTI CRUMBLE:

– 75 g di farina;

– 75 g di zucchero;

– 75 g di margarina di frigorifero tagliata a pezzetti

per il crumble: in una ciotola ponete la farina, lo zucchero e la margarina a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente con la punta delle dite ottenendo un impasto “bricioloso” . Lo potete mettere sopra a cuocere o metterlo già “biscottato”

Mettete il cioccolato e il latte insieme a sciogliere a bagnomaria. Prendete una ciotola e sbattete uova e zucchero, fino a ottenre un composto schiumoso e chiaro.

Aggiungete l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, il pizzico di sale e l’acqua ( io naturale ), Mescolate sempre per amalgamare il tutto.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre fino ad ottenere un composto liscio e denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e gli amaretti sbriciolati.

Mescolate il tutto , prendete una tortiera, rivestite con carta da forno e versate dentro il composto. Prendete le pere, sbucciatele e tagliatele a fettine e disponetele sulla torta come più vi aggradano.

Infornate a forno già caldo a 160° per 50/60 minuti …il mio forno ha impiegato 60 minuti. A dieci minuti alla fine cottura, aprite il forno, spargete il crumble che avrete sbriciolato e lasciate finire di cuocere.

Appena pronta, sfornate, lasciate raffreddare e sformate… e buon appetito!

IMG_0534[1] IMG_0515[1]

HIBERNUM e lo spirito di aggregazione

Prendi 3 ragazzi con la passione della storia medievale, mescolali con un po’ di Ippocrasso ( bevanda bevuta a quei tempi ), aggiungi l’ingrediente segreto e ottieni l’Hibernum,  una bevanda unica nel suo genere e più interessante  per i palati di coloro che desiderano bere qualcosa di diverso,  moderatamente alcolico , dal sapore speziato e dolce allo stesso tempo.

Al primo sorso si rimane inebrianti dall’esplosione dei sapori speziati che sembrano voler primeggiare l’uno sull’altro: cannella,  pepe, zenzero,  lasciando in bocca un piacevole retrogusto di arancia amara; al secondo sorso ti conquista definitivamente !!! 

L’Hibernum si accompagna perfettamente con dolci e confetture varie, anche se la sua “morte” ė il cioccolato fondente. 

…e secondo voi mi facevo scappare un’occasione del genere ?!?!?!? 

Appena mi è stata data in omaggio, mi sono messa subito all’opera , abbinando la classica torta al cioccolato fondente ai sapori speziati di questo vino.

INGREDIENTI:

– 150 g di cioccolato fondente; 

– 150 g di farina 00;

– 2 uova; 

– 50 g di margarina; 

– 90 g di zucchero semolato;

– 1/2 bustina di lievito;

– 1 bicchierino di Hibernum; 

– 1 pizzico di sale

– latte q.b

– 10 g di cacao amaro

Mettete a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e la margarina.  Prendete le uova e sbattetele dentro ad una ciotola con lo zucchero e il pizzico di sale. 

Quando saranno bianche e spumose aggiungete la margarina sciolta, il cacao amaro,, la farina e il lievito e iniziate a mescolare. Aggiungete un pochino di latte in modo che il composto non risulti troppo denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e il bicchierino di Hibernum.  Mescolate bene il tutto. Prendete una teglia, ricoprite con carta da forno bagnata e strizzata, mettete dentro il composto e infornate a 180 gradi per 20 minuti. Una volta pronta lasciate raffreddare, tagliate a pezzetti e… buon appetito! 

 

foto 4-3 foto 2-7 foto 1-7 foto 5    

Andate anche a visitare il loro sito internet http://www.hibernum.it e la loro pagina Facebook Hibernum oppure , per chi è di zona, si trovano a Prato in via S.Trinita , 49 

 

 

 

 

Ciambelle cacao e nocciole

Tempo fa mi è arrivata una mail da Laura Ghini di Menabò Group, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore food, dove mi veniva spiegato di un progetto di comunicazione realizzato con contributo dei Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per la promozione del consumo della nocciola italiana. Mi veniva chiesto se avevo voglia di partecipare a tale progetto con una ricetta che avesse come protagonista la nocciola…

E secondo voi, che cosa ho risposto?!?!? Certoooooo!

E ovviamente ho voluto partecipare con questa ricettina dolce, buona e delicata…

INGREDIENTI:

– 150 g di farina;

-120 g di margarina;

– 120 ml di acqua;

– 120 g di zucchero di canna;

– 70 g di cioccolato fondente;

– 30 g di cacao amaro;

– 100 g di nocciole;

– 2 uova;

– 2 cucchiaini di lievito per dolci;

In un pentolino mettete la margarina a pezzetti con lo zucchero e l’acqua. Scaldate il composto fino a quando la margarina non si sarà sciolta, spegnete il fuoco e mettete il tutto in una ciotola, aggiungete il cioccolato spezzettato e mescolate fino a che si è sciolto.

Prendete le nocciole e tritatele a mano in modo che rimangano pezzi piccoli ma non briciole. Unite al composto e mescolate.

Unite al composto la farina setacciata con il lievito e le uova e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

Riempite gli stampini a ciambella ( io ho usato quelli in silicone ) e infornate in forno già caldo a 160° e cuocete per 20/25 minuti.

Una volta pronti sfornate, lasciate raffreddare su una griglia e , una volta freddi, sformateli dagli stampini.Trasferiteli su una gratella, lasciateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo… e buon appetito!

ciambelle ciaqmbelli

Brownies per il mio compleanno

Il 2 luglio è stato il mio compleanno ed ho compiuto 39 anni… mamma mia se ci penso mi prende piuttosto male, perché ti rendi conto di come sono volati gli anni … ma non ci pensiamo,  che è meglio!!

Comunque mercoledì mi sono svegliata e il primo pensiero è stato “e il dolcino non me lo faccio ?!?!?!” ..quindi dopo aver fatto colazione insieme a Toby, ho aperto la dispensa ed ho deciso di prepararmi il Browne ( o i brownies ). Preparato,  tagliato e fumato … non pensavo fosse così buono e delicato , senza essere ingozzante e particolarmente dolce… da rifare assolutamente!

INGREDIENTI:

– 150 g di cioccolato fondente ;

–  100 g di margarina;

– 100 g di farina 00;

– 120 g di zucchero a velo;

– 2 uova;

– 1 pizzico di sale;

– cacao amaro q, b

– 50/70 g di nocciole

Iniziate con il mettere a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fatto a pezzetti, girando ogni tanto con un cucchiaio di legno finché non si è sciolto. Una volta sciolto mettere la margarina a pezzettini e fate sciogliere sempre mescolando. Spegnete il fuoco sotto l pentolino. In una ciotola mettete farina, zucchero a velo e cacao , aggiungete le uova che avrete sbattuto con il sale  e mescolate col tutto finché gli ingredienti non si saranno amalgamati per bene. Aggiungete Ill cioccolato e le nocciole intere e mescolate bene. Mettete della carta da forno bagnata e ben strizzata ( anche asciutta va bene ) dentro una teglia quadrata , versate il composto e livellate il più possibile. Mettete in forno già caldo a 180* per 30/35 minuti ( dipende dal vostro forno ). Una volta pronta, sfornate e mettetela , con la carta da forno a raffreddare su una teglia. Una volta fredda tagliate a cubetti e… buon appetito!

Tanti auguri a me!

foto 2-6 foto 1-6 foto 3-5