Muffin di torta

Questa ricetta è stato un esperimento…

No dai, esperimento no… diciamo che è stato un recupero di una torta non molto riuscita all’occhio e che è stata “manipolata” per renderla presentabile 🙂

Una torta al cioccolato semplice e anche buona, ma davvero bruttina… è vero, già qualche volta ho postato foto di torte bruttissime ma buone, ma qui si trattava di presentarla al pubblico per la famosa merenda da Ina &One’s e a voglia a mettere ombrellini colorati e zucchero a velo, ma non poteva farcela… Quindi, quando ho visto il mezzo disastro, ho preso i pirottini , ho messo dentro pezzetti di torta, ho messo sopra un po’ di glassa al cioccolato e buttato in forno a 80° per una decina di minuti ed ho incrociato le dita: l’occhio è abbastanza riuscito ( la fortuna dei principianti! ). Diciamo che il muffin, in un modo o nell’altro, aiuta sempre!!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 120 g di zucchero semolato;

– 100 g di margarina;

– 2 uova;

– 150 g di cioccolato fondente;

– 1/2 bustina di lievito;

– 1 pizzico di sale;

– latte q.b

Sciogliete la margarina e il cioccolato fondente a bagno maria e lasciate raffreddare una volta pronto. Prendete una ciotola, mettete e uova e sbattetele con una frusta, aggiungete lo zucchero e amalgamate il tutto; aggiungete la farina, il pizzico di sale e il lievito. Aggiungete un po’ di latte. Mescolate e aggiungete alla fine il cioccolato fuso.

Mettete il composto in una tortiera imburrata e infarinata ( o rivestita di carta da forno ) e mettete in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti ( dipende dal forno ).

…a questo punto, una volta sfornata e raffreddata, farla a pezzettini e riempire i pirottini per muffin… metterci sopra un pò di glassa al cioccolato e mettere in forno ( già caldo ) a 80° per 10 minuti … alla fine spolverate con un pò di zucchero a velo ( che fa sempre scena )

foto 2 (15) foto 3 (15) torta muffinfoto 1

Pubblicità

Torta con i gianduiotti

In questi giorni la testa lavora anche quando sono in pausa: il risultato è che la sera, appena mi sdraio sul divano, crollo per risvegliarmi due ore dopo e andare direttamente a letto!

Giornata di sabato all’insegna della corsa per sbrigare le faccende che o si fanno il sabato o non si fanno mai…e ieri… beh ieri giornata di pieno relax!

La mattina ho fatto la torta: i miei genitori avevano visto una ricetta di Anna Moroni : la torta gianduiotta . Semplice da fare ma bella tosta, ho diminuito la dose delle uova…ma, una volta mangiata direi anche di diminuire la quantità di zucchero.

Comunque è buona e golosa, ma consiglio di farla il giorno prima della messa in tavola 🙂

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 5 albumi ( nella ricetta originale 7 );

– 200 g di zucchero;

– 75 ml di olio di semi;

– 1 cucchiaio di cacao amaro;

– 100 g di gianduiotti tagliati a pezzetti ( nella ricetta originale 100 );

– 50 g di acqua;

– 1/2 bustina di lievito

Montate a neve ferma gli albumi. Metteteli in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate piano, dal basso verso l’alto. Aggiungete la farina con il lievito, il cacao , l’acqua e l’olio e mescolate. A questo punto aggiungere metà dei gianduiotti tritati e mescolare il tutto.

Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e aggiungete sopra i rimanenti gianduiotti.

Mettete in forno ben caldo a 160° per 40 minuti, lasciate raffreddare…e buon appetito!

foto 1 (10) foto 2 (13) gianduiiottofoto 1 foto 4 (10) foto 2 (14)

Muffin alla marmellata

Semplici, buoni, gustosi, morbidi… questi muffin sanno conquistarti in una giornata di freddo, perchè capaci di riscaldarti il pancino prima di aver pensato al palato, alla gola e all’anima 🙂

Mamma mia che vena romantica e sdolcinata ho oggi… quasi quasi non mi sopporto… però è vero, sono molti buoni anche se non sono calorici come garbano a me… eheheheh…ma bisogna accontentare tutte le bocche!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

-120 g di zucchero;

– 80 g di margarina;

– 2 uova;

– 200 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 cucchiaino di lievito ( abbondante );

– granella di zucchero q.b.;

– 12 cucchiaini di marmellata ai frutti di bosco ( a vostro gusto )

Iniziate a sciogliere la margarina a bagno maria o su fuoco basso.

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto bianco e schiumoso. Aggiungete la margarina fusa, la farina con il lievito e mescolate il tutto. Aggiungete il latte e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio.

Prendete lo stampo dei muffin, riempitelo con un cucchiaio di composto, mettete un cucchiaino di marmellata e ricoprite con altro composto. Mettete sopra un pò di granella di zucchero ( non vi preoccupate se affondano 🙂 ) e mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Fate raffreddare e…buon appetito!

foto 1 (9) foto 2 (12) foto 3 (13)

Un pensiero alla Sardegna

Oggi non ci saranno post di muffin o torte golose, di biscotti o di cioccolata…

Il freddo, e con lui la brutta stagione, è arrivato… Questa pioggia uggiosa e ignorante sta facendo danni ovunque e purtroppo siamo a conoscenza della catastrofe in Sardegna: sentirsi così impotenti davanti a tutto questo è orribile… e ti lascia un senso di amaro per tutto quello che gli sta intorno…

Domani è stato indetto il lutto nazionale, ma oggi un pensiero va a tutti loro…

Merenda pomeridiana e muffin al doppio cioccolato!

Buongiorno a tutte e a tutti! E’ lunedì, il tempo è così e così, la stanchezza c’è ma c’è anche la contentezza di aver coccolato la gente durante una domenica piovosa e uggiosa con thè e dolcetti…

Ebbene sì, ieri ero ospitata da Ina&One’s per preparare la merenda e devo dire che è andata bene!! Che bella soddisfazione specialmente per una che ha iniziato a pasticciare per caso….un riscontro positivo dalle persone e una bella botta di autostima per me 🙂

Le foto che seguono sono un riassunto della giornata :)… o meglio, dell’inizio della merenda…Muffins, biscotti, torte, cioccolatini ripieni… direi che abbiamo soddisfatto i gusti di parecchie bocche 🙂

Image (1) merenda foto 5 (4) foto 1 (6) foto 3 (11)Ed ora FINALMENTE una ricetta dolce….e cosa potevo postare se non una ricetta di muffin? Aaaahhhh che bontà…!! Sono golosa di muffin ed era veramente tanto che non ne facevo…anche se tra sabato e domenica ho ripreso il tempo perso! 🙂

MUFFINS AL DOPPIO CIOCCOLATO CON CUBETTO DI CIOCCOLATO BIANCO!

Gustosi, golosi, goduriosi questi muffins se mangiati a colazione inzuppati in una tazzona di latte caldo, danno un inizio di giornata decisamente grintoso… se gustati nei pomeriggi freddi e uggiosi o in giornate un po’ storte, rientrano nella categoria del comfort food 🙂

…insomma, sono da mangiare!

INGREDIENTI:

– 150 g di farina 00;

– 2 uova;

– 80 g di zucchero;

– 50 g di margarina vegetale;

– 1 pizzico di sale;

– 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g di cioccolato al latte;

– 12 quadretti di cioccolato bianco;

– latte q.b;

– zucchero a velo per decorazione

Iniziate con il fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte insieme insieme alla margarina.

Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete la margarina fusa con il cioccolato e mescolate bene; aggiungete la farina con il lievito. Continuando a mescolare aggiungente un pò di latte, in modo da rendere il composto liquido ma non troppo.

Tagliate 12 quadretti di cioccolato bianco ( se grandi bastano 6 divisi a metà ).

Prendete lo stampo dei muffin, riempite con un po’ di composto, aggiungete il quadretto o pezzetto di cioccolato bianco e ricoprite con altro composto.

Infornate a 180° per 20 minuti, spolverate con zucchero a velo e…buon appetito!

foto 2 (10) foto 1 (7)

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Comford Food” di La cucina delle streghe

Premio, ringraziamenti e.. nota finale importante!

Stamani vorrei ringraziare Nina del blog Fragola e Cannella per avermi nominata per il premio Conòceme

Ringrazio di cuore… è sempre un piacere ricevere un premio, ma spero che mi perdonerete se nominerò le prescelte a rate: sono un pochino indaffarata in questo periodo e il tempo per stare dietro al blog è sempre più ristretto… ma GIURO che nominerò il prima possibile 14 blogger per fare in modo che si possano conoscere nuove cucine e nuove golosità!

Un bacione a tutte e a presto con una ricettina o anche due ….ma facciamo 3 che è il numero perfetto! 🙂

N.B.: In occasione dell’apertura domenicale dei negozi, questa domenica sono stata invitata da Ina&One’s a preparare una merenda golosa fatta di muffin e dolcetti… Quindi, chi capitasse a Quarrata, in provincia di Pistoia, sappia che mi troverà pronta a metterlo all’ingrasso! E per chi non amasse il dolce, ci sarà una bruschetta con l’olio bono ad attenderlo! Come si fa dire di no alla gola? Io vi aspetto numerosi!

Oggi si parla di funghi.

Ciao a tutte! Ieri, lunedì, non ho pubblicato nulla… purtroppo la mia torta della domenica si è rivelata una piccola schifezza accompagnata da bruciori pancia e stomaco e , sinceramente, non me la sento di pubblicare una ricetta che faccia stare male le persone!! no, no, così non si fa!

Però… che peccato! Ero così entusiasta, contenta e curiosa di fare questa torta, con una ricetta trovata su internet… non metterò la fonte: non mi sembra giusto… poi magari è venuta male a me, ma ho seguito TUTTO alla lettera, senza apportare nessuna modifica: mi sembrava precisa così…e il risultato è stato: teglia direttamente nel cestino, sezione UMIDO, come Raccolta Differenziata vuole! 🙂

Quindi? Nessuna ricettina? Nessuna foto? Ovviamente no!

La mamma salva sempre! Sabato pomeriggio i miei genitori sono andati a cercare funghi e ne hanno trovati un bel po’

foto 2

Un profumo coinvolgente e caloroso, una fragranza che riesce a intorpidirti i sensi, ma è una cosa piacevole…e quindi…domenica abbiamo mangiato funghi!

Il menù è tutta opera di mia madre: penne al sugo di funghi e fette di maiale con funghi e salvia.. Una bontà unica….e volevo rendervi partecipi del mio pranzo della domenica!

foto 1

Giuro che la prossima ricetta sarà qualcosa di dolce!

Buona giornata a tutte!

Biscotti goduriosi al cioccolato fondente

Lo so, sono un po’ latitante in questo periodo, ma tra pc con virus, stanchezza da lavoro e periodo frenetico al lavoro ( abbiamo già i primi arrivi per il Natale ) la sera arrivo a casa “leggermente” cotta e la voglia di mettermi davanti allo schermo è pari a zero!

Domenica scorsa ho rifatto i biscotti tanto amati da mio padre: era tanto che non glieli facevo e me lo sono voluto un po’ coccolare con i cookies al cioccolato!

La ricetta c’è di già , anche se questa volta ho diminuito di poco lo zucchero di canna, ma il gusto non è cambiato per niente!

E questa settimana che cosa pasticcio? Sinceramente non lo so… Mi metterò a sfogliare qualche giornale e a gironzolare su internet: tanto la dispensa è piena di tutto e quindi non ho il pensiero della spesa! Vedremo un pò…magari me la sogno stanotte ( già successo !! )!

foto 1-6 foto 2-5 foto

Minestra di pane della mamma

Buongiorno e buon lunedì! Come avete passato questi giorni di festa? Siete andati da qualche parte? Siete rimasti comodamente sul divano? Io ho fatto un sacco di cose: svuotato gli armadi, tapis roulant, alcune spese, riposato e pasticciato!! Questa settimana, però, voglio iniziare con una delizia cucinata da mia mamma : la minestra di pane!

Mia madre è milanese e quando ha sposato mio padre, sapeva fare a malapena un uovo sodo… Sono state le mie zie, le sorelle di mio padre, ad insegnarle i trucchi della cucina; il risultato è stato che è diventata bravissima tra i fornelli, ma soprattutto è bravissima nella cucina toscana: fa dei piatti che tutte le volte è una goduria totale per il palato!

Questa volta è toccato, appunto, alla minestra di pane!

Ognuno ha il suo modo di farla, chi ci mette più pomodoro, più carote, meno sedano, più cavolo nero… dipende dai gusti… ma una cosa è sicura… il pane deve essere toscano!

La ricetta della mia mamma non la conosco: se un giorno la farò, vorrò imparare a farla in maniera diversa, in modo di avvicinarmi alla sua versione pian pianino… vabbè, ho una visione romantica della ricetta e di tutto quello che le sta intorno, comunque vi lascio le foto e… buon appetito!

foto 1-5 foto 3-5

Bruschetta, cavolo nero e olio novo!

Buongiorno!

E’ iniziato novembre ed è periodo di olio “novo” ( in italiano nuovo 🙂 ), con il suo colore verde smeraldo e il suo gusto amarognolo ma gustoso…

E allora, cosa c’è di meglio se non deliziare le papille gustative facendosi una bella bruschetta strusciata con un pò di aglio e mangiata con cavolo nero o una bella cucchiaiata di fagioli ? Beh essendo olio fresco frescol a bruschetta si può gustare anche con una strisciata generosa di olio, sale e pepe… e tutto intorno si zittisce!!!

Io sono andata per il cavolo nero… lessato, sale, pepe e ovviamente olio… adagiato sopra la bruschetta e mangiato con gusto… perché quando l’olio è quello novo, un ce n’è per nessuno!

foto 1-4 foto 2-4