Torta pere e cioccolato, con amaretti e crumble

Buon lunedì a tutte e tutti!

Come state? Vi siete rigenerati in questo fine settimana? Spero proprio di sì!

Oggi c’è un sole magnifico e per dare carica alla settimana ho sfornato una torta che si è rivelata una cosa M E R A V I G L I O S A!!

La ricetta l’ho trovata su un blog www.ideericette.it ed è stata un successone!! Mamma mia…soffice, gustosa e fresca…e il giorno dopo ancora più buona… di mio ho aggiunto gli amaretti ed ho fatto il crumble 🙂 :ora che ho imparato, lo metterò ovunque :)…e poi in questa torta viene usato l’olio di semi ed ho scoperto che mi garbano di più!!

E la prossima volta proverò a farla con i pezzetti di pera dentro!

Brava davvero e complimenti a questa ragazza…ha delle ricette buonissime!

Prima di iniziare a lavorare questa torta, fate prima il crumble… prendete una ciotola, mettete dentro i vari ingredienti e inziate a lavorare e a sciogliere il burro o margarina con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto sbricioloso. Prendete una teglia da forno, copritela con carta forno e mettete a cuocere per 10 minuti ( o finchè non si sarà dorata ) a 200°. Una volta pronta, fate raffreddare! DIVINO!

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 250 g di zucchero;

– 3 uova;

– 150 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito;

– 200 g di cioccolato fondente;

– 100 g di acqua naturale; ( lei dice naturale o frizzante )

– 10/15 g di cacao amaro ( questa è una mia aggiunta );

– amaretti sbriciolati q.b a seconda del proprio gusto ( questa è una mia aggiunta );

– 1 pizzici di sale;

– 50 ml di latte ;

– 3 pere piccole williams

Nella ricetta originale c’è il pangrattato, ma io non l’ho utilizzato.

INGREDIENTI CRUMBLE:

– 75 g di farina;

– 75 g di zucchero;

– 75 g di margarina di frigorifero tagliata a pezzetti

per il crumble: in una ciotola ponete la farina, lo zucchero e la margarina a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente con la punta delle dite ottenendo un impasto “bricioloso” . Lo potete mettere sopra a cuocere o metterlo già “biscottato”

Mettete il cioccolato e il latte insieme a sciogliere a bagnomaria. Prendete una ciotola e sbattete uova e zucchero, fino a ottenre un composto schiumoso e chiaro.

Aggiungete l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, il pizzico di sale e l’acqua ( io naturale ), Mescolate sempre per amalgamare il tutto.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre fino ad ottenere un composto liscio e denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e gli amaretti sbriciolati.

Mescolate il tutto , prendete una tortiera, rivestite con carta da forno e versate dentro il composto. Prendete le pere, sbucciatele e tagliatele a fettine e disponetele sulla torta come più vi aggradano.

Infornate a forno già caldo a 160° per 50/60 minuti …il mio forno ha impiegato 60 minuti. A dieci minuti alla fine cottura, aprite il forno, spargete il crumble che avrete sbriciolato e lasciate finire di cuocere.

Appena pronta, sfornate, lasciate raffreddare e sformate… e buon appetito!

IMG_0534[1] IMG_0515[1]

Pubblicità

Plumcake con le amarene

Nonostante l’orto e le verdure a km 0 , la voglia di cucinare dolci non mi è passata, per la gioia di tutta la famiglia, cane compreso ovviamente!

Un dolce che in casa mia va per la maggiore è il plumcake, un dolcetto facile e gustoso che moooolto difficilmente riesce a durare più di due/tre giorni. Poi ultimamente abbiamo scoperto le amarene Fabbri e la loro bontà…quindi …come potevo io non fare incontrare il plumcake e le amarene? Come potevo essere causa della loro infelicità da single? Mai e poi mai e quindi ho deciso di organizzare per loro un incontro galante nella cucina di casa, anzi, nel forno di casa!!! ahahahahahahah, vabbè il mio delirio ormai lo conoscete un po’ tutti quanti, però quando dico che stanno bene insieme…è vero!!! 🙂 Sono una bella coppia!

 

INGREDIENTI:

– 100 g di zucchero semolato;

– 3 uova;

– 60 g di margarina ( o burro )

– 1 vasetto di yogurt bianco;

– 170 g di farina;

– buccia grattugiata di 1 limone;

– amarene e succo q.b:

– latte se necessario;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– zucchero di canna q.b per decorare

 

Iniziate  a sciogliere a bagnomaria la margarina o il burro ( a seconda dei vostri gusti ) e a mescolare lo zucchero e le uova, aggiungete la margarina ( o il burro ) fusa, lo yogurt e la buccia del limone grattugiata. Mescolate il tutto per amalgamare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate. Se vedete che il composto risulta essere troppo compatto, aggiungete poco latte alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza.

Aggiungete le amarene tagliate a pezzetti e mescolate ancora, in modo delicato.

Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno e versate dentro il composto. A questo punto versate sopra un po’ di succo delle amarene e con uno stecchino ( o forchetta ) bucate in modo che il succo scenda nel composto.

Versate sopra un po’ di zucchero di canna e infornate in forno già caldo a 170 gradi per 40/45 minuti ( prova stuzzicadenti ) , sfornate, sformate e fate raffreddare su una gratella per dolci…e buon appetito!

IMG_0198[1] IMG_0196[1] IMG_0194[1]

 

Pomodori stuzzicanti

Buongiorno!

La settimana passata è stata talmente piena e stancante che il dolce della domenica l’ho lasciato fare a mia madre… La sua torta alle mele..che buona!!!! 🙂

Questa settimana non posto una ricetta, ma un’idea di presentazione, un’idea stuzzicante sia per gli occhi che per il palato…

Nel mio piano di mantenimento molto spesso devo mangiare il pesce e d’estate mi piace gustarmi un bell’antipasto di mare con un po’ di insalata o pomodori…ma devo dire che dopo un po’ viene a noia mangiare sempre la solita cosa.

Allora mi è venuto in mente di fare dei pomodori ripieni di antipasto di mare… un buon piatto per una cena, per un antipasto o aperitivo ( con pomodori magari un po’ più piccoli )…ed è adatto per qualsiasi stagione, fredda o calda.

Ho preso dei pomodori ( del babbo 🙂 ), ho tagliato la parte sopra e li ho svuotati. Per farli stare in piedi sul piatto ho pareggiato la base tagliando un po’ il fondo senza bucare il pomodoro; ho preso l’antipasto di mare l’ho tagliato a pezzettini, l’ho leggermente condito con sale , pepe e olio un po’ piccante ed ho riempito i pomodori.

Ho fatto abbrustolire qualche fetta di pane, ho impiattato e i miei occhi, insieme al mio palato, hanno fatto festa!!!

IMG_0122[1] IMG_0123[1]

Pasta fresca integrale al sugo di melanzane e robiola Nonno Nanni

Buongiorno!

Questa ricetta risale ad agosto, quando, avendo la cucina tutta per me, mi sono adoperata per prepararmi pranzetti che, oltre a riempirmi la pancia, mi riempissero gli occhi e mi coccolassero un pò…Sì, perchè sono dell’idea che viziarci fa bene, ci fa bene all’anima, a noi stessi… bisogna volersi bene, a partire dal cibo, dall’apparecchiatura della tavola anche se siamo da soli…e devo dire che questo piattino mi ha reso soddisfatta e contenta!

Ricetta a km 0 perchè ho usato le melanzane dell’orto del babbo! Che grande invenzione e devo dire che ad agosto invece di andare a fare la spesa, andavo nell’orto e guardando le varie coltivazioni, decidevo lì per lì che fare! 🙂

IMG_0051[1]

Mi sono aiutata con la Robiola di Nonno Nanni, buona, fresca e gustosa, capace di rendere il piatto delicato! E poi quando sai che dietro a questa azienda c’è attenzione per l’ambiente, beh, cucinare è tutta un’altra storia!

INGREDIENTI:

– 2 melanzane piccole o 1 grande;

– robiola di Nonno Nanni

– olio q.b;

– acqua;

– sale e pepe;

– pasta fresca integrale

Iniziate con il lavare le melanzane, tagliate la parte del picciolo e tagliate a dadini.

In una padella mettete un pò di olio e mettete a cuocere i dadini di melanzana, aggiungendo poco alla volta un pò di acqua, in modo che non si attacchi alla padella fino a cottura. Aggiungete sale e pepe.

Una volta pronte, aggiungete la robiola di Nonno Nanni e mescolate per amalgamare.

Una volta cotta anche la pasta, tenete da parte un bicchierino di acqua della cottura, che andrete ad aggiungere al sughetto, mescolate e aggiungete la pasta continuando a mescolare in modo da amalgamare il tutto.

Impiattate e …buon appetito!

IMG_0052[1]

Peperoncini tondi al tonno sott’olio

Buongiornooo!

Come state tutti quanti? Io direi meglio! Ho ripreso tutti i miei ritmi e , anche se sono un po’ stanca, sono contenta!

Stamani ricettina diversa dalle solite… Dopo una prova fatta in agosto, mi sono messa a fare la produzione di riserva per l’anno… Buoni, delicati e non tanto piccanti sto producendo i peperoncini ripieni! Mamma mia che bontà!

A quelli che sto “producendo” ora ho voluto mettere anche l’acciuga ( in quelli di agosto non l’ho messa perchè non le sapevo pulire…ihihihihihihih ) e quindi poi vi saprò dire a Natale se sono venute buone oppure no! 🙂

Intanto questi sono una delizia!

INGREDIENTI:

– 500 g di peperoncini tondi rossi;

– 250 ml di aceto di vino bianco;

– 250 ml di acqua;

– sale;

– 3 foglie di alloro;

– tonno all’olio d’oliva;

– capperi;

– barattoli di vetro sterilizzati;

– olio di semi di girasole per riempire i barattoli

Iniziate con il mettervi i guanti in lattice per evitare che le vostre mani si impregnino di piccante, tagliate i peperoncini in cima e svuotateli di tutti i semi ( fate attenzione perchè sono micidiali per quanto sono piccanti….non toccatevi il viso o gli occhi…MI RACCOMANDO!! )

Lavateli sotto l’acqua corrente e metteteli dentro una pentola con l’aceto di vino bianco, l’acqua , le foglie di alloro e il sale. Metteteli a cuocere e dal bollore contate 4 minuti e poi spegnete. Prendete i peperoncini e metteteli a testa in giù (  devono poggiare sulla parte aperta ) e lasciateli asciugare minimo 3 ore ( li potete fare anche la sera e farli poi il giorno dopo ).

Una volta asciutti potete procedere con il riempirli.

Prendete le scatolette di tonno, sgocciolatelo un pochetto e con una forchetta spezzettatelo un pò schiacciandolo, aggiungete i capperi sminuzzati e mescolate tutto insieme.

Con l’aiuto di un cucchiaino aiutatevi nel riempirli e una volta riempiti tutti, metteteli dentro il barattolo di vetro che andrete poi a riempire con l’olio di semi di girasole.

Una volta pieno, aspettate un pò a chiuderlo: i peperoncini potrebbero assorbire più olio e potrebbero necessitare di un’aggiunta!

Una volta terminata tutta l’operazione, chiudete e mettete in luogo asciutto.

Più li lascerete nel barattolo, più saranno saporiti.

IMG_0004[1] IMG_0002[1] IMG_0003[1]

Panna cotta bicolore all’amarena

La panna cotta è il mio cavallo di battaglia… Se voglio vincere facile, presento lei come dessert..Ogni volta viene letteralmente pulito il piatto e ogni volta è un piacere vedere le persone soddisfatte!

Questa panna cotta è stata fatta in occasione del compleanno di mia mamma ( in verità è il 14 agosto, ma lo abbiamo festeggiato a settembre quando siamo, anzi sono tornati tutti dalle ferie…) sapendo che la panna cotta mia mamma la ama… Però volevo fare qualcosa di diverso ed ho pensato alla panna cotta bicolore!

Pensavo fosse difficile e lunga e invece…è un gioco da ragazzi!

La ricetta è sempre la stessa ( ricetta vincente non si cambia ), cambia solo un pò il procedimento!

 

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– amarene Fabbri;

– meringhette confezionate

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con la panna, lasciandone un pò da parte. Le vaschette riempite ponetele 10 minuti in congelatore; nel frattempo tagliate a pezzettini le amarene Fabbri e versatele nella panna rimasta con un pò di succo del barattolo Fabbri in modo da far prendere colore alla panna. Passati 10/15 minuti prendete le vaschette dal congelatore ( accertatevi che il composto si sia indurito) e andate a riempirle con la panna rimasta con le amarene a pezzetti . Prendete gli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, nei quali avrete messo un pò di succo di amarene. Guarnite con qualche amarena e meringhette sbriciolate ( di quelle confezionate ) e servite!

foto 2-29