Plumcake al cacao amaro

Buon lunedì a tutti! Come state? Avete passato bene il fine settimana? Avete fatto un ottimo pranzo della domenica? BENE! MI FA DAVVERO PIACERE!

Il mio è stato all’insegna di mercatini dell’antiquariato e di studio per il Master che sto seguendo e nonostante l’aria ghiaccina, mi sono coccolata bene, soprattutto con il dolce!

Lo so, non ho molta fantasia con i dolci… o plumcake o muffin…ma mi vengono così buoni e golosiiiiiii! Come faccio a non farli?

Ieri è stato fatto un altro plumcake, ma questa volta golosino 🙂 : cacao amaro, nocciole a pezzettini e gocce di cioccolato ….altrimenti non sarebbe stata domenica! Mangio il dolce solo una volta alla settimana e quando lo mangio il palato deve andare in estasi …:)

Facile, morbido e gustoso è stato gradito anche da Toby!

INGREDIENTI:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 220 g di farina 0
  • 1 busta di lievito per dolci
  • 100 ml di olio di girasole
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • nocciole a pezzetti a vostro piacimento
  • gocce di cioccolato a vostro piacimento
  • 1 pizzico di sale

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale; versate l’olio e mescolate bene. Versateci poi la farina setacciata con il lievito e mescolate bene…versate poi il latte e mescolate finchè non avrete ottenuto un impasto morbido e senza grumi.

Aggiungete a questo punto le nocciole a pezzettini e le gocce di cioccolato e mescolate bene per far amalgamare il tutto.

Prendete lo stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno bagnata e strizzata e versateci dentro l’impasto del dolce. Una volta messo dentro sopra ricoprite di gocce di cioccolato. Infornate a forno già caldo a 180° per 40/45 minuti. ( fate sempre la prova stecchino )…. lasciate raffreddare e… buon appetito!

IMG_6469IMG_6470

Pubblicità

Plumcake al cioccolato

Buongiorno a tutti!

Siete sopravvissuti alle feste? Ai pranzi e alle cene? Ai pandori e panettoni con e senza canditi?… Io sì :)… oddio, non è che abbia fatto tutta questa abbuffata, però me la sono goduta 🙂

E mi sono goduta il divano, il fuoco acceso, il mio cane e la mia copertina…Mamma mia, dopo le corse del lavoro, ci voleva proprio!

Oggi per restare in tema di ingrasso ( che volete fare ora la dieta?!?!? ) vi propongo una ricetta cioccolatosa… non si può dire di no al cioccolato…sarebbe un oltraggio! 🙂

INGREDIENTI:

  • 200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di amaretti tritati finemente ( a farina )
  • latte parzialmente scremato q.b
  • 70 g di olio di girasole

Fate fondere il cioccolato fondente e tritate a farina gli amaretti. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete l’olio e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate bene e aggiungete il latte poco per volta, finchè non è diventato un composto morbido. A quel punto aggiungete il cioccolato fondente sciolto e gli amaretti tritati.

Bagnate e strizzate la carta forno, mettetela dentro lo stampo del plumcake e mettete dentro il composto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Lasciate raffreddare e lasciatevi avvolgere dal suo sapore immenso!

E con questa ricetta auguro a tutti una buona fine 2015 e un grande inizio del 2016!

Bacioni!!

IMG_5834

Plumcake fragoloso

Rieccomi qui, ritornata dopo un periodo di silenzio…

Vi ho seguito, mi sono segnata un sacco di ricettine ..siete tutte davvero brave!

Io oggi vi propongo un plumcake morbidoso e fragoloso: come non approfittare con queste meravigliose fragole? Oddio, alcune non sono ancora buone, ma quando riesci a trovare quelle buone, ti viene voglia di fare mille cose! 🙂

Questa ricetta è semplice e veloce, con yogurt ( io magro ) alla fragola, fragole e olio di semi…Beh, è stato spolverato nel giro di 10 minuti…Mi sa che è garbato! 🙂

INGREDIENTI:

– 2 uova;

– 200 g di farina 0;

– 60 ml di olio di semi di girasole;

– fragole ( la quantità che volete voi ma deve essere ricco );

– 1 yogurt magro vitasnella alla fragola;

– 100 g di zucchero;

– mandorle a scaglie;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito per dolci

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungete l’olio e mescolate bene. Aggiungete la farina con il lievito e mescolate . Aggiungete lo yogurt e, dopo aver mescolato e incorporato al resto del composto, aggiungete le fragole a pezzetti più o meno grossi ( dipende da voi ) e le scaglie di mandorle pelate. ( al supermercato si trovano le bustine ). Mescolate il tutto.

Prendete uno stampo da plumcake, mettete carta da forno bagnata e strizzata e versate dentro il composto. Spargete sopra alcune scaglie di mandorle e mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ). Sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

IMG_3056 IMG_3062 IMG_3063 IMG_3064

Plumcake con le amarene

Nonostante l’orto e le verdure a km 0 , la voglia di cucinare dolci non mi è passata, per la gioia di tutta la famiglia, cane compreso ovviamente!

Un dolce che in casa mia va per la maggiore è il plumcake, un dolcetto facile e gustoso che moooolto difficilmente riesce a durare più di due/tre giorni. Poi ultimamente abbiamo scoperto le amarene Fabbri e la loro bontà…quindi …come potevo io non fare incontrare il plumcake e le amarene? Come potevo essere causa della loro infelicità da single? Mai e poi mai e quindi ho deciso di organizzare per loro un incontro galante nella cucina di casa, anzi, nel forno di casa!!! ahahahahahahah, vabbè il mio delirio ormai lo conoscete un po’ tutti quanti, però quando dico che stanno bene insieme…è vero!!! 🙂 Sono una bella coppia!

 

INGREDIENTI:

– 100 g di zucchero semolato;

– 3 uova;

– 60 g di margarina ( o burro )

– 1 vasetto di yogurt bianco;

– 170 g di farina;

– buccia grattugiata di 1 limone;

– amarene e succo q.b:

– latte se necessario;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– zucchero di canna q.b per decorare

 

Iniziate  a sciogliere a bagnomaria la margarina o il burro ( a seconda dei vostri gusti ) e a mescolare lo zucchero e le uova, aggiungete la margarina ( o il burro ) fusa, lo yogurt e la buccia del limone grattugiata. Mescolate il tutto per amalgamare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate. Se vedete che il composto risulta essere troppo compatto, aggiungete poco latte alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza.

Aggiungete le amarene tagliate a pezzetti e mescolate ancora, in modo delicato.

Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno e versate dentro il composto. A questo punto versate sopra un po’ di succo delle amarene e con uno stecchino ( o forchetta ) bucate in modo che il succo scenda nel composto.

Versate sopra un po’ di zucchero di canna e infornate in forno già caldo a 170 gradi per 40/45 minuti ( prova stuzzicadenti ) , sfornate, sformate e fate raffreddare su una gratella per dolci…e buon appetito!

IMG_0198[1] IMG_0196[1] IMG_0194[1]

 

Mini plumcake gianduia e cioccolato bianco

Questa mattina il cielo è coperto e la temperatura è più autunnale che estiva…insomma era meglio rimanere sotto le coperte!
Vorrei iniziare col farvi una domanda su una questione che mi sta parecchio a cuore: ma quanto bello è Cristian Goran, cioè il modello della pubblicità della Trivago ?!?!?!?!? Ussignur !!! Ma si può ?!?!?!
Volevo rendervi partecipi di questa cosa, del mio rimanere a bocca aperta ogni volta che la mettono in onda … Ok ok, deliri mattutini , quindi passiamo alla ricetta.
Questa mattina parliamo di dolce, per non perdere l’abitudine 🙂
Avevo voglia di plumcake, ma uno intero mi sembrava un po’ troppo, e dato che in casa ho lo stampino, mi sono fatta i mini plumcake 🙂
Buoni e delicati i mini plumcake sono la misura giusta per non esagerare nel mangiare .

INGREDIENTI:

– 120g di farina 00;
– 1 uovo;
– 1/2 bustina di lievito;
– 70g di zucchero;
– 25 ml di olio di semi;
– 1 vasetto di yogurt bianco;
– 50 ml di latte intero;
– scorza grattugiata di mezzo limone;
– cioccolato bianco a pezzetti q.b;
– cioccolato gianduia a pezzetti q,b;
– un pizzico di sale

Prendete una ciotola, mettete dentro e sbattete l’uovo con lo zucchero. Aggiungete l’olio, lo yogurt, la scorza grattugiata del limone e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Mescolate. A questo punto aggiungete il latte e dopo aver mescolato, aggiungete il cioccolato a pezzetti e amalgamate il tutto mescolando piano.
Prendete lo stampino per mini plumcake o per un plumcake piccolo e mettete dentro il composto, avendo cura di distribuire bene il cioccolato detto già stampini.
Mettete in forno già caldo a 180* per 35 minuti ( prova stecchino ), sfornate, lasciare raffreddare ( io ho lo stampo in silicone altrimenti sformate e lasciate raffreddare su una gratella ), servite e … buon appetito!

foto 1-22

foto 4-8

foto 3-18

foto 2-24

Plumcake integrale allo yogurt di fragole con un tocco in più!

Questo plumcake nasce un tranquillo sabato pomeriggio , quando la farina integrale e le fragole giravano comodamente per casa, facendo finta che io non esistessi e che non le guardassi con aria minacciosa e soprattutto golosa!

Il caso volle che nel frigorifero ci fossero dei vasetti di yogurt cremoso e buono… in verità lo yogurt è il mio spuntino di metà mattina e quelli della Vitasnella cremosi sono davvero buoni, specialmente quelli alla fragola… per l’appunto! 🙂

Non c’è voluto certo un genio per farmi venire l’idea del plumcake…ma era tanto che non lo facevo e quando si illumina la lampadina, pensi davvero di aver scoperto l’acqua calda! 🙂

Devo dire che è risultato fresco, delicato, buono… si sente il sapore dello yogurt e il sapore delle fragole che ho preso dall’orto di casa… come si fa a resistere quando le vedi grosse, rosse e brillanti? No, non si può! E poi.. c’è il tocco in più: le gocce di cioccolato bianco! Secondo voi, potevo fare io una cosa tranquilla? Assolutamente no! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina integrale;

– 2 uova;

– 3 cucchiai di olio di semi di girasole

– 150 g di zucchero;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 vasetto e mezzo di yogurt cremoso alle fragole ( io Vitasnella );

– gocce di cioccolato bianco q.b;

– 1 pizzico di sale;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– una decina di fragole;

– zucchero di canna per decorare

Prendete una ciotola e mettete dentro uova e zucchero e iniziate a sbattere con la frusta a mano fino a quando non si sarà ottenuto un composto gonfio e abbastanza chiaro. Aggiungete lo yogurt, la farina, il lievito, il pizzico di sale e l’olio. Grattate la mezza buccia di limone. Mescolate tutto molto bene e in modo delicato, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Tagliate a pezzetti le fragole, lasciandone 3 per decorazione e aggiungete le gocce di cioccolato bianco ( per la quantità fate voi…dipende se lo volete molto cioccolatoso o meno ).
Versate il composto in uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno. Sopra al composto mettete le fragole tagliate a fettine e cospargete con zucchero di canna. Mettete in forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( prova stecchino ), sfornate, sformate e lasciate raffreddare sopra un gratella…e buon appetito!
foto-2

foto 1-10

foto 2-12

 

foto 3-8

foto 4-5

 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Letizia in cucina ” Un anno di colazioni: i Plumcake” in collaborazione con FIMora

e alla Raccolta di ricette per la prima colazione di
Le padelle fan fracasso

Plumcake al limone e mandorle

Questa volta ho superato me stessa!! Un plumcake è stato completamente divorato in 20 minuti e non era MAI  e dico MAI successo!

…Ma andiamo con ordine…

Per il dolce della domenica non sapevo che cosa fare. Ormai sapete tutti che mi piacciono le torte con ingredienti normali, senza andare ad esagerare con cioccolate e robe varie… sono gusti personali lo so, ma a me meno sono farcite e più mi piacciono… forse dipende anche dal fatto che i chili persi non li voglio più riprendere e quindi sto attenta a tutto… La fetta dei “mattoni” difficilmente riesco a mangiarne metà..

Vabbè…

Comunque ero lì che pensavo a cosa potessi fare e le idee non c’erano…Sabato prossimo devo andare a fare il controllo dalla nutrizionista e non volevo fare un dolce che mi provocasse sensi di colpa per tutta la settimana… quindi…dovevo sfornare una cosa tranquilla… ma cosaaaa?!?!?!? Ad un certo punto… mi si accesa la lampadina LIMONE… crema? no… mousse? no…. grattato…spremuto…zucchero…uova…mandorle….

Massssssììììììì, un bel plumcake al limone e mandorle ci sta proprio bene…! Un gusto morbido che ti pulisce la bocca dopo un pranzo domenicale e che ti lascia soddisfatto!

Beh….io non volevo credere ai miei occhi,,, SPOL VE RA TO in 20 minuti…Queste sono piccole  GRANDI soddisfazioni…!!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina “00”;

– 40 g di fecola;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 75 g di mandorle già pelate ( se ne mettete di più magari si sentiranno di più…io avevo quelle );

– 40 g di margarina;

– 1 limone succo e buccia grattugiata;

– sale q.b

– poco più di 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– poca acqua calda ( 3 cucchiai );

– mandorle in scaglie q.b.;

– granella di zucchero q.b

Tritate le mandorle.

Sciogliete la margarina.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando diventano chiare e spumose. Aggiungete la margarina fusa e mescolate bene, il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate bene.

Mettete la farina , la fecola, il lievito e il sale e mescolate sempre bene; aggiungete le mandorle tritate e l’acqua calda. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, mettete il composto dentro e sopra spargete le scaglie di mandorle e la granella di zucchero.

Mettete in forno già caldo a 180* per 45 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 4 foto 3 foto 2 foto 1

Plumcake alle noci e cacao amaro

Il periodo è quello della frutta secca!

L’ho usata tutta, l’ho provata in tutti i modi, l’ho fatta mangiare con abbinamenti diversi, ma quando hai cesti di nocciole e noci ( per la gioia di Toby che quando si annoia mette il naso dentro, ne prende una ( ultimamente adora le noci: gli danno più soddisfazione quando le schiaccia ) e va a giocare sul divano 🙂 ) che ti guardano come dire ” e allora?!?!? ” non puoi non usarle… infatti non crediate che sia finito qui il repertorio ! ihihihihihhih

Questa ricetta l’ho trovata in un vecchio contenitore di ricette di mia madre, in una cesta di vimini rossa che si trova adagiata in un angolo della mia stanza del pc. Sarà stato un caso, ma per l’appunto era una ricetta di una torta di noci che con me si è trasformata in un plumcake .

Il commento di mio padre è stato “ha un sapore confortante”…quindi, l’è parecchio bona! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 100 g di noce tritati;

– 150 g di zucchero;

– 100 g di margarina;

– 3 uova;

– 2 cucchiai di cacao amaro;

– latte 150 ml ;

– 1 bustina di lievito;

– 1 bustina di vanillina

Iniziate con lo sciogliere la margarina. Prendete una ciotola e sbattetetci dentro i tuorli con lo zucchero finchè non diverranno bianchi e spumosi. Metteteci la margarina sciolta e continuate a sbattere, poi aggiungete la farina piano piano, il latte, il cacao amaro, la vanillina e il lievito. Alla fine aggiungete i gherigli tritati fini ( poi potete metterli anche a pezzetti ) e mescolate ancora.

Mescolate il tutto in modo che gli ingredienti risultino ben amalgamati e infine aggiungete gli albumi montati a neve ferma.

Imburrate e infarinate una teglia per plumcake ( io ci metto direttamente la carta forno ) e riempite con il composto ottenuto. Sopra spolverate con un pò di zucchero e di noci tritate.

Infornate a 180° ( già caldo ) per 45/50 minuti, sfornate, fate raffreddare e… buon appetito!

foto 1-6 foto 3-5 foto 2-5 foto 4-3

Cake caffè con biscotti secchi e granella di nocciole

Il plumcake è il dolce che faccio quando non so che cosa fare o non ho voglia di cose pesanti o cremose…

Si fa mangiare bene e viene apprezzato da tutti, Toby compreso!

Ho ripreso una mia ricetta e l’ho leggermente modificata, perchè mi sono accorta di non avere gli amaretti e allora li ho sostituiti con gli oro Saiwa… La mattina li inzuppo nel caffè e mi garbano e quindi come abbinamento direi che ci sta e poi sopra e dentro ho sparso la granella di nocciole.

Lo so, lo so, non mi sono molto applicata per la mia torta della domenica, ma più che altro mi sono messa a sfornare per distrarmi un po’ da questo periodo ansioso e stressante, per non pensare e per rilassarmi un po’.. In questi giorni vedrò di applicarmi di più.. giuro!

Intanto vi lascio questo plumcake e vi auguro una buona domenica!

foto 1-5 foto 2-2

Cake caffè e amaretti

Quella di ieri è stata una bella serata!
Siamo stati invitati a cena a casa di amici per inaugurare la loro cucina nuova ed io mi ero offerta di fare il dolce, ovviamente 🙂 …
Avevo pensato a diverse torte, ma se devo essere sincera la fila alle casse dei supermercati in questi giorni mi hanno fatto desistere ad entrare e dire ” proviamo “…
Quindi ho aperto la dispensa ed ho guardato cosa c’era dentro! Per problemi di intolleranza al cioccolato della padrona di casa, l’ho scartato a priori… e quindi mi sono messa a elencare tutto quello che avevo: marmellata, lievito, vanillina, zucchero, biscotti secchi, amaretti…AMARETTI!!! Ogni tanto ho questi lampi di genio che mi fanno comprare cose che in quel momento non mi servono ma che mi fanno dire “non si sa mai”…
AAAAHHH che bellezza!
Quindi quindi?
Beh, qui ci sta bene un bel dolcino caffè e amaretti!
… Che dire? Avevo paura che non fosse venuto buono, che non fosse riuscito…e invece…beh, valutate voi dalle foto! 😉

INGREDIENTI:

– 100g di farina integrale;
– 50g di farina “00”;
– 2 uova;
– 100g di zucchero di canna;
– 70 ml di latte;
– 50/70 ml di olio di semi;
– 1 bustina di lievito;
– 100g di amaretti sbriciolati al mixer;
– 1 pizzico di sale;
– 2 tazzine piene di caffè;
– amaretti rotti a pezzetti per guarnire

Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio, il sale e le du efarine setacciate con il lievito.
Mescolate bene il tutto; aggiungete il latte e poi il caffè, continuando a mescolare.
Mettete gli amaretti sbriciolati al mixer e mescolate.
Prendete lo stampo per il plumcake, rivestitelo di carta da forno e versateci dentro il composto. Sopra metteteci gli amaretti sbriciolati grossi e zucchero di canna.
Infornate a 180° già caldo per 40/50 minuti ( dipende dal forno: a 40 minuti fate la prova stecchino ).
Quando è pronto, sfornate, lasciate raffreddare e…buon appetito!
foto 1-4

foto 2-4

foto 3-3

foto 4-1

foto 5-1Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter