Plumcake al cacao amaro

Buon lunedì a tutti! Come state? Avete passato bene il fine settimana? Avete fatto un ottimo pranzo della domenica? BENE! MI FA DAVVERO PIACERE!

Il mio è stato all’insegna di mercatini dell’antiquariato e di studio per il Master che sto seguendo e nonostante l’aria ghiaccina, mi sono coccolata bene, soprattutto con il dolce!

Lo so, non ho molta fantasia con i dolci… o plumcake o muffin…ma mi vengono così buoni e golosiiiiiii! Come faccio a non farli?

Ieri è stato fatto un altro plumcake, ma questa volta golosino 🙂 : cacao amaro, nocciole a pezzettini e gocce di cioccolato ….altrimenti non sarebbe stata domenica! Mangio il dolce solo una volta alla settimana e quando lo mangio il palato deve andare in estasi …:)

Facile, morbido e gustoso è stato gradito anche da Toby!

INGREDIENTI:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 220 g di farina 0
  • 1 busta di lievito per dolci
  • 100 ml di olio di girasole
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • nocciole a pezzetti a vostro piacimento
  • gocce di cioccolato a vostro piacimento
  • 1 pizzico di sale

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale; versate l’olio e mescolate bene. Versateci poi la farina setacciata con il lievito e mescolate bene…versate poi il latte e mescolate finchè non avrete ottenuto un impasto morbido e senza grumi.

Aggiungete a questo punto le nocciole a pezzettini e le gocce di cioccolato e mescolate bene per far amalgamare il tutto.

Prendete lo stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno bagnata e strizzata e versateci dentro l’impasto del dolce. Una volta messo dentro sopra ricoprite di gocce di cioccolato. Infornate a forno già caldo a 180° per 40/45 minuti. ( fate sempre la prova stecchino )…. lasciate raffreddare e… buon appetito!

IMG_6469IMG_6470

Pubblicità

Torta pere e cioccolato, con amaretti e crumble

Buon lunedì a tutte e tutti!

Come state? Vi siete rigenerati in questo fine settimana? Spero proprio di sì!

Oggi c’è un sole magnifico e per dare carica alla settimana ho sfornato una torta che si è rivelata una cosa M E R A V I G L I O S A!!

La ricetta l’ho trovata su un blog www.ideericette.it ed è stata un successone!! Mamma mia…soffice, gustosa e fresca…e il giorno dopo ancora più buona… di mio ho aggiunto gli amaretti ed ho fatto il crumble 🙂 :ora che ho imparato, lo metterò ovunque :)…e poi in questa torta viene usato l’olio di semi ed ho scoperto che mi garbano di più!!

E la prossima volta proverò a farla con i pezzetti di pera dentro!

Brava davvero e complimenti a questa ragazza…ha delle ricette buonissime!

Prima di iniziare a lavorare questa torta, fate prima il crumble… prendete una ciotola, mettete dentro i vari ingredienti e inziate a lavorare e a sciogliere il burro o margarina con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto sbricioloso. Prendete una teglia da forno, copritela con carta forno e mettete a cuocere per 10 minuti ( o finchè non si sarà dorata ) a 200°. Una volta pronta, fate raffreddare! DIVINO!

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 250 g di zucchero;

– 3 uova;

– 150 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito;

– 200 g di cioccolato fondente;

– 100 g di acqua naturale; ( lei dice naturale o frizzante )

– 10/15 g di cacao amaro ( questa è una mia aggiunta );

– amaretti sbriciolati q.b a seconda del proprio gusto ( questa è una mia aggiunta );

– 1 pizzici di sale;

– 50 ml di latte ;

– 3 pere piccole williams

Nella ricetta originale c’è il pangrattato, ma io non l’ho utilizzato.

INGREDIENTI CRUMBLE:

– 75 g di farina;

– 75 g di zucchero;

– 75 g di margarina di frigorifero tagliata a pezzetti

per il crumble: in una ciotola ponete la farina, lo zucchero e la margarina a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente con la punta delle dite ottenendo un impasto “bricioloso” . Lo potete mettere sopra a cuocere o metterlo già “biscottato”

Mettete il cioccolato e il latte insieme a sciogliere a bagnomaria. Prendete una ciotola e sbattete uova e zucchero, fino a ottenre un composto schiumoso e chiaro.

Aggiungete l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, il pizzico di sale e l’acqua ( io naturale ), Mescolate sempre per amalgamare il tutto.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre fino ad ottenere un composto liscio e denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e gli amaretti sbriciolati.

Mescolate il tutto , prendete una tortiera, rivestite con carta da forno e versate dentro il composto. Prendete le pere, sbucciatele e tagliatele a fettine e disponetele sulla torta come più vi aggradano.

Infornate a forno già caldo a 160° per 50/60 minuti …il mio forno ha impiegato 60 minuti. A dieci minuti alla fine cottura, aprite il forno, spargete il crumble che avrete sbriciolato e lasciate finire di cuocere.

Appena pronta, sfornate, lasciate raffreddare e sformate… e buon appetito!

IMG_0534[1] IMG_0515[1]

Ciambelle cacao e nocciole

Tempo fa mi è arrivata una mail da Laura Ghini di Menabò Group, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore food, dove mi veniva spiegato di un progetto di comunicazione realizzato con contributo dei Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per la promozione del consumo della nocciola italiana. Mi veniva chiesto se avevo voglia di partecipare a tale progetto con una ricetta che avesse come protagonista la nocciola…

E secondo voi, che cosa ho risposto?!?!? Certoooooo!

E ovviamente ho voluto partecipare con questa ricettina dolce, buona e delicata…

INGREDIENTI:

– 150 g di farina;

-120 g di margarina;

– 120 ml di acqua;

– 120 g di zucchero di canna;

– 70 g di cioccolato fondente;

– 30 g di cacao amaro;

– 100 g di nocciole;

– 2 uova;

– 2 cucchiaini di lievito per dolci;

In un pentolino mettete la margarina a pezzetti con lo zucchero e l’acqua. Scaldate il composto fino a quando la margarina non si sarà sciolta, spegnete il fuoco e mettete il tutto in una ciotola, aggiungete il cioccolato spezzettato e mescolate fino a che si è sciolto.

Prendete le nocciole e tritatele a mano in modo che rimangano pezzi piccoli ma non briciole. Unite al composto e mescolate.

Unite al composto la farina setacciata con il lievito e le uova e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

Riempite gli stampini a ciambella ( io ho usato quelli in silicone ) e infornate in forno già caldo a 160° e cuocete per 20/25 minuti.

Una volta pronti sfornate, lasciate raffreddare su una griglia e , una volta freddi, sformateli dagli stampini.Trasferiteli su una gratella, lasciateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo… e buon appetito!

ciambelle ciaqmbelli

Muffin variegato al pistacchio

Oggi è proprio una bella giornata!
Ieri sera ho partecipato al corso di Sforna L’Arte sulla Pasta sfoglia, tenuto da Elisabetta Scorcelletti presso il Panificio Giuntini e sono tornata a casa con l’adrenalina che andava a mille!
Ora, non dico che so fare benissimo la sfoglia, ma ieri sera ho appreso le cose fondamentali…e in questi giorni, per la gioia delle persone che ho in casa ( non so se saranno davvero contenti oppure no ) riproverò a farla…!!
E stamani mi sono svegliata con un bel sorriso stampato sulla mia faccina… C’è poco da fare, mi garba un monte stare con le mani in pasta!! 🙂

foto

Ed ora passiamo alla ricetta!
Sempre dal famoso libretto “Muffin golosi alla frutta sfiziosi alle verdure”! ( ci sono delle cosine davvero stuzzicanti!! )
Se devo essere sincera, non amo il pistacchio ma questi muffins mi facevano una gola paurosa da parecchio tempo e mi sono decisa a provarli….
Hanno un sapore delicato, leggero, non pastoso e lasciano soddisfatti!

INGREDIENTI:
– 2 uova;
– 100 g di margarina; ( la ricetta originale usa il burro )
– 5 cucchiai di farina;
– 6 cucchiai di zucchero semolato;
– 3 cucchiai di pistacchi in polvere;
– 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
– 1/2 bustina di lievito per dolci

Preriscaldate il forno a 180°. Sciogliete la margarina. Montate in una ciotola le uova e lo zucchero, poi aggiungete il burro fuso, continuando a montare. Incorporate quindi la farina setacciata con il lievito. Dividete a metà l’impasto: aggiungete i pistacchi a una parte e il cacao all’altra.
Riempite gli stampi per muffin alternando i due impasti preparati e realizzate l’effetto variegato con il manico di un cucchiaino.
Infornate e cuocete per 20 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e… buon appetito!

foto 1-7 foto 2-8 foto 5-1 foto 3-7 foto 4-5

Plumcake alle noci e cacao amaro

Il periodo è quello della frutta secca!

L’ho usata tutta, l’ho provata in tutti i modi, l’ho fatta mangiare con abbinamenti diversi, ma quando hai cesti di nocciole e noci ( per la gioia di Toby che quando si annoia mette il naso dentro, ne prende una ( ultimamente adora le noci: gli danno più soddisfazione quando le schiaccia ) e va a giocare sul divano 🙂 ) che ti guardano come dire ” e allora?!?!? ” non puoi non usarle… infatti non crediate che sia finito qui il repertorio ! ihihihihihhih

Questa ricetta l’ho trovata in un vecchio contenitore di ricette di mia madre, in una cesta di vimini rossa che si trova adagiata in un angolo della mia stanza del pc. Sarà stato un caso, ma per l’appunto era una ricetta di una torta di noci che con me si è trasformata in un plumcake .

Il commento di mio padre è stato “ha un sapore confortante”…quindi, l’è parecchio bona! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 100 g di noce tritati;

– 150 g di zucchero;

– 100 g di margarina;

– 3 uova;

– 2 cucchiai di cacao amaro;

– latte 150 ml ;

– 1 bustina di lievito;

– 1 bustina di vanillina

Iniziate con lo sciogliere la margarina. Prendete una ciotola e sbattetetci dentro i tuorli con lo zucchero finchè non diverranno bianchi e spumosi. Metteteci la margarina sciolta e continuate a sbattere, poi aggiungete la farina piano piano, il latte, il cacao amaro, la vanillina e il lievito. Alla fine aggiungete i gherigli tritati fini ( poi potete metterli anche a pezzetti ) e mescolate ancora.

Mescolate il tutto in modo che gli ingredienti risultino ben amalgamati e infine aggiungete gli albumi montati a neve ferma.

Imburrate e infarinate una teglia per plumcake ( io ci metto direttamente la carta forno ) e riempite con il composto ottenuto. Sopra spolverate con un pò di zucchero e di noci tritate.

Infornate a 180° ( già caldo ) per 45/50 minuti, sfornate, fate raffreddare e… buon appetito!

foto 1-6 foto 3-5 foto 2-5 foto 4-3

Ciambella al cacao magro e amaretti profumata d’arancia

Mamma mia che lunedì pesante!

E’ freddo, piove, ho l’uggia addosso ormai da qualche giorno e dormirei davvero tutto il giorno…ma mi consola che stasera vado al cinema e mi mangio una fettina ( fettINA, eh!!!! ) della mia ciambella al cacao magro e amaretti…eh oh, bisogna consolarsi in qualche modo…

Oddio, è da sabato che ho bisogno di consolarmi…però, nonostante tutto, mi trattengo abbastanza bene…ma stasera, un pezzetto non me lo toglie nessuno! NO, NO!

Sì perché domenica mattina ho fatto il dolce… era tutta la settimana che pensavo a cosa pasticciare…ero davvero in crisi…e poi…sai icché? due ingredienti semplici semplici e chi s’è visto, s’è visto…

Cacao amaro, amaretti e il profumo dell’arancia… e il gioco è fatto…!

Buona, delicata, con il gusto dell’arancia che ti arriva in sottofondo senza stuccare o nauseare… buona davvero e contenta di averla fatta!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 40/50 g di margarina;

– 150/180 g di amaretti tritati nel mixer;

– sale;

– latte q.b

– 60 g di cacao amaro;

– buccia grattugiata di mezza arancia; ( anche meno , tanto per darle un profumo )

– 1 bustina di lievito per dolci

Mettete gli amaretti nel mixer e ridurli a “farina”.Sciogliere la margarina a bagno maria e lavorarla in una ciotola con lo zucchero e i 3 tuorli. Aggiungere il pizzico di sale, gli amaretti sbriciolati e il cacao amaro e mescolate; a questo punto grattate la buccia di mezza arancia e mescolate. Aggiungete la farina setacciata e il lievito per dolci e, sempre mescolando, aggiungete il latte in modo che il composto non sia troppo duro ( deve essere morbido ). Montate a neve ferma i bianchi delle uova e aggiungete, delicati, al composto e mescolate.

Imburrate e infarinate una tortiera, riempite con il composto e sopra sbriciolate grossolanamente 4/5 amaretti. Infornate in forno già caldo a 180° per 45 minuti ….fate raffreddare e …Buon appetito!

foto 1 (11) foto 2 (16) foto 3 (16) foto 4 (11)

Muffin bicolore

Buongiorno!

Sapete tutti quanti che ADORO i muffins ( ma ci vuole la s finale oppure no?!?!? io penso di sì…. cmq ci siamo capiti 🙂 ) e quando ero in montagna non potevo certo farmi mancare il mio dolcetto preferito.

Sono nati per una cena a casa di amici, che essendo di Rimini , avevano deciso di deliziarci e prenderci per la gola con la mitica piadina romagnola: oh mamma che buona!!

Ma che fai, ti presenti a mani vuote? Che non sia mai!!! Ma che si scherza davvero? Poi secondo me loro si aspettavano qualche mia delizia, avendo già DIVORATO la mia torta ai 3 cioccolati…. e quindi… Mettiamoci al lavoro!

Però… come potevo farli? Volevo una cosa carina da vedersi ma leggeri ( il pensiero dell’abbuffata della piadina mi ha portato a pensare a ricette light ) e quindi… Facciamoli bicolor, perchè two is meglio che one 😀 ! Mamma come sono simpatica! 🙂

INGREDIENTI

– 250 g di farina;

– 120 g di zucchero;
– 2 cucchiaini di lievito;
– 250 ml di latte;
– 30 g di margarina;
– 1 cucchiaio di cacao amaro

– cioccolato gianduia a pezzetti

Siogliete a bagnomaria la margarina.

Prendete una ciotola e mescolate la farina, il lievito  e lo zucchero, mentre in un’altra mescolate il latte con la margarina..
Prendete il composto liquido e versate nella farina mescolando bene. A questo punto dividete a metà l’impasto e aggiungete a una delle due metà il cacao amaro.
Mescolate bene e riempite gli stampini per muffins prima con il composto chiaro e poi con quello scuro, aggiungete pezzettini di cioccolato gianduia e mescolate leggermente con uno stecchino.
Mettete in forno a 180° per 20 minuti e… buon appetito!

foto 2 foto 4 foto 3 foto 1 foto 2 foto 3 foto 4 foto 5 E se la ricetta vi è garbata, me lo mettete un mi piace qui? https://www.facebook.com/photo.php?fbid=628814283830319&set=a.622703901108024.1073741830.479850618726687&type=3&theater

Denghiù! 😀

Con questa ricetta partecipo al contest de L’alveare delle delizie

Back2School-the contest

Il tiramisù

Buongiorno!

Avete passato un buon fine settimana? Com’è andato l’inizio? Mah… io so solo che il mio saluto ieri su Facebook è stato “Du palle… Buongiorno!”..

Ci sono delle mattine in cui il primo pensiero è questo: puoi aver dormito benissimo la notte, puoi aver riposato, puoi aver fatto i più bei sogni, ma al risveglio c’è questa piccola sensazione di “uffaggine” che fa presenza…forse proprio perchè si dormiva tanto bene e il fine settimana è volato!

Cmq, si fa un sospirone, un bel sorriso e …buongiorno !

Sabato prossimo sarò ad un corso a Pistoia di Lievitati da colazione: un corso pratico di 5 ore in cui imparerò a fare croissant, bomboloni, ciambelle, schiacciatine salate e panini dolci! Mamma come sono contenta!

Sono davvero emozionata: è la prima volta che faccio un corso di questo tipo e l’agitazione è già presente! Poi vi farò sapere di com’è andata! ihihihihih 🙂

Adesso passiamo alla ricetta: dopo il Birramisù, non potevo non postare il Tiramisù: diciamo che era prevedibile, ma come facevo a non farlo e a non postarlo?

Che dirvi ?!?!? Erano anni che non lo facevo e, essendo abituata a fare zuppiere di tiramisù, ho messo troppo cioccolato fondente… ma dagli errori si impara e la prossima voltà sarà sicuramente perfetto! ( w la modestia, eh?!?!? )

INGREDIENTI:

INGREDIENTI ( per 6 ciotoline )

– 250g di mascarpone;

– 2 uova;

– 2 cucchiai di zucchero;

– cioccolato fondente;

– cacao amaro;

– pavesini q.b.;

– caffè q.b.

Dividete i tuorli dagli albumi ( che metterete da parte ) e montate in una ciotola con la frusta i tuorli con lo zucchero, fino a che non sarà diventato un composto quasi bianco e spumoso.

Aggiungete il mascarpone e mescolate delicatamente, finchè non si sarà formata una crema liscia.

Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungete il composto alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto , sempre delicatamente.

A questo punto prendete un piatto fondo e versateci dentro un pò di caffè, prendete i pavesini e bagnateli in entrambi lati.

Andate a sistemarli su fondo delle coppettine, coprite con crema di mascarpone e aggiungete del cioccolato fondente a pezzetti; procedete con il secondo strato di pavesini bagnati di caffè, coprite con crema mascarpone e cioccolato fondente.

Fate il numero di strati che più vi piace e alla fine spolverate sopra il cacao amaro . Mettete in frigo per 6 ore circa e…buon appetito!

foto 4 (3) foto 5 foto 2 (3) foto aa foto (69) Con questa ricetta partecipo al contest ” Dolci al cucchiaio “ sezione Categoria Dolci monoporzione di Simo’s Cooking

 

Plumcake con cioccolato bianco

Un plumcake semplice e genuino si mangia sempre molto volentieri… Ha la capacità di riscaldarti il cuore senza appesantirti lo stomaco… e quando non sai che cosa fare, è sempre un successo!

INGREDIENTI:

– 180 gr di zucchero,
– 180 gr di farina 00,
– 2 vasetti di yogurt bianco,
– 2 uova,
– 1 bustina di lievito per dolci,
– 50 gr di burro,
– 1 pizzico di sale,
– 1 scorza di limone grattugiata

– cacao amaro q.b.

– 100 gr di cioccolato bianco

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt, la scorza grattugiata di limone e il lievito. Mescolate il tutto e aggiungete il cacao in polvere ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto dentro.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, mettete in un piatto, servite con il cioccolato sciolto sopra le fette e …buon appetito!

message

Con questo post ringrazio di cuore Annalisa per aver pensato al mio blog per il premio dell’amicizia

ricevere un premio per il tuo “lavoro” fa sempre piacere! 🙂

E adesso, come da regole, 7 cose che non sapete di me:

1) Adoro il colore rosso

2) Adoro fare la lucertola al sole al mare

3) Amo i tatuaggi ( ne ho 4 e sto pensando al 5° )

4) Ho vissuto 12 anni a Padova

5) Amo il profumo dell’asfalto bagnato dalla pioggia

6) Ho la passione delle borse

7) Vado ogni giorno in palestra

Ed ora…15 blog a cui dare il premio!

1) pane e pomodoro

2) Maria Cristina’s Kitchen

3) travelliAMO

4) Dolcipensieri’s Weblog

5) QUEL BEL GIORNO IN CUCINA

6) Coccole alla Panna

7) Le Donne dell’ Agriturismo Cà Versa

8) DelizieSaporiGlutenFree

9) zucchero pandizucchero

10) Assaggi in cucina

11) Unsoffiodipoloveredicannella

12) conunpocodizucchero

13) Cucine con vista

14) Ricette Barbare

15) pomodorinosottolio

Una “zebra” allo yogurt

  Oggi è una domenica piovosa e uggiosa e le voglie di cheesecake o di semifreddi le ho rimandate a giornate calde e afose, dove un pezzetto fresco in gola ti rimette al mondo! 

Finalmente, dopo averla vista in tantissimi blog, mi sono decisa pure io: la zebra sarà mia! Quindi, che si combina? Mi sono alzata dal letto con l’intenzione della torta zebrata in testa..ed oggi è stata la giornata giusta!

INGREDIENTI:

– 125 gr di yogurt

– 200 gr di farina

. 150 gr di zucchero semolato

– 2 uova

– 1/2 bicchiere di latte

– 1/2 bustina di lievito per dolci

– cacao in polvere q.b.

– 3 cucchiai di olio di oliva

In una ciotola mettere yogurt, zucchero e uova e mescolate per qualche minuto con lo sbattitore elettrico; aggiungete l’olio e continuate a mescolare.

Aggiungere la farina setacciata e il lievito per dolci e mescolate.

Dividete in due ciotole il composto e in una delle due ciotole aggiungete il cacao in polvere e il latte e mescolate, in modo da avere due composti, uno chiaro e uno scuro.

Prendete uno stampo e imburrate e infarinate il fondo. Partendo dal centro, versate un cucchiaio di composto chiaro e su questo ( sempre partendo dal centro) versate un cucchiaio di composto scuro: continuate così alternando i due composti fino a terminare le due ciotole di composto.

Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.

Sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!

foto-11

foto-10

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina “Risveglio al B&B”

partecipa anche tu al mio 1° contest !!!!

al contest di “Il cibo me lo porto in giro” di Valy Cake and..

e al contest Ricette sotto l’ombrellone dei blog Peccati di gola e Le nostre ricette di casa

banner contest