Plumcake al cioccolato

Buongiorno a tutti!

Siete sopravvissuti alle feste? Ai pranzi e alle cene? Ai pandori e panettoni con e senza canditi?… Io sì :)… oddio, non è che abbia fatto tutta questa abbuffata, però me la sono goduta 🙂

E mi sono goduta il divano, il fuoco acceso, il mio cane e la mia copertina…Mamma mia, dopo le corse del lavoro, ci voleva proprio!

Oggi per restare in tema di ingrasso ( che volete fare ora la dieta?!?!? ) vi propongo una ricetta cioccolatosa… non si può dire di no al cioccolato…sarebbe un oltraggio! 🙂

INGREDIENTI:

  • 200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di amaretti tritati finemente ( a farina )
  • latte parzialmente scremato q.b
  • 70 g di olio di girasole

Fate fondere il cioccolato fondente e tritate a farina gli amaretti. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete l’olio e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate bene e aggiungete il latte poco per volta, finchè non è diventato un composto morbido. A quel punto aggiungete il cioccolato fondente sciolto e gli amaretti tritati.

Bagnate e strizzate la carta forno, mettetela dentro lo stampo del plumcake e mettete dentro il composto. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Lasciate raffreddare e lasciatevi avvolgere dal suo sapore immenso!

E con questa ricetta auguro a tutti una buona fine 2015 e un grande inizio del 2016!

Bacioni!!

IMG_5834

Pubblicità

Cantucci al cioccolato

Buongiorno! Ottobre è arrivato e con lui anche il brutto tempo e il freddo… Fra poco si accenderà il camino ed io non vedo l’ora! Prima di raccontarvi della ricetta golosa di oggi, vi volevo rendere partecipi del fatto che domenica 4 ottobre sarò a Scarperia in provincia di Firenze alla premiazione del concorso ” Latti da mangiare ”  della Fattoria Il Palagiaccio, perché una delle mie due ricette si è classificata tra le prime dieci più buone … Domenica saranno premiate le prime tre.h.. Ma per me essere tra le prime dieci è una bella soddisfazione !! Oggi si parla di cantucci al cioccolato..!!! Avevo una voglia matta di farli e soprattutto di provare il regalo di mia sorella e di mio cognato image

…a dir poco meravigliosa… E adesso mi sbizzarrisco !!

INGREDIENTI:

  • 250 g di farina 0
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • un pizzico di sale.
  • Cioccolato fondente a pezzetti grossi

Allora ho iniziato a mettere dentro la ciotola  la farina, lo zucchero e il lievito e li ho un po’ lavorati insieme ; poi ho aggiunto le uova una alla volta ( finito di amalgamare uno si butta l’altro ).poi ho messo il cioccolato fondente a pezzetti un po’ grossi ed ho rimescolato. Una volta che l’impasto è tutto mescolato , ho preso la ciotola e l’ho rovesciata su un piano di legno con un po’ di farina ed ho iniziato a impastare dandogli una forma di “salame”. Li ho compattati bene e li ho messi su una teglia ricoperta di carta alluminio . Li ho infornati un forno caldo a 200* per 40 minuti e una volta pronti ( controllate sempre la cottura ) li ho tagliati caldi.. Fateli raffreddare e… Buon appetito!

image image image image

Muffin al cioccolato fondente

Mi vorrete scusare se non sono di grandissime parole stamani. E’ stata un settimana un po’ dura e lunga e si sta concludendo con il mio Toby che non sta bene: andando dietro ad un gatto si è rotto il legamento del crociato della zampina posteriore… E’ una cosa che succede ( dice il veterinario ) e ieri è stato operato: stamani non sapeva nemmeno come fare a camminare… Il fatto è che lo vedi così indifeso , così piccolo e non sai cosa fare ….non sai come muoverti, come prenderlo, come accarezzarlo… Insomma, è un dolore al cuore fortissimo!….

In suo onore pubblico i muffin al cioccolato fondente che lui adora tantissimo!

Fatti un pomeriggio con ingredienti messi a casaccio…sai quando hai voglia di fare qualcosa, ma allo stesso tempo non sai che fare? ecco, questo è stato il risultato… non sapevo nemmeno come sarebbero venuti…. e invece…hanno dato soddisfazioni! 🙂

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato fondente;

– 1 uovo;

– 100 g di zucchero;

– 150 g di farina 00;

– 1 pizzico di sale;

– latte q.b

– 50 ml di olio di semi;

– 1/2 bustina di lievito per dolci

Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.Sbattete insieme l’uovo con lo zucchero e il pizzico di sale;aggiungete l’olio; aggiungete la farina con il lievito e mescolate il tutto. Aggiungete il cioccolato fondente sciolto e mescolate. Aggiungete il latte finchè non otterrete un composto non troppo solido .

Mettete il composto nei pirottini e infornate in forno già caldo a 180^ per 20/25 minuti,; sfornateli, lasciateli raffreddare e…. buon appetito!

IMG_2446

Con questa ricetta  partecipo alla 1° Raccolta: Sweet Dreams Chocolate di La Cascata dei Sapori

chocolate

Panna cotta caffè e cioccolato fondente

Oggi è proprio freddo, c’è la nebbia ed è freddo ! All’Abetone ha nevicato e l’aria ghiaccina si sente piena piena!

Questa ricetta non è proprio calda, ma sono convinta che i dolci al cucchiaio, anche se freddi, dopo una cena ci stanno sempre bene… in special modo la panna cotta, che riesce a pulirti la bocca e a lasciarti leggero.

Questa versione è un po’ golosa…ma se una cena deve finire con un dolce che non sa di nulla, si fa anche a meno di farlo… no???? 🙂 …lo so, lo so, mi sto attaccando a tutto pur di non farmi venire i sensi di colpa, ma io AMO CON TUTTA ME STESSA il cioccolato e tutto ciò che è dolce, tutto ciò che ha la capacità di darmi un attimo di tregua durante la giornata, anche se dura il tempo di un cioccolatino… ma vuoi mettere che cosa significano quei 30 secondi in cui senti il cervello godere? INDESCRIVIBILI!

E il dolce dopo cena o dopo un pranzo della domenica deve avere questo compito: continuare il godimento dato dal cibo mangiato!

Questa panna cotta ha svolto egregiamente il suo compito!

Avevo già fatto la panna cotta al caffè e avevo messo il cioccolato fondente fuori.. in questa versione l’ho fatta sciogliere insieme alla panna e al caffè…!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– 10 amaretti da fare a pezzettini ( non sbriciolati ) ;

– 100g cioccolato fondente ; ( un po’ da sciogliere nel caffè ,un po’ da lasciare a pezzettini per la guarnizione e una parte da versare ( tiepido ) sciolto con un pochino di latte  )

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e il cioccolato a pezzettini e mescolate bene finché il cioccolato non si è sciolto. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato a pezzetti, gli amaretti e un po’ di cioccolato tiepido messo sopra.

Servite e …buon appetito!

IMG_1185[1] IMG_1186[1]

Panna cotta al caffè

Buooooongiorno! Oggi è la classica giornata autunnale ed io sono contenta ! Finalmente un tempo un po’ uggioso! Eh oh, io ne avevo voglia! Le temperature ancora non sono come le voglio io, ma dei 27 gradi e caldo fastidioso IO non avevo più voglia!
Amo crogiolarmi nella coperta pesante, girare per casa con i calzettoni di lana, sedermi davanti al camino acceso con Toby sulle mie gambe a riscaldarsi e a prendere grattate fino ad acciambellarsi e addormentarsi…

Sto aspettando l’autunno a gloria: non posso mangiare le caldarroste con 30 gradi esterni…non posso, no no 🙂 ed io ho voglia di mangiare le castagne brucianti! E’ lunedì , mi dovete prendere per quello che sono ahahahahahah!

Nonostante la mia voglia di freddo, ieri in tavola ho fatto godere le papille gustative della famiglia con una panna cotta al caffè decisamente gustosa e delicata! Ovviamente associata a cioccolata fondente e amaretti…. SLURP ! 🙂

Gli ingredienti della panna cotta sono quelli che uso da quando ho iniziato a provare a farla e da loro non mi allontano più!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– amaretti;

– cioccolato fondente q.b;

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e mescolate. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato fondente sciolto tiepido. Io ho messo anche 3 amaretti interi accanto, ma sbriciolati sopra al cioccolato fondente sono altrettanto gustosi!

Decorate, servite e …buon appetito!

IMG_0836[1] IMG_0837[1]

Simil crostata di pere con cioccolato a pezzettini e crumble

Buongiorno a tutti! Come avete passato il fine settimana? Il mio è stato all’insegna del cibo! Tra cene e pranzo di compleanno devo dire che ho fatto il pieno! Aiuto!!!

Sabato sera con i miei amici abbiamo affrontato una vera bomba ad acqua per andare a Vernio ( una frazione sopra Prato ) a mangiare i tortelli di patate… Oh mammina mia cosa non sono: buoni, gustosi e si sciolgono in bocca! Una goduria per tutti i sensi !!

Domenica invece pranzo di compleanno del babbo: mille cose da mangiare e per finire la mille foglie preparata da lui! Speciale ad ogni morso e quando in casa hai una persona che la fa così buona , nemmeno ci provi a farla … Un giorno forse ci proverò , forse!

Ma come si fa a “osare” quando sulla tavola si presenta una fetta così?!?!?! 😀

IMG_0740[1]

La ricetta di oggi è invece una torta/crostata che ho fatto domenica scorsa : se devo essere sincera andava cotta 5 minuti in più, ma era buona!

INGREDIENTI PASTA FROLLA ( da fare prima):

La ricetta della pasta frolla l’ho presa dal blog di La cucina di Azzurra : anche se io ho usato la margarina, questa ricetta ha una giusta dose di zucchero e di burro…buona davvero !

INGREDIENTI ( 8/9 persone ):

– 80 g di margarina;

– 150 g di amaretti;

– 25 g di mandorle pelate;

– zucchero a velo;

– buccia di 1 limone;

– 4 pere ( dipende dalla grandezza : servono per coprire la superficie della frolla );

– cioccolato fondente a pezzetti q.b ( dipende dalla vostra golosità );

Prendete la margarina o il burro e scioglietelo. Pesate gli amaretti e riduceteli in briciole.Prendete le pere, sbucciatele e, dopo aver tolto il torsolo, fatele a fette sottili.

Prendete una ciotola e mettete dentro pere, amaretti sbriciolati, due terzi della margarina fusa e metà buccia di limone: mescolate e mettete da parte.

Prendete le mandorle e passatele al mixer fino a ridurle a quasi farina. Prendete una ciotola e versate la margarina ( o burro ) rimasto, aggiungete le mandorle tritate finemente, aggiungete lo zucchero a velo e l’altra metà della buccia di limone. Mescolate tutto e mettete in frigo per 30 minuti.

Prendete la frolla pronta e stendetela sulla teglia dove ho messo la carta forno bagnata e strizzata. Bucherellate la pasta con una forchetta e mettete sopra il composto di pere. Livellate bene e ripiegate il bordo di pasta verso l’interno , pizzicandolo con le dita.

Prendete dal frigo il composto di amaretti e sbriciolatelo sopra alle pere e sopra distribuite il cioccolato fondente tagliato a pezzetti.

Mettete in forno già caldo a 180* per 40/45 minuti ( prova stecchino ).

Una volta pronta, sfornate, raffreddate e …buon appetito!!!

Le foto non sono meravigliose, ma la torta lo era !!!

IMG_0640[1] IMG_0639[1]

 

 

Torta pere e cioccolato, con amaretti e crumble

Buon lunedì a tutte e tutti!

Come state? Vi siete rigenerati in questo fine settimana? Spero proprio di sì!

Oggi c’è un sole magnifico e per dare carica alla settimana ho sfornato una torta che si è rivelata una cosa M E R A V I G L I O S A!!

La ricetta l’ho trovata su un blog www.ideericette.it ed è stata un successone!! Mamma mia…soffice, gustosa e fresca…e il giorno dopo ancora più buona… di mio ho aggiunto gli amaretti ed ho fatto il crumble 🙂 :ora che ho imparato, lo metterò ovunque :)…e poi in questa torta viene usato l’olio di semi ed ho scoperto che mi garbano di più!!

E la prossima volta proverò a farla con i pezzetti di pera dentro!

Brava davvero e complimenti a questa ragazza…ha delle ricette buonissime!

Prima di iniziare a lavorare questa torta, fate prima il crumble… prendete una ciotola, mettete dentro i vari ingredienti e inziate a lavorare e a sciogliere il burro o margarina con le mani, amalgamando tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto sbricioloso. Prendete una teglia da forno, copritela con carta forno e mettete a cuocere per 10 minuti ( o finchè non si sarà dorata ) a 200°. Una volta pronta, fate raffreddare! DIVINO!

INGREDIENTI:

– 250 g di farina 00;

– 250 g di zucchero;

– 3 uova;

– 150 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito;

– 200 g di cioccolato fondente;

– 100 g di acqua naturale; ( lei dice naturale o frizzante )

– 10/15 g di cacao amaro ( questa è una mia aggiunta );

– amaretti sbriciolati q.b a seconda del proprio gusto ( questa è una mia aggiunta );

– 1 pizzici di sale;

– 50 ml di latte ;

– 3 pere piccole williams

Nella ricetta originale c’è il pangrattato, ma io non l’ho utilizzato.

INGREDIENTI CRUMBLE:

– 75 g di farina;

– 75 g di zucchero;

– 75 g di margarina di frigorifero tagliata a pezzetti

per il crumble: in una ciotola ponete la farina, lo zucchero e la margarina a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente con la punta delle dite ottenendo un impasto “bricioloso” . Lo potete mettere sopra a cuocere o metterlo già “biscottato”

Mettete il cioccolato e il latte insieme a sciogliere a bagnomaria. Prendete una ciotola e sbattete uova e zucchero, fino a ottenre un composto schiumoso e chiaro.

Aggiungete l’olio di semi a filo sempre continuando a mescolare, il pizzico di sale e l’acqua ( io naturale ), Mescolate sempre per amalgamare il tutto.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre fino ad ottenere un composto liscio e denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e gli amaretti sbriciolati.

Mescolate il tutto , prendete una tortiera, rivestite con carta da forno e versate dentro il composto. Prendete le pere, sbucciatele e tagliatele a fettine e disponetele sulla torta come più vi aggradano.

Infornate a forno già caldo a 160° per 50/60 minuti …il mio forno ha impiegato 60 minuti. A dieci minuti alla fine cottura, aprite il forno, spargete il crumble che avrete sbriciolato e lasciate finire di cuocere.

Appena pronta, sfornate, lasciate raffreddare e sformate… e buon appetito!

IMG_0534[1] IMG_0515[1]

Ciambelle cacao e nocciole

Tempo fa mi è arrivata una mail da Laura Ghini di Menabò Group, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore food, dove mi veniva spiegato di un progetto di comunicazione realizzato con contributo dei Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per la promozione del consumo della nocciola italiana. Mi veniva chiesto se avevo voglia di partecipare a tale progetto con una ricetta che avesse come protagonista la nocciola…

E secondo voi, che cosa ho risposto?!?!? Certoooooo!

E ovviamente ho voluto partecipare con questa ricettina dolce, buona e delicata…

INGREDIENTI:

– 150 g di farina;

-120 g di margarina;

– 120 ml di acqua;

– 120 g di zucchero di canna;

– 70 g di cioccolato fondente;

– 30 g di cacao amaro;

– 100 g di nocciole;

– 2 uova;

– 2 cucchiaini di lievito per dolci;

In un pentolino mettete la margarina a pezzetti con lo zucchero e l’acqua. Scaldate il composto fino a quando la margarina non si sarà sciolta, spegnete il fuoco e mettete il tutto in una ciotola, aggiungete il cioccolato spezzettato e mescolate fino a che si è sciolto.

Prendete le nocciole e tritatele a mano in modo che rimangano pezzi piccoli ma non briciole. Unite al composto e mescolate.

Unite al composto la farina setacciata con il lievito e le uova e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

Riempite gli stampini a ciambella ( io ho usato quelli in silicone ) e infornate in forno già caldo a 160° e cuocete per 20/25 minuti.

Una volta pronti sfornate, lasciate raffreddare su una griglia e , una volta freddi, sformateli dagli stampini.Trasferiteli su una gratella, lasciateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo… e buon appetito!

ciambelle ciaqmbelli

Caprese al cioccolato e mandorle

Dopo la caprese al cioccolato bianco e limoncello, ho voluto provare la variante al cioccolato e mandorle. E’ deliziosa, leggera e mentre la divori non la senti ( non è proprio una bella cosa questa perché ne mangi a quantità industriale!! ) !

Buona buona e ancora buona!

Deliziosa e credetemi… se non sapete che cosa fare come dolce quando vengono amici…fate questa perché farete un gran figurone!

INGREDIENTI:

– 60 g di cioccolato fondente;

– 60 g di cioccolato al latte;

– 120 g di mandorle non pelate;

– 120 g di margarina;

– 100 g di zucchero a velo;

– 4 uova;

– 15 g di cacao amaro;

– 20 g di fecola;

– sale q.b ( un pizzico )

Sciogliete il cioccolato tagliato a pezzetti insieme alla margarina e mettete a tritare le mandorle con la fecola nel mixer.

Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con 50 g di zucchero a velo e unite successivamente il cacao amaro, le mandorle tritate con la fecola e il cioccolato sciolto e mescolate.

Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e lo zucchero a velo rimasto e amalgamateli all’impasto delle uova mescolando con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto in modo delicato.

Versate il composto in una tortiera rivestita con carta da forno bagnata e ben strizzata e mettete in forno già caldo a 180° per 35/ 40 minuti.

Una volta pronta, sfornate e lasciate raffreddare…una volta fredda spolverate con zucchero a velo e… buon appetito!!
foto 1-5

foto 3-3

foto 2-8

foto 5-1

foto

Torta al cioccolato e amaretti sbriciolati

E oggi …che s’inventa?

E’ stato il pensiero del sabato, quando mi dovevo mettere a pasticciare qualcosa per la domenica.. oioi, per questa volta basta plumcake e muffin… mi devo buttare sulle torte… e basta frutta secca, noci e nocciole varie… mi stanno uscendo dagli occhi… e quindi?

CIOCCOLATOOOOOO!!!

In un vecchio IL CUCCHIAIO D’ARGENTO, ma vecchio vecchio, che ho trovato in casa ho trovato una ricetta di una torta al cioccolato alla quale ho portato delle modifiche, perché bisogna pur usare la roba che è in dispensa!!!

Il risultato è stato da pacca sulla spalla ( che ovviamente mi sono fatta 😉 ) e da COSTRIZIONI AUTOIMPOSTE per non prenderne una seconda fetta… ma quanto mi garberà farmi del male in questa maniera?!?!?!? ihihihihihihih

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g fi farina;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 50 g di margarina ( nella ricetta originale è il burro );

– 50 g di amaretti sbriciolati ( nella ricetta originale non ci sono );

– mezza bustina di lievito ( nella ricetta originale non viene usato );

– sale q.b ( un pizzico )

Iniziate a sciogliere a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti e la margarina, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando non si sono sciolti e mescolati in modo omogeneo.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata con il lievito e con il sale e mescolate il tutto.

Aggiungete il cioccolato sciolto e mescolate ancora finché non si è ottenuto un composto liscio e omogeneo. Prendete gli amaretti ( qualcuno lasciatelo per la decorazione), sbriciolateli e amalgamateli insieme al composto nella ciotola.

Prendete uno stampo, imburrate e infarinate e mettete dentro il composto ottenuto. Sopra cospargete di amaretti sbriciolati e infornate a 160° ( forno già caldo ) per 40 minuti ( fate sempre la prova stecchino ).

Sfornate, fate raffreddare ( se volete potete spolverare con lo zucchero a velo ) e… buon appetito!

foto 1-8 foto 2-7 foto 4-5 foto 5-1

Con questa ricetta partecipo al Contest di Pamcakes “A TUTTO CIOCCOLATO!”