A voi quale piace?

Immagine

A voi quale piace?

Pubblicità

Una mia grande passione…

Immagine

20130411-094605.jpg

…sono le paperelle! È più forte di me: appena le vedo, le devo prendere! Ho una collezione che ormai supera i 50 pezzi… per un periodo sono state anche sotto il letto: non avevo più posto… e quindi.. a mali estremi, estremi rimedi!!

Quando sono stata a Berlino la più grande soddisfazione è stata comprare la paperella ufficiale della squadra di calcio: sono uscita dal negozio e mi sentivo come se avessi conquistato il Mondo!

Questa paperella sarà comunque la prima di una lunga serie che vedrete sul mio blog…

Buona giornata a tutte/tutti!

Panna cotta in arancio

Immagine

20130408-212216.jpg

Questa ricetta nasce per gioco… Avevo già preparato la panna cotta dal giorno prima, ma sinceramente avevo voglia di cambiare un pò il condimento…. con i frutti di bosco è sublime e con il cioccolato è una goduria per il palato… ma avevo voglia di qualcosa di delicato…

Girovagando per i vari contest, mi sono imbattuta su quello di fiordirosmarino  ( http://fiordirosmarino.blogspot.it/ ) e mi si è accesa la lampadina…

INGREDIENTI per la panna cotta

500 ml di panna per dolci

150 ml di latte

125 gr di zucchero

8 gr di colla di pesce

1 bustina di vanillina

Marmellata di arance

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungere la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini ( ne vengono 8 con questi dosi ) e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la marmellata di arance che avete in precedenza riscaldato e…buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Fior di rosmarino Color Food per la categoria Arancione

Tartufi al cioccolato

Immagine

Adoro il cioccolato in tutte le sue forme e i suoi gusti… Appena trovo un gusto nuovo lo devo provare e tante volte al supermercato, davanti al reparto cioccolata…scappo!!! 🙂

Da che ricordo io da quando sono piccina mi sento ripetere che sono sempre stata golosa, che il baffetto di cioccolata c’era sempre e che sapevo sempre di dolce…

Il cioccolato ha una magia particolare: riesce a consolarmi quando lo sento sciogliersi dentro la mia bocca, sento tutti i miei chakra che si aprono e che si riequilibrano… i miei neuroni iniziano a muoversi più velocemente… attiva il mio corpo e mi fa stare bene…una sensazione unica, di vera goduria…no, non ho scoperto l’acqua calda, è che il cioccolato è un mio amico/nemico fin dalla notte dei tempi…

Comunque oggi ho fatto pace con questo sapore unico e inconfondibile e nelle mie ricette cerco sempre di metterne almeno una piccola dose, in modo tale che quando mi arriva in bocca, mi rimetta in equilibrio i sensi e mi faccia pensare con dolcezza a quella bambina con il baffetto di cioccolata!

La mia prima ricetta…
Non sono bellissimi..ma vi posso assicurare che erano buonissimi!
Una vera goduria per il palato…e da qui ho dato il via a “le cosine buone” 🙂

180 gr di cioccolato fondente;
1 dl di panna liquida;
2 tuorli;
40 gr di burro;
100 gr di zucchero;
6 cucchiai di cacao amaro in polvere

mettere in un recipiente lo zucchero e i tuorli e lavorarli con lo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto soffice e spumoso. Aggiungere due cucchiai di cacao amaro e mescolare bene.
Spezzettare il cioccolato e metterlo in una casseruola assieme al burro.Sciogliere a bagnomaria. Una volta fuso togliere dal fuoco, aggiungere la panna e amalgamare il tutto. versare nel composto di tuorli e zucchero e lavorare finchè omogeneo.
Con le mani fare delle palline, farle rotolare nella restante polvere di cacao che avrete messo in un piatto piano; metterle su un piatto coperto da un foglio di carta da forno e lasciare in frigo per qualche ora.
Servire freddi mettendoli su un piatto di portata 🙂
I più fantasiosi possono ricoprir i tartufi con qualsiasi ingrediente: granella di piztacchi, zucchero a velo, mandorle tritate…. e chi più ne ha, più ne metta 🙂

…e buon appetito!

message