Farfalle alla crema di zucchine

Buongiorno !  Come è iniziata la vostra settimana? La mia… Mah, diciamo che è da domenica che sto facendo pulizie e ancora non ho finito… Non perché sia sporco, ma perché nel rimettere in ordine mi perdo a guardare, a leggere… E poi ho scoperto di essere un’axcumulatrice di ricordi … E quindi poi mi spiace buttare via 😂😂

ho deciso di prendermi una pausa e di mettere una ricetta davvero ma davvero squisita… Una crema di zucchine che mi ha lasciata a bocca aperta!

Invece di far bollire le zucchine le ho tagliate a fettine e messe in padella con un filo d’olio , sale e pepe ( l’intenzione iniziale era quella di condire la pasta con le zucchine cotte), poi ho cambiato idea e quindi nella padella ho aggiunto un po’ d’acqua fino a quando non si sono stufate in padella. Una volta pronte le ho messe in un pentolino, ho aggiunto un filino di olio d’oliva e le ho passate con il mixer ad immersione .. Ho aggiustato di sale e pepe ed ho condito un piatto di farfalle!

La mia gola ha ringraziato !

image

Pubblicità

Hamburgerino sfizioso

Questa ricetta risale a circa un mese fa, ma mai pubblicata. Oggi ho deciso di farlo, perché con questo caldo allucinante non c’è molta voglia di mangiare, specialmente carne ( io parlo per me, eh ), ma questa mi sembra una ricettina che invoglia l’appetito! Poche cose, semplici, buone e soprattutto genuine! Le verdure di casa non possono mancare in questo periodo dell’anno: l’orto del babbo pullula di zucchine, cetrioli, melanzane, insalata e pomodori…. quindi, diamo il via alla fantasia, mettiamo insieme qualche ingrediente e inventiamoci qualcosa di veramente sfizioso!

Per la mia ricetta ho usato:

– 1 hamburger di manzo magro ( ma può essere utilizzato qualsiasi tipo: vegetariano, pollo, soia, ceci…. );

– 1 zucchina tagliata a listarelle;

– 2 fette di speck ( io lo adoro );

– fiori di zucca;

– sale e pepe;

– 1 goccio d’olio evo

Ho iniziato con il tagliare le zucchine a listarelle e metterle a cuocere in una padella con un goccio di olio e acqua e le ho salate e pepate; a fine cottura ho aggiunto i fiori di zucca lavati e tagliati a pezzetti.

Ho messo a cuocere in una padella la carne a fuoco medio in una padella con poco olio, senza bucherellare la carne ( altrimenti esce l’acqua e la carne si lessa ….Simone Rugiati insegna ). Ho aggiunto sale e pepe. Lo speck l’ho aggiunto in padella a fine cottura .

Io ho fatto anche tostare una fetta di pane ( golosaaaaa ) e l’ho messa sul piatto. Sopra ho messo lo speck, le zucchine, un po’ di cremina piccante che avevo fatto l’anno scorso e sopra a tutto l’hamburger….

Beh, direi che l’appetito c’è tutto!

IMG_3250

Muffin con zucchine e stracchino probiotico di Nonno Nanni

E’ iniziata la collaborazione con Nonno Nanni ed io sono felice!

Sulla nostra tavola non è mai mancato: lo stracchino è sempre stato un prodotto consumato con gusto, con la sua morbidezza e la sua bontà.. ma con la collaborazione , mi sono arrivati altri prodotti da leccarsi i baffi: formaggini, stracchino, squaquerello, robiola… insomma tutte “cosine buone” come piacciono a me!

Nonno Nanni è una tradizione familiare nata con passione e la passione si sente ad ogni morso nei loro prodotti genuini e naturali…sì perché Nonno Nanni sta attento anche all’ambiente circostante mentre produce: infatti sono molte le iniziative messe in atto dall’azienda per un maggiore risparmio energetico ed una efficiente gestione dei residui della lavorazione del formaggio.

In questo periodo stanno portando avanti un progetto chiamato “Ricette green dai food blogger…in difesa dell’ambiente con Nonno Nanni” e sono ben felice di poter partecipare a questo progetto, dove viene chiesto di realizzare ricette eco-creative utilizzando i loro formaggi freschi e altri ingredienti a “km zero”.

Questa iniziativa è arrivata nel momento delle zucchine dell’orto… buone, fresche e genuine e sicuramente a km zero 🙂

Ho deciso di utilizzare lo Stracchino con Fermento Probiotico , un formaggio buono e morbidoso come piace a me, facile da abbinare in qualsiasi ricetta e dal sapore fresco… davvero una bella scoperta! Uno dei prodotti a marchio Nonno Nanni che partecipano all’iniziativa del Ministero dell’Ambiente per il calcolo della “Carbon Footprint”, un progetto per neutralizzare le emissioni di Co2

nonnofoto 1 RICETTA ( per 7/8 muffin ):

– 15/20 zucchine grigliate tagliate a pezzetti;

– 180 g di farina 00;

– 3 uova;

– 100 ml di latte;

– 100 ml di olio di semi;

– 125 g di stracchino con fermento probiotico di Nonno Nanni;

– sale e pepe;

– 1 bustina di lievito;

– olio piccante q.b

Grigliate le zucchine e tagliatele a pezzetti, avendo cura di lasciarne qualcuna intera

Prendete una ciotola e sbatteteci le uova con l’olio e il latte; aggiungete la farina, le zucchine grigliate tagliate a pezzetti, il sale e il pepe.

Mescolate bene il tutto e aggiungete lo stracchino a pezzetti, lasciandone un pezzo per la decorazione finale. Alla fine aggiungete il lievito e l’olio piccante: mescolate e assaggiate se vanno bene di sale.

Versate il composto negli stampi da muffin e ricoprite con un pezzettino di stracchino e una zucchina grigliata intera.

Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

Una volta pronti sfornateli e lasciateli raffreddare su una teglia…e buon appetito!

Tiepidi o freddi sono squisiti!!

nonnofoto 2 (1) nonnofoto 3 nonnofoto 4  nonno

 

Panini di Tomino con zucchine

Ieri sera ho cucinato io per la famiglia…
Mamma mia che agitazione: sono brava sui dolci, ma sul salato ho sempre timore di non essere all’altezza…
e invece, mi sono dovuta ricredere!
Certo, la mamma non la batte nessuno: la sua cucina è meravigliosa, è sempre una festa, è sempre una coccola!
Ma ieri sera è toccato a me!
Avevamo visto questa ricetta a La Prova del cuoco, ricetta presentata da Barzetti e che subito ci aveva preso gli occhi..l’ho provata l’altra settimana e ieri sera l’ho riproposta ai miei genitori!
Sergio Barzetti l’aveva fatta con diverse verdure come melanzane, peperoni e zucchine, ma nell’orto di casa per ora ci sono solo zucchine, quindi… tomini con zucchine!

INGREDIENTI per 5 tomini:

– 4/5 zucchine

– 4 fiori di zucca;

– 5 tomini;

– sale e pepe q.b;

– insalata;

– aceto balsamico in crema

Prendete le zucchine, lavatele e togliete le due estremità. Una volta asciugate tagliatele a julienne e poi dividetele in due ( io ho fatto così ). avate e pulite i fiori di zucca e tagliateli a julienne o a pezzetti.
Prendete una padella e bagnatela leggermente con un pò di olio, mettete dentro le zucchine e fatele cuocere per 10 minuti circa ( se vedete che l’olio si ritira, aggiungete un po’ d’acqua e una volta che si è ritirata, spegnete il fuoco sotto la padella ). Aggiungete sale e pepe. A questo punto mescolate le zucchine e aggiungete i fiori di zucca.
Prendete un foglio di carta da forno, bagnatela e strizzatela bene e mettete sopra le zucchine calde; richiudete la carta forno su se stessa, in modo che le verdure restino chiuse al suo interno e lasciate raffreddare.
Prendete un contenitore in alluminio e mettete dentro i tomini che avrete tagliato a panino ( tagliato nel mezzo in senso orizzontale ) e andate a farcirli con le zucchine. Chiudeteli e infornate per 4/5 minuti a forno già caldo a 180° ( bastano ) finchè non si sarà un po’ sciolto.
Prendete il piatto dove mangiate, mettete un cuscinetto di insalata condita, mettete sopra un po’ di crema di aceto balsamico e poggiate sopra il tomino caldo!
Buon appetito!
foto 1-11

foto 2-14

Melanzane, pomodorini e ricotta: una cena fresca e sana!

Il babbo ha piantato tutto quello che si poteva piantare: zucchine, pomodori, insalata, radicchio, finocchi, melanzane, peperoni, cavoli…e chi più ne ha più ne metta… Una produzione industriale: i pomodori vengono fuori da ogniddove, anche da pezzetti non coltivati a pomodori O_o , le zucchine non fai in tempo a girarti che sono già cresciute e pronte per essere raccolte, l’insalata non ne parliamo…

Quindi…

Armiamoci di pazienza e grigliamo le zucchine, tagliamo a spicchi e pezzetti i ciliegini che nel mio caso sono ciliegioni e prendiamo una bella ricotta sana e leggera per accompagnare il tutto.

Condiamo il piatto con un ottimo olio e.v.o , sale , pepe e , perché no, un po’ di piccante… Rigiriamo il tutto e …buon appetito!

foto 1 foto 2 (1) foto 3 (1)

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest di “Cuoco per caso:gusto & salute”