Muffin integrali mele e miele

Avevo voglia di muffin… era tanto che agognavo di gustarmelo… Vu direte : esagerataaaa!!… V’avete ragione, ma c’è un motivo del perché dico questo: mi sono rimessa a dieta!

Purtroppo da prima delle ferie e durante le ferie ho ripreso qualche chiletto e prima che la situazione mi sfuggisse di mano, ho subito chiamato la mia nutrizionista… però la domenica il dolcino non me lo levate perché altrimenti non è domenica!

E allora…domenica è stata la volta dei muffin.

Avevo una ricetta presa da internet ancora prima dell’idea del blog e quindi non so di preciso da chi ho copiato… mi scuso fin da subito…

Comunque… il risultato non è venuto così speciale, colpa mia sicuramente, ma forse ci avrei aggiunto un pò di olio negli ingredienti… però con una tazza di thè sono davvero speciali 🙂

INGREDIENTI:

– 220 g di farina integrale;

– 2 uova;

– 80 g di miele;

– 2 mele;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– zucchero di canna q.b.

– olio ( io non l’ho messo perchè nella ricetta non era scritto, ma secondo me ci vuole )

In una ciotola sbattete le 2 uova con una frusta e aggiungete il miele e amalgamate bene. Aggiungete poi le mele ( sbucciate e tagliate a pezzetti ) e il latte, e mescolate.

In un’altra ciotola mettete farina, lievito e il pizzico di sale, mescolate il tutto e aggiungete il tutto nel contenitore delle mele; mescolate fino ad ottenere una crema che non deve risultare troppo omogenea.

Versate l’impasto in stampini da muffin, aggiungete sopra lo zucchero di canna e mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti, sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!

foto 1 foto 1 (1) foto 2 (1) foto 2 (2) foto 4 foto 3 (1) Con questa ricetta partecipo al contest ” Di Cucina in Cucina mese di ottobre: Fotogrammi Di Zucchero “

Pubblicità

Treccia danese in cucina toscana!

Buongiorno! Com’è stato il vostro risveglio nel lunedì mattina? Parliamo d’altro… meglio eh? 🙂

Sono appena passati due giorni di caldo abbastanza allucinante e ringrazio sempre più il fatto di avere due forni, uno in casa ed uno nella zona del forno a legna, dove c’è una piccola cucina per non ingombrare o riscaldare la cucina di casa…

Avevo già visto la ricetta della treccia in molti blog di voi “colleghe”, ma mai avevo osato provato a fare. Perchè? Perchè l’impastare è ancora un’azione che mi preoccupa… Direte “tu non sei normale”, ma sentire le dita appiccicose e piene di pasta mi fa un pò di senso…o magari è solo il pensiero perchè poi non ci penso più…. insomma mi agito!!

Quindi sabato ho preso la ricetta della Parodi ed ho creato la mia treccia danese, alla quale ho aggiunto la marmellata di arance amare e non di lamponi perchè avevo paura che fosse troppo dolce… e in effetti…. forse era meglio un’altra marmellata.. non è male, ma mi sono resa conto che non è la marmellata ideale… vabbè, tanto nello stomaco c’è buio! 🙂

INGREDIENTI:

– 1/2 panetto di lievito

– 125 ml di latte

– 60 gr di burro

– 50 gr di zucchero

– 1/2 uovo

– scorza di arancia qb ( io ho messo di limone perchè l’arancia non ce l’avevo

– 325 gr di farina

– 1 barattolo di marmellata

– zucchero di canna q.b.

– 1/2 uovo per spennellare

Iniziate stemperando il lievito nel latte, unite il burro fuso, lo zucchero, mezzo uovo, la scorza di limone e la farina. Impastare per circa 10 minuti. Formate un panetto e lasciare lievitare coperto un’ora.

Stendete l’impasto con il mattarello sopra alla carta forno. Con uno stampo da plumcake disegnate una forma rettangolare al centro della pasta, poi incidere a striscioline oblique sulla pasta ai lati. Mettete la marmellata e le mandorle nel rettangolo in mezzo, poi richiudete le parti in cima e in basso sopra la marmellata e prendete le striscioline di pasta formando delle trecce.

Spennellate con l’uovo e spolverizzare con zucchero di canna. Infornare per 30 minuti circa a 180 gradi e …buon appetito!

foto-10 foto-11 foto-12 foto-15

foto-13

foto (14) foto (15) foto (16)

Con questa ricetta partecipo al contest “Breakfast time” di L’incapace in cucina

 e al contest ” Ricette sotto l’ombrellone” dei blog Peccati di gola e Le nostre ricette di casa categoria DOLCI971943_10201033081899121_286409419_n

e partecipo alla raccolta Panissimo di Sandra e di Barbara

 

Mojito

Cosa c’è di meglio di un buon mojito come aperitivo?

Ieri sera ero a cena da mia sorella e mio cognato e appena arrivata, lui mi fa “ho la menta profumata…si fa un mojito?” ed io ” ma hai tutto l’occorrente?” e lui “quello che mi mancava sono andato a comprarlo!”…e allora …facciamo il mojito!

Negli ultimi anni che ho vissuto a Padova ( ho fatto Università e poi vissuto lì per un totale di 12 anni ) ho lavorato come barista, e devo dire che non ero niente male… quello che più mi piaceva fare e che mi veniva veramente bene, erano i pestati: mojito, caipiroske, caipirinhe erano i miei cavalli di battaglia! A fine serata avevo il braccio muscoloso, ma si vedeva e si sentiva che ci mettevo passione! 🙂

Quindi ieri sera mi sono divertita a tornare indietro con il tempo, anche se per dieci minuti, ma mentre pestavo menta, lime e zucchero dei piccoli flashback mi si presentavano davanti e il sorriso nasceva nella mia faccina… 🙂

Ognuno ha la sua ricetta per fare il mojito.

Questa è stata la mia di ieri sera!

INGREDIENTI :

– 2/3 lime tagliati a pezzetti

– ghiaccio tritato

– rum bianco ( ma di solito viene utilizzato anche quello scuro: l’importante è che sia un buon rum )

– acqua tonica ( o acqua gassata )

– zucchero di canna

– menta

Prendete un bicchiere e pezzetti di lime e 2/3 cucchiaini di zucchero di canna, pestate il tutto con il pestello, aggiungete le foglie di menta premendo leggermente al resto, aggiungete il ghiaccio tritato, il rum e infine l’acqua tonica. Mescolate il tutto shakerando o con un cucchiaio dal basso verso l’alto… e gustatevelo con tutta la calma possibile!

mojito

Con questa ricetta partecipo al contest “Stasera aperitivo da me!”