Questo plumcake nasce un tranquillo sabato pomeriggio , quando la farina integrale e le fragole giravano comodamente per casa, facendo finta che io non esistessi e che non le guardassi con aria minacciosa e soprattutto golosa!
Il caso volle che nel frigorifero ci fossero dei vasetti di yogurt cremoso e buono… in verità lo yogurt è il mio spuntino di metà mattina e quelli della Vitasnella cremosi sono davvero buoni, specialmente quelli alla fragola… per l’appunto! 🙂
Non c’è voluto certo un genio per farmi venire l’idea del plumcake…ma era tanto che non lo facevo e quando si illumina la lampadina, pensi davvero di aver scoperto l’acqua calda! 🙂
Devo dire che è risultato fresco, delicato, buono… si sente il sapore dello yogurt e il sapore delle fragole che ho preso dall’orto di casa… come si fa a resistere quando le vedi grosse, rosse e brillanti? No, non si può! E poi.. c’è il tocco in più: le gocce di cioccolato bianco! Secondo voi, potevo fare io una cosa tranquilla? Assolutamente no! 🙂
INGREDIENTI:
– 200 g di farina integrale;
– 2 uova;
– 3 cucchiai di olio di semi di girasole
– 150 g di zucchero;
– 1/2 bustina di lievito per dolci;
– 1 vasetto e mezzo di yogurt cremoso alle fragole ( io Vitasnella );
– gocce di cioccolato bianco q.b;
– 1 pizzico di sale;
– mezza buccia di limone grattugiata;
– una decina di fragole;
– zucchero di canna per decorare
Prendete una ciotola e mettete dentro uova e zucchero e iniziate a sbattere con la frusta a mano fino a quando non si sarà ottenuto un composto gonfio e abbastanza chiaro. Aggiungete lo yogurt, la farina, il lievito, il pizzico di sale e l’olio. Grattate la mezza buccia di limone. Mescolate tutto molto bene e in modo delicato, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Tagliate a pezzetti le fragole, lasciandone 3 per decorazione e aggiungete le gocce di cioccolato bianco ( per la quantità fate voi…dipende se lo volete molto cioccolatoso o meno ).
Versate il composto in uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno. Sopra al composto mettete le fragole tagliate a fettine e cospargete con zucchero di canna. Mettete in forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( prova stecchino ), sfornate, sformate e lasciate raffreddare sopra un gratella…e buon appetito!
Con questa ricetta partecipo al Contest di Letizia in cucina ” Un anno di colazioni: i Plumcake” in collaborazione con FIMora
e alla Raccolta di ricette per la prima colazione di
Le padelle fan fracasso