Torta limone e granella di pistacchio

Buongior….anzi no, buon pomeriggio!

C’è il sole, l’aria è frizzantina e sto bene! Dopo un fine settimana freddo e noioso, rieccomi qui a cianare ( chiacchierare per i non toscani ) un po’ con voi!

Allora, la mia dieta prosegue bene e c’è soddisfazione nel vedere che un po’ di ristrettezze culinarie mi hanno rimesso in forma, grazie anche all’aiuto di un’ora al giorno di camminata ben ritmata :)… Guai a mancarla, ormai non ne posso fare a meno ! 🙂

Sabato ho fatto una torta… beh sì, c’era gente a cena e una tortina ci voleva… non potevo dare per scontato che la portassero loro… no no! E poi giuro che ne ho mangiato una fettina piccola piccola e non ho rifatto il bis! Sono stata bravissima e ogni promessa che faccio, è una promessa!

E’ una ricetta tranquilla, buona e senza pretese, ma soddisfa il palato e le persone che lo mangiano…Ecco, gli invitati hanno fatto il bis!!

INGREDIENTI:

– 3 uova;

– 75 ml di olio di semi di girasole;

– 200 g di farina;

– 100 g di maizena;

– 100 g di zucchero semolato;

– mezzo limone strizzato;

– buccia del limone grattugiata;

– pistacchi non salati tagliati a pezzetti piccoli ( in modo da formare la granella da mettere sopra all’impasto ) q.b;

– 50/70 ml di latte p.s;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– un pizzico di sale

Dividere i tuorli dagli albumi; prendete rossi e zucchero , metteteli in una ciotola insieme alla buccia grattugiata del limone e e iniziate a mescolare, fino a formare una specie di cremina. Aggiungete l’olio, il succo del limone e il pizzico di sale: mescolate. Aggiungete la farina, la maizena e il lievito. Sempre mescolando aggiungete il latte ( se poi vi sembra poco aggiungetene di più della mia dose ). A tutto questo aggiungete gli albumi che avrete montato a neve ben ferma, mescolando piano per non smontare il tutto.

Prendete una tortiera, copritela con carta da forno bagnata e ben strizzata e versate dentro il composto ottenuto. Livellate e spargete sopra la granella di pistacchio, ricoprendo la torta a vostro piacimento. Infornate a forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ), sfornate, fate raffreddare e …buon appetito!

IMG_1867

Pubblicità

Torta soffice al limone di Polenghi

Ho iniziato una collaborazione, la prima per il mio blog e la contentezza di ricevere a casa tanti prodotti buoni e pronti da essere usati.
Li svelerò poco per volta.
Intanto volevo ringraziare la Polenghi per avermi dato la possibilità di provare i loro prodotti e per avermi fatto l’onore di accettarmi come blog sponsor 🙂
So che molte blogger non vogliono nemmeno sentir parlare di collaborazioni con marchi industriali, ma sinceramente non vedo che cosa ci sia di male… poi ognuno è libero di pensare come vuole, ma io ne sono proprio contenta! 🙂

Oggi per il dolce della domenica, dopo i mille bagordi di Pasqua e Pasquetta ho voluto provare a fare la torta soffice al limone… tranquilla, buona e delicata in bocca, senza nessuna pesantezza per la gola.
Facile da preparare e soprattutto veloce, perchè nella confezione c’è già il preparato per il dolce. Bisogna solo aggiungere il burro ( io ovviamente ho usato la margarina ), le 3 uova e il latte…e la margarina l’ho fatta sciogliere invece di metterla a pezzetti… Volendo, per mescolare il tutto, si può usare il cucchiaio di legno (invece del mixer… insomma , lì decidete un pò voi…).
Come decorazione ho messo le fragole di casa!
Non vi resta che provare!
Una piccola delizia da leccarsi le dita!
foto 1-4

foto 2-7

foto 3-1

Muffin di torta

Questa ricetta è stato un esperimento…

No dai, esperimento no… diciamo che è stato un recupero di una torta non molto riuscita all’occhio e che è stata “manipolata” per renderla presentabile 🙂

Una torta al cioccolato semplice e anche buona, ma davvero bruttina… è vero, già qualche volta ho postato foto di torte bruttissime ma buone, ma qui si trattava di presentarla al pubblico per la famosa merenda da Ina &One’s e a voglia a mettere ombrellini colorati e zucchero a velo, ma non poteva farcela… Quindi, quando ho visto il mezzo disastro, ho preso i pirottini , ho messo dentro pezzetti di torta, ho messo sopra un po’ di glassa al cioccolato e buttato in forno a 80° per una decina di minuti ed ho incrociato le dita: l’occhio è abbastanza riuscito ( la fortuna dei principianti! ). Diciamo che il muffin, in un modo o nell’altro, aiuta sempre!!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 120 g di zucchero semolato;

– 100 g di margarina;

– 2 uova;

– 150 g di cioccolato fondente;

– 1/2 bustina di lievito;

– 1 pizzico di sale;

– latte q.b

Sciogliete la margarina e il cioccolato fondente a bagno maria e lasciate raffreddare una volta pronto. Prendete una ciotola, mettete e uova e sbattetele con una frusta, aggiungete lo zucchero e amalgamate il tutto; aggiungete la farina, il pizzico di sale e il lievito. Aggiungete un po’ di latte. Mescolate e aggiungete alla fine il cioccolato fuso.

Mettete il composto in una tortiera imburrata e infarinata ( o rivestita di carta da forno ) e mettete in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti ( dipende dal forno ).

…a questo punto, una volta sfornata e raffreddata, farla a pezzettini e riempire i pirottini per muffin… metterci sopra un pò di glassa al cioccolato e mettere in forno ( già caldo ) a 80° per 10 minuti … alla fine spolverate con un pò di zucchero a velo ( che fa sempre scena )

foto 2 (15) foto 3 (15) torta muffinfoto 1

Torta di mele della nonna con variante personale

Settimana scorsa è stata la festa dei nonni.

Purtroppo è una festa che non posso festeggiare… però posso in qualche modo ricordarli…

Ho scoperto che mia mamma, nel suo ricettario, ha una miriade di ricette di dolci e una delle torte che sa fare benissimo è la torta di mele con la ricetta di mia nonna… Una ricetta senza burro, senza olio, senza latte, senza tempi di cottura ( lei andava ad occhio )… ed è strepitosa…. Quindi sabato ho preso il suo libro ed ho preso la ricetta di mia nonna…  Io ho aggiunto un pò di nocciole tritate ( 15 nocciole ) e un pò di latte, mettendo un pò di zucchero di canna sparso sopra prima della cottura.

Il risultato ? E’ piaciuta e questo mi ha fatto molto piacere, anche se con i pezzetti di mela dentro sarebbe stata più saporita!

La ricetta originale la lascio fare a mia mamma…. Penso che sia giusto così 🙂

INGREDIENTI:

– 150 g di zucchero;

– 2 uova;

– 250 g di farina 00;

– 1 bustina di lievito;

– 1 pizzico di sale ;

– un pochino di latte per ammorbidire;

-15 nocciole tritate;

– zucchero di canna per decorazione;

– 4/5 mele tagliate a fette e disposte sopra il composto

Prendete una ciotola e sbattete le due uova con lo zucchero, aggiungere la farina e la bustina di lievito, il pizzico di sale, un pochino di latte ( per far ammorbidire il composto ) e il trito di nocciole.

Mescolate il tutto e mettete in una teglia imburrata e infarinata.

Posizionate sopra le fettine di mele in circolo giro – giro sul composto e aggiungere sopra lo zucchero di canna..infornate a 180° per 40/50 minuti , ma controllate ( io sono andata ad occhio…come mia nonna !! ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2 foto 4 foto 4-1 foto 1 foto 2-1Con questa ricetta partecipo al contest ” Sapori d’autunno ” di Beatitudini in Cucina

Torta ai 3 cioccolati: un rientro alla grande!

Ciaoooooo, sono tornataaa!!

Aaaahhhh come sono contenta… per carità, in ferie sono stata benissimo, ma mi mancava lo stare a scrivere in qua e in là 🙂

Dove sono stata? Sono stata in Valle d’Aosta, più precisamente a Gimillan, una frazione di Cogne…un paesino a 1800 metri d’altezza: una vera goduria! Un caldo allucinante di giorno ( bastava 1 ora di sole per diventare neri ) e freddino di sera ( da camino acceso in casa !! ).

Mi sono riposata, ho fatto foto ( chi mi segue su FB avrà visto qualche foto in qua e in là), mi sono goduta il mio cane Toby, ho respirato aria pulita e buona, ho camminato e…ho mangiato!!! Mamma miaaaa: maledetta aria di montagna che ti mette la fame addosso tutto il giorno eheheheheh però che goduria!!!

E mentre facevo tutto questo….ho anche creato! Embè, mica potevo stare con le mani in mano e mangiare merendine confezionate senza sapore! tzè! Poeri grulli ( è un modo di dire: non sto offendendo nessuno 😀 ): andiamo al negozietto del paesino e compriamo lo stretto necessario! Beh, qualcuno nel salutarmi mi ha detto che gli mancherà la mia torta ….ed io ho pensato bene di darvi la ricetta!

Fidatevi della Vale: l’è parecchio bona! 😀

INGREDIENTI:

– 150 g di farina 00

– 2 uova

– 90 g di zucchero

– 50 g di margarina vegetale

– 1 pizzico di sale

– 1 cucchiaino di lievito per dolci

– 100 g di cioccolato fondente

– 100 g di cioccolato al latte

– 100 g di cioccolato confezione rossa LINDT

– latte q.b

Iniziate con il fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte insieme; fondete a bagnomaria anche la margarina.

Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete la margarina fusa e mescolate bene; aggiungete la farina con il lievito. Continuando a mescolare aggiungente un pò di latte, in modo da rendere il composto liquido ma non troppo; aggiungete il cioccolato fuso e mescolate.

Tagliate a pezzettini metà tavoletta di cioccolato LINDT e mettete insieme al composto ottenuto, mescolando bene.

Prendete una tortiera o lo stampo che preferite, riempite con il composto e una volta finito, adagiate su di esso pezzetti dell’altra metà tavoletta di cioccolato LINDT

Infornate a 180° per 20 minuti e…buon appetito!

foto 2 foto 1 foto 4 foto 3 foto 3-1foto 1-2 Con questa ricetta partecipo al contest “Un dolce per lui” di I biscotti della zia

e al contest di Cappuccino e Cornetto “In punta di coltello”

banner-coltello

Una “zebra” allo yogurt

  Oggi è una domenica piovosa e uggiosa e le voglie di cheesecake o di semifreddi le ho rimandate a giornate calde e afose, dove un pezzetto fresco in gola ti rimette al mondo! 

Finalmente, dopo averla vista in tantissimi blog, mi sono decisa pure io: la zebra sarà mia! Quindi, che si combina? Mi sono alzata dal letto con l’intenzione della torta zebrata in testa..ed oggi è stata la giornata giusta!

INGREDIENTI:

– 125 gr di yogurt

– 200 gr di farina

. 150 gr di zucchero semolato

– 2 uova

– 1/2 bicchiere di latte

– 1/2 bustina di lievito per dolci

– cacao in polvere q.b.

– 3 cucchiai di olio di oliva

In una ciotola mettere yogurt, zucchero e uova e mescolate per qualche minuto con lo sbattitore elettrico; aggiungete l’olio e continuate a mescolare.

Aggiungere la farina setacciata e il lievito per dolci e mescolate.

Dividete in due ciotole il composto e in una delle due ciotole aggiungete il cacao in polvere e il latte e mescolate, in modo da avere due composti, uno chiaro e uno scuro.

Prendete uno stampo e imburrate e infarinate il fondo. Partendo dal centro, versate un cucchiaio di composto chiaro e su questo ( sempre partendo dal centro) versate un cucchiaio di composto scuro: continuate così alternando i due composti fino a terminare le due ciotole di composto.

Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.

Sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!

foto-11

foto-10

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina “Risveglio al B&B”

partecipa anche tu al mio 1° contest !!!!

al contest di “Il cibo me lo porto in giro” di Valy Cake and..

e al contest Ricette sotto l’ombrellone dei blog Peccati di gola e Le nostre ricette di casa

banner contest

Torta con la glassa al limone de Le amiche del venerdì sera

” Il suo negozio era un casino totale, pensò Giorgia bed era fantastico. Sentì la mano di Anita che le carezzava la schiena. Il negozio era più vivace che mai.

<< Oh! >> tutte si voltarono all’esclamazione di Lucie. << C’è la glassa al limone. E’ la torta con la glassa al limone. >> Fissava il dolce sul tovagliolo con espressione impenetrabile. poi alzò gli occhi e sorrise a Dakota. << E’ la mia preferita >> le disse. << E’ da tanto che non ne assaggio una così buona. >>

Dakota, deliziata dal complimento, corse da lei e la baco sulla guancia. Giorgià la guardò sorpresa.

<< E’ la mia preferita >> ripetè Lucie guardando le altre. << E questo è uno dei miei posti preferiti. >>

La ricetta che ho deciso di mettere in forno, secondo me, rispecchia il libro stesso: semplice, leggero, con quella dolcezza delicata che ti accompagna per tutta la durata della lettura… non stucca, ma ti fa desiderare di assaporare le pagine una ad una, senza fretta ma nello stesso tempo lo divori per paura di perdere le parti più importanti…. 

Una mamma single, sua figlia, un negozio di filati e un gruppo di donne che si ritrovano il venerdì sera per prendere lezioni di “maglia”: si intrecciano storie, risate, segreti e confidenze che aiutano ognuna di loro a ridare carica alla loro vita e a far diventare quel giorno il LORO giorno e a creare tra loro un legame che va ben oltre il diritto e il rovescio… una vera amicizia!

Immagine

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

3 uova

200 gr di zucchero 

200 gr zucchero velo per la glassa

1/2 bicchiere olio di semi

1 bicchiere di latte parzialmente scremato

2 limoni

200 gr farina

100 gr fecola di patate

1 bustina di lievito

Lavorate i tuorli con lo zucchero e l’olio, aggiungete piano piano il latte e mescolate bene.
Aggiungete la scorza dei due limoni, la farina con la fecola ed il lievito setacciati, mescolate e versare il composto ottenuto dentro una tortiera imburrata e infarinata o con carta da forno.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti e quando sarà cotta, sformate e quando la torta sara’ fredda praticate dei fori verticali sino a toccare il fondo della torta.
Preparare la glassa lavorando con lo sbattitore lo zucchero con il succo dei due limoni.
Cospargete la glassa ottenuta sulla torta in particolare sui fori prima praticati.

Lasciate riposare per un’oretta e …buon appetito!

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest di Rosso Lampone

di Crema e Panna

e di La Forchetta nel brodo

banner

La Torta alle spezie di Kay-Marie James

..<< E la torta? >>

<< E’ una torta semplice >> rispose Harry << Niente di complicato. >>

<< Niente di complicato >>…. 

<< Sarà una torta alle spezie >> disse Harry…

Dal libro Le maniglie dell’amore di Kay-Marie James ho deciso di provare e sperimentare questa torta… doveva essere con la glassa, ma il mio cervellino si è fermato alla frase << sarà una torta alle spezie >> …e quindi… che torta alle spezie sia!!!

Un libro piacevole, che “divori” nel giro di poche notti, dove vengono mescolati l’amore e la cucina, nel quale una coppia si trova ad affrontare ciccia, diete e divieti…una commedia che insegna come cambiare gli ingredienti alla vita di coppia rimanendo perfettamente felici…

INGREDIENTI per 4 persone:

– 125 gr di burro
– 125 gr di zucchero integrale
– 2 uova
– 100 gr di farina
– 750 gr di farina di manioca
– 50 gr di uvetta sultanina
– 15 gr di cannella in polvere
– 5 gr di
– 4 chiodi di garofano
– 1 bustina di lievito in polvere

– 20 gr di latte

– sale

Prima di tutto mettete l’uvetta in una ciotola di acqua tiepida; lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero per una decina di minuti, unire i due tuorli, l’uvetta, le farine e il latte.

Mettete le spezie, un pizzico di sale e gli albumi montati a neve e mescolate. Infine aggiungete il lievito e mescolate bene. Imburrate ed infarinate una tortiera e versarvi l’impasto. Cuocete in forno a 180 °C per un’ora circa… e buon appetito!

N.B. : io ho messo accidentalmente troppi chiodi di garofano e il loro gusto forte è andato a rovinare un pò il sapore…peccato… però mi consola il fatto che la prossima volta saprò migliorarmi sicuramente!

ImmagineImmagineImmagine

Con questa ricetta parecipo al contest di Rosso Lampone 

e al Contest ” Spezie ed erbe aromatiche “ di La Stufa economica

banner 1 piccolo