Il tonno del Chianti

Non fatevi fregare dal nome… non si parla di pesce, ma bensì di carne, in modo specifico di coscia di maiale disossata, salata e poi bollita nel vino bianco, sgrassata e messa sott’olio.

Un sapore antico di una cucina povera che difficilmente, se assaggiato una volta, se ne dimentica il gusto ricco e sublime che “scoppia” in bocca!

Non è una preparazione semplice e veloce: ha bisogno dei suoi tempi lunghi, ma assicuro che ne vale la pena!

INGREDIENTI:

– 1-1,5 kg di spalla o coscia di maiale;

– bacche di ginepro;

– 2 grani di pepe nero;

– 2 litri di vino bianco;

– foglie di alloro;

– ramerino;

– olio extravergine di oliva;

– sale grosso

Tagliate a pezzi la carne, prendete un contenitore, metteteli dentro e mettete sopra 1-2 pugni di sale. Chiudete il contenitore e mettetelo in frigo per 2/3 giorni. Passati questi gironi, prendete la carne e lavatela  dal sale e mettetela in una pentola con alloro, grani di pepe, rosmarino e bacche di ginepro.

Coprite con il vino bianco, chiudete la pentola con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso su fuoco molto basso per almeno 5 ore
Una volta cotta,, lasciate la carne in pentola a raffreddare.
Una volta fredda tirate fuori i pezzi di carne, sgrassateli e “sfilacciate” la carne, lasciando però pezzi abbastanza grandi.

Mettere la carne in un vaso di vetro e con le varie spezie e coprite con olio extravergine d’oliva. Conservatelo in luogo fresco.

Da servire soprattutto come antipasto in un piatto di insalata e cipolla o con verdurine varie… e buon appetito!

foto 1 foto 2 foto 3 foto 4

Con questa ricetta partecipo al Quinto Contest dell’Agriturismo Cà Versa “Un antipasto con i Fiocchi”
Pubblicità