Plumcake fichi secchi con l’aggiunta di uvetta e prugne secche

Questa ricetta è già stata fatta… solo che a questo giro l’ho fatta senza aggiunta di cioccolato… sto male????? no, no, è che con questo tempo avevo voglia di qualcosa di sano da gustarmi con un caldo tè . 🙂

La merenda con un bel tè caldo e una fetta di plumcake è la giusta coccola durante una giornata fredda e uggiosa di pioggia persistente!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00″;

– 2 uova;

– 130 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– 250g fichi secchi;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

Tagliate a pezzetti i fichi secchi, mettete l’uvetta ( se secca ) a rinvenire in acqua e tagliate a pezzetti piccoli qualche prugna secca.

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose, aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete il mix delle due farine con il lievito e il latte poco alla volta in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto.

Prendete i fichi secchi, l’uvetta e le prugne e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; se volete potete decorare con qualche fico secco.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

Ottimo con una bella tazza fumante di tè caldo.. io l’ho provato con il nuovo gusto della Twinings al gusto agrumi e devo dire che l’accostamento era perfetto!

IMG_1170[1]

Pubblicità