HIBERNUM e lo spirito di aggregazione

Prendi 3 ragazzi con la passione della storia medievale, mescolali con un po’ di Ippocrasso ( bevanda bevuta a quei tempi ), aggiungi l’ingrediente segreto e ottieni l’Hibernum,  una bevanda unica nel suo genere e più interessante  per i palati di coloro che desiderano bere qualcosa di diverso,  moderatamente alcolico , dal sapore speziato e dolce allo stesso tempo.

Al primo sorso si rimane inebrianti dall’esplosione dei sapori speziati che sembrano voler primeggiare l’uno sull’altro: cannella,  pepe, zenzero,  lasciando in bocca un piacevole retrogusto di arancia amara; al secondo sorso ti conquista definitivamente !!! 

L’Hibernum si accompagna perfettamente con dolci e confetture varie, anche se la sua “morte” ė il cioccolato fondente. 

…e secondo voi mi facevo scappare un’occasione del genere ?!?!?!? 

Appena mi è stata data in omaggio, mi sono messa subito all’opera , abbinando la classica torta al cioccolato fondente ai sapori speziati di questo vino.

INGREDIENTI:

– 150 g di cioccolato fondente; 

– 150 g di farina 00;

– 2 uova; 

– 50 g di margarina; 

– 90 g di zucchero semolato;

– 1/2 bustina di lievito;

– 1 bicchierino di Hibernum; 

– 1 pizzico di sale

– latte q.b

– 10 g di cacao amaro

Mettete a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e la margarina.  Prendete le uova e sbattetele dentro ad una ciotola con lo zucchero e il pizzico di sale. 

Quando saranno bianche e spumose aggiungete la margarina sciolta, il cacao amaro,, la farina e il lievito e iniziate a mescolare. Aggiungete un pochino di latte in modo che il composto non risulti troppo denso. Aggiungete il cioccolato sciolto e il bicchierino di Hibernum.  Mescolate bene il tutto. Prendete una teglia, ricoprite con carta da forno bagnata e strizzata, mettete dentro il composto e infornate a 180 gradi per 20 minuti. Una volta pronta lasciate raffreddare, tagliate a pezzetti e… buon appetito! 

 

foto 4-3 foto 2-7 foto 1-7 foto 5    

Andate anche a visitare il loro sito internet http://www.hibernum.it e la loro pagina Facebook Hibernum oppure , per chi è di zona, si trovano a Prato in via S.Trinita , 49 

 

 

 

 

Pubblicità

Il tonno del Chianti

Non fatevi fregare dal nome… non si parla di pesce, ma bensì di carne, in modo specifico di coscia di maiale disossata, salata e poi bollita nel vino bianco, sgrassata e messa sott’olio.

Un sapore antico di una cucina povera che difficilmente, se assaggiato una volta, se ne dimentica il gusto ricco e sublime che “scoppia” in bocca!

Non è una preparazione semplice e veloce: ha bisogno dei suoi tempi lunghi, ma assicuro che ne vale la pena!

INGREDIENTI:

– 1-1,5 kg di spalla o coscia di maiale;

– bacche di ginepro;

– 2 grani di pepe nero;

– 2 litri di vino bianco;

– foglie di alloro;

– ramerino;

– olio extravergine di oliva;

– sale grosso

Tagliate a pezzi la carne, prendete un contenitore, metteteli dentro e mettete sopra 1-2 pugni di sale. Chiudete il contenitore e mettetelo in frigo per 2/3 giorni. Passati questi gironi, prendete la carne e lavatela  dal sale e mettetela in una pentola con alloro, grani di pepe, rosmarino e bacche di ginepro.

Coprite con il vino bianco, chiudete la pentola con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso su fuoco molto basso per almeno 5 ore
Una volta cotta,, lasciate la carne in pentola a raffreddare.
Una volta fredda tirate fuori i pezzi di carne, sgrassateli e “sfilacciate” la carne, lasciando però pezzi abbastanza grandi.

Mettere la carne in un vaso di vetro e con le varie spezie e coprite con olio extravergine d’oliva. Conservatelo in luogo fresco.

Da servire soprattutto come antipasto in un piatto di insalata e cipolla o con verdurine varie… e buon appetito!

foto 1 foto 2 foto 3 foto 4

Con questa ricetta partecipo al Quinto Contest dell’Agriturismo Cà Versa “Un antipasto con i Fiocchi”

La Torta alle spezie di Kay-Marie James

..<< E la torta? >>

<< E’ una torta semplice >> rispose Harry << Niente di complicato. >>

<< Niente di complicato >>…. 

<< Sarà una torta alle spezie >> disse Harry…

Dal libro Le maniglie dell’amore di Kay-Marie James ho deciso di provare e sperimentare questa torta… doveva essere con la glassa, ma il mio cervellino si è fermato alla frase << sarà una torta alle spezie >> …e quindi… che torta alle spezie sia!!!

Un libro piacevole, che “divori” nel giro di poche notti, dove vengono mescolati l’amore e la cucina, nel quale una coppia si trova ad affrontare ciccia, diete e divieti…una commedia che insegna come cambiare gli ingredienti alla vita di coppia rimanendo perfettamente felici…

INGREDIENTI per 4 persone:

– 125 gr di burro
– 125 gr di zucchero integrale
– 2 uova
– 100 gr di farina
– 750 gr di farina di manioca
– 50 gr di uvetta sultanina
– 15 gr di cannella in polvere
– 5 gr di
– 4 chiodi di garofano
– 1 bustina di lievito in polvere

– 20 gr di latte

– sale

Prima di tutto mettete l’uvetta in una ciotola di acqua tiepida; lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero per una decina di minuti, unire i due tuorli, l’uvetta, le farine e il latte.

Mettete le spezie, un pizzico di sale e gli albumi montati a neve e mescolate. Infine aggiungete il lievito e mescolate bene. Imburrate ed infarinate una tortiera e versarvi l’impasto. Cuocete in forno a 180 °C per un’ora circa… e buon appetito!

N.B. : io ho messo accidentalmente troppi chiodi di garofano e il loro gusto forte è andato a rovinare un pò il sapore…peccato… però mi consola il fatto che la prossima volta saprò migliorarmi sicuramente!

ImmagineImmagineImmagine

Con questa ricetta parecipo al contest di Rosso Lampone 

e al Contest ” Spezie ed erbe aromatiche “ di La Stufa economica

banner 1 piccolo