Crostini stuzzicanti

image  Ben tornati dalle ferieeee!

Lo so, si stava meglio in pieno relax in vacanza, ma bisogna ricominciare ! Quest’anno ho trascorso le mie vacanze nella splendida Sicilia e devo dire che la voglia di ritornarci è tanta! Posti magnifici, gente cordiale e disponibile , cibo buonissimo e mare … Beh, per quello non ci sono aggettivi…so solo che era un piacere stare dentro l’acqua ( fin dove si tocca , eh… 😊😊😊 ) . Io sono stata in provincia di Palermo , a Balestrate, vicino a Castellammare e da ogni giorno con la macchina ci si spostava ! Sono vacanze che mi porterò nel cuore , perché sono stata davvero bene! Dieci giorni di meraviglia!

E siamo a settembre e si riparte con una ricetta semplice ma stuzzicante… Oddio, chiamarla ricetta è un parolone.. Diciamo una cosina veloce e gustosa e fresca, visto che ancora si può parlare di piatti freschi… Questa è un’idea base , poi potete arricchirla con quello che più vi piace!

INGREDIENTI:

  • melanzane grigliate;
  • pomodori;
  • mozzarella;
  • origano;
  • pane integrale;
  • sale/pepe;
  • olio evo ( io piccante )

Iniziate con il tagliare le melanzane a fettine e grigliatele. Tagliate il pane a fettine e fatelo arrostire un pochetto. Tagliate la mozzarella a pezzetti e i pomodori a dadini ( ma vanno bene anche a fettine ). Prendete le fettine di pane, metteteci sopra le fette di melanzane grigliate , mozzarella e pomodoro , sale, pepe, origano e olio … Piccole bontà per un aperitivo da soli o in compagnia.. Mettete in un piatto e … Buon appetito!

Pubblicità

Spaghetti alla chitarra con crema di melanzane e granella di pistacchi

Questa ricetta mi è venuta voglia di provarla dopo aver guardato una puntata di Cuochi e Fiamme, dove una concorrente ha fatto la crema di melanzane.

Sono sincera: non avevo idea dell’esistenza di questa meraviglia e avendo a disposizione un orto di melanzane, mi sono messa subito all’opera!

Il mio errore è stato nono sbucciare le melanzane, però aggiustando un po’ di qua e un po’ di là, gli spaghetti alla chitarra si sono fatti mangiare con gusto! E poi come tocco personale ho voluto provare a spolverare sopra la granella di pistacchi tritati…Mi sarebbe garbato andare in ferie in Sicilia e quindi, per riempire questa mancanza… sto usando sapori e ingredienti che secondo me ricordano i mari cristallini siciliani!

Magari poi unn’è vero nulla, ma a me mi garba pensare così 🙂

INGREDIENTI:

– 2 o 3 melanzane ( io ho preso quelle lunghe );

– 1 spicchio d’aglio;

– 10 pistacchi non salati tritati a pezzetti non fini;

– olio;

– 3 foglioline di basilico;

Iniziate a tagliare le melanzane a dadini ( io non ho sbucciato le melanzane, ma bisogna togliere la buccia) e metteteli in una padella con un poco di olio e uno spicchio d’aglio. Fate stufare le melanzane, aggiungendo un po’ di sale e un po’ di pepe. Una volta pronte, mettetele dentro un pentolino o nel contenitore del mixer, aggiungendo un po’ di olio evo e un poco di acqua calda e mixate il tutto, fino ad ottenere una crema. Aggiustate di sale, senza esagerare in quanto , una volta pronta la pasta, dovrà essere riscaldata con un po’ di acqua di cottura della pasta.

Prendete la cremina, mettetela in una padella e fate riscaldare con un filo di olio. Cuocete la pasta e prima di scolarla, tenete da parte un po’ di acqua di cottura. Scolate la pasta, mettetela nella padella insieme alla crema di melanzane, aggiungete le foglie di basilico e l’acqua di cottura per emusionare il tutto e per creare una cremina più fluida. Mescoalte il tutto, fate la porzione di pasta nel piatto e spolverizzate con la granella di pistacchio. 

Buon appetito!

foto 3-7 foto 2-9

Biscotti agli agrumi e all’olio d’oliva

Lo so sto latitando, ma la colpa non  è mia, giuro!! Il mio Mac ha deciso di smettere di funzionare senza avvisarmi per tempo, senza darmi l’opportunità di prepararmi al duro colpo, senza saluti, senza discorsi strappalacrime di addio…niente di niente… Un pomeriggio lo accendo e schermo bianco fisso… decido di aspettare, di vedere se si riprende, se decide di funzionare un  pochetto ancora… ma nulla… Allora, prima di fargli fare il volo dalla finestra, decido di portarlo all’Apple Store per vedere se sanno dirmi qualcosa sulle sue effettive condizioni di salute: non solo me lo chiamano “Vintage” ( non perchè sia vintage ma è un modo carino di chiamarlo vecchio!!! ) ma mi dicono pure che…posso fargli fare anche il volo dalla finestra!!!

Eccoci al dunque…. da allora ho postato solo foto su fb… ho preso il tablet, ma senza tastiera è quasi impossibile scrivere tanto e gli occhi dopo un pò mi dicono “ciao!!”… allora ho preso la tastiera ma ancora non l’ho usata…ahahahahah mamma mia che donna, anzi, che Donna!!!

Con la tastiera ho preso anche un libro di ricette di biscotti…

foto (5) Che fai, lo lasci lì un libro con un titolo così invitante?!?!? Fossi matta!!

Insomma …ho iniziato a sfogliarlo ed ho subito provato una ricetta!

Ci sono molti biscottini invitanti, che fanno venire la bavetta all’angolo della bocca, ma questi che ho fatto sanno d’estate e sono andati a ruba!!

INGREDIENTI: ( la ricetta indica per 40 biscotti, ma dipende dalla formina usata 🙂 )

– 350 g di farina 00;

– 3 g di lievito chimico per dolci;

– 1 pompelmo ;

– 1 arancia grande ( bisogna ottenere 120 g di succo che si può eventualmente integrare con il succo del pompelmo o limone );

– 1 lime;

– 1 limone;

– 100 g di olio d’oliva;

– 1 tuorlo;

– 100 g di zucchero a velo;

– 1 uovo sbattuto per spennellare;

– 2 cucchiai di pistacchi tritati grossolanamente

In una ciotola mettete la farina con il lievito e mescolate bene.

Lavate e asciugate bene gli agrumi e in una ciotola grattate la buccia e mettete da parte. Spremete l’arancia fino ad ottenere 120 g di succo.

In una ciotola unite e mescolate il succo d’arancia, l’olio d’oliva, il tuorlo, la scorza grattugiata degli agrumi e lo zucchero. Versate la farina poca per volta, sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza di una frolla. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola alimenti e mettete in frigorifero per 30 minuti.

preriscaldate il forno a 180°.

Passati i 30 minuti, togliete l’impasto dal frigorifero e andate a stendere la pasta ( 3-4 mm ) su un piano di lavoro ben infarinato. Con l’aiuto di un tagliapasta dategli la forma che volete e tagliate i vostri futuri biscotti. Metteteli su una teglia coperta da carta da forno e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Mettete sopra un pò di granella di pistacchi tritati.

Mettete in forno per 15 minuti  o fino a doratura, lasciateli raffreddare e …buon appetito!

foto 3 foto 1 foto 2

 

–