Budini di riso secondo la tradizione toscana

Il 19 marzo è stata la festa del papà e in casa, come vuole la tradizione, sono state fatte le frittelle ( mia mamma è l’addetta alle frittelle… ci sono certe cose che lascio fare volentieri a lei… ).

Con il riso avanzato, ho voluto provare a fare i budini di riso, però senza la crema pasticcera.

La ricetta l’ho trovata nel libro “Incontri a tavola. Ricette e Vini Regionali Toscani” di Giulia Scarpaleggia.

INGREDIENTI: ( per 16 budini )

– 1 l di latte;

– 300 g di riso Originario;

-1 baccello di vaniglia;

– 1 limone non trattato;

– 6 cucchiai di zucchero;

– 1/2 bustina di lievito;

– 2 uova

PER LA FROLLA

– 200 g di farina 00;

– 100 g di farina di riso;

– 150 g di zucchero;

– 150 g di margarina ( nella ricetta originale viene usato il burro );

– 1/2 bustina di lievito

– 2 uova ( nella ricetta originale viene usato 1 uovo ma a me non è bastato );

– sale

Per la pasta frolla, setaccia le due farine e mescolale con lo zucchero, il lievito, 1/2 cucchiaino di sale e il burro a pezzettini. Impasta velocemente con le mani la farina con il burro e gli altri ingredienti, formando delle briciole. Aggiungi l’uovo ( io le due uova ) sbattuto e con le mani unisci il tutto formando una palla omogenea. Appiattiscila, avvolgila con la pellicola e lasciala riposare in frigorifero.

Versa il latte in una pentola capiente con il fondo spesso e portalo a ebollizione con la buccia di limone e il baccello di vaniglia, Quando comincia a sobbollire, versa il riso e cuocilo, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. Ci vorranno 20 minuti, ma il tempo dipenderà dal tipo di riso scelto.

Quando il riso è cotto e ha assorito la maggior parte del latte, spegni il fuoco e aggiungi 3 cucchiai di zucchero, mescola e fai raffreddare. Aggiungi poi 2 tuorli, il lievito, altri 3 cucchiaidi zucchero e mescola. Monta a neve gli albumi e uniscili delicatamente al riso.

Stendi la pasta con il mattarello su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 5 mm e fodera 16 stampini da muffin imburrati e infarinati. Versa il riso nei gusci di frolla e inforna a 170^ per 40/45 minuti o finchè la pasta sarà dorata e il riso leggermente colorato.

Puoi servirli tiepidi o freddi, con una spolverata di zucchero a velo… e buon appetito!

foto 1-2 foto 3-2 foto 4

Pubblicità

Crostini/bruschette salsiccia e stracchino in forno

Un’idea golosa per un aperitivo, in formato mignon o in versione più grande, il crostino salsiccia e stracchino conquista qualsiasi palato!

Caldo o freddo si mangiano…anzi, vengono divorati molto volentieri!

Questi crostini sono stati fatti in occasione di una cena e messi in tavola come antipasto insieme ai crostini con i fegatini… Di entrambi i piatti ne sono rimasti uno per tipo… Uno rimane sempre!

INGREDIENTI: ( per 10 crostini )

– 1 salsiccia toscana cruda;

– stracchino morbido q.b.( io ho usato Nonno Nanni ) ;

– finocchietto ( poco se piace ma non è obbligatorio );

– un pochino di olio piccante

Prendete una ciotola, mettete dentro la salsiccia toscana cruda ( senza pelle ) a pezzetti e lo stracchino morbidoso e iniziate ad amalgamare il tutto con una forchetta, fino ad ottenere una specie di cremina… aggiungete un pochino di olio piccante e un pò di finocchietto se piace: mescolate il tutto.

A questo punto prendere i crostini di pane o fette di pane, spalmate sopra la cremina, mettete in una teglia coperta da carta alluminio e infornate ( già caldo ) a 180° per 10 minuti o finché non giunge a cottura… sfornate e…buon appetito!!

foto 1-1 foto 2-1 foto 3