Venerdì pesce, pomodorini e finocchi

Buongiorno! Siamo arrivati a fine di questa settimana che mi è sembrata davvero infinita: corri di qua, corri di là, fai questo, fai quest’altro… Insomma, mi sono sempre parag.. Anzi no, dico sempre di essere Wonder Woman, ma adesso si esagera ! Inizio ad essere stanchina pure io 😅

oggi una ricetta semplice ma gustosa con cottura al forno… Appetitosa, leggera e goduriosa: ormai lo sapete che a me le cose complicate non piace farle… Io rimango sul classico!

INGREDIENTI:

  • filetti di platessa ( o il pesce che più vi garba );
  • pomodorini o pomodori tagliati a pezzetti;
  • finocchi tagliati a cubetti;
  • olio evo;
  • sale,pepe e origano.

Iniziate con l’accendere il forno a 200/220 gradi. Prendete i pomodorini e tagliateli a pezzetti . Prendete una teglia, bagnatela con un pochino di olio e metteteci dentro i pomodori , sale, pepe e origano. Metteteli in forno per circa un’oretta ( comunque ogni tanto girateli con un cucchiaio di legno ). Una volta cotti, toglieteli dalla teglia e metteteli  da parte. Nella teglia dei pomodori mettete i filetti di platessa e i finocchi tagliati a cubetti. Insaporite con un goccio di olio, sale e pepe e infornate. Una volta cotto il pesce, mettete dentro anche i pomodori cotti in precedenza. Aspettate due minuti e poi tirate fuori dal forno . Impiattate e.. Buon appetito !

image

Pubblicità

Re-Cake 2.0 : Torta ( focaccia ) salata con formaggio di capra, pomodorini e basilico!

Qualche volta riesco a partecipare pure io… oddio, dal punto di vista estetico non mi vengono proprio precise come tutte le altre foto che vedo pubblicate sul gruppo su Facebook, ma dal punto di vista del gusto…beh, mi faccio i complimenti da sola ahahahahahah…

Però con questa ricetta mi sono salvata , perché si poteva scegliere la torta salata o la versione più cicciosa tipo focaccia…e secondo voi, che cosa ho scelto io? 🙂

IMG_3231 Ovviamente la cicciosaaaa!!!

Della ricetta originale si poteva cambiare qualcosa, come il tipo di farina e l’olio…

Io ho usato 170 g di farina 0 e 50 g di farina di farro e alla fine ho irrorato con olio piccante :). Il tempo di cottura è stato un po’ di più dei 30 minuti consigliati, ma credo fosse dovuto al fatto che il forno non fosse a temperatura quando ho infornato… 

Comunque sono soddisfatta di tutto ciò!

IMG_3228

Grazie Ragazze e alla prossima Re-Cake 2.0!

Fresco mangiare: ceci, pomodorini e peperone verde

Nel mantenimento della dieta che sto seguendo, due volte a settimana a pranzo, devo mangiare i legumi e i miei “preferiti” sono i ceci.

Dovrei mangiarli con un pò di tonno, ma dato che ultimamente mi sta uscendo quasi tutto il cibo dagli occhi, ho optato per una ricettina fresca, sana, genuina e che riempie…e poi con questo caldo mangiare verdure è una goduria assoluta!

P.S. : Forse vi starete chiedendo come mai mi sono data ai secondi, ai primi, alle insalate ecc ecc… ebbene, sono a casa da sola e “cucino”..e dato che alcuni piatti mi sembrano carini, li posto…. anche perchè rientrano sempre tra le cosine buone 😉

INGREDIENTI:

– ceci in barattolo ( io, anzi, mia mamma prende quelli della Nonna o una cosa del genere);

– pomodorini a vostro piacimento

– peperoni verdi a vostro piacimento

Prendete una ciotola, tipo insalatiera e versateci dentro una confezione di ceci o nella misura che va a voi; tagliate i pomodorini a spicchi e i peperoni verdi a pezzetti. Mettete tutto nell’insalatiera, aggiungete sale, pepe e olio di quello buono. Mescolate il tutto e…buon appetito!

foto-1022 foto (47) foto (51) foto (48) foto (49) foto (50)

Un primo speciale: gnocchetti di farro, cozze e pomodorini!

Anche questo mese partecipo al Recipe-tionist e nel mese di luglio/agosto le ricette da scopiazzare sono quelle di laGreg. 😀

Ho iniziato a scorrere le sue ricette, a guardare le foto e a leggere gli ingredienti e l’attenzione si è soffermata su una ricettina semplice e facile da fare ma con un gusto tutto particolare ed ho deciso che LEI sarebbe stata mia!

Prima di iniziare ho impiegato un pò di tempo: lo sapete, l’idea dell’impastare mi agita e mi angoscia…e allora, che ci volete fare? Poi inizio e non ci penso più!

Quindi, ieri a pranzo mi sono gustata questa meraviglia: gli ingredienti sono i soliti, tranne per le cozze ( io quelle già sgusciate )… poi non ho cambiato una virgola, perchè la perfezione non si cambia!

E poi…il primo PRIMO delle cosine buone non poteva non essere buono!

INGREDIENTI:

per gli gnocchetti:

– 200 gr di farina 00 (+ quella per impastare)

– 200 gr di farina di farro

– 60 gr di olio e.v.o.

– 500 ml di acqua

per il sugo:

– 10-12 pomodorini

– 1 kg di cozze

– 1 spicchio di aglio

– vino bianco

– abbondante pecorino grattugiato

– basilico

In un pentola dai bordi alti portate a bollore l’acqua e l’olio, unite quindi le due farine a fate cuocere per qualche minuto a fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si stacca dalle pareti.

Fate raffreddare l’impasto e su una spianatoia lavoratelo aggiungendo della farina (00 o di farro) fino ad ottenere una massa morbida ma non collosa. Ottenete delle striscioline dalle quali ricaverete con il coltello dei piccoli gnocchi della lunghezza di 2 cm circa (per farli rigati come i miei utilizzate i rebbi di una forchetta oppure l’attrezzino per i garganelli). Poneteli su un vassoio ben infarinato.

Lavate accuratamente i pomodorini, il basilico e le cozze. In una padella ampia rosolate lo spicchio di aglio, quando sarà imbiondito toglietelo e versate i pomodorini tagliati in due ed il basilico. Fate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto dopodiché unite le cozze. Sfumate con il vino bianco ed attendete che le cozze si aprano.

Nel frattempo lessate gli gnocchetti in acqua bollente salata, scolateli quando vengono a galla e saltateli in padella con la cozze. Unite il pecorino grattugiato e mantecate per qualche istante.

Guarnite con dell’altro basilico e servite subito.

foto.1JPG foto (67) foto (68) foto (66)

Con questa ricetta partecipo al The Recipe-tionist di Luglio

Muffin con pomodori secchi e olive taggiasche

Ebbene sì, avete letto bene… una ricetta salata dopo due settimane di ricette dolci…

Il salato mi piace, ma di solito ci pensa mamma: io sono deputata a preparare il dolcino della domenica, il biscottino che rimanga per gran parte della settimana.. ma l’occhio e il palato sabato sono stati conquistati da una ricetta di un muffin salato…e nel leggere gli ingredienti, non mi mancava nulla, nemmeno la farina di farro che casualmente avevo comprato la mattina pensando “può sempre servire!”…TAAAAACCC !!!

Quindi…pesa, versa, mescola e inforna…e la bontà è stata servita in tavola! 

Un sapore particolare, dato probabilmente dalla farina di farro ( mai usata in vita mia ) e una consistenza morbida che si scioglie in bocca e che non “ingozza”, ma che ti invita con educazione a mangiarne un altro!

Provare per credere!

INGREDIENTI PER 6 MUFFINS:

50 gr di pomodori secchi

50 gr di olive taggiasche

75 gr di farina bianca “00”

75 gr di farina di farro

1/2 bustina di lievito

1/2 limone

1 uovo

100 ml di latte ( io ho usato parzialmente scremato )

30 gr di burro

sale e pepe

Tritate ( o fate a pezzetti piccoli ) i pomodori secchi e le olive. In una ciotola unite le due farine, il sale e il lievito; aggiungere il pepe e la buccia di limone grattugiata. Aggiungete i pomodorini secchi e le olive e mescolate.

In una ciotola più piccola mescolate l’uovo leggermente sbattuto e il latte e versate il composto liquido nella ciotola delle farine e mescolate per amalgamare bene il tutto.

Riempite 6 stampini da muffin e cuoceteli in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( fate la prova stuzzicadenti ) e…buon appetito!

ImmagineImmagineCon questa ricetta partecipo al contest di Pret a Manger

Il mio primo contest: Pret A Manger

al contest di La forchetta nel brodo

banner

 

e al contest di Oggi pane e salame, domani…

Raccolta #Vogliadi #Picnic