Legumi primaverili!

Due volte alla settimana nel piano di mantenimento dopo la dieta devo mangiare un piatto di legumi, quelli che voglio, accompagnandoli , se voglio, con un pochetto di tonno o sgombro, ma il piatto principale deve essere costituito dai legumi… E non sempre faccio i salti mortali.. Mi piacciono i fagioli e i ceci e quando li devo mangiare, mi devo inventare un piatto piacevole anche all’occhio!

Ho aperto il frigo ed ho mescolato!

Fagioli lessati, pomodori da insalata tagliati a pezzetti, ciuffo di indivia tagliata a fettine e spinaci lessati freddi. Il tutto condito con sale, pepe e olio piccante! Mescolare il tutto  e buon appetito!

IMG_3069

Pubblicità

Pomodori stuzzicanti

Buongiorno!

La settimana passata è stata talmente piena e stancante che il dolce della domenica l’ho lasciato fare a mia madre… La sua torta alle mele..che buona!!!! 🙂

Questa settimana non posto una ricetta, ma un’idea di presentazione, un’idea stuzzicante sia per gli occhi che per il palato…

Nel mio piano di mantenimento molto spesso devo mangiare il pesce e d’estate mi piace gustarmi un bell’antipasto di mare con un po’ di insalata o pomodori…ma devo dire che dopo un po’ viene a noia mangiare sempre la solita cosa.

Allora mi è venuto in mente di fare dei pomodori ripieni di antipasto di mare… un buon piatto per una cena, per un antipasto o aperitivo ( con pomodori magari un po’ più piccoli )…ed è adatto per qualsiasi stagione, fredda o calda.

Ho preso dei pomodori ( del babbo 🙂 ), ho tagliato la parte sopra e li ho svuotati. Per farli stare in piedi sul piatto ho pareggiato la base tagliando un po’ il fondo senza bucare il pomodoro; ho preso l’antipasto di mare l’ho tagliato a pezzettini, l’ho leggermente condito con sale , pepe e olio un po’ piccante ed ho riempito i pomodori.

Ho fatto abbrustolire qualche fetta di pane, ho impiattato e i miei occhi, insieme al mio palato, hanno fatto festa!!!

IMG_0122[1] IMG_0123[1]

Linguine fagiolini verdi ( cornetti ), pomodoro e olive nere

Buongiorno!

E’ lunedì e in tante avete già ripreso il vostro ritmo lavorativo: immagino che non sia affatto facile e quindi cercherò di alleviare questo momento con una ricetta gustosa, fresca ed estive!

La coltivazione in massa del mio babbo mi ha salvato da questo agosto a casa…le verdure le ho mangiate freche e sane, senza aggiunte varie e adesso so cosa intende mia mamma quado dice ” c’è soddisfazione a raccogliere e a cucinare subito! “..Davvero! Quindi bravo babbo e continua così 🙂

Le ricette avranno più o meno gli stessi ingredienti, lo so, ma le verdure sono quelle e per na persona che fa solo dolci, vi assicuro che questo spadellare è una vittoria!

Oggi si parla dei cornetti o fagiolini verdi.

Fin da piccola, quando mia mamma mi metteva al tavolo a spuntarli, mi è sempre sembrato un compito da adulti e quindi di responsabilità, perchè andavano spuntati a modino e non doveva essere intaccato il fagiolino stesso.. un lavoro di precisione nel quale mi applicavo tutta concentrata, perchè diciamo la verità..io e la precisione non siamo mai andate d’accordo…!!!

Vabbè…bando alle ciance, questa ricettina mi ha dato parecchia soddisfazione e quindi ve la lascio molto volentieri.

Per quanto riguarda le dosi..beh io ho cucinato solo per me e sarete sicuramente più brave nel fare il dosaggio per la vostra famiglia!

INGREDIENTI:

– fagiolini cornetti q.b.;

– pomodori rossi maturi q.b.;

– olive nere denocciolate;

– linguine;

– basilico qualche fogliolina;

– olio evo

Iniziate con lo spuntare i fagilini verdi da entrambe le estremità e una volta finito, metteteli in una pentola ripiena d’acqua e fateli lessare.

Una volta lessati prendete una padella, aggiungete un goccino d’olio e mettete dentro i cornetti lessati e i pomodori rossi maturi che avrete tagliato a pezzettini. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere finchè il pomodoro non si sarà ” spappolato “. Spegente il fuoco.

Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salate e buttate la pasta. Una volta pronta, scolate la pasta e mettetela dentro la padella, aggiungete le olive che potrete tagliare a pezzetti e le foglie di basilico, tenendo la fiamma bassa sotto la padella . Girate per amalgamare il tutto, spegnete e servite. Buon appetito!

foto 3-8 foto 2-8 foto 1-8

Pappa col pomodoro

Rieccomi qui, con la mia tastiera nuova e ricettine nuove.
Mi sono data al salato ( per forza di cose: sono da sola!! ) ed ho scoperto il gusto di cucinare!
A mio favore gioca il fatto che ho le verdure del babbo a completa disposizione: zucchine, fagiolini, bietola, peperoni…ma soprattutto pomodori! Dire che mi stanno uscendo dagli occhi non è un modo per farsi due risate…è proprio così! Quind , visto e considerato che ne ho a tonnellate, le mie ricette in questo periodo vedono tra gli ingredienti, la presenza fissa dei pomodori!
La prima ricetta che ho voluto sperimentare, è stata la pappa col pomodoro. Ho chiamato mamma e mi sono fatta dare la sua ricetta… Beh, ammetto che si sente che c’è stata una mano differente nel cucinare, ma il risutato non è stato niente male: si può sempre migliorare, ma non è andata così male!

foto 4-4

INGREDIENTI:

– pomodori maturi almeno una decina;

– 1 spicchio d’aglio sbucciato;

– 2 foglie di salvia;

– olio evo q.b;

– 50g a persona di pane vecchio di almeno un giorno;

– 1/2 dado vegetale;

– sale, pepe;

Iniziate con il mettere i pomodori dentro una ciotola di acqua bollente, in modo da sbucciarli senza fare fatica. Sbucciateli e metteteli da parte. Tagliate a pezzetti il pane.
Rosolate in una pentola con poco olio lo spicchio d’agio sbucciato con le due foglie di salvia. Prendete il pane fatto a pezzetti e mettetecelo dentro, girando in continuazione. Aggiungete a questo punto il pomodoro fatto a pezzetti, sale, pepe e un po’ d’acqua, aggiungete il mezzoo dado e fate andare a fuoco medio e mescolate in continuazione, fino a quando il pomodoro non si sarà “spappolato” insieme al pane. Continuate la cottura finchè non sarà diventato una pappa. Spegnete il fuoco e aggiungete due o tre foglie di basilico. Coprite con un coperchio e lasciate profumare.
Servite nei piatti e… buon appetito!

 

foto 3-12 foto 1-11 foto 2-11