Gnocchi al pesto di pistacchi

Buongiorno e buona domenica a tutti!

Oggi è l’ultimo giorno di agosto e da domani si riprendono le varie attività che sono state sospese ab fine luglio e se ne riprenderanno di nuove… sì, perchè c’è voglia di nuovo, di fare, di darsi una smossa…e di idee ce ne sono tante… Se tutto va bene , più avanti vi metterò al corrente di tutte le mie idee!

Nell’attesa dell’inizio di settembre ( 24 ore ), vi voglio deliziare con una ricetta che ho voluto un po’ stravolgere e che mi è piaciuta parecchio: il pesto di pistacchi fatto con il basilico al posto del prezzemolo della ricetta originale e senza latte.

Beh, a me è garbato e spero che possa garbare anche ai coraggiosi che vorranno provare questa ricetta.

INGREDIENTI: ( la quantità indicata è per una sola persona )

– gnocchi;

– basilico una manciata di foglie;

– 20 pistacchi non salati;

-sale;

– 3 cucchiai di grana padano ( non avevo il pecorino romano );

– olio evo

Prendete basilico, pistacchi e il grana grattugiato e metteteli nel tritatutto. Tritate bene e il composto ottenuto mettetelo in ciotolina, nella quale andrete ad aggiungere un po’ di olio, finchè non avrà preso la consistenza che più vi aggrada. Io ho messo 1 cucchiaio di olio, ho girato e aggiustato di sale ( se mettete il pecorino attenzione con il sale perchè è un formaggio già saporito di suo a seconda della stagionatura ).

Ho messo gli gnocchi in acqua bollente e il pesto in una padellina.

Al pesto ho aggiunto un po’ di acqua di cottura in modo che si formasse una salsina più fluida, ho scolato gli gnocchi nella padella ed ho amalgamato il tutto girandoli nel pesto.

Ho impiattato e mi sono detta ” Buon appetito! “

 

foto 2-25 foto 3-19 foto 1-23 

Pubblicità

Spaghetti alla chitarra con crema di melanzane e granella di pistacchi

Questa ricetta mi è venuta voglia di provarla dopo aver guardato una puntata di Cuochi e Fiamme, dove una concorrente ha fatto la crema di melanzane.

Sono sincera: non avevo idea dell’esistenza di questa meraviglia e avendo a disposizione un orto di melanzane, mi sono messa subito all’opera!

Il mio errore è stato nono sbucciare le melanzane, però aggiustando un po’ di qua e un po’ di là, gli spaghetti alla chitarra si sono fatti mangiare con gusto! E poi come tocco personale ho voluto provare a spolverare sopra la granella di pistacchi tritati…Mi sarebbe garbato andare in ferie in Sicilia e quindi, per riempire questa mancanza… sto usando sapori e ingredienti che secondo me ricordano i mari cristallini siciliani!

Magari poi unn’è vero nulla, ma a me mi garba pensare così 🙂

INGREDIENTI:

– 2 o 3 melanzane ( io ho preso quelle lunghe );

– 1 spicchio d’aglio;

– 10 pistacchi non salati tritati a pezzetti non fini;

– olio;

– 3 foglioline di basilico;

Iniziate a tagliare le melanzane a dadini ( io non ho sbucciato le melanzane, ma bisogna togliere la buccia) e metteteli in una padella con un poco di olio e uno spicchio d’aglio. Fate stufare le melanzane, aggiungendo un po’ di sale e un po’ di pepe. Una volta pronte, mettetele dentro un pentolino o nel contenitore del mixer, aggiungendo un po’ di olio evo e un poco di acqua calda e mixate il tutto, fino ad ottenere una crema. Aggiustate di sale, senza esagerare in quanto , una volta pronta la pasta, dovrà essere riscaldata con un po’ di acqua di cottura della pasta.

Prendete la cremina, mettetela in una padella e fate riscaldare con un filo di olio. Cuocete la pasta e prima di scolarla, tenete da parte un po’ di acqua di cottura. Scolate la pasta, mettetela nella padella insieme alla crema di melanzane, aggiungete le foglie di basilico e l’acqua di cottura per emusionare il tutto e per creare una cremina più fluida. Mescoalte il tutto, fate la porzione di pasta nel piatto e spolverizzate con la granella di pistacchio. 

Buon appetito!

foto 3-7 foto 2-9

Biscotti agli agrumi e all’olio d’oliva

Lo so sto latitando, ma la colpa non  è mia, giuro!! Il mio Mac ha deciso di smettere di funzionare senza avvisarmi per tempo, senza darmi l’opportunità di prepararmi al duro colpo, senza saluti, senza discorsi strappalacrime di addio…niente di niente… Un pomeriggio lo accendo e schermo bianco fisso… decido di aspettare, di vedere se si riprende, se decide di funzionare un  pochetto ancora… ma nulla… Allora, prima di fargli fare il volo dalla finestra, decido di portarlo all’Apple Store per vedere se sanno dirmi qualcosa sulle sue effettive condizioni di salute: non solo me lo chiamano “Vintage” ( non perchè sia vintage ma è un modo carino di chiamarlo vecchio!!! ) ma mi dicono pure che…posso fargli fare anche il volo dalla finestra!!!

Eccoci al dunque…. da allora ho postato solo foto su fb… ho preso il tablet, ma senza tastiera è quasi impossibile scrivere tanto e gli occhi dopo un pò mi dicono “ciao!!”… allora ho preso la tastiera ma ancora non l’ho usata…ahahahahah mamma mia che donna, anzi, che Donna!!!

Con la tastiera ho preso anche un libro di ricette di biscotti…

foto (5) Che fai, lo lasci lì un libro con un titolo così invitante?!?!? Fossi matta!!

Insomma …ho iniziato a sfogliarlo ed ho subito provato una ricetta!

Ci sono molti biscottini invitanti, che fanno venire la bavetta all’angolo della bocca, ma questi che ho fatto sanno d’estate e sono andati a ruba!!

INGREDIENTI: ( la ricetta indica per 40 biscotti, ma dipende dalla formina usata 🙂 )

– 350 g di farina 00;

– 3 g di lievito chimico per dolci;

– 1 pompelmo ;

– 1 arancia grande ( bisogna ottenere 120 g di succo che si può eventualmente integrare con il succo del pompelmo o limone );

– 1 lime;

– 1 limone;

– 100 g di olio d’oliva;

– 1 tuorlo;

– 100 g di zucchero a velo;

– 1 uovo sbattuto per spennellare;

– 2 cucchiai di pistacchi tritati grossolanamente

In una ciotola mettete la farina con il lievito e mescolate bene.

Lavate e asciugate bene gli agrumi e in una ciotola grattate la buccia e mettete da parte. Spremete l’arancia fino ad ottenere 120 g di succo.

In una ciotola unite e mescolate il succo d’arancia, l’olio d’oliva, il tuorlo, la scorza grattugiata degli agrumi e lo zucchero. Versate la farina poca per volta, sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza di una frolla. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola alimenti e mettete in frigorifero per 30 minuti.

preriscaldate il forno a 180°.

Passati i 30 minuti, togliete l’impasto dal frigorifero e andate a stendere la pasta ( 3-4 mm ) su un piano di lavoro ben infarinato. Con l’aiuto di un tagliapasta dategli la forma che volete e tagliate i vostri futuri biscotti. Metteteli su una teglia coperta da carta da forno e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Mettete sopra un pò di granella di pistacchi tritati.

Mettete in forno per 15 minuti  o fino a doratura, lasciateli raffreddare e …buon appetito!

foto 3 foto 1 foto 2

 

–