Tortine mele e pinoli

Ni hao!

Ahahahahhah no no, non sono impazzita, è solamente il saluto cinese e si traduce in “ciao”.

Ieri sera ho iniziato un corso di cinese base, tenuto dal comune di Montale, in provincia di Pistoia e sono davvero contenta, anche se è bello tosto… Pensavo a qualcosa di diverso e invece…picchia duro! Questa è una delle novità di cui vi avevo accennato in qualche post fa..oddio, ne avevo parlato a settembre ( il tempo vola e nemmeno me ne accorgo ) , mentre settimana prossima inizierò un corso di degustazione e conoscenza delle birre… mamma mia, non vedo l’ora! Sono piuttosto galvanizzata in questo periodo, perché avevo ed ho bisogno di continue novità e questo sembrerebbe un periodo denso: palestra nuova, conoscenze nuove, chiacchiere nuove… io che ero l’anti corsi in palestra ma solo sala, adesso mi ritrovo a frequentare due corsi tra quelli più tosti: una pazza che fa total body e ogni volta ci riduce uno straccio e fit boxe che pur faticosa , ti scarica e carica allo stesso tempo, lasciandoti soddisfatta e felice!

Proprio ieri ho frequentato il corso della pazza: sì, perché se arrivi ad avere, durante l’esercizio, la risata isterica, vuol dire che l’istruttrice è pazza! Glutei, gambe, addominali, pettorali…te li fa fare tutti senza pietà e ogni tanto l’isterismo viene fuori: ahahahahah lo spogliatoio delle donne era in pieno delirio: donne con l’adrenalina a mille che veniva fuori durante i discorsi… vi lascio immaginare che cosa non è uscito da quelle boccucce!

Comunque…nel pomeriggio non lavoravo e tornata a casa…beh, non vuoi preparare due tortine per la merenda ? Dopo tanto isterismo ci voleva un po’ di dolcezza! E vanno bene tante novità, ma è bello sapere che ci sono certezze che non ti lasceranno mai… i dolci sono una di quelle certezze!

In casa ho ceste piene di mele raccolte dai miei genitori… ci fanno impazzire come frutta? Mah, il giusto, ma ci garbano farle in forno, nelle torte…e poi? boh, qualcosa troveremo da fare sicuramente 🙂

E queste tortine sono state un esperimento mettendo insieme pochi ingredienti…e devo dire che sono state un successone… divorate nel giro di poco…e gradite anche da Toby nonostante ci fosse la mela! ahahahahhahah!

INGREDIENTI per 12 tortine:

– 190/200 g di farina 00 ( ho fatto un’aggiunta ai 180 che avevo messo all’inizio );

– 150 g di zucchero;

– 200 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– 2 uova;

– 1 pizzico di sale;

– mele e pinoli q.b ( le mele io ne ho messe 3 ma se sono di più, risultano più buone )

– zucchero di canna da mettere sopra

Prendete una ciotola e mettete uova e zucchero e iniziate a sbatterle finché non otterrete un impasto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina , il lievito e il pizzico di sale e mescolate per far amalgamare il tutto. Aggiungete il latte e mescolate. Prendete le mele, sbucciatele e tagliatele a pezzetti, mettete dentro al composto e mescolate.

Prendete la teglia dei muffin, metteteci i pirottini e versate dentro il composto delle tortine. Mettete sopra un po’ di pinoli e infornate a forno già caldo a 180° per 30/35 minuti. A dieci minuti dalla fine della cottura , spargete sopra alle tortine un po’ di zucchero di canna e finite di cuocere.

Appena pronte ( prova stecchino !! ), sfornate e sformate su una gratella e lasciate raffreddare. Una volta pronte… buon appetito!

IMG_0665[1] IMG_0666[1] IMG_0667[1] IMG_0668[1] IMG_0669[1]

Con questa ricetta partecipo alla raccolta dedicata alle mele di LOVE COOKINGVolete partecipare alla mia raccolta dedicata alle mele?

Pubblicità

Farro al pesto con formaggini Nonno Nanni

Oggi ricetta salata. Ogni tanto ci sta bene, specialmente quando il condimento è a chilometro zero: un pesto fatto con il basilico coltivato e curato dal babbo… un profumo che ti fa venire la bavetta alla bocca alla prima annusata… e poi un tocco in più dato dai formaggini di Nonno Nanni che trovai tempo fa e ai quali non ho saputo dire di no!

Il pesto è stato fatto senza aglio, perché nel pesto non lo digerisco!

INGREDIENTI:

– basilico;

– pinoli;

– olio q.b.;

– sale;

– grana q.b.;

– farro;

– 3/4 formaggini Nonno Nanni tagliati a pezzetti

Fate il pesto mettendo nel mixer le foglie di basilico con i pinoli e il grana. Mettete in una ciotola e aggiungete l’olio con un pizzico di sale.

Mettete il farro in una pentola ( salate l’acqua ) a bollire per 20 minuti .

Una volta cotto scolate, rimettete il farro nella pentola e condite con il pesto e i formaggini a pezzetti. Mescolate il tutto per mantecare e servite nei piatti. Una grattata di formaggio sopra gli darà un gusto in più! 🙂

foto 1 foto 2

 

 

La Mantovana con i pinoli

Buongiorno! Stamani cielo coperto ma decisamente umido… Finalmente è arrivato il venerdì… e quale occasione migliore per festeggiare con una Mantovana? ehehehe ogni occasione, per me, è quella giusta 😉

La Mantovana fa parte della tradizione dolciaria di Prato, insieme ai cantucci, ai brutti boni e alle pesche dolci.
Anche di questo dolce ci sono diverse versioni, chi mette mandorle, chi pinoli, chi tutto quanto…

Perchè Mantovana se è di Prato?

Gli eventi che riconducono al particolare nome sono legati alla vicenda che ha per metà il sapore di leggenda e per metà quello della storia. Si racconta che la ricetta della “mantovana” fosse un lascito, alla corte De’Medici, di Isabella d’Este che a 16 anni nel 1490 sposò Francesco II Gonzaga, divenendo cosi Marchesa di Mantova.

La Marchesa nel 1514 fu ospite di Papa Leone X a Roma, città in cui tornò più volte negli anni a venire. In quelle occasioni Isabella d’Este scelse Firenze come città di transito.

Prato, come la città di Mantova, fu dominio dei longobardi: potrebbe essere un’altra spiegazione del nome, ricondotto a quel particolare periodo storico.

( citato Wikipedia )

A prato è famosa quella del Mattei… è tanto che non la mangio più… tanti anni fa era davvero ottima….

Era tanto che ne avevo voglia, era tanto che guardavo le ricette… ma o troppo caldo o troppo boh… cmq sia, mi sono finalmente decisa! 🙂

Si mangia bene in ogni momento della giornata, magari per merenda con una bella tazza di thè.

INGREDIENTI: ( la mia è la versione ridotta… per una mantovanina )

– 2 uova;

– 1 tuorli e mezzo;

– 100 g di zucchero;

– 100 g di farina;

– 75 g di margarina vegetale;

– 1/2 bustina di lievito per dolci ( anche intera );

– pinoli q.b. ( abbastanza );

– zucchero a velo

Sciogliete la margarina.

Sbattete le uova con la frusta e unite lo zucchero e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete la farina, il lievito e la margarina fusa. Mescolate bene.

Aggiungete un pò di pinoli ( meno di un sacchettino… se fate le dosi doppie mettetelo tutto ) e mescolate.

Prendete una tortiera, coprite il fondo con la carta da forno bagnata e strizzata bene, imburrate e infarinate i bordi, mettete l’impasto dentro e aggiungete sopra tanti pinoli ( deve coprire bene tutta la superficie ).

Mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti ( se fate le dosi doppie 40 minuti ) .

Una volta cotta fatela raffreddare, sformatela e aggiungete lo zucchero a v velo e …buon appetito!foto 1 (3) foto 4 (1) foto 5 (1) foto 2 (3) foto 3 (2) foto 1 (2) foto 2 (2)Con questa ricetta partecipo al contest “La mamma è sempre la mamma” dei blog passione in cucina e Cucinare con amore in collaborazione con Green gate

la mamma è sempre la mamma

Io e lo Strudel!

Ieri pomeriggio c’era un tempo da lupi: temperatura esterna parecchio bassa, tuoni, lampi, pioggia e grandine… sola in casa e con il forno che mi diceva: “allora?!?!?!?”…eh, allora… allora con questo tempo si fa, o meglio, si prova a fare lo Strudel!

Era parecchio tempo che avevo voglia di farlo, ma l’ho sempre associato a tempo da inverno e ieri era la giornata giusta per sperimentare!

Mi sono anche divertita a farlo. Alla fine è semplice, abbastanza veloce ed è una goduria sentirne il profumo quando è in forno!

…Il risultato? Beh…non sentendo nessun commento da parte del babbo, nè positivo nè negativo, mi sono un attimino preoccupata, ma quando ho visto che ha ripreso una seconda fetta, mi sono sentita crescere di un metro! Le foto parlano da sole!

INGREDIENTI:

150 gr di farina 00

120 gr di zucchero

70 gr di burro ( io ne ho messo 50 gr perchè avevo solo quello )

1 uovo

4/5 mele

40 gr di pinoli

50 gr di uvetta

3 fette di pancarrè

marmellata di arance ( o come più vi piace )

cannella q.b.

1 bustina di vanillina

uovo per spennellare

zucchero a velo per guarnire

In una ciotola lavorate la farina con l’uovo, il burro fuso, 20 gr di zucchero e 3 cucchiai di acqua. Impastate a lungo e con energia, finchè otterrete un impasto liscio ed elastico: formate una palla e lasciate riposare la pasta a temperatura ambiente sotto un asciughino.

Mentre la pasta è a riposo, prendete una ciotola e metteteci dentro le mele sbucciate  e tagliate a cubetti, lo zucchero rimanente, la cannella, i pinoli, l’uvetta fatta rinvenire nel rum, le fette di pancarrè passate al tritatutto, la vanillina e i 3 cucchiai di marmellata e amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Riprendete la pasta e iniziate a lavorarla con il mattarello: stendetela in modo fine e datele una forma rettangolare( se si dovessero formare dei buchini, non vi preoccupate: il risultato sarà sempre ottimo!): nel mezzo della pasta metteteci il composto di mele e chiudete la sfoglia sia sopra che ai lati che dovranno essere ben chiusi per non far uscire il composto durante la cottura ( …tanto un pò esce sempre 😉 ).

Mettete in una teglia la carta forno e mettete il vostro strudel sopra, facendo attenzione a non romperlo durante il passaggio.

Spennellate lo strudel con un uovo leggermente sbattuto e mettete in forno a 180° per 45 minuti. Una volta pronto, lasciate intiepidire e spolverizzate con zucchero a velo e….buon appetito!

N.B.: cliccate sulle foto… rendono meglio l’idea!

foto-5 foto-7 foto-6

foto

Il tortino che divenne un muffin!

<< Vale senti, ma quella mela renetta ti serve?>> mi ha chiesto oggi la mia mamma prima di pranzo… La guardo titubante come per dire “aspetta che ci penso”, ho pensato in un nano secondo a cosa mi sarebbe potuta servire ed ho risposto << Sì, in qualche modo la uso!>>

Sapevo di aver preso da qualche parte una ricetta ( l’ennesima ) con la mela dentro, ma non ricordavo se gli ingredienti c’erano tutti oppure se mancava qualcosa… Ho preso il mio quaderno delle ricette ed ho iniziato a sfogliare; ed eccola lì, bellina nella sua pagina, scritta in modo veloce ma capibile: la guardo ed ho tutto quello che mi serve…peccato che sia la ricetta di una tortina… e vabbè, l’abito non fa il monaco..e quindi…magia magia… diventerai un muffin!

Il risultato è stato ottimo, il profumo inebriante, la consistenza in bocca sublime….

Un vero toccasana per lo spirito, il corpo e le papille gustative!

INGREDIENTI:

1 mela

175 gr di farina integrale

125 ml di succo di mela

100 gr di zucchero di canna

1 uovo

2 cucchiai di uvetta

1 cucchiaio di pinoli

2 cucchiai di olio di semi

1 bustina di lievito vanigliato

cannella q.b.

Sbucciate la mela e tagliatela a fettine sottili ( lo potete fare anche alla fine ). In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti, tranne la mela, facendo attenzione a non formare grumi. Prendete la vostra teglia da muffin, disponete i pirottini ( io non l’ho fatto perchè li avevo finiti e quindi ho imburrato poco il fondo e le pareti e messo un pochino di farina …non si sa mai che si attaccassero ) e versateci dentro il composto ottenuto per 3/4. A questo punto mettete sopra, facendo un pò affondare, le fettine di mele.

Mettete in forno per 30 minuti a 180°; una volta cotte mettete sopra un pò di zucchero di canna o granella di zucchero, fate raffreddare e …buon appetito!

ImmagineImmagine

 

Con questa ricetta partecipo al contest di La Forchetta..nel brodo

 

banner