L’antipasto dei ricordi: la bagna cauda.

Un piatto tipico della tradizione piemontese che è diventato parte integrante della tradizione di casa mia…

La bagna cauda dà proprio senso di casa e appena vedi il piatto delle verdure sistemate a modino con questa salsina calda ( appunto bagna cauda ) i ricordi vanno subito a giorni di festa o a cene felici con amici. E’ un piatto semplice che ti stuzzica le papille gustative e ti accarezza i ricordi: ti coccola mentre mastichi lentamente e ti porta ad uno stato di quiete interna. No, non sto esagerando…ovviamente il piatto deve essere accompagnato da ricordi passati, da sensazioni di tradizioni… se così non fosse, non preoccupatevi… la bagna cauda è così buona che la farete in tutte le occasioni possibili: è un successo assicurato usando davvero poche cose…e di prepotenza entrerà a far parte della vostra tradizione.

INGREDIENTI:

– peperoni;

– coste di sedano;

– finocchietti;

– acciughe;

– olio q.b;

– aglio ( 1 testa )

Prendete le acciughe, apritele e pulitele togliendo le interiora; prendete l’aglio ( pulito ) e l’olio e metteteli in un pentolino. Accendete il fuoco sotto il pentolino e mettete a sciogliere le acciughe.

Prendete i peperoni, sbruciacchiateli su fiamma e tagliateli a fette.

Prendete le verdure, pulitele e disponetele su di un piatto e, sopra, cospargete di salsa calda.

Servite a tavola e… buon appetito!

foto 2-2
foto 3-1

Con questa ricetta partecipo al Quinto Contest dell’Agriturismo Cà Versa “Un antipasto con i Fiocchi”

Pubblicità

Melanzane, pomodorini e ricotta: una cena fresca e sana!

Il babbo ha piantato tutto quello che si poteva piantare: zucchine, pomodori, insalata, radicchio, finocchi, melanzane, peperoni, cavoli…e chi più ne ha più ne metta… Una produzione industriale: i pomodori vengono fuori da ogniddove, anche da pezzetti non coltivati a pomodori O_o , le zucchine non fai in tempo a girarti che sono già cresciute e pronte per essere raccolte, l’insalata non ne parliamo…

Quindi…

Armiamoci di pazienza e grigliamo le zucchine, tagliamo a spicchi e pezzetti i ciliegini che nel mio caso sono ciliegioni e prendiamo una bella ricotta sana e leggera per accompagnare il tutto.

Condiamo il piatto con un ottimo olio e.v.o , sale , pepe e , perché no, un po’ di piccante… Rigiriamo il tutto e …buon appetito!

foto 1 foto 2 (1) foto 3 (1)

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest di “Cuoco per caso:gusto & salute”