La Caprese è uno dei miei piatti estivi preferiti, ma mangiare sempre la mozzarella in questo modo, se per gustoso, mi viene a noia… Una maniera stuzzichevole di gustarla l’ho provata l’altra sera: ho provato a fare dei crostoni che urlavano MANGIAMI! Veloce da preparare è un’ottima variante della classica Caprese o di insalata e mozzarella. Pane buono, insalata dell’orto , pomodorini ciliegini e mozzarella di bufala..e il piatto è fatto ! Ho preso due fette di pane e le ho messe a tostare un pochino, in modo che diventassero croccanti, ho messo sopra un po’ di insalata tagliata a listarelle ( ma la potete mettere anche intera), ho posizionato sopra i pomodorini ciliegini tagliati a fettine, un po’ di sale sopra, poi aggiunto la mozzarella tagliata a pezzettini e ed ho rimesso le fette di pane a riscaldare , in modo da fare ammorbidire un po’ la mozzarella ( due o tre minuti )… ho preso i crostoni, li ho messi in un piatto, sale, pepe, olio e …buon appetito!
Archivi tag: pane toscano
Pappa col pomodoro
Rieccomi qui, con la mia tastiera nuova e ricettine nuove.
Mi sono data al salato ( per forza di cose: sono da sola!! ) ed ho scoperto il gusto di cucinare!
A mio favore gioca il fatto che ho le verdure del babbo a completa disposizione: zucchine, fagiolini, bietola, peperoni…ma soprattutto pomodori! Dire che mi stanno uscendo dagli occhi non è un modo per farsi due risate…è proprio così! Quind , visto e considerato che ne ho a tonnellate, le mie ricette in questo periodo vedono tra gli ingredienti, la presenza fissa dei pomodori!
La prima ricetta che ho voluto sperimentare, è stata la pappa col pomodoro. Ho chiamato mamma e mi sono fatta dare la sua ricetta… Beh, ammetto che si sente che c’è stata una mano differente nel cucinare, ma il risutato non è stato niente male: si può sempre migliorare, ma non è andata così male!
INGREDIENTI:
– pomodori maturi almeno una decina;
– 1 spicchio d’aglio sbucciato;
– 2 foglie di salvia;
– olio evo q.b;
– 50g a persona di pane vecchio di almeno un giorno;
– 1/2 dado vegetale;
– sale, pepe;
Iniziate con il mettere i pomodori dentro una ciotola di acqua bollente, in modo da sbucciarli senza fare fatica. Sbucciateli e metteteli da parte. Tagliate a pezzetti il pane.
Rosolate in una pentola con poco olio lo spicchio d’agio sbucciato con le due foglie di salvia. Prendete il pane fatto a pezzetti e mettetecelo dentro, girando in continuazione. Aggiungete a questo punto il pomodoro fatto a pezzetti, sale, pepe e un po’ d’acqua, aggiungete il mezzoo dado e fate andare a fuoco medio e mescolate in continuazione, fino a quando il pomodoro non si sarà “spappolato” insieme al pane. Continuate la cottura finchè non sarà diventato una pappa. Spegnete il fuoco e aggiungete due o tre foglie di basilico. Coprite con un coperchio e lasciate profumare.
Servite nei piatti e… buon appetito!
Crostini/bruschette salsiccia e stracchino in forno
Un’idea golosa per un aperitivo, in formato mignon o in versione più grande, il crostino salsiccia e stracchino conquista qualsiasi palato!
Caldo o freddo si mangiano…anzi, vengono divorati molto volentieri!
Questi crostini sono stati fatti in occasione di una cena e messi in tavola come antipasto insieme ai crostini con i fegatini… Di entrambi i piatti ne sono rimasti uno per tipo… Uno rimane sempre!
INGREDIENTI: ( per 10 crostini )
– 1 salsiccia toscana cruda;
– stracchino morbido q.b.( io ho usato Nonno Nanni ) ;
– finocchietto ( poco se piace ma non è obbligatorio );
– un pochino di olio piccante
Prendete una ciotola, mettete dentro la salsiccia toscana cruda ( senza pelle ) a pezzetti e lo stracchino morbidoso e iniziate ad amalgamare il tutto con una forchetta, fino ad ottenere una specie di cremina… aggiungete un pochino di olio piccante e un pò di finocchietto se piace: mescolate il tutto.
A questo punto prendere i crostini di pane o fette di pane, spalmate sopra la cremina, mettete in una teglia coperta da carta alluminio e infornate ( già caldo ) a 180° per 10 minuti o finché non giunge a cottura… sfornate e…buon appetito!!
Minestra di pane della mamma
Buongiorno e buon lunedì! Come avete passato questi giorni di festa? Siete andati da qualche parte? Siete rimasti comodamente sul divano? Io ho fatto un sacco di cose: svuotato gli armadi, tapis roulant, alcune spese, riposato e pasticciato!! Questa settimana, però, voglio iniziare con una delizia cucinata da mia mamma : la minestra di pane!
Mia madre è milanese e quando ha sposato mio padre, sapeva fare a malapena un uovo sodo… Sono state le mie zie, le sorelle di mio padre, ad insegnarle i trucchi della cucina; il risultato è stato che è diventata bravissima tra i fornelli, ma soprattutto è bravissima nella cucina toscana: fa dei piatti che tutte le volte è una goduria totale per il palato!
Questa volta è toccato, appunto, alla minestra di pane!
Ognuno ha il suo modo di farla, chi ci mette più pomodoro, più carote, meno sedano, più cavolo nero… dipende dai gusti… ma una cosa è sicura… il pane deve essere toscano!
La ricetta della mia mamma non la conosco: se un giorno la farò, vorrò imparare a farla in maniera diversa, in modo di avvicinarmi alla sua versione pian pianino… vabbè, ho una visione romantica della ricetta e di tutto quello che le sta intorno, comunque vi lascio le foto e… buon appetito!