Pasta fresca integrale al sugo di melanzane e robiola Nonno Nanni

Buongiorno!

Questa ricetta risale ad agosto, quando, avendo la cucina tutta per me, mi sono adoperata per prepararmi pranzetti che, oltre a riempirmi la pancia, mi riempissero gli occhi e mi coccolassero un pò…Sì, perchè sono dell’idea che viziarci fa bene, ci fa bene all’anima, a noi stessi… bisogna volersi bene, a partire dal cibo, dall’apparecchiatura della tavola anche se siamo da soli…e devo dire che questo piattino mi ha reso soddisfatta e contenta!

Ricetta a km 0 perchè ho usato le melanzane dell’orto del babbo! Che grande invenzione e devo dire che ad agosto invece di andare a fare la spesa, andavo nell’orto e guardando le varie coltivazioni, decidevo lì per lì che fare! 🙂

IMG_0051[1]

Mi sono aiutata con la Robiola di Nonno Nanni, buona, fresca e gustosa, capace di rendere il piatto delicato! E poi quando sai che dietro a questa azienda c’è attenzione per l’ambiente, beh, cucinare è tutta un’altra storia!

INGREDIENTI:

– 2 melanzane piccole o 1 grande;

– robiola di Nonno Nanni

– olio q.b;

– acqua;

– sale e pepe;

– pasta fresca integrale

Iniziate con il lavare le melanzane, tagliate la parte del picciolo e tagliate a dadini.

In una padella mettete un pò di olio e mettete a cuocere i dadini di melanzana, aggiungendo poco alla volta un pò di acqua, in modo che non si attacchi alla padella fino a cottura. Aggiungete sale e pepe.

Una volta pronte, aggiungete la robiola di Nonno Nanni e mescolate per amalgamare.

Una volta cotta anche la pasta, tenete da parte un bicchierino di acqua della cottura, che andrete ad aggiungere al sughetto, mescolate e aggiungete la pasta continuando a mescolare in modo da amalgamare il tutto.

Impiattate e …buon appetito!

IMG_0052[1]

Pubblicità

Muffin con zucchine e stracchino probiotico di Nonno Nanni

E’ iniziata la collaborazione con Nonno Nanni ed io sono felice!

Sulla nostra tavola non è mai mancato: lo stracchino è sempre stato un prodotto consumato con gusto, con la sua morbidezza e la sua bontà.. ma con la collaborazione , mi sono arrivati altri prodotti da leccarsi i baffi: formaggini, stracchino, squaquerello, robiola… insomma tutte “cosine buone” come piacciono a me!

Nonno Nanni è una tradizione familiare nata con passione e la passione si sente ad ogni morso nei loro prodotti genuini e naturali…sì perché Nonno Nanni sta attento anche all’ambiente circostante mentre produce: infatti sono molte le iniziative messe in atto dall’azienda per un maggiore risparmio energetico ed una efficiente gestione dei residui della lavorazione del formaggio.

In questo periodo stanno portando avanti un progetto chiamato “Ricette green dai food blogger…in difesa dell’ambiente con Nonno Nanni” e sono ben felice di poter partecipare a questo progetto, dove viene chiesto di realizzare ricette eco-creative utilizzando i loro formaggi freschi e altri ingredienti a “km zero”.

Questa iniziativa è arrivata nel momento delle zucchine dell’orto… buone, fresche e genuine e sicuramente a km zero 🙂

Ho deciso di utilizzare lo Stracchino con Fermento Probiotico , un formaggio buono e morbidoso come piace a me, facile da abbinare in qualsiasi ricetta e dal sapore fresco… davvero una bella scoperta! Uno dei prodotti a marchio Nonno Nanni che partecipano all’iniziativa del Ministero dell’Ambiente per il calcolo della “Carbon Footprint”, un progetto per neutralizzare le emissioni di Co2

nonnofoto 1 RICETTA ( per 7/8 muffin ):

– 15/20 zucchine grigliate tagliate a pezzetti;

– 180 g di farina 00;

– 3 uova;

– 100 ml di latte;

– 100 ml di olio di semi;

– 125 g di stracchino con fermento probiotico di Nonno Nanni;

– sale e pepe;

– 1 bustina di lievito;

– olio piccante q.b

Grigliate le zucchine e tagliatele a pezzetti, avendo cura di lasciarne qualcuna intera

Prendete una ciotola e sbatteteci le uova con l’olio e il latte; aggiungete la farina, le zucchine grigliate tagliate a pezzetti, il sale e il pepe.

Mescolate bene il tutto e aggiungete lo stracchino a pezzetti, lasciandone un pezzo per la decorazione finale. Alla fine aggiungete il lievito e l’olio piccante: mescolate e assaggiate se vanno bene di sale.

Versate il composto negli stampi da muffin e ricoprite con un pezzettino di stracchino e una zucchina grigliata intera.

Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

Una volta pronti sfornateli e lasciateli raffreddare su una teglia…e buon appetito!

Tiepidi o freddi sono squisiti!!

nonnofoto 2 (1) nonnofoto 3 nonnofoto 4  nonno

 

Farro al pesto con formaggini Nonno Nanni

Oggi ricetta salata. Ogni tanto ci sta bene, specialmente quando il condimento è a chilometro zero: un pesto fatto con il basilico coltivato e curato dal babbo… un profumo che ti fa venire la bavetta alla bocca alla prima annusata… e poi un tocco in più dato dai formaggini di Nonno Nanni che trovai tempo fa e ai quali non ho saputo dire di no!

Il pesto è stato fatto senza aglio, perché nel pesto non lo digerisco!

INGREDIENTI:

– basilico;

– pinoli;

– olio q.b.;

– sale;

– grana q.b.;

– farro;

– 3/4 formaggini Nonno Nanni tagliati a pezzetti

Fate il pesto mettendo nel mixer le foglie di basilico con i pinoli e il grana. Mettete in una ciotola e aggiungete l’olio con un pizzico di sale.

Mettete il farro in una pentola ( salate l’acqua ) a bollire per 20 minuti .

Una volta cotto scolate, rimettete il farro nella pentola e condite con il pesto e i formaggini a pezzetti. Mescolate il tutto per mantecare e servite nei piatti. Una grattata di formaggio sopra gli darà un gusto in più! 🙂

foto 1 foto 2

 

 

Muffin salato con squaquerello e radicchio di Treviso

foto 1-2 foto 4-1Ogni tanto una ricetta salata non fa male, specialmente se vengono così buone ( modesta, eh? ) e appetitose! 🙂

Ho sperimentato e l’esperimento è venuto davvero bene… l’unica cosa che posso dire… non mettete i pirottini di carta perché al momento di mangiarli vu litigate con la carta 😀 : i cari e vecchi pirottini di alluminio imburrati e infarinati sono perfetti! 🙂

Questa ricetta è semplice e veloce ed è perfetto in qualsiasi momento, dall’aperitivo all’aggiuntina della cena !

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 100 g di  squaquerello  di Nonno Nanni;

– 1 mazzetto di radicchio di Treviso stufato;

– 1 uovo;

– 1,5 dl di latte parzialmente scremato;

– 6 cucchiai di farina;

– 1/2 bustina di lievito in polvere;

– 2 cucchiai di olio evo;

– sale e pepe q.b;

– un’aggiunta di olio piccante

Prima di tutto fate stufare il radicchio rosso. Tagliatelo a pezzettini e mettetelo in una padellina, dove avrete messo a riscaldare un pochino ( ma poco ) di olio con mezzo spicchietto d’aglio. Aggiungete una puntina di dado vegetale, sale , pepe e un pò d’acqua e lasciate stufare, facendo attenzione che non si attacchi.

Nel frattempo prendete una ciotola e mescolate la farina, il lievito e un pizzico di sale. In un’altra ciotola montate l’uovo con il latte e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete questo nel composto della farina e mescolate.

A tutto questo aggiungete lo squaquerello, il radicchio stufato e un pochetto di olio piccante. Mescolate e assaggiate perché potrebbe mancare di sale e di pepe ( insomma, deve avere un pò di sapore e il radicchio di treviso è amarino ).

Riempite i pirottini e mettete in forno già caldo a 190° per 25 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

…e con questa ricetta salata vi saluto: vado tre giorni a Parigi ( non vedo l’ora!! ) e ci risentiamo lunedì!
Buon fine settimana a tutti!