Plumcake al cacao amaro

Buon lunedì a tutti! Come state? Avete passato bene il fine settimana? Avete fatto un ottimo pranzo della domenica? BENE! MI FA DAVVERO PIACERE!

Il mio è stato all’insegna di mercatini dell’antiquariato e di studio per il Master che sto seguendo e nonostante l’aria ghiaccina, mi sono coccolata bene, soprattutto con il dolce!

Lo so, non ho molta fantasia con i dolci… o plumcake o muffin…ma mi vengono così buoni e golosiiiiiii! Come faccio a non farli?

Ieri è stato fatto un altro plumcake, ma questa volta golosino 🙂 : cacao amaro, nocciole a pezzettini e gocce di cioccolato ….altrimenti non sarebbe stata domenica! Mangio il dolce solo una volta alla settimana e quando lo mangio il palato deve andare in estasi …:)

Facile, morbido e gustoso è stato gradito anche da Toby!

INGREDIENTI:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 220 g di farina 0
  • 1 busta di lievito per dolci
  • 100 ml di olio di girasole
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • nocciole a pezzetti a vostro piacimento
  • gocce di cioccolato a vostro piacimento
  • 1 pizzico di sale

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale; versate l’olio e mescolate bene. Versateci poi la farina setacciata con il lievito e mescolate bene…versate poi il latte e mescolate finchè non avrete ottenuto un impasto morbido e senza grumi.

Aggiungete a questo punto le nocciole a pezzettini e le gocce di cioccolato e mescolate bene per far amalgamare il tutto.

Prendete lo stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno bagnata e strizzata e versateci dentro l’impasto del dolce. Una volta messo dentro sopra ricoprite di gocce di cioccolato. Infornate a forno già caldo a 180° per 40/45 minuti. ( fate sempre la prova stecchino )…. lasciate raffreddare e… buon appetito!

IMG_6469IMG_6470

Pubblicità

Radicchio di Treviso in forno con nocciole

Buongiorno!

Oggi venerdì 13 ( ops…. ) vi voglio deliziare con una ricetta non semplice, di più!!! 🙂

Devo essere sincera: ho preso spunto da una ricetta della mia amica Consu , ma invece di usare l’indivia ( che adoro ) , ho usato il radicchio di Treviso che mangerei all’infinito da quanto mi garba!! Ieri sera ero sola in casa e mi sono messa all’opera!

E’ una ricetta semplice e veloce, che può essere personalizzata come uno vuole…. E’ bello poter stravolgere i piatti!

Vi auguro un buon fine settimana!!

Bacioni!

INGREDIENTI:

– 1 pannocchia di radicchio Di Treviso;

– nocciole tagliate a pezzetti grossi;

– olio evo;

– sale;

– pepe;

Accendete il forno a 180°, prendete una pirofila, bagnate leggermente il fondo con un pochetto di olio. Prendete il ciuffo di radicchio e tagliatelo in 4 parti nel senso della lunghezza. Adagiatele nella pirofila, condite con sale e pepe, un po’ di olio ( anche piccante ) e spargete sopra le nocciole tagliate a pezzettini un po’ grossolani ( non devono essere la classica granella fine ). Mettete in forno per 30/40 minuti e …. Buon appetito!

Il mio radicchio non è venuto bellissimo, ma il contrasto cotto sopra e tenero dentro è sublime!

IMG_2382

Ciambelle cacao e nocciole

Tempo fa mi è arrivata una mail da Laura Ghini di Menabò Group, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore food, dove mi veniva spiegato di un progetto di comunicazione realizzato con contributo dei Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per la promozione del consumo della nocciola italiana. Mi veniva chiesto se avevo voglia di partecipare a tale progetto con una ricetta che avesse come protagonista la nocciola…

E secondo voi, che cosa ho risposto?!?!? Certoooooo!

E ovviamente ho voluto partecipare con questa ricettina dolce, buona e delicata…

INGREDIENTI:

– 150 g di farina;

-120 g di margarina;

– 120 ml di acqua;

– 120 g di zucchero di canna;

– 70 g di cioccolato fondente;

– 30 g di cacao amaro;

– 100 g di nocciole;

– 2 uova;

– 2 cucchiaini di lievito per dolci;

In un pentolino mettete la margarina a pezzetti con lo zucchero e l’acqua. Scaldate il composto fino a quando la margarina non si sarà sciolta, spegnete il fuoco e mettete il tutto in una ciotola, aggiungete il cioccolato spezzettato e mescolate fino a che si è sciolto.

Prendete le nocciole e tritatele a mano in modo che rimangano pezzi piccoli ma non briciole. Unite al composto e mescolate.

Unite al composto la farina setacciata con il lievito e le uova e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

Riempite gli stampini a ciambella ( io ho usato quelli in silicone ) e infornate in forno già caldo a 160° e cuocete per 20/25 minuti.

Una volta pronti sfornate, lasciate raffreddare su una griglia e , una volta freddi, sformateli dagli stampini.Trasferiteli su una gratella, lasciateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo… e buon appetito!

ciambelle ciaqmbelli

Brownies per il mio compleanno

Il 2 luglio è stato il mio compleanno ed ho compiuto 39 anni… mamma mia se ci penso mi prende piuttosto male, perché ti rendi conto di come sono volati gli anni … ma non ci pensiamo,  che è meglio!!

Comunque mercoledì mi sono svegliata e il primo pensiero è stato “e il dolcino non me lo faccio ?!?!?!” ..quindi dopo aver fatto colazione insieme a Toby, ho aperto la dispensa ed ho deciso di prepararmi il Browne ( o i brownies ). Preparato,  tagliato e fumato … non pensavo fosse così buono e delicato , senza essere ingozzante e particolarmente dolce… da rifare assolutamente!

INGREDIENTI:

– 150 g di cioccolato fondente ;

–  100 g di margarina;

– 100 g di farina 00;

– 120 g di zucchero a velo;

– 2 uova;

– 1 pizzico di sale;

– cacao amaro q, b

– 50/70 g di nocciole

Iniziate con il mettere a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fatto a pezzetti, girando ogni tanto con un cucchiaio di legno finché non si è sciolto. Una volta sciolto mettere la margarina a pezzettini e fate sciogliere sempre mescolando. Spegnete il fuoco sotto l pentolino. In una ciotola mettete farina, zucchero a velo e cacao , aggiungete le uova che avrete sbattuto con il sale  e mescolate col tutto finché gli ingredienti non si saranno amalgamati per bene. Aggiungete Ill cioccolato e le nocciole intere e mescolate bene. Mettete della carta da forno bagnata e ben strizzata ( anche asciutta va bene ) dentro una teglia quadrata , versate il composto e livellate il più possibile. Mettete in forno già caldo a 180* per 30/35 minuti ( dipende dal vostro forno ). Una volta pronta, sfornate e mettetela , con la carta da forno a raffreddare su una teglia. Una volta fredda tagliate a cubetti e… buon appetito!

Tanti auguri a me!

foto 2-6 foto 1-6 foto 3-5

Ciambella integrale con nocciole e prugne secche

Sabato pomeriggio e fuori piove ormai da 2 giorni… E’ freddino e la cosa migliore da fare è pasticciare!

Riscaldarsi con il forno acceso pronto a ricevere una mia tortina mi piace davvero tanto! Quando mi trovo a mescolare gli ingredienti mi si spegne il cervello e tutti i pensieri svaniscono: stacco la spina dal quotidiano, mi concentro solo sul risultato, sull’assaggio del composto e l’unica domanda che mi faccio è “ma sarà buona?”…Sì, perché ogni volta c’è la cosiddetta “ansia da prestazione” : non sai mai come verrà fuori, se è stato messo troppo sale, se la consistenza è troppo secca, se l’abbinamento degli ingredienti è quello giusto… però la cosa fondamentale è che la spina venga staccata!

Non ci sono pensieri e se c’è qualcuno in cucina con me , ci sono solo chiacchiere e risate!

Mi piace fare torte e dolcini, mi piace sciogliere la cioccolata a bagno maria, mi piace provare farine diverse, mi piace impastare a mano…Mi rendo conto che mi piacerebbe che diventasse qualcosa di più di una semplice passione del sabato pomeriggio: certo, non ho  tutta questa esperienza, ma quando non pasticcio sento le mani che iniziano a fremere!

Dopo tanti plumcake avevo voglia di fare una ciambella con le nocciole, ma non volevo metterci la cioccolata ( no, non sono malata… è che sabato prossimo ho l’appuntamento con la nutrizionista…quindi… non rinuncio alla fettina di dolce della domenica, ma per questa volta niente cioccolato! ) e quindi… nocciole e prugne secche!

Il sapore è venuto davvero buono… lascia una bocca pulita e saporita allo stesso tempo…e non è per niente pesante! Ha apprezzato anche Toby! 🙂

INGREDIENTI:

– 180 g di farina integrale;

– 250 g di yogurt magro;

– 100 g di zucchero di canna + quello da spolverare sopra l’impasto;

– 100 g di nocciole tritate finemente;

– 200 g di prugne secche;

– 2 uova;

– 30/40 ml di olio d’oliva o 60 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito

Tritate le nocciole fino a ridurle a polvere molto fine e tagliate a pezzetti le prugne secche.

In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero con la frusta a mano, aggiungete il sale e l’olio. Continuate a mescolare e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Aggiungete a questo punto i due vasetti di yogurt ( 250 g ) e le nocciole tritate . Dopo aver mescolato, aggiungete alla fine le prugne a pezzetti passate nella farina. Mescolate piano e versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Spolverate con lo zucchero di canna. Infornate nel forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( fate la prova stecchino ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2-2 foto 2-1 foto 1-3 foto 3-3 foto 4-3 foto 3-2 Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: il ciambellone” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

 e Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter

Torta di mele della nonna con variante personale

Settimana scorsa è stata la festa dei nonni.

Purtroppo è una festa che non posso festeggiare… però posso in qualche modo ricordarli…

Ho scoperto che mia mamma, nel suo ricettario, ha una miriade di ricette di dolci e una delle torte che sa fare benissimo è la torta di mele con la ricetta di mia nonna… Una ricetta senza burro, senza olio, senza latte, senza tempi di cottura ( lei andava ad occhio )… ed è strepitosa…. Quindi sabato ho preso il suo libro ed ho preso la ricetta di mia nonna…  Io ho aggiunto un pò di nocciole tritate ( 15 nocciole ) e un pò di latte, mettendo un pò di zucchero di canna sparso sopra prima della cottura.

Il risultato ? E’ piaciuta e questo mi ha fatto molto piacere, anche se con i pezzetti di mela dentro sarebbe stata più saporita!

La ricetta originale la lascio fare a mia mamma…. Penso che sia giusto così 🙂

INGREDIENTI:

– 150 g di zucchero;

– 2 uova;

– 250 g di farina 00;

– 1 bustina di lievito;

– 1 pizzico di sale ;

– un pochino di latte per ammorbidire;

-15 nocciole tritate;

– zucchero di canna per decorazione;

– 4/5 mele tagliate a fette e disposte sopra il composto

Prendete una ciotola e sbattete le due uova con lo zucchero, aggiungere la farina e la bustina di lievito, il pizzico di sale, un pochino di latte ( per far ammorbidire il composto ) e il trito di nocciole.

Mescolate il tutto e mettete in una teglia imburrata e infarinata.

Posizionate sopra le fettine di mele in circolo giro – giro sul composto e aggiungere sopra lo zucchero di canna..infornate a 180° per 40/50 minuti , ma controllate ( io sono andata ad occhio…come mia nonna !! ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2 foto 4 foto 4-1 foto 1 foto 2-1Con questa ricetta partecipo al contest ” Sapori d’autunno ” di Beatitudini in Cucina

Plumcake al farro e vincitori del contest

Buondì buondì!

Lunedì mattina… cielo grigio, aria non proprio estiva, sonno e chi più ne ha, più ne metta … ma bisogna attivarsi…ma è diuuuuuura! 😀

Ieri ho sfornato questo plumcake e la cosa più soddisfacente sono stati i complimenti da parte di mamma e babbo… Mia mamma mi ha detto ” Fai corsi, divertiti, conosci gente…ma io preferisco..no, a me piacciono i tuoi dolci , come li fai tu…” e mio padre ( dopo aver addentato un pezzo di plumcake ) ” Non hai niente da imparare da nessuno… sei davvero brava” e queste sono frasi che mi hanno fatto diventare alta 2 metri 😀

Per questo plumcake sono stati utilizzati nocciole, noci, fichi secchi e uvetta…ho messo tutta la famiglia a lavorare, cane compreso ( lui osservava che tutto fosse fatto alla perfezione! )… Un sapore buono, anzi ottimo… un gusto che ti lascia la bocca soddisfatta e pulita… una bontà sia calda che fredda !!

INGREDIENTI:

-250 g di farina di farro;

– 100 g di zucchero di canna; ( più quello per decorazione )

– 2 uova;

– 50 ml di olio di semi ( io 30 ml di evo );

– 150 ml di latte ( io parzialmente scremato );

– la buccia grattugiata di mezzo limone ( a occhio );

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– noci q,b ( dipende dai gusti )

– nocciole q.b

– fichi secchi q.b

– uvetta q.b

Iniziate nel tagliare a pezzetti piccini 15/20 fichi secchi, a sgusciare 15 noci e nocciole e a mettere in ammollo un pò di uvetta; tritate insieme nel tritatutto un pò di noci e nocciole, lasciandone poche intere.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto il trito di noci e nocciole e mescolate per far amalgamare il tutto, i fichi secchi e l’uvetta strizzata e passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

E con questa ricetta aderisco alla nuova raccolta Progetto Mondo Mlal , perchè nessuno mangi più da solo!

Con questa ricetta partecipo al contest “Sapori d’autunno” di Beatitudini in Cucina

 

foto 1 (5) foto 2 (7) foto 3 (8) foto 2 (6) foto 3 (7) foto 1 (1)(2) Ed ora passiamo al contest!

Ringrazio tutte le partecipanti e invito i vincitori a mandarmi i loro dati di spedizione all’indirizzo mail lecosinebuone@hotmail.it

1) Crostatine di farina di riso, ricotta e amarene di Un cestino di ciliege

2) Cupcakes gianduia e contreau di 6maniincucina

3) Mousse di pesche al Porto e granella di amaretti di La cucina di Stagione

4) Biscotti friabili al cacao di Una V nel piatto

5) I Cucciddati di A tavola siculamente

Vincitore di Facebook

1) Dolcetti con farina di mandorle di Eugenio Converso

Ringrazio TUTTI ma proprio TUTTI per aver dimostrato grande interesse e partecipazione al contest e per chi è arrivato tardi e non ce l’ha fatta…dico solo… ci vediamo presto! 🙂

Buona giornata a tutti!